• Non ci sono risultati.

Introduzione all'informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione all'informatica"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

Definire

l’Information Technology

Capitolo 1

(2)

2010 2000 1990 1980 1970 1960 1950 1940 1930 1920 1910 1900 1890 1830

Hollerith: dati anagrafici 1890

1936 Turing “On the limits…

primi computer in

UK, USA, GER 1943

1956 nobel per i transistor circuiti integrati 1958 1969 ARPANET Internet 1973 1976 Apple I 1981 PC di IBM Macintosh 1984 1992 primo SMS World Wide Web 1993

1996 Nokia 9000 Google 1997

Deep Blue batte Kasparov Firefox 19972004 2001 iPod 2007 iPhone

2012 1 miliardo utenti FB Wii 2006

lancio di Twitter 2006

Watson vince Jeopardy 2011

1837 Babbage macchina analitica

(3)

I concetti principali

Digitalizzazione delle informazioni

Computer che memorizzano i programmi Transistor

Circuiti integrati

Computer "personali" Internet

World Wide Web

(4)

Digitalizzazione delle

informazioni

(5)
(6)
(7)
(8)

scheda

spazzola

metallica

contatto

strisciante

rullo metallico

foro

(9)

Computer che

memorizzano i

(10)

Non solo hardware

Programmi in memoria sostituzione rapida

programmi complessi elaborazioni autonome

(11)
(12)
(13)

Transistor

Basso consumo Affidabilità

Compattezza Leggerezza

(14)
(15)
(16)
(17)

dall’alto

in sezione

filo

(18)

Integrazione Stampa

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

ARPANet (1969)

Commutazione di pacchetto TCP/IP (1973)

(25)
(26)

CERN HTTP

client/server HTML

(27)

Sviluppo “a strati” del

software

(28)
(29)
(30)

La terminologia è basilare

Imparare una nuova disciplina Comunicare con gli altri

(31)

Imparare una disciplina

Le parole rappresentano idee e concetti

Usare con precisione un termine significa comprendere l’idea corrispondente

(32)

Comunicare

Formulare domande (e capire le risposte) Scambiare informazioni tramite vari mezzi

e-mail, telefono

sistemi di help on-line …

(33)

Linguaggio appropriato

Acronimi Gergo

(34)

Acronimi

CPU WI-FI P2P

(35)

Gergo

Cliccare

Formattare Postare

(36)

Metafore

Significato speciale a termini di uso quotidiano mouse

finestra incollare

(37)

le parole dell’IT

Inventate per rappresentare nuove: idee

concetti

(38)
(39)

Hardware

Pezzi fisici di un computer Funzioni cablate

(40)
(41)

Software

Neologismo nato per i computer

Programmi, o istruzioni, che il computer esegue per implementare le funzioni

(42)

Algoritmo

È un metodo preciso e sistematico per risolvere un problema

(43)

Esempi di algoritmo

Svolgimento di operazioni aritmetiche Processo di spedizione di una cartolina Ricerca di un numero telefonico

Prelevo da un bancomat

(44)

Programma

Un algoritmo scritto con uno specifico linguaggio “lanciare” un programma (GUI):

utente: click sull’icona corrispondente computer: esegue il programma

(45)

Esecuzione

Il computer esegue una sequenza di istruzioni una per volta

(46)

Fase di boot

Booting: accensione del computer

Rebooting: riaccensione rapida del computer Istruzioni memorizzate in un microchip

chiamato “boot ROM”

(47)

Astrazione

Estrapolazione di un concetto base, un’idea es.: la morale delle fiabe

Solo alcuni aspetti sono importanti differenza con quelli inessenziali

(48)

Generalizzazione

Riconoscere gli aspetti comuni a più situazioni riassume un’idea, un concetto o un processo Es.: verso di rotazione

“vale” per rubinetti, viti … Si applica a schemi ricorrenti

(49)

Sintonia operativa

Applicare ciò che sappiamo sul funzionamento di un dispositivo per semplificarne l’uso

ES.: giusto verso di rotazione per sbloccare une vite

(50)

Mnemonico

Per ricordare qualche cosa Es.: parole o frasi

(51)

Interfaccia

(52)

Interagire col computer

Interfacce coerenti metafore standard operazioni comuni “feedback” all’utente Sperimentazione

(53)
(54)

Click

Avveduti

(55)
(56)

Duplicati esatti

c

o

p

y

0110 0011

0110 1111

0111 0000

0111 1001

c

o

p

y

(57)
(58)

Pensiamo quello

che vediamo

(59)

Metafore

Scrivania Tattile

(60)

Scrivania

È come stare ad una scrivania archiviare lavori

organizzare gli archivi in raccoglitori usare applicazioni

somiglia ad oggetti reali (p.e. calcolatrice) programmi per specifici computer

(61)

Scrivania

Oggetto o idea usata come analogia

L’ambente visualizzato sul monitor quando si accede al personal computer

solitamente con immagine di sfondo icone

(62)
(63)

Metafora tattile

Schermo piccolo, dita grandi Multitouch

(64)
(65)
(66)
(67)

fine

Capitolo 1

Riferimenti

Documenti correlati

GRANT UPDATE(IMPORTO) ON ORDINE TO User2 GRANT SELECT ON ORDINE TO User2, User3.. • Il creatore di una risorsa ha tutti

Derivano entrambi dal nome di ABU JA'FAR MOHAMMED IBN MUSA AL-KHOWARIZMI, matematico persiano, autore del trattato KITAB AL JABR W'AL-MUQUABALA ("regole di trasporto

nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente, rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace,

 R14 ha la funzione (architetturale) di subroutine Link Register (LR) ; ci viene salvato l’indirizzo di ritorno (ovvero il contenuto del registro R15 ) quando viene

Giochi motori liberi, giochi simbolici e imitativi, giochi individuali, collettivi, di gruppo, di squadra, giochi con attrezzi e senza attrezzi. Metodi e

Gramsci, come ha ampiamente mostrato M anacorda21, lega la questione del principio educativo a quella del- l'americanismo, ossia allo sviluppo delle forze

Utilizzando i dati dei certificati di conto consuntivo dei comuni del 2014 abbiamo simulato l’impatto dell’introduzione del pareggio di bilancio, e ci siamo chiesti di quanto

Il riconoscimento prima della nascita può essere effettuato da parte di entrambi i genitori o solo dalla madre.. In quest’ultimo caso, il successivo