• Non ci sono risultati.

L'immaginario collettivo sulle vittime del sex trafficking

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'immaginario collettivo sulle vittime del sex trafficking"

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

                     

Corso  di  Laurea  Magistrale  

“Lavoro,  cittadinanza  sociale,  interculturalità”  

 

 

Tesi  di  Laurea  

 

Titolo  

 

L’immaginario  collettivo  sulle  vittime  del  sex  trafficking  

 

 

 

 

 

 

 

 

Relatrice  

Prof.ssa  Ivana  Maria  Padoan  

 

Laureanda  

Anna  Marchetto  

Matricola  964519  

 

 

Anno  Accademico  

2018/2019  

(2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A  tutte  le  persone  che  ogni  giorno,    silenziosamente,     abbattono  muri  e  costruiscono  ponti  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(4)

 

 

                                                                                 

(5)

Indice  

Abstract  ...  7  

Introduzione  ...  9  

Capitolo  1  –  Il  fenomeno  del  trafficking  a  scopo  di  sfruttamento  sessuale  ...  11  

1.1   Definizione  di  Human  Trafficking  ...  11  

1.2   I  dati  del  fenomeno  globale  ...  12  

1.3   Il  Sex  Trafficking  ...  16  

1.4   L’acquisizione  delle  vittime  di  tratta  ...  19  

1.5   Flussi  migratori  e  tratta  ...  20  

1.6   La  legislazione  internazionale  ...  21  

1.7   La  legislazione  italiana  ...  24  

Capitolo  2  –  Il  fenomeno  italiano  ...  27  

2.1  Il  fenomeno  in  Italia:  la  mappatura  ...  27  

2.1.2  I  dati  del  fenomeno  ...  29  

2.2.  La  prostituzione  indoor  ...  30  

2.3.  Lo  sfruttamento  sessuale  di  minori  ...  31  

2.4.  I  diversi  meccanismi  della  prostituzione  ...  32  

2.4.1.  La  prostituzione  nigeriana  ...  32  

2.4.2.  La  prostituzione  dell’Est  Europa  ...  34  

2.4.3.  La  prostituzione  cinese  ...  36  

2.5  Il  Sistema  Anti  Tratta  e  il  Numero  Verde  ...  37  

Capitolo  3  –  L’immaginario  collettivo  sul  sex  work  ...  41  

Parte  1  –  La  visione  maschile:  i  clienti  e  gli  sfruttatori  ...  41  

3.1.  Chi  sono  i  clienti?  ...  41  

3.2.  Le  motivazioni  dei  clienti  ...  42  

3.3.  La  violenza  nel  mondo  della  prostituzione  ...  44  

Parte  2  –  La  visione  femminile:  le  vittime  e  le  sex  workers  ...  46  

3.4  Voci  al  femminile:  una  vittima  di  tratta  ...  46  

3.5  Voci  al  femminile:  una  sex  worker  per  scelta  ...  49  

3.6  Voci  al  femminile:  una  ex  sex  worker  ...  51  

(6)

4.1.  La  prostituzione:  costrizione  o  libera  scelta?  Letture  del  fenomeno  nei  

movimenti  femministi  ...  58  

4.2.  La  prostituzione  come  falsa  autodeterminazione:  il  femminismo  abolizionista  .  59   4.2.  La  prostituzione  come  empowerment  femminile  ...  62  

4.3.  Il  femminismo  socialista  e  la  critica  al  femminismo  liberale  ...  66  

4.4.  Il  corpo  delle  donne  ...  66  

4.5.  La  necessità  dell’educazione  al  genere  ...  68  

Capitolo  5  -­‐  Riflessioni  personali:  l’esperienza  lavorativa  all’interno  di  un  CAS  e  la   collaborazione  con  l’equipe  anti-­‐tratta  N.A.Ve.  ...  71  

5.1.  L’equipe  integrata  CAS  e  N.A.Ve.  ...  71  

5.2.  La  quotidianità  dell’operatore  sociale  nel  CAS  ...  75  

Conclusioni  ...  79  

Bibliografia  e  sitografia  ...  81  

     

 

                           

(7)

Abstract  

 

Dopo  una  panoramica  generale  sul  fenomeno  e  sui  dati  della  tratta  di  esseri  umani  a  livello   globale,   l’elaborato   si   concentra   sul   trafficking   destinato   allo   sfruttamento   sessuale   e   sulla   situazione   del   fenomeno   in   Italia.   In   maniera   sintetica   vengono   passate   in   rassegna   le   varie   modalità   di   sfruttamento   della   prostituzione   sottolineando   i   tratti   distintivi   delle   principali   nazionalità  delle  vittime.  Nel  terzo  capitolo  l’elaborato  si  concentra  sull’immaginario  collettivo   che  si  è  creato  attorno  alle  sex  workers  e  alle  vittime  di  tratta  costrette  a  prostituirsi,  prima   considerando  la  visione  maschile  e  cioè  dei  clienti,  e  poi  la  visione  femminile  del  fenomeno,   soprattutto   analizzando   in   che   modo   la   donna   vittima   di   tratta   arrivi   ad   accettare   la   condizione  di  prostituzione.  Oltre  che  alle  vittime,  viene  dato  spazio  anche  ad  una  riflessione   sulla   prostituzione   “libera”   o   presunta   tale.   Una   parte   del   movimento   femminista   sostiene   infatti   che   questa   possa   essere   una   scelta   consapevole,   un   atto   di   libertà   delle   donna   che   si   libera  dalla  logica  moglie-­‐madre;  un’altra  parte  sostiene  invece  che  la  prostituzione  non  possa   essere   una   scelta   libera,   ma   si   tratti   sempre   di   un   inganno   di   empowerment   e   di   autodeterminazione.   Alla   base   di   entrambe   le   correnti   manca   tuttavia   un   ragionamento   sul   corpo  della  donna,  sulla  stereotipia  di  genere  e  sul  ruolo  femminile  nella  società.  

Nell’ultimo   capitolo   vengono   esposte   considerazioni   personali   sviluppate   dall'esperienza   lavorativa   come   operatrice   sociale   all'interno   di   un   CAS   e   dalla   collaborazione   con   l'equipe   anti-­‐tratta  territoriale,  e  brevi  accenni  alla  necessità  di  un’efficacia  educazione  al  genere  per   una  società  che  combatta  disuguaglianze  di  genere  e  promuova  le  pari  opportunità.  

                       

(8)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(9)

Introduzione  

 

Ho  scelto  di  dedicare  l’argomento  dell’elaborato  finale  alle  vittime  del  sex  trafficking  perché   negli  ultimi  quattro  anni  il  mio  lavoro  mi  ha  portato  a  contatto  con  la  realtà  delle  vittime  di   tratta.  Non  si  tratta  di  un  servizio  specifico  per  questo  target,  tutta  l’esperienza  lavorativa  in   un  Centro  di  Accoglienza  Straordinaria  per  richiedenti  asilo  che  ha  accolto  e  accoglie  uomini   ma  anche  donne,  mi  ha  fatto  incontrare  potenziali  vittime  e  in  alcuni  casi  riconosciute  vittime   di  tratta.    

In  questo  elaborato  ho  cercato  inizialmente  di  presentare  i  dati  della  tratta  come  fenomeno   globale,  tanto  sconosciuto  quanto  diffuso,  entrando  poi  nello  specifico  della  tratta  a  scopo  di   sfruttamento   sessuale   nel   contesto   internazionale   e   nazionale.   Ho   cercato   tuttavia   di   analizzare  il  fenomeno  non  solo  da  un  punto  di  vista  descrittivo  e  informativo,  ma  entrando   nel  merito  della  questione  sociale.  Si  tratta  infatti  di  un  fenomeno  che  riguarda  l’intera  società,   che   coinvolge   uomini,   donne   ma   anche   minori,   e   che   è   molto   più   vicino   alla   nostra   quotidianità  di  quanto  si  possa  pensare.  Ho  scelto  di  dedicare  uno  spazio  anche  al  dibattito   creatosi   all’interno   del   movimento   femminista   sulla   possibilità   che   la   prostituzione   possa   essere  una  libera  scelta  di  una  donna  o  se  sia  solo  un’illusione  di  libertà  e  autodeterminazione.   Pur   trattandosi   di   una   riflessione   che   esclude   le   vittime   di   tratta,   essendo   evidentemente   costrette  a  prostituirsi,  questa  breve  parentesi  mi  ha  permesso  di  riflettere  sulla  prostituzione   da  una  prospettiva  di  genere.    

Un  terzo  filone  del  femminismo,  quello  di  stampo  più  socialista  e  marxista,  critica  la  visione   ristretta   del   femminismo   abolizionista   e   del   femminismo   regolamentazionista   cercando   di   dare  una  visione  della  prostituzione  di  respiro  più  ampio,  di  collocare  quindi  la  donna  e  la  sua   condizione  all’interno  della  società  e  non  solamente  in  contrapposizione  al  genere  maschile.  Il   risultato  è  che  la  prostituzione  è  una  questione  di  genere.  La  condizione  della  donna  infatti,   nonostante  il  miglioramento  dovuto  alle  lotte  e  alle  conquiste  del  mondo  femminista,  è  ancora   intriso  di  sessismo  e  di  emarginazione.    L’immaginario  collettivo  sulla  donna  e  sul  corpo  delle   donne  è  diffuso  e  permeato  nella  nostra  società  sia  tra  gli  uomini  che  tra  le  donne.  

Il  racconto  di  molte  prostitute,  ma  anche  di  molti  clienti,  evidenzia  come  ciò  che  l’uomo  cerca   quando   compra   sesso   sia   non   un   semplice   momento   di   piacere   ma   piuttosto   un   gesto   di   dominio  e  di  potere.  Diventa  allora  necessaria  l’educazione  di  genere,  il  bisogno  di  ragionare   fin   dalla   scuola   primaria   di   differenza   e   diversità   di   genere   e   non   di   disuguaglianza,   eliminando   cioè   stereotipi   e   pregiudizi   in   modo   che   bambini   e   bambine,   futuri   uomini   e  

(10)

donne,   sappiano   relazionarsi   tra   di   loro   e   nella   società   con   uguaglianza   e   parità   di   opportunità.  

Nella  parte  conclusiva  dell’elaborato  ho  raccolto  invece  riflessioni  personali  rielaborando  la   mia   esperienza   lavorativa   in   un   centro   di   accoglienza   straordinaria   e   soprattutto   nella   collaborazione   con   un’equipe   anti-­‐tratta   in   rete   con   N.A.Ve.   (Network   Anti-­‐tratta   Veneto).   Il   lavoro  sociale  si  è  dimostrato  infatti  indispensabile  per  restituire  dignità  e  dare  alternative  di   vita  alle  vittime  di  tratta.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(11)

Capitolo  1  –  Il  fenomeno  del  trafficking  a  scopo  di  

sfruttamento  sessuale  

 

1.1 Definizione  di  Human  Trafficking    

La   tratta   di   esseri   umani   è   un   crimine   di   portata   globale,   soggetto   a   continui   mutamenti   ed   evoluzioni  nel  tempo  e  nello  spazio.  È  un  fenomeno  che  esiste  da  millenni  e  che  sfrutta  ogni   anno  milioni  di  uomini,  donne  e  bambini  in  tutto  il  mondo.  Ancora  oggi  è  difficile  definire  e   quantificare  l’entità  del  fenomeno  a  causa  della  sua  natura  mutevole  e  clandestina.  Ciò  che  è   certo  è  che  la  tratta  è  diventata  una  grande  impresa,  un  fruttuoso  business  che  genera  enormi   profitti   illeciti   per   miliardi   di   dollari   l’anno   e   pressochè   tutti   i   paesi   del   mondo   ne   sono   coinvolti,  siano  essi  paesi  di  origine,  transito  o  destinazione.  Si  tratta  di  una  moderna  forma  di   schiavitù,   un   affronto   alla   dignità   umana   che   spesso   ricorre   al   terrorismo   psicologico   e   alla   violenza  fisica.  La  problematica  della  tratta  attiene  alla  sfera  dei  diritti  umani  e  dello  stato  di   diritto,   dell’applicazione   della   legge   e   del   contrasto   al   crimine,   della   disuguaglianza   e   della   discriminazione,  della  corruzione,  del  disagio  economico  e  della  migrazione.  Come  ogni  altra   forma   di   corruzione   e   di   criminalità   organizzata,   anche   la   tratta   compromette   lo   sviluppo   sostenibile  e  lo  stato  di  diritto  di  molti  paesi.  Oltre  al  notevole  costo  per  l’economia,  questo   fenomeno   ha   enormi   conseguenze   sul   tessuto   sociale,   distruggendo   legami   familiari   e   comunità,  privando  i  bambini  del  diritto  all’istruzione  e  aumentando  i  problemi  per  la  salute   pubblica.   Tuttavia,   la   conseguenza   più   devastante   rimane   quella   perpetrata   nella   vittima   stessa  sia  a  livello  psicologico  sia  a  livello  fisico,  che  non  sempre  riesce  ad  essere  recuperata  in   maniera  da  tornare  a  riappropriarsi  completamente  della  propria  vita  e  a  reinserirsi  a  pieno   all’interno  della  comunità.  

Ad  oggi  la  maggior  parte  dei  paesi  ha  configurato  la  tratta  come  specifico  reato  penale  in  linea   con   il   protocollo   addizionale   delle   Nazioni   Unite.   L’impunità   resta,   tuttavia,   un   grave   problema:   soltanto   4   paesi   su   10   hanno   segnalato   10   condanne   o   più   all’anno   nel   triennio   2010-­‐2012,   mentre   nello   stesso   periodo   quasi   il   15   percento   non   ha   emesso   alcun   provvedimento1.  

Inquadrare   il   fenomeno   non   è   perciò   semplice,   ma   si   può   cercare   di   tracciarne   i   contorni   seguendo  il  Protocollo  sulla  Tratta  delle  Nazioni  Unite  del  2000  che  ne  dà  una  definizione:                                                                                                                  

(12)

 

«il   reclutamento,   il   trasporto,   il   trasferimento,   l'alloggiamento   o   l'accoglienza   di   persone  con  la  minaccia  di  ricorrere  alla  forza,  o  con  l'uso  effettivo  della  forza  o  di   altre   forme   di   coercizione,   mediante   il   rapimento,   la   frode,   l'inganno,   l'abuso   di   autorità   o   una   situazione   di   vulnerabilità,   o   con   l'offerta   o   l'accettazione   di   pagamenti   o   di   vantaggi   al   fine   di   ottenere   il   consenso   di   una   persona   avente   autorità   su   di   un'altra   ai   fini   dello   sfruttamento.   Lo   sfruttamento   include,   come   minimo,   lo   sfruttamento   della   prostituzione   di   altre   persone,   o   altre   forme   di   sfruttamento   sessuale,   lavori   o   servizi   forzati,   schiavismo   o   prassi   affini   allo   schiavismo,  servitù  o  prelievo  di  organi»2.  

 

A  partire  da  questa  definizione,  l’UNODC  (United  Nations  Office  on  Drugs  and  Crime)  descrive   quali  sono  i  tre  elementi  che  costituiscono  la  tratta  di  essere  umani:  The   Act,  The   Means  e  

The  Purpose3.      

The   Act   corrisponde   alle   azioni   della   tratta   (reclutamento,   trasporto,   trasferimento,   accoglienza   o   alloggiamento   di   persone),   The   Means   corrisponde   invece   alle   modalità   della   tratta  (minaccia  o  uso  della  forza,  coercizione,  rapimento,  frode,  inganno,  abuso  di  autorità,  o   situazione  di  vulnerabilità,  o  con  l'offerta  o  l'accettazione  di  pagamenti  o  di  vantaggi).  Il  terzo   elemento   costitutivo   è   The   Purpose   ovvero   le   ragioni   della   tratta   (lo   sfruttamento   della   prostituzione   di   altre   persone,   o   altre   forme   di   sfruttamento   sessuale,   lavori   forzati,   schiavismo  o  prassi  affini  allo  schiavismo,  servitù  o  prelievo  di  organi).  L’insieme  di  queste  tre   caratteristiche  costituisce  la  condizione  di  vittima  di  tratta  di  esseri  umani.  

 

1.2  I  dati  del  fenomeno  globale  

 

Secondo   il   report4  dell’Organizzazione   Internazionale   del   Lavoro   (OIL)   e   della   Fondazione  

“Walk  Free”  in  collaborazione  con  l’Organizzazione  Mondiale  per  le  Migrazioni  (OIM)  nel  2016   le   persone   vittime   di   tratta   sono   state   circa   40   milioni   di   cui   il   71%   composto   da   donne   e                                                                                                                  

2  UNODC,   (2000)   The   Protocol   to   Prevent,   Suppress   and   Punish   Trafficking   in   Persons,   especially   Women   and  

Children    

3  UNODC  (2016)  Global  Report  on  Trafficking  in  person.  Disponibile  da:  https://www.unodc.org/documents/data-­‐

and-­‐analysis/glotip/2016_Global_Report_on_Trafficking_in_Persons.pdf  (consultato  il  20/10/19)  

4  ILO,   IOM,   Walk   Free   Foundation   (2017)   -­‐   Global   Estimates   of   Modern   Slavery.   Disponibile   da:  

https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/-­‐-­‐-­‐dgreports/-­‐-­‐-­‐

(13)

ragazze  e  il  25%  da  minori.  Il  Global  Report  on  Trafficking  in  Person  20185  (UNDOC)  analizza  in  

maniera   puntuale   le   tipologie   di   sfruttamento   e   di   vittime   distinguendo   per   età,   tipo   di   sfruttamento,  paese  di  provenienza  e  di  destinazione.  I  dati  che  emergono  mostrano  diversi   risultati  a  seconda  del  sesso  della  vittima,  del  paese  di  origine  e  della  forma  di  sfruttamento.  In   particolare  la  maggior  parte  delle  vittime  di  sesso  femminile  è  sfruttato  a  scopo  sessuale,  una   percentuale  molto  inferiore  per  lavori  forzati  o  altro  tipo  di  sfruttamento  (vedi  figura  1,  fonte   UNDOC).  Tra  le  vittime  di  sesso  maschile  invece  più  dell’80%  è  sfruttato  per  lavoro  forzato   mentre  emergono  percentuali  inferiori  per  sfruttamento  sessuale,  altri  tipi  di  sfruttamento  e   prelievo  organi  (vedi  figura  2,  fonte  UNDOC).      

  Come  si  evince  anche  dalla  definizione  del  Protocollo  delle  Nazioni  Unite,  il  traffico  di  esseri   umani  coinvolge  molti  tipi  di  sfruttamento,  e  i  numeri  più  consistenti  provengono  da  quello  a   scopo  sessuale  che  arriva  a  superare  la  metà  del  totale  delle  vittime  di  tratta.  Nel  2016  infatti   il   59%   dello   sfruttamento   risultava   essere   impiegato   per   scopo   sessuale,   il   34%   per   lavoro   forzato   e   il   restante   7%   per   altri   tipi   di   sfruttamento   (rimozione   organi,   accattonaggio,   microcriminalità   ecc).   Il   tipo   di   sfruttamento   varia   inoltre   a   seconda   dell’area   geografica   considerata:   nel   2016   nell’Africa   del   Sud,   Est   e   Ovest   la   forma   di   sfruttamento   più   diffusa   è   stata  quella  del  lavoro  forzato;  nello  stesso  periodo  nell’Asia  centrale  e  del  sud  lo  sfruttamento   per   lavoro   forzato   ha   avuto   la   stessa   diffusione   di   quello   sessuale;   quest’ultimo   invece   ha                                                                                                                  

5  Tutti   i   dati   raccolti   nel   Report   di   UNDOC   sono   stati   raccolti   attraverso   il   sistema   MSE,   Multiple   Systems  

Estimation,   un   metodo   che   permette   di   raccogliere   dati   su   livello   nazionale   che   con   altri   strumenti   più   ad   alti   livelli   rimarrebbero   nascosti.   UNDOC   per   questo   sollecita   e   supporta   continuamente   gli   stati   a   sostenere   studi   nazionali  sul  tema  della  tratta,  in  Europa,  come  ha  sempre  fatto,  ma  anche  nelle  altre  aree  del  mondo.    

(14)

raggiunto   percentuali   molto   elevate   in   Europa,   nelle   Americhe   e   nell’Asia   dell’Ovest.   I   dati   raccolti   dalle   ricerche   UNDOC   indicano   inoltre   altre   forme   di   sfruttamento,   non   inserite   specificatamente  nelle  liste  presentate  nei  protocolli  delle  Nazioni  Unite  ma  presenti  invece  da   legislazioni  e  giurisprudenze  nazionali.  Oltre  alle  forme  minori  di  sfruttamento  si  registrano   forme  di  “sfruttamento  misto”  cioè  che  rientrano  in  due  o  più  delle  categorie  standard:  vittime   sfruttate  sia  sessualmente  che  nei  lavori  forzati  o  vittime  utilizzate  sia  nell’accattonaggio  che   nella  microcriminalità,  donne  in  stato  di  gravidanza  costrette  a  vendere  i  neonati  e  a  trafficare   altri  minori.  Le  percentuali  delle  forme  non  categorizzate  di  sfruttamento  coprono  percentuali   abbastanza  basse  ma  geograficamente  sono  molto  diffuse  (accattonaggio,  matrimoni  forzati,   bambini  soldati  ecc).    

Tutti   questi   dati,   come   viene   ricordato   ripetutamente   nei   report   sono   dati   che   fanno   riferimento   alla   parte   visibile   della   tratta   e   dello   sfruttamento   di   essere   umani   e   non   considerano  tutta  la  parte  del  fenomeno  che  resta  non  visibile.  Tuttavia,  anche  studi  di  ricerca   sulla  parte  nascosta  del  fenomeno  confermano  che  lo  sfruttamento  di  donne  a  scopo  sessuale   è  la  forma  più  prevalente  di  tratta.  

Il  Report  del  2018  dell’UNDOC  cerca  inoltre  di  tracciare  i  profili  degli  sfruttatori:  dal  punto  di   vista   del   genere,   le   persone   su   cui   ci   sono   state   indagini,   arresti   o   investigazioni   su   reati   di   tratta  sono  per  il  69%  di  sesso  maschile.  Anche  in  questo  caso  i  dati  disgregati  mostrano  che   l’area   d’indagine   ha   una   forte   valenza   sulla   percentuale   di   uomini   e   donne   coinvolte.   Le   differenze   di   percentuali   tra   generi   riflettono   infatti   i   diversi   approcci   e   ruoli   nei   sistemi   di   giustizia,  di  criminalità    e  delle  società  in  generale  delle  varie  zone  del  mondo.  Studi  qualitativi   sulla   questione   mostrano   che   le   donne   sono   maggiormente   impiegate   nella   fase   di   reclutamento.   E   questo   spiegherebbe   la   differenza   significativa   tra   il   genere   delle   persone   coinvolte  nei  paesi  di  origine  e  destinazione,  seguendo  quindi  le  diverse  tappe  del  processo  di   sfruttamento.    

A  proposito  dei  paesi  coinvolti,  di  origine  e  destinazione,  i  dati  mostrano  che  la  maggior  parte   (circa  il  70%)  degli  sfruttatori  arrestati  nel  2016  era  formata  da  cittadini  del  paese  dove  sono   stati  condannati.  I  trafficanti  stranieri  ammontano  circa  ad  un  terzo  del  totale,  e  la  maggior   parte   di   questi   provengono   da   paesi   della   stessa   area   geografica   del   paese   di   provenienza.   Solo  il  9%  degli  sfruttatori  condannati  appartiene  a  nazionalità  di  altre  aree  geografiche.  Unica   eccezione   a   questo   andamento   generale   è   il   caso   dell’Europa   dell’Est,   del   Sud   e   del   Medio   Oriente  che  rappresentano  area  di  destinazione  e  territori  di  confine  con  paesi  di  origine  della   tratta.  

(15)

Un  aspetto  interessante  è  quello  dei  flussi  e  dei  movimenti  delle  vittime  di  tratta:  non  si  tratta   infatti  di  un  fenomeno  solo  internazionale  e  di  flussi  dai  paesi  del  terzo  mondo  all’Europa  o   Stati  Uniti  ma  anche  nazionale,  transregionale  e  domestico.    

Anche  per  quanto  riguarda  le  vittime,  i  dati  a  livello  globale  sui  flussi  della  tratta  mostrano  che   la  percentuale  più  consistente  delle  vittime  ha  la  cittadinanza  del  paese  in  cui  viene  sfruttata,   si   parla   perciò   di   domestic   victims.     Nel   2016   più   della   metà   delle   vittime   (58%   del   totale   globale)   è   stata   sfruttata   all’interno   dei   confini   nazionali,   il   28%   all’interno   della   stessa   subregione,  il  5%  nella  stessa  regione  e  il  9%  da  altre  regioni.  Quindi  meno  di  una  vittima  su   10  nel  2016  è  stata  fatta  trasferire  in  altre  regioni.  Si  conta  infatti  che  dal  2010  ci  sia  stato  un   incremento  significativo  nel  numero  di  vittime  domestiche,  le  stime  parlano  di  un  raddoppio   delle  vittime  negli  ultimi  5  anni.  Come  già  sottolineato  per  altri  dati  presentati  in  precedenza,   anche   per   queste   ricerche,   l’Europa   Centrale   e   dell’Ovest   e   dell’Aia   dell’Est   non   seguono   la   tendenza   all’alto   numero   di   vittime   domestiche   e   il   basso   numero   di   vittime   straniere,   ma   contano  al  contrario  alti  numeri  di  vittime  provenienti  da  altri  paesi.  

   

Le  aree  in  cui  si  conta  la  maggior  percentuale  di  vittime  di  tratta  sono  l’Asia  e  la  regione  del   Pacifico   con   il   62%   del   totale   delle   vittime,   a   seguire   poi   il   continente   africano,   l’Europa,   le   Americhe  e  infine  gli  stati  arabi.    

(16)

Nello  specifico  della  tratta  a  scopo  di  sfruttamento  sessuale,  a  cui  si  riferirà  questo  elaborato,   gli  andamenti  rimangono  costanti  con  l’area  asiatica  con  la  maggiore  percentuale  di  vittime   (73%  del  totale  mondiale),  seguita  da  Europa,  Africa,  Americhe  e  con  numeri  molto  bassi  gli   stati  arabi.  

 

La   tratta   degli   esseri   umani   rappresenta   uno   dei   business   più   redditizi   al   mondo.   I   dati   del   report   dell’Organizzazione   Internazionale   del   Lavoro   del   2014   contano   profitti   di   circa   150   miliari   di   dollari   l’anno   per   i   trafficanti,   di   cui   99   miliardi   di   dollari   per   lo   sfruttamento   sessuale,  34  miliardi  di  dollari  per  settore  edile,  estrazione  mineraria  e  servizi,  9  miliardi  di   dollari   per   l’agricoltura   e   8   miliardi   di   dollari   per   lavoro   domestico   in   condizione   di   lavoro   forzato.   Appare   quindi   evidente   il   grandissimo   guadagno   derivante   dallo   sfruttamento   sessuale:  le  vittime  di  questo  tipo  di  sfruttamento  producono  il  66%  del  guadagno  mondiale   della   tratta.   Secondo   l’OCSE   (Organization   for   Security   and   Co-­‐operation   in   Europe)   il   guadagno   medio   per   ogni   donna   vittima   è   di   circa   100.000   dollari   l’anno,   cioè   5   volte   maggiore  rispetto  a  qualsiasi  altra  vittima  di  tratta  (21.800  dollari  l’anno).    

1.3 Il  Sex  Trafficking  

 

“Una  volta  arrivata  a  Mumbai,  il  dalal  mi  vendette  a  un  malik  (il  proprietario  di  un   bordello)  di  Kamathipura.  Il  malik  mi  disse  che  ero  in  debito  con  lui  di  35mila  rupie   (780  dollari)  e  che  per  questo  avrei  dovuto  accettare  di  fare  sesso  con  ogni  uomo   che  mi  avesse  scelto,  finché  il  debito  non  fosse  stato  riparato.  Mi  rifiutai,  così  lui  mi   stuprò   e   mi   tolse   i   viveri.   Quando   accettai   di   rifare   sesso   con   lui,   mi   diede   le   medicine  che  servivano  per  curare  un’infezione  alle  vie  urinarie.  Sono  rimasta  in   quel   bungalow   per   due   anni   a   fare   sesso   con   venti   uomini   al   giorno.   In   quel   bungalow  c’erano  centinaia  di  ragazze,  molte  del  Nepal.    

Una  volta  provai  a  scappare  e  andai  dalla  polizia,  che  non  fece  niente.  Pochi  giorni   dopo,   il   malik   mi   ritrovò   per   la   strada   e   mi   riportò   al   bordello.   Per   sfregio   mise   della  salsa  al  peperoncino  su  un  manico  di  scopa  e  me  lo  ficcò  dentro.  Poi,  con  un   pugno,  mi  ruppe  le  costole.  La  gharwali  (la  matrona  del  bordello)  mi  curò  per  un   breve   periodo,   al   termine   del   quale   ricominciai   a   prostituirmi,   anche   se   le   mie   costole   mi   dolevano   ancora   molto.   La   gharwali   mi   dava   dell’oppio   per   anestetizzare   il   dolore.   Dopo   due   anni,   il   malik  mi   vendette   ad   un   altro   malik  di  

(17)

Falkland   Road.   In   questo   periodo   vissi   in   una   pinjara   (una   gabbia)   insieme   ad   un’altra   donna.   Era   strettissima   e   si   trovava   proprio   sulla   strada,   e   di   notte   era   molto   rumorosa.   Rimasi   incinta   due   volte,   e   la   gharwali   per   altrettante   volte   mi   diede   le   pillole   per   abortire.   Solo   che   la   seconda   volta   stetti   molto   male.   Quando   guarii,  cercai  di  nuovo  di  scappare,  andai  in  un  ricovero  vicino  a  Falkland  Road  e   mi  dissero  che  ero  sieropositiva.  Mi  aiutarono  a  contattare  la  mia  famiglia,  ma  mio   padre  mi  ammonì  di  non  tornare  a  casa.  Disse  che,  essendo  sieropositiva,  non  mi   sarei  più  potuta  sposare  e  avrei  portato  solo  vergogna.”6  

   

Focus   di   questo   elaborato   è   il   Sex   Trafficking   e   cioè   la   tratta   di   essere   umani   a   scopo   di   sfruttamento   sessuale.     Lo   sfruttamento   delle   schiave   del   sesso   consiste   in   una   violenta   coercizione  di  servizi  sessuali  non  pagati  che  comincia  dall’atto  dell’acquisizione  della  vittima,   prosegue   durante   il   trasporto   e   che   continua   anche   dopo   la   vendita.   Umiliazioni,   stupri,   violenze,   sequestro   dei   documenti,   minacce   e   talvolta   anche   utilizzo   di   alcol   e   droghe   permettono  ai  trafficanti  sia  di  piegarle  al  loro  piacere  sia  di  renderle  più  docili  e  controllabili.   Questo  tipo  di  sfruttamento  è  esploso  all’attenzione  del  grande  pubblico  attraverso  giornali,   mostre  e  campagne  di  sensibilizzazione  negli  ultimi  vent’anni  circa  ed  è  diventato  una  priorità   anche  delle  agenzie  internazionali  contro  la  violenza  e  lo  sfruttamento,  di  alcuni  stati  europei   e  di  molte  Ong.  Il  Protocollo  delle  Nazioni  Unite  sulla  prevenzione,  soppressione  e  persecuzione  

della  tratta  di  essere  umani,  in  particolar  modo  donne  e  bambini,  detto  “Protocollo  di  Palermo”  

del   2000,   tre   anni   dopo   la   sua   nascita   è   stato   ratificato   da   157   paesi   che   in   questo   modo   si   sono  presi  l’impegno  di  lottare  contro  questo  fenomeno  di  criminalità.  Si  è  fatta  la  distinzione   inoltre,   per   gravità,   tra   “semplice”   smuggling   (letteralmente:   contrabbando)   ovvero   la   facilitazione  dell’immigrazione  clandestina  e  trafficking  riconoscendo  cioè  il  fatto  che,  oltre  al   favoreggiamento   dell’immigrazione   clandestina,   alcuni   traffickers   approfittano   della   situazione   di   vulnerabilità   di   persone   migranti   per   sottoporle   a   violenze,   ricatti   e   lavoro   forzato.    

Varie  sono  state  le  campagne  di  sensibilizzazione  sul  tema  della  tratta  sia  nei  paesi  di  arrivo   sia   nei   paesi   di   origine   rivolte   alla   società   civile   per   informare   le   donne   e   le   persone   più   a   rischio.   Anche   a   livello   di   comunicazione,   in   Europa   la   tratta   ha   trovato   un   suo   spazio   con   l’istituzione   della   Giornata   europea   contro   la   tratta   di   essere   umani   (18   ottobre).   La                                                                                                                  

(18)

mobilitazione   sia   a   livello   istituzionale   e   legislativo   che   a   livello   mediatico   è   pertanto   reale,   tuttavia   i   risultati   e   i   dati   a   livello   sia   nazionale   che   internazionale   continuano   ad   essere   preoccupanti.    

La  letteratura  sul  tema  si  è  concentrata  ampiamente  anche  sulla  definizione  e  identificazione   della   vittima   di   tratta,   distinguendola   dalla   persona   immigrata   e   “semplicemente”   sfruttata.   Nel   2009   l’Organizzazione   internazionale   del   Lavoro   ha   prodotto   insieme   alla   Commissione   Europea   un   documento   dal   titolo   Operational  Indicators  of  Trafficking  in  Human  Beings7  nel  

quale  viene  fornita  una  lista  di  indicatori  che  segnalano  una  situazione  di  tratta  nel  paese  di   origine,  durante  il  viaggio  e  nel  paese  di  arrivo:  per  esempio  il  trattenimento  dei  documenti,  il   salario  trattenuto,  la  presenza  di  un  debito  da  ripagare,  situazioni  di  isolamento,  sorveglianza   e   violenza,   che   la   persona   sia   stata   costretta   a   mentire   alla   famiglia   e   alle   autorità.   La   combinazione   di   questi   e   altri   indicatori   fa   emergere   una   situazione   di   tratta.   Varie   sono   tuttavia  le  obiezioni  in  merito  a  questi  criteri  che  sembrano  alimentare  lo  stereotipo,  non  solo   mediatico  ma  anche  istituzionale,  secondo  i  quali  la  vera  vittima  è  solamente  la  persona  che   non  avrebbe  voluto  lavorare  come  prostituta  e  non  chi  ha  consapevolmente  scelto  di  farlo.  La   consapevolezza   o   la   scelta   della   prostituzione   tuttavia   non   cambiano   eventuali   situazioni   di   violenze,   minacce,   sopraffazioni   e   lavoro   forzato.   Il   fatto   di   aver   accettato   il   lavoro   della   prostituzione  non  significa  che  potessero  prevedere  la  condizioni  del  lavoro.  Il  più  delle  volte   infatti   la   situazione   di   lavoro   forzato   scatta   quando   la   persona   migrante   si   trova   a   lavorare   direttamente  per  conto  di  colui  o  colei  con  cui  si  è  indebitata,  che  spesso  a  sua  volta  l’aveva   rilevata  da  qualcun  altro,  secondo  una  catena  di  debito  definita  come  compravendita  di  esseri   umani.  In  queste  condizioni  diventa  quindi  difficile  rifiutarsi  di  lavorare,  emergono  minacce  e   metodi  di  ricatto  che  rendono  poco  chiara  la  somma  per  estinguere  il  debito.  Abbastanza  nota   è   per   esempio   la   situazione   delle   donne   nigeriane   e   del   debt   bondage   (lavoro   forzato   da   debito).  Complica  la  comprensione  del  fenomeno  un  dato  che  emerge  da  tutte  le  ricerche  sul   campo   e   cioè   che   le   persone   trafficate   tendano   ad   affezionarsi   e   ad   essere   riconoscenti   nei   confronti  dei  propri  trafficanti  e  che,  anche  in  condizioni  di  violenza  e  minacce,  rappresentino   comunque  un  sostegno  e  un  riferimento  per  l’aiuto  dato  durante  il  viaggio  verso  l’Europa.  

                                                                                                               

7  OIL  (2009)  Operational  Indicators  of  Trafficking  in  Human  Beings    Disponibile  da:  

https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/-­‐-­‐-­‐ed_norm/-­‐-­‐-­‐

declaration/documents/publication/wcms_105023.pdf  (consultato  il  25/10/19)    

(19)

1.4 L’acquisizione  delle  vittime  di  tratta  

L’acquisizione  delle  vittime  di  tratta  avviene  attraverso  diverse  modalità  utilizzate  in  maniera   più   o   meno   diffusa   a   seconda   del   paese   di   origine.   Tutte   queste   hanno   alla   base   alcune   caratteristiche  in  comune:  povertà  economica,  povertà  educativa,  dipendenza  socioeconomica   da  altre  persone  (spesso  di  genere  maschile)  e  situazioni  di  vulnerabilità.  Più  sono  presenti  e   profondi  questi  elementi  e  più  aumenta  il  rischio  per  le  persone  di  diventare  vittime  di  tratta.   I   modi   di   acquisizione   sono   principalmente   cinque:   l’inganno,   la   vendita   da   parte   della   famiglia,  la  seduzione  e  il  reclutamento  da  parte  di  ex  schiave.    

L’inganno   consiste   nell’offrire   alla   vittima   una   falsa   offerta   di   lavoro,   di   un   viaggio,   di   un   matrimonio   o   di   altre   opportunità   che   permetterebbero   un   miglioramento   delle   condizioni   economiche.   Nei   paesi   dell’ex   blocco   sovietico,   con   le   offerte   di   lavoro   su   giornali   vengono   reclutate  moltissime  schiave  del  sesso  che,  pur  consapevoli  della  possibilità  che  l’annuncio  sia   falso,   si   trovano   in   condizioni   talmente   disperate   da   accettare   il   rischio   di   finire   nella   rete   della  tratta  ed  essere  portate  sia  in  paesi  vicini  come  Italia  o  Germania  sia  in  paesi  più  lontani   come   Stati   Uniti   e   Giappone.   In   altri   paesi   invece   dove   il   matrimonio   è   l’unico   modo   per   le   donne  di  essere  accettate  socialmente,  diventa  facile  adescare  vittime  con  la  promessa  di  un   futuro   marito.   In   alcuni   villaggi   dell’Albania,   ma   allo   stesso   modo   anche   nell’Asia   del   Sud   e   dell’Est,   le   donne   non   sposate   vivono   una   vita   fatta   di   emarginazione,   discriminazione   e   violenza.   Il   sogno   di   un   matrimonio   diventa   perciò   un’esca   facile,   dopo   il   quale   la   vittima   è   portata  in  altri  paesi  e  costretta  a  prostituirsi.  

La  vendita  da  parte  delle  famiglie  il  più  delle  volte  non  deve  essere  letta  come  una  decisione   facile  e  indolore  da  parte  dei  familiari  ma  come  una  scelta  pesante  che  le  condizioni  di  povertà   estrema  e  di  disperazione  portano  a  compiere.  Oltre  all’introito  della  vendita  della  vittima  la   famiglia  percepisce  poi  una  rimessa  mensile,  creando  quindi  una  dipendenza  dagli  schiavisti   che,  così  facendo,  dimostrano  affidabilità  e  invogliano  altre  famiglie  a  vendere  le  proprie  figlie.   La  pratica  del  rapimento  non  è  molto  diffusa  poiché  è  più  rischiosa  durante  il  trasporto  e  la   vittima  tenta  più  facilmente  di  scappare.  Tuttavia  anche  questa  pratica  viene  utilizzata.  

In   apparenza   assimilabile   alla   promessa   di   matrimonio,   la   seduzione   è   praticata   spesso   da   intermediari  della  tratta  che  si  presentano  come  amanti  sinceri  e  che  con  regali  e  prospettive   di  trasferirsi  in  paesi  ricchi  in  cui  costruire  la  vita  assieme,  avvicinano  le  ragazze  e  le  fanno   partire  per  altri  paesi  inizialmente  affidando  la  vittima  ad  un  “amico”.    

L’ultimo   metodo   di   adescamento   è   quello   del   reclutamento   da   parte   di   ex   schiave   che,   pur   sembrando   un   paradosso   è   una   pratica   abbastanza   diffusa.   Le   vittime   infatti   per   poter  

(20)

sopravvivere  all’esperienza  della  schiavitù  adottano  varie  strategie,  comprese  alcool,  droghe  e   l’accettazione   rassegnata   che   quella   è   la   condizione   di   vita   che   meritano.   In   alcuni   casi   ex   schiave  arrivano  a  diventare  alleate  degli  schiavisti,  reclutando  a  loro  volte  nuove  ragazze  e   ricevendo  denaro  o  benefici  per  ogni  nuova  recluta.  

1.5 Flussi  migratori  e  tratta  

I  flussi  migratori  e  la  tratta  di  essere  umani  sono  fenomeni  che  sono  stati  considerati  sempre   distintamente,   come   due   categorie   ben   separate   e   mai   sovrapposte.   Tuttavia,   soprattutto   in   questi   ultimi   anni,   l’evoluzione   di   entrambi   i   fenomeni   ha   dimostrato   che   è   necessario   superare  la  categorizzazione  di  “migrante”  e  di  “vittima  di  tratta”,  ripensare  perciò  i  sistemi  di   accoglienza,  protezione  e  tutela  così  nettamente  distinti  in  favore  di  uno  sguardo  ampio  che   prenda   in   considerazione   la   protezione   della   persona,   a   prescindere   dalla   classificazione   normativa.  

Secondo  la  comunicazione  della  Commissione  Europea  al  Parlamento  e  al  Consiglio  sullo  stato   di   attuazione   delle   azioni   prioritarie   intraprese   nel   quadro   dell'agenda   europea   sulla   migrazione8,   “è   evidente   che   la   crisi   migratoria   è   stata   sfruttata   da   reti   criminali   coinvolte  

nella  tratta  di  esseri  umani  per  agganciare  le  persone  più  vulnerabili,  in  particolare  le  donne  e   i   bambini”.   Ha   rilevato   inoltre   che   le   reti   criminali   hanno   saputo   adattare   i   propri   interessi   economici  ai  sistemi  di  accoglienza  straordinaria  sovrapponendo  i  flussi  migratori  più  classici   con  quelli  delle  vittime  destinate  alla  prostituzione.  Non  più  migranti  da  una  parte  e  vittime  di   tratta  dall’altra  ma  migranti  che  consapevolmente  o  meno  hanno  intrapreso  il  viaggio  verso   l’Europa   affidandosi   a   reti   criminali.   Un   caso   emblematico   è   quello   donne   provenienti   dalla   Nigeria,   una   tra   i   paesi   di   provenienza   più   rilevante:   come   indicato   dal   sito   del   Ministero   dell’Interno,   Dipartimento   per   le   libertà   civili   e   l’immigrazione   e   dai   dati   dell’UNHCR   e   dell’Eurostat,  gli  sbarchi  sulle  coste  italiane  risultano  essere  stati  170.100  nel  2014,  153.759   nel  2015,  181.437  nel  2016,  119.310  nel  2017  e  20.52  nel  2018,  e  5.853  nel  2019  aggiornato   al  mese  di    settembre  (Cruscotto  statistico  giornaliero).  In  maniera  corrispondente  all’interno   di   queste   cifre,   sono   aumentate   le   presenze   negli   sbarchi   di   donne   nigeriane,   come                                                                                                                  

8Comunicazione  della  Commissione  Europea  al  Parlamento  e  al  Consiglio  sullo  stato  di  attuazione  delle  azioni  

prioritarie  intraprese  nel  quadro  dell'agenda  europea  sulla  migrazione  (febbraio  2016)    Disponibile  da:   https://ec.europa.eu/home-­‐affairs/sites/homeaffairs/files/what-­‐we-­‐do/policies/european-­‐agenda-­‐

migration/proposal-­‐implementation-­‐package/docs/managing_the_refugee_crisis_state_of_play_20160210_it.pdf   (consultato  il  02/11/19)  

(21)

dimostrano  i  dati  del  report  dell’OIM  tratti  dal  report  “La  tratta  di  esseri  umani  attraverso  la   rotta  del  Mediterraneo  centrale”:  circa  1500  donne  nigeriane  nel  2014,  5632  nel  2015,  11.009   nel  2016,  5425  nel  2017  e  213  nel  2018.  Di  queste,  secondo  una  stima  dell’OIM  l’80%  sono   destinate   ad   essere   vittime   di   sfruttamento   in   Italia   e   in   altri   paesi   Europei   (OIM,   2017).     Sebbene   non   sia   corretto   generalizzare,   l’esperienza   delle   donne   nigeriane   presenta   nella   maggior   parte   dei   casi   i   tre   elementi   costitutivi   del   crimine   della   tratta   di   persone:   il   trasferimento,  l’uso  di  metodi  coercitivi  e  lo  scopo  dello  sfruttamento,  molto  spesso  abusando   della   posizione   di   vulnerabilità   data   da   ragazze   giovanissime,   con   bassissima   o   insistente   scolarizzazione  e  provenienti  da  contesti  sociali  ed  economici  molto  poveri.  A  questo  spesso  si   aggiunge  infine  il  ricorso  a  riti  magici  a  cui  le  vittime  vincolano  la  promessa  di  restituzione  del   debito.  

Di  conseguenza  anche  la  condizione  delle  vittime  si  è  modificata  sensibilmente,  da  una  parte   queste  possono  liberamente  e  regolarmente  muoversi  sul  territorio  continuando  ad  offrire  le   prestazioni  cui  sono  indotte  in  condizioni  di  sfruttamento  e  dall’altra  tendono  a  rivolgersi  con   meno   frequenza   ai   servizi   contando   su   una   futura   soluzione   ai   propri   problemi   di   regolarizzazione.    

Il   fenomeno   delle   donne   nigeriane   da   qualche   anno   richiama   a   sé   grande   attenzione   delle   istituzioni,  del  terzo  settore  e  anche  dei  media  favorendo  profonde  riflessioni  e  conseguenti   azioni  su  strategie  per  affrontarlo,  contrastarlo  e  prevenirlo.  Tuttavia  è  reale  il  rischio  che  si   concentrino  tutte  le  forze  e  le  energie  su  questo  specifico  target,  dimenticando  che  ancora  ad   oggi   il   numero   maggiore   di   vittime   di   tratta   destinate   all’Europa   e   nello   specifico   all’Italia,   continua  a  provenire  da  paesi  europei,  soprattutto  Romania,  Bulgaria,  Paesi  Bassi,  Ungheria  e   Polonia,  soprattutto  tramite  rotte  terrestri  o  aree.  

 

1.6 La  legislazione  internazionale  

 

La  comunità  europea  ha  da  sempre  mostrato  il  suo  impegno  nella  lotta  alla  tratta  e  riduzione   in   schiavitù   attraverso   numerosi   Protocolli,   Convenzioni   e   Direttive,   i   più   rilevanti   sono   qui   elencati  e  brevemente  descritti  nelle  loro  azioni  più  rilevanti.  

-­‐   Il   Protocollo   addizionale   alla   Convenzione   delle   Nazioni   Unite   contro   la   criminalità  

organizzata  transnazionale,  per  prevenire,  reprimere  e  punire  la  tratta  di  persone,  in   particolare  donne  e  bambini  del  2000,  ha  introdotto  una  nuova  definizione  del  trafficking  in  

(22)

dello  smuggling  of  migrants,  ossia  del  c.d.  traffico  di  migranti9.  Tale  Protocollo  sul  trafficking,  

ha   affrontato   il   fenomeno   con   un   approccio   globale   includendo   misure   volte   a   prevenire   la   tratta,   punire   i   trafficanti   e   allo   stesso   tempo   proteggere   le   vittime.   Vengono   individuate   inoltre   le   misure   che   gli   Stati   devono   adottare   per   garantire   adeguata   tutela   alle   vittime,   in   particolare:    

•  misure  volte  al  recupero  fisico,  psicologico  e  sociale  delle  vittime     •  la  predisposizione  di  alloggio  adeguato    

•  la  consulenza  e  le  informazioni  relativi  ai  loro  diritti     •  l’assistenza  medica,  psicologica  e  materiale    

•  l’opportunità  di  impiego  e  di  istruzione    

•  la  protezione  delle  vittime  sotto  il  profilo  della  loro  incolumità  fisica     •  la  possibilità  di  riconoscere  alle  vittime  il  risarcimento  dei  danni  subiti  

Il   Protocollo   indica   inoltre   di   adottare   misure   che   consentano   alle   vittime   di   restare   sul   territorio  attraverso  il  riconoscimento  di  un  titolo  di  soggiorno  regolare.    

-­‐  La  Convenzione   del   Consiglio   d’Europa   n.   197   sulla   lotta   alla   tratta   di   esseri   umani,   approvata  a  Varsavia  il  16  maggio  2005,  nata  con  lo  scopo  di  “rafforzare  la  protezione  stabilita   dal   Protocollo   e   di   sviluppare   le   disposizioni   ivi   presentate”10,   fornisce   una   definizione   di  

tratta   di   esseri   umani   analoga   a   quella   del   Protocollo   ONU   e   prevede,   sviluppandole   ulteriormente,  molteplici  misure  di  protezione  e  di  promozione  dei  diritti  umani  delle  vittime   di  tratta.  Anche  in  questo  documento  vengono  fornite  linee  precise  per  gli  Stati  che  devono:   •  predisporre  misure  necessarie  ad  identificare  le  vittime  di  tratta,  assicurando  che  le  autorità   competenti,   per   le   quali   è   previsto   personale   formato   e   qualificato   sotto   tale   profilo,   non   dispongano  l’allontanamento  dei  soggetti  nei  confronti  dei  quali  abbiano  ragionevoli  motivi  di   ritenere  che  una  persona  sia  stata  vittima  della  tratta;  

•  proteggere  la  vita  privata  e  l’identità  delle  vittime;  

•  adottare  le  misure  necessarie  per  fornire  assistenza  alle  vittime  per  il  loro  recupero  fisico,   psicologico  e  sociale  e  dunque  garantendo  almeno  un  alloggio  adeguato  e  sicuro,  assistenza   psicologica   e   materiale,   accesso   alle   cure   mediche   d’urgenza,   informazioni   relative   ai   loro   diritti  e  l’assistenza  necessaria  nell’ambito  del  procedimento  penale;  

•   adottare   le   misure   necessarie   per   garantire   che   l’assistenza   ad   una   vittima   non   sia   subordinata  alla  sua  volontà  di  testimoniare;  

                                                                                                               

9  Con  smuggling  letteralmente  “contrabbando”,  si  intende  la  facilitazione  dell’immigrazione  clandestina.  

Trafficking  è  invece  il  fenomeno  per  cui  i  trafficanti  approfittano  della  situazione  di  vulnerabilità  dei  migranti  per  

sottoporli  a  violenze,  lavori  forzati  e  schiavitù.  

(23)

•  prevedere  nella  legislazione  nazionale  un  periodo  di  “recupero  o  riflessione”  di  almeno  30   giorni   per   consentire   alla   vittima   di   ristabilirsi,   sfuggire   all’influenza   dei   trafficanti   e/o   prendere  delle  decisioni  sulla  eventuale  volontà  di  collaborare  con  le  autorità  e  che,  durante   tale  periodo,  non  possa  essere  messo  in  atto  alcun  ordine  di  espulsione  contro  la  stessa;     •  rilasciare  un  titolo  di  soggiorno  rinnovabile  alle  vittime.    

È   in   questa   Convenzione   del   Consiglio   d’Europa   che   è   stato   introdotto   il   concetto   della   “Identificazione  delle  vittime  di  tratta”  divenuto  nel  corso  del  tempo  un  aspetto  centrale  negli   interventi   a   fronte   della   consapevolezza   dell’importanza   di   riuscire   a   intercettare   le   vittime   che  in  molte  situazioni  non  si  manifestano  facilmente.  L’identificazione  delle  vittime  di  tratta   può  definirsi  come  un  processo,  articolato  in  più  fasi,  volto  a  comprendere,  attraverso  l’analisi   della   vicenda   ed   in   generale   degli   elementi   (i   c.d.   “indicatori   di   tratta”)   che   emergono   dai   colloqui  con  la  persona  o  da  circostanze  ulteriori,  se  una  persona  è  vittima  di  tratta.  Ogni  stato   ha   pertanto   adempiuto   gli   obblighi   di   promuovere   i   diritti   delle   persone   vittime   di   tratta   attraverso   documenti   che,   tra   le   altre   cose,   indicavano   anche   i   c.d.   “indicatori   di   tratta”.   In   Italia   questi   sono   contenuti   nel   Piano   nazionale   di   azione   contro   la   tratta   approvato   dal   Consiglio  dei  Ministeri  il  febbraio  201611.    

Analogamente   al   Protocollo   ONU,   anche   la   Convenzione   del   Consiglio   d’Europa   contiene,   all’art.  40,  la  clausola  di  salvaguardia  volte  a  prevedere  gli  obblighi  degli  Stati  di  considerare  il   diritto  alla  protezione  internazionale  e  di  garantire  il  principio  di  non  refoulement12.  

-­‐   la   Direttiva   2004/81/CE   sul   titolo   di   soggiorno   da   rilasciare   ai   cittadini   di   paesi   terzi  

vittime   di   tratta   di   esseri   umani   o   coinvolti   in   azione   di   favoreggiamento   dell’immigrazione   illegale  che  cooperino  con  le  autorità  competenti.    All’articolo  11  la  Direttiva  impone  agli  stati   di  fornire  misure  specifiche  per  una  rapida  identificazione,  assistenza,  sostegno  e  un  periodo   di  riflessione  (vedi  sopra).  

-­‐   la   Direttiva   2011/36/UE   del   Parlamento   e   del   Consiglio   Europeo   del   5   aprile   2011   sulla   prevenzione   e   repressione   della   tratta   di   esseri   umani   e   la   protezione   delle   vittime.   La   Direttiva  contiene  disposizioni  finalizzate  alla  repressione  del  crimine,  alla  prevenzione  e  alla   protezione  delle  vittime,  dedicando  particolare  attenzione  a  quest’ultimo  aspetto.  La  Direttiva   dispone   che   i   sistemi   nazionali   devono   garantire   tutela   non   soltanto   alle   vittime   di   tratta   formalmente   identificate,   ma   anche   alle   “presunte   vittime   di   tratta”   e   dunque   a   tutte   quelle                                                                                                                  

11  Dipartimento  per  le  pari  opportunità  (2016),    Piano  di  azione  contro  la  tratta  e  il  grave  sfruttamento,  allegato  2.  

Disponibile   da:   http://www.pariopportunita.gov.it/wp-­‐content/uploads/2017/12/allegato-­‐2-­‐linee-­‐guida-­‐ rapida-­‐identificazione.pdf    (consultato  il  12/12/19)  

12  Il   principio   di   non   refoulement   è   garantito   ai   sensi   dell’art.   33   della   Convenzione   di   Ginevra   e   consiste   nel  

divieto  di  respingimento  o  allontanamento  forzato  in  territori  dove  la  vita  e  la  libertà  della  persona  sarebbero   minacciate.  Questo  diritto  si  applica  indipendentemente  dal  riconoscimento  dello  status  di  rifugiato.  

Riferimenti

Documenti correlati

 Al singolo “Another Brick In The Wall” contribuì il coro di 23 ragazzi della quarta classe di musica della Islington Green School di Londra con età compresa fra i 13 e i 15

Eppure la violenza era nella mente e sulla bocca di tutti. Si trattava sempre della violenza degli altri: quella delle parole del presidente Emmanuel Macron, sul fatto che

On the left, observed and expected 95% CL upper limits on ( σ / σSM ) B ( H → inv ) for partial combinations based either on 7+8 or 13 TeV data as well as their combination, assuming

Atti della Giornata di Studio, Rapallo, 26 aprile 1997, a cura di Fabrizio Benente, Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, 2000 (Atti dei convegni, 4), pp. 163-180

Seminario di studi, Acqui Terme, 17-19 novembre 2000, a cura di Fabrizio Benente e Gian Battista Garbarino, Bordighera - Acqui Terme 2000, pp. 13-16 © dell’autrice – Distribuito

Al momento dell’impresa di recensione, converrà fare uno spoglio dell’edito, assai disperso, poi delle principali forme di tradizione manoscritta e di custodia archivistica

Non basta, infatti, come si è visto, analizzare il riferimento ad una singola opera appartenente al genere utopico per studiare un’opera anti-utopica; anzi, ancor di più,

Successivamente ogni gruppo presenta alla classe il proprio oggetto come se presentasse un’opera d’arte (titolo, cosa rappresenta, come funziona…).. Il