• Non ci sono risultati.

Guarda Nota introduttiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Nota introduttiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

n

otaIntroduttIVa

L’abbondanza di contributi “liberi” di cui disponevamo ci ha deciso per questo numero a rinunciare alla parte “tematica”, o piuttosto ci ha deciso a un suo ridimensionamento che mettiamo all’insegna di due importanti anniversari che in questo 2017 ricorrono e che vogliamo – fra i molti possibili – ricordare.

Nel 1817, due secoli fa, nasceva infatti Francesco De Sanctis, il cui nome non ha bi-sogno di chiose nell’ambito della storia e della letteratura italiane; e ottant’anni fa, nel 1937, moriva Antonio Gramsci, che dalle carceri fasciste aveva steso pagina dopo pa-gina le sue decisive “note”: una delle quali – rubricata poi come Ritorno al De Sanctis – avrebbe costituito nel 1950 l’avvio del famoso volume Letteratura e vita nazionale.1

Ritorno al De Sanctis voleva dire per Gramsci superare la critica «“frigidamente”

estetica» per ottenere una più diretta e completa partecipazione alla vita tutta dell’uo-mo, un suo immergersi negli interessi e nei problemi concreti che ci troviamo ad af-frontare, per misurare su quelli il valore – quale che sia – dell’opera letteraria e ridare per questa via significato più pieno al posto che la letteratura occupa nella nostra quo-tidianità; e la critica con essa: «essa deve fondere la lotta per una nuova cultura, cioè per un nuovo umanesimo, la critica del costume, dei sentimenti e delle concezioni del mondo, con la critica estetica o puramente artistica nel fervore appassionato, sia pure nella forma del sarcasmo».

Certo, le cose sono oggi molto cambiate e nessuno osa più parlare di “nuova cul-tura” o di “militanza” della critica, ma le riflessioni che proponiamo qui, e che affi-diamo a due maestri della nostra ultima storiografia, Vittorio Spinazzola e Emanuele Cutinelli Rendina, vogliono essere utili a non dimenticare non solo dei protagonisti di una cultura in cui continuiamo a riconoscerci, ma a intendere cosa sia ancora ne-cessario perché questa possa meglio approfondire le proprie ragioni e possa insieme incidere concretamente nello sviluppo della società.

Il mondo universitario, che appare sottoposto oggi più che mai a una stretta che non ha niente a che fare con l’umanesimo, ma che appare solo guidata da criteri economicistici e aziendalistici, deve forse farsi particolarmente carico di una riflessione del genere e coltivare ed approfondire, oltre che il campo specialistico delle varie discipline e la loro storia, il senso del loro tramandarsi oggi per noi. De Sanctis e Gramsci posso-no continuare a costituire con il loro esempio, in questa prospettiva, un buon viatico.

1 La nota è ora posta ad inizio del “Quaderno 23” nell’edizione critica curata da Valentino Gerratana

dei Quaderni del carcere, vol. III, Torino, Einaudi, 1975, p. 2185.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

The significance of the observed effect is evaluated both in a data-driven fashion (as treatment effect with.. 95% CIs) and with a classical statistic approach (using the p-value);

Compared with the information acquired to prepare guidelines for conservation and maintenance (Musso & Franco 2006) more data on the behaviour and energy

Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2

Since after this point the SMBH is already present at the galaxy centre, any subsequent supplying of gas (e.g. due to merging or accretion of the halo) produces an immediate

Ma anche nel caso dell’autonomia artistica presunta o reale, perseguita o criticata, sembra abbia prevalso una logica binaria: o separazioni nette a salvaguardia

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fo- tocopiata, riprodotta, archiviata, memoîizzata o trasmessa in qualsiasi. formì

Viene a tal fine prevista la figura del Magistrato di Sorveglianza (Capo II e III del Titolo II), incaricato di istruire le pratiche per il procedimento di

Nel prototipo aggressivo eterodiretto, all’intenzionalità, quale volontà consapevole di arrecare un danno altrui, deve fare seguito l’azione coerentemente orientata