• Non ci sono risultati.

Studio dell'efficienza di fitoestrazione da parte della felce Pteris vittata L. in un terreno contaminato da arsenico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio dell'efficienza di fitoestrazione da parte della felce Pteris vittata L. in un terreno contaminato da arsenico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto

L’arsenico è un metalloide tossico, causa di avvelenamenti e responsabile di alterazioni cancerose della pelle, dei polmoni e della vescica. Sebbene normalmente diffuso nell’ambiente, le numerose attività antropiche, come la lavorazione dei metalli, la combustione di carbone, le attività minerarie, la produzione di sostanze coloranti di prodotti chimici e antiparassitari, hanno contribuito ad aumentarne i livelli specialmente nel suolo. È stato stimato che nell’ultimo decennio le immissioni di arsenico da parte dell’uomo si sono collocate tra 52000 a 112000 tonnellate/anno. La Phytoremediation è una tecnologia emergente basata sulla capacità di alcune piante di rimuovere particolari sostanze contaminanti da suoli e acque, che negli ultimi anni è oggetto di particolare attenzione da parte della comunità scientifica in virtù soprattutto dei bassi costi e del ridotto impatto ambientale. Uno dei meccanismi fisiologici, noto come iperaccumulo, riguarda la capacità di certe piante di assorbire grandi quantità di una sostanza inquinante (solitamente un metallo tossico) accumulandola all’interno delle cellule. In questo modo i contaminanti vengono progressivamente rimossi dal terreno eliminando le piante. Sebbene siano note numerose specie vegetali adatte alla rimozione di un’ampia varietà di elementi tossici nessuna pianta aveva dimostrato un comportamento come iperaccumulatrice di arsenico fino alla recente scoperta della felce Pteris vittata L. che ha aperto potenzialmente la porta alla Phytoremediation di siti contaminati da arsenico.

Nel presente lavoro, una volta ottimizzate le tecniche di coltivazione della felce, sono state allestite prove in idroponica e su terreni provenienti da un ex sito industriale contaminato da As. In idroponica le piante sono state esposte a soluzioni nutritive a concentrazioni crescenti

(2)

di arsenato e arsenito di sodio e della combinazione di entrambi i sali. Per quanto riguarda le prove su terreno, è stata, in primo luogo, valutata la capacità di adattamento di P. vittata a suoli marginali di tipo industriale e successivamente, l’efficienza di fitoestrazione dell’arsenico. Per ciascuna prova, sono stati prelevati campioni di radici e fronde e sottoposti ad analisi mediante ICP-OES (Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectrometry) per misurarne le quantità di arsenico accumulate. I risultati di questo studio dimostrano, oltre a sorprendenti potenzialità di adattamento a diverse situazioni ambientali, soprattutto la straordinaria abilità di P. vittata ad iperaccumulare elevate concentrazioni di As soprattutto nelle fronde rivelando una efficiente capacità di traslocazione dalle radici alla parte epigea.

Riferimenti

Documenti correlati

The coincidence of the loca- tion of the cavity seen in the UV and CO data (with CO cavity sitting inside the UV cavity) confirms our hypothe- sis that the energetic feedback from

INTORNO ALLE PROPOSIZIONI FISHERIANE SUL CONCETTO DI REDDITO Il Capitale e il Reddito: l’uno, alternativo all’altro. Applicazioni al teorema della

La qualità della Pietà del Monte dei Paschi e i suoi dati culturali suggeriro- no a Bagnoli di aggregare al corpus del Rustico la Madonna col Bambino di Dofana (Siena, Museo

We consider a notion of 2-signature which allows to specify a monad with a family of binding operations subject to a family of equations, as is the case for the paradigmatic example

a) gli additivi: sono sostanze aggiunte al materiale per modificarne le caratteristiche (es.: agenti antistatici) o per favorire una determinata funzione (es.: ritardanti

At present, the debate over the role of natural resources, in particular oil and gas, occupies a central place in the context of international relations. As the world’s top

1) Gli studenti di 17 anni o meno che intendono proseguire i loro studi iscrivendosi all’università, ricercano informazioni sul percorso di studi da intraprendere

Università degli studi di Pisa Ingegneria Informatica.. Tesi di