• Non ci sono risultati.

RISULTATI II (analisi interpopolazionistica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RISULTATI II (analisi interpopolazionistica)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO V

RISULTATI II

(2)

5.1

ANALISI INTER-POPOLAZIONISTICA

Il profilo genetico della popolazione spagnola, oggetto di questa tesi, è stato valutato nel quadro della diversità esistente nel bacino del Mediterraneo. Come noto, il campione è stato tipizzato per 5 loci mini e microsatelliti, ma data la scarsa disponibilità di dati di confronto disponibili in letteratura, solo il marcatore D1S80 è stato usato nelle analisi comparative, svolte usufruendo di database già presenti in bibliografia (tabella 5.1). Per il sistema D1S80 sono descritti, nel complesso delle popolazioni, 27 alleli o più poiché quelli si dimensioni minori dell’allele 15 sono indicati come <15 e quelli maggiori di 39 come >39 senza ulteriori specificazioni. Gli alleli più frequenti all’interno di tutte le popolazio ni considerate sono gli alleli con 24 e 18 ripetizioni con una frequenza media del 34,5% e del 21% rispettivamente. Un’analisi approfondita dei rapporti genetici fra le varie popolazioni è stata effettuata calcolando le distanze genetiche tra coppie di popolazioni mediante il metodo della corda (Dc) di C.Sforza-Edwards (1964). Ai valori delle distanze genetiche, riportati nella matrice in tabella 5.2, è stato applicato il metodo MDS, secondo quanto indicato nella sezione dedicata ai materiali e metodi. Il grafico bidimensionale così ottenuto è riportato nella figura 5.1. L’indice di stress assume il valore di 0,081 e quindi indica che il grafico è una buona rappresentazione della matrice della distanze genetiche. Si nota la presenza di un cluster centrale rappresentato dalle popolazioni italiana, francese, greca, croata e turca ossia del centro del bacino del Mediterraneo.

Popolazione D1S80 Riferimento bibliografico

Baschi 392 Database of Nuclear DNA / gep-isfh

Portogallo 454 Pontes et al. Adv. Forens. Haemogenet. 1993

Francia 436 Pascal et al.Adv. F. Sci. 1994.

Italia 692 Maviglia et al. FSI 2001

Croazia 400 Keys et al Forens. Sci. Int. 1996

Grecia 742 Kondopoulou et al. FSI 2001

Cipro 214 Cariolou et al. J. Forensic Sci. 1998

(3)

La popolazione spagnola, campione di questa tesi, e la popolazione portoghese si discostano leggermente da questo cluster e ne costituiscono insieme uno che potremmo definire “iberico” dal quale però si discosta totalmente il campione della popolazione basca. Questa popolazione è storicamente descritta in letteratura come un elemento erratico nel quadro europeo (Pérez-Miranda, 2005; Bertranpetit, 2001; C.Sforza, Menozzi, Piazza, 1997; Corte.Real et al. 1996). La popolazione marocchina è quella che si separa maggiormente dal resto, come atteso, e si trova in posizione opposta rispetto alle popolazioni della penisola iberica e quindi al nostro campione (Spagna). Nella rappresentazione bidimensionale, le popolazioni sono disposte, lungo la prima dimensione, secondo la loro disposizione geografica da ovest ad est. L’unica eccezione a questo pattern è data dalla popolazione africana che mostra minori distanze genetiche con le popolazioni di levante del Mediterraneo.

I valori di distanza genetica fra la popolazione marocchina ed il resto sono dell’ordine dello 0,2 con tutte le altre popolazioni di confronto. La popolazione di Cipro si discosta notevolmente dal resto delle popolazioni lungo la seconda dimensione.

I valori di distanza genetica sono dell’ordine dello 0,1 fra il mio campione ed il resto delle popolazioni europee ad eccezione di Cipro, e dell’ordine dello 0,2 con la popolazione cipriota appunto e quella marocchina.

(4)

SPA BAS POR FRA ITA CRO GRE CIP TUR MAR Spagna SPA Baschi BAS 0.179 Portogallo POR 0.142 0.172 Francia FRA 0.146 0.164 0.172 Italia ITA 0.179 0.171 0.180 0.112 Croazia CRO 0.126 0.190 0.157 0.143 0.145 Grecia GRE 0.145 0.192 0.167 0.127 0.114 0.106 Cipro CIP 0.219 0.212 0.235 0.184 0.195 0.195 0.186 Turchia TUR 0.175 0.205 0.158 0.144 0.135 0.142 0.130 0.210 Marocco MAR 0.224 0.234 0.235 0.174 0.180 0.190 0.178 0.247 0.188

(5)

Figura 5.1 : Rappresentazione grafica del Multidimensional Scaling, ottenuto dalla matrice delle distanze genetiche Dc. Stress=0,0810. Portogallo Croazia Spagna Marocco Turchia Grecia Francia Italia Cipro Baschi -2 0 2 -2 Dimensione 1 0 2 Dimensione 2

Figura

Figura 5.1 : Rappresentazione grafica del Multidimensional Scaling, ottenuto dalla matrice delle distanze genetiche Dc

Riferimenti

Documenti correlati

The WHO Traditional Medicine Strategy 2014-2023 will help health care leaders to develop solutions that contribute to a broader vision of improved health and patient autonomy.

[r]

All these issues suggest the need to complement the analysis of the traditional channel through wich corruption affects illegal waste disposal (via enforcement efforts) with an

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

[r]

[r]

La durata del transitorio è legata alla costante di tempo T; nel caso di poli reali e coincidenti, il tempo di assestamento, con una buona approssimazione, è fornito dalla

Usando il teorema di Fermat su derivata e massimi/minimi e il teorema su derivata seconda e massimi/minimi, si stabilisca se possibi- le per ciascun punto se e’ di massimo locale,