• Non ci sono risultati.

Il segreto della spirale di Ulam, le forme 6k±1 e il problema di Goldbach

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il segreto della spirale di Ulam, le forme 6k±1 e il problema di Goldbach"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Il segreto della spirale di Ulam, le forme 6k

±

1 e il problema di Goldbach

ing. Rosario Turco

Sommario

N el segu it o esa m in er em o u n a ser ie di pr oblem i cla ssici e sopr a t t u t t o u n a diver sa e or igin a le loro r a ppr esen t a zion e gr a fica . Si esa m in a n o la spir a le di Ulam, la spir a le di Ma r t ein son , il con cet t o di m odu lo di Ga u ss e delle n u ove spir a li ch e permettono u n a vision e m iglior e della dist r ibu zion e dei numeri primi.

Premessa

La spir a le di U la m da sem pr e a ffa scin a ch i st u dia la Teor ia dei N u m er i. In figu r a è r ipor t a t a u n a ver sion e r idot t a ch e r ipor t a solo gli in izia li 49 n u m er i n a t u r a li a pa r t ir e da 1, ch e è posto a l cen t r o e si a vvolgon o a t t or n o t u t t i i n u m er i, for m a n do u n a spir a le. Nella figu r a son o evidenziati in gia llo i n u m er i pr im i. U la m scopr ì, ca su a lm en t e sca r a bocch ia n do su u n block n ot es du r a n t e u n a n oiosa r iu n ion e, ch e i numeri primi si allineano secondo determinate diagonali, come mostrato nella figura successiva.

37 36 35 34 33 32 31 38 17 16 15 14 13 30 39 18 5 4 3 12 29 40 29 6 1 2 11 28 41 20 7 8 9 10 27 42 21 22 23 24 25 26 43 44 45 46 47 48 49 spirale di Ulam Figura 1

Finché h o gu a r da t o la figu r a 1 in tal m odo, n on h o com pr eso l essen za n a scost a diet r o di essa . Ra ccon t a n do a m io figlio Mario il codice At ba sh e qu ello ch e u sa va la scitala laced em on ica per cr it t ogr a fa r e i m essa ggi, h o a vu t o u n a sem plice in t u izion e. La cr it t ogr a fia con la scit a la per m et t eva di ca m bia r e il m odo di cr it t ogr a fa r e u n m essa ggio semplicemente va r ia n do il dia m et r o dell a sse cir cola r e attorno al quale si avvolgeva un a striscia di lettere, scritta in ordine casuale (la chiave privata condivisa t r a m it t en t e e r iceven t e), e con cu i si cr it t a va n o e decrittavano i m essa ggi. Qu est o m i h a per m esso di com pr en der e n on solo la spir a le di U la m [1], m a a n ch e la spir a le pr opost a da P et er Ma r t ein son [2] e pr opor n e u n a t er za den om in a t a spir a le di Tu r co .

Il braccio delle spirali: definizione

Definiamo sem plicem en t e com e br a ccio della spir a le , la qu a n t it à q di n u m er i n a t u r a li ch e scr ivia m o, pr im a di farli avvolgere con u n gir o di spir a le con a lt r i n u m er i. Nel ca so della spir a le di U la m il braccio è q=2. Se pen sia m o, in vece, a d u n a spir a le con q=6 esce la spir a le di P et er Ma r t ein son , com e nella Figura 2. 33

27

21

15

9

3 28 22 16 10 4 2 8 14 20 26 32 29 23 17 11 5 1 7 13 19 25 31

6

12

18

24

30 spirale di Marteinson Figura 2

(2)

2

D a lt r a pa r t e u n codice a sost it u zion e com e l At ba sh è com u n qu e ba sa t o su una tecnica di sostituzione di lettere secon do u n m odu lo N . La spir a le di Ma r t ein son m ost r a ch e i n u m er i pr im i, fa t t a eccezion e del 2 e del 3, si a llin ea n o sot t o il 5 ed il 7. E u n m odo per dir e ch e essi r ispet t a n o la for m a 6k± 1 (vedi [3]) e che un numero primo P sotto il 5 è tale che P mod 6 = 5 (forma 6k-1), mentre un numero primo P sotto il 7 è t a le ch e P m od 6 = 1 (F or m a 6k +1). In t u t t o qu est o st ia m o gioca n do con l or ologio di Ga u ss, ovver o col concetto di modulo!

In olt r e u n com post o sot t o 5 è t a le da r ispet t a r e il pr odot t o est er n o (6k -1)(6k +1); m en t r e u n com post o sot t o il 7 è t a le da r ispet t a r e u n o dei du e pr odot t i in t er n i : (6k-1)(6k-1) o (6k+1)(6k+1).

Il lavoro [3] e la spirale di Marteinson portano sempre alla conclusione che, definito: (N) := #primi < N} allora è: (N) = K5p + K7p (K5C + K7C1 + K7C2) + 2, se N>3 dove: K5p := max K: 6*K-1<N K7p := max K: 6*K+1<N K5C := num. coppie (K1,K2): (6*K1-1)(6*K2+1)<N K7C1 := num. coppie (K1,K2): (6*K1-1)(6*K2-1)<N K7C2 := num. coppie (K1,K2): (6*K1+1)(6*K2+1)<N

Esempi N K5p K7p K5C K7C1 K7C2 +2 (N) Numeri Primi 12 2 1 0 0 0 +2 5 2,3,5,7,11 16 2 2 0 0 0 +2 6 2,3,5,7,11,13 27 4 4 0 1 0 +2 9 2,3,5,7,11,13,17,19,23 36 6 5 1 1 0 +2 11 2,3,5,7,11,13,17,19,23,29,31 61 9 10 1 2 1 +2 17 2,3,5,7,11,13,17,19,23,29,31,37,41,43,47, ,53,59

L o ro lo g io di Gauss e la spirale di Ulam

Ma se la spir a le di U la m h a br a ccio q=2, sign ifica ch e possia m o r a gion a r e m odu lo 2 e m et t er e la spir a le in una forma diversa dove le diagonali spariscono o in modo che non ci confondano, come in Figura 3. Sa ppia m o ch e se p a m od 2 (con gr u it à ) sign ifica ch e st ia m o con sider a n do du e n u m er i ch e differ iscon o di un multiplo di 2; se inoltre p, q sono primi e tali che p-a =2=q allora essi sono gemelli. Allora la spirale di Ulam è la spirale con q=2, cioè una spirale dei numeri gemelli!

13 11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12 14 spirale dei gemelli o di Ulam

Figura 3

Infatti su lla pa r t e sin ist r a ca don o n u m er i pr im i vicin i ch e son o gem elli: 5 e 7 son o gem elli, 11 e 13 anche, e così via. Il 3 ed il 5 (vedi [3]) non sono gemelli nel senso 6k±1.

La spirale di Turco ed il problema di Goldbach

Ch e su ccede se u sa ssim o u n or ologio m odu lo 12? Si eviden zia n o con segu en ze gr a fich e in t er essa n t i. Esaminiamo di seguito la Figura 4, evidenziando come al solito i numeri primi.

(3)

3

72

60

48

36

24

12

71 59 47 35 23 11 1 13 25 37 49 61 70 58 46 34 22 10 2 14 26 38 50 62 69 57 45 33 21 9 3 15 27 39 51 63 68 56 44 32 20 8 4 16 28 40 52 64 67 55 43 31 19 7 5 17 29 41 53 65

6

18

30

42

54

66

spirale di Turco Figura 4

In dica n do con CRX il n u m er o ca por iga X, dalla spir a le di Tu r co (F igu r a 4) si scopr on o pr opr iet à lega t e al problema di Goldbach:

La som m a dei du e n u m er i pr im i della r iga con CR7 è sem pr e u n n u m er o pa r i della r iga con CR 2: 7+7=14, 7+19=26, 7+31=38 et c. Il 2 n on si pu ò ot t en er e per ch é n el pr oblem a di Goldba ch si considerano numeri primi maggiori di 2;

La som m a dei du e n u m er i pr im i della r iga con CR 5 è sem pr e u n n u m er o pa r i della r iga ch e h a come CR 10: 5+5=10, 5+17=22, 5+29=34 etc

La som m a dei du e n u m er i pr im i della r iga ch e h a com e CR 11 è sem pr e u n n u m er o pa r i della riga che ha come CR 10: 11+11=22, 11+23=34, 11+47=58 etc

La som m a dei du e n u m er i pr im i della r iga ch e h a com e CR 1 è sem pr e u n n u m er o pa r i della riga che ha come CR 2: 13+37=50, 13+61=74 etc

La som m a dei du e n u m er i pr im i u n o della r iga ch e h a com e CR 5 e l a lt r o com e CR 7 dà u n numero pari della riga con CR 12: 5+7=12, 5+19=24 etc

La som m a dei du e n u m er i pr im i u n o della r iga ch e h a com e CR 11 e l a lt r o com e CR 1 dà u n numero pari della riga con CR 12: 11+13=24, etc

La som m a dei du e n u m er i pr im i u n o della r iga ch e h a com e CR 7 e l a lt r o com e CR 11 dà u n numero pari della riga con CR 6: 7+11=18, etc

La som m a dei du e n u m er i pr im i u n o della r iga ch e h a com e CR 5 e l a lt r o com e CR 1 dà u n numero pari della riga con CR 6: 5+13=18, etc

Per cui riassumendo è: CR7+CR7= CR1+CR1=CR2 CR5+CR5=CR11+CR11=CR10 CR5+CR7=CR1+CR11=CR12 CR7+CR11=CR1+CR5=CR 6

Numeri gemelli e Goldbach

Ripr en dia m o il Teor em a : P er N pa r i e n ella for m a N =12n (for m a pa dr e) la coppia di n u m er i pr im i ot t en ibile da ll u lt im a solu zion e di Goldba ch è cost it u it a da du e n u m er i gem elli (Mich ele Na r delli Francesco Di Noto).

E eviden t e ch e se con sider o u n n u m er o con CR 12 r ispet t o ch e N =12n per n =1 la som m a 5 e 7 son o numeri gemelli, per n=3 17+19=36 e sono numeri gemelli.

(4)

4

Riferimenti

[1] A Visu a l Displa y of som e pr oper t ies of t h e dist r ibu t ion of pr im es St ein , M.L., S.M. U la m a n d M.B. Wells (1964)

[2] Observation on the regularity of prime number distribution Peter Marteinson

[3] Test di pr im a lit à , fa t t or izza zion e e (N) con for m e 6k ±1 in g. Rosa r io Tu r co, dot t . Mich ele N a r delli, prof. Giovanni Di Maria, Francesco Di Noto, prof. Annarita Tulumello

[4] Tecniche di primalità e Teoremi www.geocities.com/SiliconValley/Port/3264 (sezione MISC) ing . Rosario Turco

Riferimenti

Documenti correlati

I numeri primi sono stati studiati sin dall'antichità: i primi risultati risalgono infatti agli antichi Greci, e in particolare agli Elementi di Euclide, scritti attorno al 300

In this paper the challenging problem of Air-to-Air Automatic Landing (AAAL) of UAVs is solved by developing a strategy that combines a quasi-time optimal feedback and a hybrid logic

ESP ENG 2.0 www.adapt.it @adaptland www.adapt.it @ADAPTpeople www.adapt.it @ADAPT_placement www.adapt.it @ADAPT_Press adapt.it/languages.html @ADAPT_Languages

In order to evaluate the effect of the use of different materials on cylinders subjected to the same load conditions and internal pressure levels, carbon fibre reinforced composite

In this chapter the developed single-revolution shape-based algorithm will be analyzed in-depth and derived in both fixed and free TOF formulations starting from the equation of

Your social presence is not a source of stress Ask yourself how social networks can help you Test different social networks and find the best Ask your institution for

volta Eulero dimostrò che tale somma è infinita, sfruttando la seguente, geniale uguaglianza che diede avvio alla teoria analitica dei numeri.. E i

Il matematico Eratostene inventò un sistema per individuare i numeri primi e li ha raccolti in una tabella.. ( I numeri primi sono solo quelli colorati