• Non ci sono risultati.

galileo_vita_opere_prosa.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "galileo_vita_opere_prosa.pdf"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

GALILEO GALILEI

(PISA 1564 - ARCETRI 1642) BIOGRAFIA

• 1564: nasce a Pisa

• 1592-1610: Periodo Padovano • 1609: “invenzione” del canoc-chiale

• 1610: insegna matematica a

Pisa, filosofo di corte; Pubblica il

sidereus nuncius

• 1616: ammonizione del sant’uf-fizio

• 1633: Processo a roma e abiura

• 1642: morte nella casa in cui ha vissuto isolato negli ulti-mi anni doPo l’abiura

(2)

OPERE

• 1610: “sidereus nuncius”: annunica le scoPerte fatte con il canocchiale (in latino)

• 1613-15: “lettere coPernicane”: afferma autonomia della scienza attraverso la ‘sensata esPerienza’ e le ‘certe dimo-strazioni’; studia le macchie solari

• 1623: “il saggiatore”: sulla natura delle comete ma so-Prattutto È manifesto del nuovo metodo scientifico

• 1632: “dialogo soPra i massimi sistemi”

• 1638: “discorsi e dimostrazioni matematiche”: aPPlica il metodo matematico alla fisica

(3)

“sidereus nuncius”: a sinistra il mano-scritto, in alto l’oPe-ra a stamPa

(4)
(5)

IL METODO GALILEIANO (METODO SCIENTIFICO)

• si basa su: leggi Precise (‘certe dimostrazioni’) e osserva-zione della natura (‘sensata esPerienza’, cioÈ sPerimenta-re Qualcosa attraverso i nostri 5 sensi)

• metafora del ‘gran libro della natura’ • tre livelli del metodo sPerimentale: 1. iPotesi

2. esPerimento 3. legge

(6)

LA PROSA GALILEIANA • scientifica

• imPortanza del volgare

• chiarezza del ragionamento, sintassi semPlice • Precisione delle indagini

• Parole del linguaggio comune • uso della metafora

• ironia

Riferimenti

Documenti correlati

Le prime quattro parti si articolano a loro volta in 14 capitoli, rispettivamente su: la questione ambientale e il diritto dell’ambiente in una prospettiva storica; le

Gli elaborati saranno giudicati da una commissione composta da: due docenti di fisica dell’AIF, un docente di chimica o scienze delle scuole secondarie di secondo grado, un

Considering that, in accordance with article 287 of the Convention, Italy, on 26 June 2015, instituted proceedings under Annex VII to the Convention against India in a

Kant nella Critica della ragion pura interpreta il cosmo come meccanismo sottomesso alle leggi dell'io penso (ogni realtà per esser tale deve prima entrare a far parte della

La semplice lettura di simboli che ci fanno eseguire somme e sottrazioni, inducono degli spostamenti oculari (Mathieu, 2016).. Stimolo presentato

Marta ha portato a scuola questi dolci; durante la ricreazione ne offre 4 ai suoi amici:. 1) Quanti dolci ha

perché col sole, la pioggia ed il vento, lei corre sempre e va di gran fretta,.. sempre qualcuno o

Nel fine settimana o per una piacevole pausa insieme quando possibile, i genitori, o i nonni, possono giocare con i bambini, magari recuperando dalla memoria alcuni giochi che