• Non ci sono risultati.

Dentro i diritti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dentro i diritti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

2005, VOL 1, N. 2 ISSN 2279-9001

EDITORIALE

Dentro i diritti

Federico Batini, Direttore LLL

La nostra Rivista approda, felicemente e puntualmente, al porto di un secondo numero e sceglie, come già annunciato, un tema di inquietante attualità: i diritti.

Viviamo in un tempo nel quale vediamo compresenti, rispetto a questo tema, tendenze opposte. Da una parte l'affermazione e la sanzione di alcuni diritti fondamentali, anche in paesi che li han-no, per un lungo periodo, ignorati, dall'altra parte la retrocessione anche di diritti basilari persino nelle democrazie di più lungo corso. A questo strano dualismo associazioni, intellettuali, movi-menti, semplici cittadini rispondono affermando, in modi spesso creativi ed originali, riflettuti e fondati, il diritto di essere cittadini attivi, di partecipare, di incidere nelle decisioni che li riguarda-no mettendo spesso in crisi le élites politiche che riescoriguarda-no con difficoltà a prevederne le tensioni, le direzioni: élites che, al contrario, incentivano, spesso, secondo la brillante espressione di Colin Crouch, il "massimo livello di minima partecipazione", intendendo con questo che la partecipa-zione dei cittadini viene incoraggiata limitatamente all'espressione diretta del voto in occasione delle competizioni elettorali (momenti in cui la partecipazione fiorisce nella bocca di tutti).

Ovviamente lo sguardo di LLL sui diritti si appunta in particolare sui contributi che la formazio-ne, l'educazioformazio-ne, particolarmente quella in età adulta, può dare all'affermazione dei diritti: come non ricordare, ad esempio, l'importanza storica che l'EDA ha avuto nel consentire reale accesso, reale possibilità di espressione della cittadinanza a soggetti che, privi di quelle che oggi chiame-remmo competenze di base, ne erano esclusi.

Ecco dunque l'intenzione di questo numero, quella di proporre voci che permettano un contribu-to positivo alle seguenti domande: Cosa significa oggi educare ai diritti ed alla cittadinanza? Per-ché l'apprendimento e l'istruzione per tutti sono un fondamento di democrazia? Cosa significa oggi realmente avere diritto all'istruzione? Quali possono essere strumenti ed esperienze (ma an-che siti, volumi) utili in tal senso?

Quello che più ci preme è non certo essere riusciti a tracciare un quadro esaustivo e completo, im-presa difficile, e certo superiore alle nostre forze, in un tema così vasto, ma quello di aver aiutato, grazie ai contributi raccolti, ad allargare un po' lo sguardo rispetto alla difficoltà che abbiamo, og-gi, ad avere occhi per vedere.

Preferisco, al proposito, lasciare la parola ad un incantevole metafora rubata a Pablo Gentili, il grandissimo studioso di educazione sudamericano (del quale COFIR sta per pubblicare, per la prima volta in Italia, un intero volume intitolato

La falsificazione del consenso -edizioni ETS, collana AltrEducazione- ). UNA SCARPA PERSA

( o quando gli sguardi "sanno" vedere) di Pablo Gentili

(tratto da: Un'altra educazione è possibile , a cura di Alessio Surian, 2002, Editori Riuniti - COFIR) Quella mattina, decisi di uscire con Matteo, mio figlio piccolo, per qualche acquisto. Le necessità familiari erano, come quasi sempre, eclettiche: pannolini, dischetti, l'ultimo libro di Ana Miranda e alcune bottiglie di vino argentino, difficili da trovare a Rio de Janeiro a buon prezzo. Dopo

(2)

alcu-II

2005, VOL 1, N. 2 ISSN 2279-9001

ni isolati, Teo dormiva tranquillamente nella sua carrozzina. Mentre sognava alcune cose proba-bilmente magiche, mi accorsi che una delle sue scarpe era slacciata e stava quasi cadendo. Decisi di togliergliela per evitare che, per un disguido, si perdesse. Pochi secondi dopo un' elegante si-gnora mi avvertì: "Attenzione! Suo figlio ha perso una scarpina" "Grazie- risposi - ma gliel' ho tol-ta io stesso". Alcuni metri più in là il portinaio di un edificio, un signore dal sorriso timido e di poche parole, mosse la sua testa in direzione del piede di Matteo, dicendo con un tono grave: "la scarpa". Alzai il pollice in segno di ringraziamento e continuai il mio cammino.

Prima di arrivare al supermercato, svoltando all'angolo fra l'Avenida Nossa Senhora de Capoca-bana e Rainha Elisabeth, un surfista ugualmente preoccupato del destino della scarpa di Teo dis-se: "Senti, tuo figlio ha perso una scarpa"

Alzai nuovamente il dito e sorrisi ringraziando, ma già con meno entusiasmo. Nel supermercato, le persone continuarono a richiamare la mia attenzione. La supposta perdita della scarpa di Matteo non cessava di produrre diverse manifestazioni di solidarietà e allerta.

Arrivando al nostro appartamento, Joao, il portiere, inorgogliendosi della sua abituale teatralità, gridò svegliando il piccolo: "Matteo! Tuo padre ha perso un'altra volta la scarpa".

Il sole rendeva quella mattina particolarmente splendente. La preoccupazione delle persone per la perdita della scarpa di mio figlio, anche se insistente, le dava un tocco solidale che la rendeva an-cora più allegra o, per lo meno, fraterna. Tuttavia, a parte gli avvertimenti, cominciai a sentirmi a disagio per una strana sensazione di malessere.

Rio de Janeiro è, come qualsiasi grande metropoli latino-americana, un territorio di profondi con-trasti, in cui lusso e miseria convivono in una forma non sempre armoniosa. Il mio disagio era, forse, ingiustificato: perché il piede scalzo di un bambino della classe media era motivo di atten-zione e circostanziale preoccupaatten-zione in una città con centinaia di bambini scalzi, brutalmente scalzi?

Perché, in una città dove decine di famiglie vivono per strada, il piede superficialmente scalzo di Matteo richiamava più attenzione di altri piedi in cui l'assenza di scarpe è il marchio inoccultabile della barbarie che nega i più elementari diritti umani a migliaia di individui ?

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Comunque, giovanotto, quel supermercato è un po’ caro…anzi, se lo trova chiuso ce n’è un altro, la Coop, aperto fino alle 9 di sera?. È 100 metri più avanti, in via Galvani,

CHIUDI IN UN RECINTO TUTTI GLI ANIMALI CHE HANNO QUATTRO ZAMPE. GLI ANIMALI CHE HANNO 4 ZAMPE

La finalità generale della ricerca è stata quella di capire quali sono state le conseguenze (previste e non) da un lato dell’epidemia, dall’altro del distanziamento e delle misure

Questo il giudizio di Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, Acli, Comunità di S.Egidio e Centro Astalli circa le norme sui ricongiungimenti familiari, sull’asilo e sui comunitari

La povertà è inoltre associata a bassi livelli di istruzione della per- sona di riferimento (l’incidenza è del 17,2% quando è a capo della famiglia una persona con al più la

Negli anni ’80 la teologia pastorale delle Chiese in Italia, guardando alla città nei mutamenti strutturali e istituzionali, e nei cambiamenti legati alla vita delle persone (il

• In Africa però: la malattia è il sintomo non tanto di qualcosa che non va all’interno del corpo (o della mente) quanto piuttosto il segnale di uno squilibrio che si è prodotto