• Non ci sono risultati.

Appuntamenti d'autunno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appuntamenti d'autunno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Appuntamenti d’autunno

Monica Armanetti

Dopo la pausa estiva riprende l’attività dell’AIB Toscana per la promozione di iniziative di aggiornamento professionale. A seguito della stipula della nuova convenzione triennale con la Regione Toscana, le sezioni regionali di AIB e ANAI avranno un ruolo di coordinamento dei corsi di aggiornamento rivolti agli operatori di biblioteche, archivi e istituti culturali del Sistema documentario toscano, con l’obiettivo di garantirne la qualità e la qualificazione professionale. Per il 2019 si avvierà un percorso formativo sulle tematiche della privacy e anagrafe utenti ai sensi della nuova normativa (Regolamento UE 2016/679, aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 127 del 23 maggio 2018) e della tutela del patrimonio bibliografico e archivistico nell’attività ordinaria e in emergenza.

Nella seconda metà di settembre verrà avviata un’indagine conoscitiva sulle associazioni di volontariato (Amici della biblioteca, a altre) presenti o in corso di costituzione sul territorio toscano. I risultati di tale indagine, svolta in collaborazione con Patrizia Lùperi, delegata alla formazione del Comitato Esecutivo Nazionale (CEN) AIB, saranno presentati durante il prossimo Festival nazionale sul volontariato che si terrà a Lucca nel maggio del 2020.

Anche la Toscana è chiamata a partecipare al Bibliopride 2019 - 8. Giornata nazionale delle biblioteche. Dal 23 al 28 settembre tutte le biblioteche sono invitate ad aderire organizzando eventi dedicati alla promozione della lettura per l'infanzia come giochi, letture, incontri, proiezioni, presentazioni di libri e tanto altro. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato www.bibliopride.it. Il Bibliopride si concentra quest’anno sulla promozione della lettura per l’infanzia, in quanto cade il ventesimo compleanno di Nati per Leggere [vedi in questo numero l’articolo di Fiorenza Poli]. A questo proposito, si segnala un importante appuntamento dal titolo Il

vento dei 20: Convegno nazionale e festa per i vent’anni del programma Nati per leggere, che si

terrà il 26 settembre presso l'aula magna del palazzo del rettorato della Sapienza Università di Roma (programma: www.natiperleggere.it/wp/wp-content/uploads/2019/06/Locandina-A3_web.jpg). Rinnoviamo l’ invito a mantenere viva l’attenzione sul momento di difficoltà che le biblioteche stanno attraversando per carenza e mancanza di personale, segnalando situazioni di criticità.

Monica Armanetti [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

• le decisioni inerenti le richieste di farmaci non oggetto di procedura di aggiudicazione da parte di ESTAR devono seguire una politica di governance definita a livello unitario

Ritenuto di approvare il documento riportato in allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, che riporta il protocollo aggiornato delle prestazioni

La presa in carico del paziente con SLA deve essere continuativa da parte della rete delle cure primarie e in forma integrata con gli specialisti di riferimento

1.Incremento medio 3,5 sedute chirurgiche settimanali (colecistectomia, ernia) 2.Incremento medio 1,2 sedute chirurgiche settimanali (protesi ginocchio) 3.Incremento medio 1

Valutato di affidare il coordinamento del Centro di cui sopra, sulla base della presenza delle competenze necessarie per realizzare al meglio gli obiettivi stabiliti,

Ritenuto necessario, al fine di realizzare strategie di governo dei tempi di attesa, approvare il documento tecnico “Linee di indirizzo per la programmazione e

Preso atto dello schema di “Accordo Integrativo Regionale per la continuità assistenziale in applicazione dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con

a) l’attivazione con proprio atto entro il 30 settembre 2018 della funzione di Gestione Operativa alla quale è demandata la gestione corretta e tempestiva delle