• Non ci sono risultati.

Pirro Ligorio (1512-1583) e le antichità di Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pirro Ligorio (1512-1583) e le antichità di Napoli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL

CANTO

DELLA

SIRENA

g i ov e d ì

29

giugno

Ginette Vagenheim

Fontana della Spinacorona, Napoli, 1498 ca (particolare con il volto della sirena Partenope)

Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli, rappresentò uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell’Umanesimo e del Rinascimento napoletano.

Questo ciclo di seminari, i cui incontri avverranno l’ultimo giovedì di ogni mese, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e contenuti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo e, più in generale, meridionale, avvalendosi della partecipazione di esperti e studiosi del settore.

CICLO DI SEMINARI A CURA DI

Giuseppe Germano, Antonietta Iacono,

Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo, Gianluca del Noce

ore 15:00 / Aula F

SEMINARI NAPOLETANI

DI LETTERATURA UMANISTICA E RINASCIMENTALE

Pirro Logorio (1512-1583)

e le antichità di Napoli

Riferimenti

Documenti correlati

Oreste Trebbi durante il Congresso, in riferimento alla situazione dei musei etnologici italiani, affermò la grande utilità dei musei regionali e provinciali accanto

Seminari di studio- Firenze DICEMBRE

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore.. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy

Festa dell’identità siciliana - Lezioni d'Europa 2020 Una riflessione sulla Legge Regionale 9/2011, con la quale si intende.. valorizzare la cultura regionale nelle Scuole:

Lingua italiana 27/11/2010 Fac Lingue e Letterature Straniere, via Zamboni 32 – Aula 1 - BOLOGNA. 9.00 /12.30 Silvana Loiero (USR) Laura Longhi (IRRE ER)

Ostetrica del Consultorio Familiare di Imola CONCLUDE : Maria Giovanna Caccialupi.

Le  Società  di  servizi  che  si  sono  interfacciate  con  la  Direzione  sono  state  in  totale  10.  Nella 

[r]