• Non ci sono risultati.

Nota dei curatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nota dei curatori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La raccolta di saggi che qui si offrono al lettore ha origine da un convegno dal titolo “La tradizione patristica nelle culture slave: ingressi, ritorni, conti-nuità”, tenutosi all’università di Padova il 7-8 novembre 2016, al quale hanno partecipato specialisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Le relazioni sui molteplici aspetti legati al tema dell’incontro e l’approfondita discussione che ne è scaturita hanno confermato l’inesauribile ricchezza di una presenza, quel-la patristica, che sempre fu centrale, ed estremamente vitale, nelle culture slave fra Medio evo e prima età moderna. Nel processo accelerato di accul-turazione che accompagnò il battesimo, e poi negli sviluppi dei secoli che se-guirono, differenti da regione a regione, l’immenso patrimonio patristico offrì agli slavi non solo i principali modelli etici e spirituali a cui ispirarsi, ma anche e soprattutto gli strumenti indispensabili alla corretta interpretazione delle Scritture, fornendo la base filosofica e dottrinale per l’edificazione dei fedeli, per meditare sulle vie che portano alla salvezza, per sostenere dispute e pole-miche contro pagani, eretici e seguaci d’altre fedi (dai pauliciani bulgari fino ai cattolici e i protestanti). Senza considerare, poi, che dalla tradizione tardo-antica il lascito patristico trapiantò generi letterari, modelli compositivi e mo-duli stilistico-espressivi che prontamente furono recepiti per la creazione di opere originali, in una letteratura – quella slava – per lungo tempo comunque destinata a dipendere dalle traduzioni (in gran parte proprio di ascendenza patristica). Tornare a parlare dei Padri della Chiesa significa dunque tornare a riflettere sull’impronta della loro eredità nelle tradizioni spirituali, culturali e letterarie dei popoli slavi, in un arco storico che dilatandosi dall’età cirillo-metodiana arriva a lambire il XVIII secolo.

I saggi contenuti nel presente dossier tentano di restituire, da prospettive e approcci metodologici diversi, l’inesauribile varietà del tema patristico, foca-lizzando l’attenzione in particolare sul momento di ingresso dei Padri nelle tradizioni slave, grazie all’opera di traduzione, antologizzazione e rielabora-zione. E anche dando il giusto rilievo alla continuità, ovvero alla persistenza di testi e motivi che si ripropongono anche a grande distanza di tempo, rimo-dulati e adattati a nuovi contesti storico-culturali e a rinnovate sensibilità.

Riferimenti

Documenti correlati

Valorizzazione il patrimonio regionale di fruttiferi tipici (drupacee e pomacee) attraverso: - il censimento e la caratterizzazione delle cultivar campane; - la

campo della sanità pubblica sottolineando invece come a Merate si stia verificando un continuo e progressivo depauperamento del presidio.. Pietro Cusamano ha parlato di “un

[…] persegue la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale della Sardegna quale fattore di crescita civile, sociale, economica

64 Sindrome lombalgica ingravescente CIFOSI LOMBARE DEGENERATIVA PROGRAMMA CHIRURGICO. OSTEOTOMIA DI SOTTRAZIONE POSTERIORE (PEDICLE

Tanto premesso si chiede l’autorizzazione alla registrazione dell’impegno di spesa per l’anno 2015 per un importo di € 2.850,00, (IVA esclusa) per un totale di € 3.477,00 (IVA

Regione Lazio Regione Puglia Regione Toscana Regione Friuli Venezia Giulia Regione Sicilia Regione Molise Regione Marche Regione Abruzzo Regione Sardegna Regione Umbria

3° Asse: miglioramento della qualità della vita e sostegno alla diversificazione dell’economia rurale. 4° Asse: Il metodo Leader: approccio integrato e

- sulla base dei controlli effettuati, in caso di irregolarità le CCIAA dovranno comunicare all’organizzazione di categoria interessata tali discordanze, per