• Non ci sono risultati.

9. Il sistema circolatorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9. Il sistema circolatorio"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema circolatorio

Prof.ssa Elena Coccia

F

UNZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Trasporto

Omeostasi

Distribuzione del calore

Difesa dell’organismo

COMPONENTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

I

L

S

ANGUE

COMPONENTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

I

VASI SANGUIGNI

(2)

C

I V

ASI

S

ANGUIGNI

C

I

L

C

UORE

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

S

CHEMA DI BASE DI UN VERTEBRATO

Seno venoso

: riceve le vene che portano al cuore il sangue ricco di CO2

Atrio

Ventricolo

Cono arterioso

: continua in avanti con l’aorta ventrale da cui si dipartono

gli archi aortici

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

M

ODELLI DI CIRCOLAZIONE

Correlazione tra sistema circolatorio e respiratorio Respirazione branchiale vsrespirazione polmonare Circolazione semplice (pesci) vscircolazione doppia

(tetrapodi)

Circolazione doppia e incompleta (anfibi e rettili)

Circolazione doppia e completa (uccelli e mammiferi): metabolismo elevato, aumentata esigenza di ossigeno, parte dx inclusa nel circolo polmonare, parte sx nel circolo sistemico

(3)

C

IRCOLAZIONE

, C

UORE E

A

RCHI

A

ORTICI

N

EI

P

ESCI

Il passaggio del sangue nel ventricolo avviene per gravità, facilitato dalla posizione dorsale di seno venoso e atrio

Il ventricolo si contrae e spinge il sangue nel bulbo arterioso e quindi nell’aorta ventrale Ciascun arco aortico si capillarizza nel tessuto branchiale

Ciascun arco si suddive in un’arteria branchiale afferente(porta sangue ricco di CO2 al tessuto respiratorio) e un’arteria branchiale efferente(raccoglie sangue ossigenato)

Il sangue ossigenato è immesso nell’aorta dorsale per essere distribuito ai tessuti Il sangue refluo torna al cuore per essere inviato nuovamente alle branchie

ipobranchiale

epibranchiale

C

IRCOLAZIONE

, C

UORE E

A

RCHI

A

ORTICI

N

EI

P

ESCI

- C

ONDROITTI

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

N

EI

P

ESCI

- O

STEITTI

Il bulbo arterioso sostituisce funzionalmente il cono arterioso

Esso non contiene muscolatura cardiaca ma può considerarsi un tratto slargato dell’aorta ventrale

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

N

EI

P

ESCI

- D

IPNOI

Circolazione doppia: circolo polmonare e circolo sistemico

Suddivisione della cavità cardiaca in una parte dx (riceve sangue refluo dal corpo) e una sx (riceve sangue ossigenato dai polmoni)

(4)

C

, C

A

A

N

EI

P

ESCI

- D

IPNOI

Il seno venoso sbocca nell’atrio dx

Il cono arterioso presenta la valvola spirale che suddivide il cono arterioso in una metà dorsale (in continuità con la parte dx del cuore) e una ventrale (in continuità con la parte sx)

V e VI arco aortico connessi Dal VI si diparte l’arteria polmonare

C

, C

A

A

N

EI

P

ESCI

- D

IPNOI

Il sangue refluo dal corpo arriva nel seno venoso e alla parte dx del cuore che lo invia all’arteria polmonare attraverso il V e VI arco aortico (passando per la parte dorsale del cono)

Una vena polmonare immette sangue ossigenato nell’atrio sx; il ventricolo sx lo invia agli archi aortici attraverso la parte ventrale del cono per immetterlo nell’aorta dorsale

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

T

ETRAPODI

- A

NFIBI

L’atrio dx è completamente separato dal sx da un setto interatriale Il cono arterioso contiene una valvola spirale

Il sangue nell’atrio dx imbocca la rampa dx del cono arterioso per immettersi nell’arco pulmocutaneo

Il sangue ossigenato da sx imbocca la rampa sx per immettersi negli archi carotideo e sistemico

Quando i polmoni sono funzionanti i due flussi di sangue non si mescolano

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

T

ETRAPODI

- A

NFIBI

Gli anfibi possono utilizzare la cute per respirare

Vasocostrizione dell’arco pulmocutaneo

Il sangue è dirottato alla pelle e da qui ritorna nell’atrio dx da dove è immesso nel circolo sistemico

(5)

C

IRCOLAZIONE

, C

UORE E

A

RCHI

A

ORTICI

T

ETRAPODI

- R

ETTILI

C

HELONI E LEPIDOSAURI

Il ventricolo presenta due setti che lo suddividono in tre parti

C

IRCOLAZIONE

, C

UORE E

A

RCHI

A

ORTICI

T

ETRAPODI

- R

ETTILI

C

HELONI E LEPIDOSAURI

Il cavo arterioso riceve il sangue ossigenato dall’atrio sx e lo immette nei due archi sistemici

Il cavo venoso riceve il sangue deossigenato dall’atrio dx e lo immette nell’arteria polmonare Quando i polmoni sono ventilati si verifica una perfetta separazione dei flussi

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

T

ETRAPODI

- R

ETTILI

C

HELONI E LEPIDOSAURI In condizioni di apnea, invece, si verifica una vasocostrizione dell’arteria polmonare e tutto il sangue presente nel ventricolo è inviato agli archi sistemici

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

T

ETRAPODI

- R

ETTILI

C

OCCODRILLI Gli atri e i ventricoli sono perfettamente separati L’arco sistemico dx origina dal ventricolo sx mentre l’arco sistemico sx e l’arteria polmonare dal ventricolo dx Il setto che separa i due archi sistemici presenta un’apertura: forame di Panizza

(6)

C

, C

A

A

T

ETRAPODI

- R

ETTILI

C

OCCODRILLI

La differenza di pressione tra i due ventricoli (alta nel sx e bassa nel dx) mantiene le valvole chiuse e i due flussi separati

C

, C

A

A

T

ETRAPODI

- R

ETTILI

C

OCCODRILLI In condizioni di apnea o quando è necessario riscaldare il corpo si verifica una deviazione del sangue da dx verso sx

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

T

ETRAPODI

– U

CCELLI E

M

AMMIFERI

Circolazione doppia e completa

Il cuore è formato da atri e ventricoli

Nei mammiferi, le valvole degli orifizi

atrioventricolari sono la tricuspide (dx) e la mitrale o bicuspide (sx)

La parte dx del cuore riceve sangue deossigenato per inviarlo ai polmoni attraverso l’arteria polmonare

La parte sx riceve sangue ossigenato dai polmoni e lo immette nell’aorta per distribuirlo

CIRCOLAZIONE, CUORE E

ARCHI

AORTICI

T

ETRAPODI

– U

CCELLI E

M

AMMIFERI

All’atrio dx arrivano le vene cave: •3 negli uccelli •2 nei mammiferi All’atrio sx arrivano le vene polmonari: •2 negli uccelli •4 nei mammiferi Degli archi aortici si differenziano solo il III, IV e VI

Riferimenti

Documenti correlati

Indicazione specifica: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". Indirizzo: Via San Vittore, 21 -

All'interno della portata di rilevamento dello scanner, è possibile monitorare contemporaneamente due aree: la zona di sicurezza, utilizzata per rilevare operatori oppure oggetti

Il sistema di gestione dell’energia NEMO SX consente di misurare, controllare e visualizzare lo stato di dispositivi di protezione da guida DIN (interruttori automatici e

In tale ipotesi l'Amministrazione, previo avviso da comunicarsi a mezzo PEC almeno 20 gg prima della scadenza del Contratto specifico, richiede al Fornitore

Quando viene ripristinata l’alimentazione di rete, l’UPS passa al funzionamento in modalità In linea mentre la batteria si ricarica.. Se la capacità della batteria si abbassa

Alte concentrazioni di polvere ed esposizioni prolungate, senza adeguata protezione, possono provocare silicosi e conse- guentemente può aumentare anche il ri- schio di

- Tutta la configurazione dei moduli (indirizzi e funzioni) può essere fatta tramite il software di configurazione Nemo SX - Il software di configurazione è

Abituata a essere di parte, lo scrivo con profonda convinzione: stamattina l’Agro Nocerino-Sarnese ha un motivo in più per essere orgoglioso dei suoi