• Non ci sono risultati.

GeoExt per sviluppare applicazioni WebGIS per sviluppare applicazioni WebGIS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GeoExt per sviluppare applicazioni WebGIS per sviluppare applicazioni WebGIS"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OPEN SOURCE

N

ella prima fase si sono affermati i primi client WebGIS Open Source p.mapper (www.pmapper.net) e ka-Map (ka-map.map-tools.org, che non è più sviluppato), i quali necessitavano di un map server (come MapServer, mapserver.org) per il rendering delle mappe. Nella seconda fase questi sono stati lentamente superati dall’avvento di OpenLayers (www.openlayers.org), una libreria Javascript per la visualizzazione e l’interrogazione di svariati formati di dati e servizi georiferiti. I punti di forza per l’af-fermazione di OpenLayers come software di riferimento per la pubblicazione di ge-odati sul Web sono stati sia la possibilità di poter visualizzare dati distribuiti media-te Web Service (come il WMS o il WFS), che avere un’interfaccia simile a quella di Google Maps, il maggiore competitor nel campo del software proprietario. Essendo unicamente un applicativo di tipo client, OpenLayers ha però alcune carenze rispet-to i primi software WebGIS: per esempio non ha strumenti per stampare, per fare ricerche di toponimi, per generare legende dinamicamente. Soprattutto poi, la creazio-ne, mediante OpenLayers, di applicazioni graficamente gradevoli, richiede un buon livello di competenze lato Web Design. La nascita di GeoExt (geoext.org), ha reso più agevole lo sviluppo di applica-zioni WebGIS che consentono all’utente un’esperienza di navigazione più fluida e

desktop-like.

GeoExt, anch’esso scritto in Javascript, co-stituisce il raccordo tra OpenLayers e ExtJS (www.sencha.com/products/js). Quest’ulti-mo è un software, sviluppato in Javascript, per la realizzazione di pagine internet com-plesse: permette l’interattività con l’uten-te e animazioni senza l’utilizzo di Flash o Silverlight; ha la possibilità di creare facil-mente elementi comuni come finestre, po-pup, tabelle, form oppure componenti più

complessi quali grafici, slider e soprattutto può interagire con linguaggi di programmazione ser-ver (per esempio PHP o Java) attraverso la tec-nologia Ajax. Quest’ul-tima caratteristica può essere molto utile per leggere e/o modificare dati salvati su un data-base.

GeoExt estende quindi

le capacità di OpenLayers, dando la pos-sibilità agli sviluppatori di creare WebGIS con interfacce complesse e con tutte le funzionalità richieste dagli utilizzatori finali. GeoExt viene rilasciato con licenza BSD, il copyright è detenuto da OSGEO (l’associa-zione mondiale per il software geospazia-le libero) e la versione stabigeospazia-le attuageospazia-le è la 1.0. Fanno parte dello sviluppo sia persone volontarie sia dipendenti di tre compagnie mondiali leader nel campo del software GIS libero; questo ha permesso uno svilup-po abbastanza rapido e di qualità. Di seguito sono riportate alcune delle ca-ratteristiche specifiche di GeoExt: • modulo per la stampa altamente

perso-nalizzabile che si appoggia a GeoServer o MapFish,

• slider per l’opacità dei layer e per lo zoom, • elenchi dei layer altamente

personalizzabi-li,

• selezione di feature da tabella o diretta-mente dalla mappa,

• facilità nella realizzazione di pulsanti ai quali associare svariate funzionalità, specialmen-te geografiche,

• possibilità di ottenere i valori da diverse tipologie di dati (vettoriali, servizi WMS, WFS e WCS) per poi gestirli con semplicità in tabelle oppure popup,

• semplicità nel generare legende a par-tire da layer WMS.Laddove si decida di usare GeoExt, ExtJS o OpenLayers. E' bene ricordare che, al momento di pas-sare in produzione il proprio sistema, è possibile rimuovere i moduli che non si uti-lizzano. Ciò diminuisce il peso delle librerie da caricare sul client e velocizza la visualiz-zazione della pagina.

Parole chiave

GEODATA, 3D, STEREOSCOPIA, OPENSOURCE.

Abstract

GeoExt to develop WebGIS applications

The development of tools for the creation of portals WebGIS has seen the alterna-tion of two phases and an increasing use of technology.

Autore LUCA DELUCCHI [email protected]

PIATTAFORMA GIS & REMOTE SENSING, DIPARTI -MENTO BIODIVERSITÀED ECOLOGIA MOLECOLARE,

CENTRO RICERCAED INNOVAZIONE IASMA, FON -DAZIONE EDMUND MACH

50 GEOmedia n°4-2011

di Luca Delucchi

GeoExt

GeoExt

per sviluppare applicazioni WebGIS

per sviluppare applicazioni WebGIS

L'evoluzione degli strumenti per la realizzazione di portali WebGIS ha visto l'avvicendarsi di due fasi e

una crescente utilizzazione delle tecnologie.

Ringraziamenti

SI RINGRAZIANO IVAN MARCHESINI, CNR IRPI PERUGIA, E LUCA CASAGRANDE, UNIVERSITÀDEGLI

STUDIDI PERUGIA, PERL'IMPORTANTELAVORODIRE

-VISIONEDELL'ARTICOLO.

In alto: http://webmap.irpi.cnr.it/ Qui a fianco: http://montagneap-erte.gfosservices.it/ webgis/

Riferimenti

Documenti correlati

The analysis of redox- regulated proteins during integrin engagement shows the presence of a major band of about 200 KDa, differently labelled with BIAM in rounded and spread

These relationships are usually described through a weighted tree, called a phylogeny (see Figure 1), whose leaves represent the observed taxa, internal vertices represent

Le disposizioni sui PdR prevedono una duplice azione di monitoraggio e ve- rifca, da un lato, e di supporto alle regioni, dall’altro, da parte dello Stato e da parte di altri

Tuttavia, considerata la possibilità che vi siano frane recenti non ancora censite e fenomeni franosi in rapida evoluzione, risulta necessario, per effettuare valutazioni sul

(at the end of the list, or inserts them at the given index) contains(value) returns true if given value is found somewhere in this list containsAll(list) returns true if this

 Object space: Object-Space Normal-Maps (The same in which I express the vertex pos).   the normal per vertex

si ottiene la normal map relativa allo spazio tessitura una tangent space normal map, dunque. o 5x5,

Spazio tangente: Tangent Space Normal-Maps (le bump-maps di default, nei games). servono, per vertice,