• Non ci sono risultati.

Quadro Storico 1950-2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quadro Storico 1950-2000"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1950 - 2000

prof.ssa Bosisio Laura

1950 - 2000

IL CONTESTO STORICO

2ª METÀ

DEL 1900

I paesi europei escono dalla Seconda

Guerra Mondiale politicamente

indeboliti.

Si affermano due superpotenze mondiali:

Stati Uniti Unione Sovietica

Capitalismo Comunismo

L'Europa subisce l'influenza di queste due concezioni politiche e si divide in due

blocchi Simbolo di questa divisione è

Berlino (tagliata a metà da un muro, da una parte influenza

U.S.A., dall'altra influenza U.R.S.S.

Guerra fredda

Termina con la caduta del Muro di Berlino (1989) Decolonizzazione a livello mondiale Il 2 giugno 1946 grazie ad un referendum, l'Italia diventa repubblica.

Alla fine degli anni '60 in tutti i paesi industrializzati si hanno agitazioni politico -

sociali; nel frattempo si afferma il cosiddetto "imperialismo americano"

(2)

1950 - 2000

prof.ssa Bosisio Laura

1950 - 2000

IL CONTESTO CULTURALE

2ª METÀ

DEL 1900

Periodo difficile da

inquadrare.

Sono moltissimi:

I cambiamenti economici

Le idee

Gli avvenimenti

I cambiamenti politici

Ma anche:

Molte correnti di pensiero.

Diverse personalità letterarie, originali e autonome

Numerose correnti letterarie

Riferimenti

Documenti correlati

Centro Documentazione ‘Antonio Labriola’ | Dipartimento di culture, politica e società (CPS) di Torino | Fondazione Luigi Einaudi onlus | Istituto di studi storici Gaetano Salvemini

L’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo fa parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, agenzia di formazione accreditata presso il

M a sono anche quelle squisitam ente pedagogiche ed educative percepite da don Bosco: le libertà della classe giovanile; l ’“am pia libertà di saltare, correre,

Se già nel corso degli anni ’70 alla crisi della grande in­ dustria, che aveva trainato l’eccezionale sviluppo della regione nei decenni precedenti, aveva corri­ sposto prima

Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran

Maurizio Ridolfi , Pierluigi Totaro, Per uno studio delle “Italie elettorali”: il referendum istituzio- nale del 2-3 giugno 19461. Maurizio Ridolfi , Dai plebisciti risorgimentali

L’intenzione di offrire a tale insieme di stakeholders «un linguaggio comune e un modo semplice per comunicare cosa significhi valutare e come ciò vada fatto» (Kirkpatrick &