• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/tecniche_di_radiologia/2012-2013/I anno/scienze biomediche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/tecniche_di_radiologia/2012-2013/I anno/scienze biomediche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GENETICA MEDICA

Insegnamento di Scienze biomediche

Codice Disciplina : MS0038

Codice Corso integrato : MS0136

Settore : MED/03 CFU: 2

Docente:

D’Alfonso Sandra

Ore : 20 Corso di Laurea :

Comune Area Tecnica [Fisioterapia, Igiene

dentale, TLBM, TRMIR] Anno : I

Semestre : I Obiettivo del modulo

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per comprendere le basi molecolari e le modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo.

Conoscenze ed abilità attese:

non previste

Programma del corso - Il genoma umano

- Struttura dei cromosomi, cariotipo umano normale - Mitosi e meiosi

- Aberrazioni cromosomiche. Cariotipi umani patologici - Diagnosi prenatale

- Genetica dei gruppi eritrocitari Rh e ABO

- Eredità monofattoriale:autosomica dominante, recessiva, legata al cromosoma X dominante e recessiva - Mutazioni nel DNA

- Genetica molecolare delle malattie monofattoriali - Caratteri multifattoriali

- Inattivazione del cromosoma X - Caratteri mitocondriali

Esercitazioni

Il corso non prevede esercitazioni. Tuttavia durante le lezioni frontali verranno proposti e risolti con gli studenti alcuni problemi o quesiti.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer in dotazione all'aula. Lavagna luminosa.

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Copia su supporto informatico di tutte le diapositive proiettate.

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

Chieffi. Biologia e Genetica. EDISES

Iolascon, Gasparini, Cocozza : Genetica Medica. Lineamenti. ed Idelson-Gnocchi,2005

Verifica dell’apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite esame scritto con domande prevalentemente a scelta multipla e una minoranza eventuale di domande aperte.

Riferimenti

Documenti correlati

Страны Восточного партнерства Безвизовый въезд / выезд обладателей разрешения на проживание Долгосрочные отсутствия Льготный режим

I fondi destinati al miglioramento della didattica e provenienti dalle tasse degli studenti sono stati impiegati per l'acquisto delle attrezzature dellabo- ratorio multimediale

Ciò appare soprattutto evidente quando si confrontino le produzio- ni di seme nelle coppie di tesi che prevedono investimenti uguali con interfila diverse (4, 6 e 12 kg di seme ha

La definizione di tali modelli, in par- ticolare del tema land use, cioè del tema che comprende i dati della pia- nificazione territoriale (mentre gli altri temi riguardano i

Il topografo, per formazione ed esperienza, si occupava dunque principalmente della produzione e registrazione delle misurazioni; in realtà, però, questa fase rappresentava solo

N ella prima fase si sono affermati i primi client WebGIS Open Source p.mapper (www.pmapper.net) e ka-Map (ka-map.map- tools.org, che non è più sviluppato), i quali necessitavano

La procedura di calibrazione proposta permette la de- terminazione della posizione di ciascun prisma (A, B, C, D) nel sistema di riferimento materializzato dal laser, e l’obiettivo

L'ampia documentazione inedita ha consentito a Emanuela Verzella, pur all'interno di ormai collaudati modelli storiografici (pensiamo ad.. esempio ai volumi di