• Non ci sono risultati.

Comunicare-fruizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunicare-fruizione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

22 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation: Comunicare-fruizione

Terms of use: Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:

This is a pre print version of the following article:

(2)

COMUNICARE - FRUIZIONE

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) (DM 22 agosto 2007).

La competenza comunicativa richiama un ambito formativo molto ampio ed articolato; da qui l’opportunità di sviluppare separatamente il momento fruitivo (ascolto), da quello produttivo (parlato), adottata peraltro anche dallo schema di regolamento sull’obbligo. Si tratta di un ambito strategico, che attraversa tutte le discipline e caratterizza fortemente il curricolo scolastico (vedi anche la sua presenza nelle prove OCSE-PISA e nelle prove INVALSI) 1.

Nello sforzo di individuare i processi cognitivi che caratterizzano tale competenza possiamo muovere dal

riconoscimento del bisogno che sta a monte della fruizione del messaggio, che richiama i diversi scopi e

ambiti di utilizzo che possono presiedere l’attività di ascolto (personale, sociale, scolastico, …) e, conseguentemente, le diverse tipologie testuali. Un’altra dimensione chiave richiama i processi di

comprensione, ovvero di analisi del messaggio, che possono a loro volta essere ulteriormente specificati ed

analizzati (vedi, ad esempio, il quadro di riferimento INVALSI sulla lettura); sicuramente è utile distinguere una comprensione analitica, riconducibile alla individuazione di specifiche informazioni all’interno del messaggio, da una comprensione globale, che richiama il significato e lo scopo complessivo del messaggio. La fase di interpretazione richiama la messa in relazione del messaggio con colui che l’ascolta, ovvero con le sue esperienze, preconoscenze, matrici concettuali, etc.; come viene evidenziato nel progetto PISA, può riguardare una riflessione critica sul contenuto del messaggio oppure sulla sua struttura formale. Un’altra fase riguarda la rielaborazione di quanto ascoltato, ovvero l’utilizzo in funzione di un proprio scopo personale (di conoscenza dell’argomento, di comunicazione, di espressione, etc.); si tratta di un momento successivo all’atto dell’ascolto in senso specifico, ma strettamente connesso in quanto tale atto generalmente non è fine a se stesso, ma funzionale a determinati scopi. L’autoregolazione richiama una funzione di controllo dei diversi processi e di revisione dei propri comportamenti in funzione degli scopi e del contesto comunicativo.

Sullo sfondo viene dato rilievo alla motivazione all’ascolto, in quanto componente fondamentale nel modo di porsi del soggetto verso l’attività e nella conseguente attivazione delle proprie risorse; componente particolarmente significativa in un contesto, quello scolastico, che spesso, in modo più o meno consapevole, svolge una funzione depressiva, più che promozionale, nei confronti della fruizione comunicativa.

Nota: i materiali presentati sono tratti da un’esperienza formativa svolta con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Pegli, nell’ambito di una rete di scuole del Ponente di Genova.

11 La competenza comunicativa non si riferisce solo al linguaggio verbale, bensì anche agli altri codici comunicativi (grafico,

(3)

MOTIVAZIONE

RICONOSCIMENTO DEL BISOGNO

COMPRENSIONE

RIELABORAZIONE INTERPRETAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

premendo ctrl+B o ctrl+clicking sul prezzo ask, inserirai un nuovo ordine d`acquisto utilizzando il volume dell`operazione più recente1. premendo ctrl+S o ctrl+clicking

Per descriverne gli obiettivi, cito dalla locandi- na-pieghevole che promosse e accompagnò la prima edizione (Melpignano, 24 agosto 1998) del programma La Notte della Taranta (d’ora

The sensitivity and predictivity of a partograph are increased by a score, which combines fifths of head and height of the low uterine segment.. It also proves to be a

Realizzare un prodotto che tenga conto delle abilità e dei limiti fisici e cognitivi delle persone; delle attività che essi devono svolgere attraverso lo strumento progettato; tener

Lo stesso processo di crisis management, nella sua declinazione teorica, conferma il pensiero di Poma prevedendo una fase di Preparazione nella quale l’organizzazione forma un

Per comunicare efficacemente, il rappresentante del Servizio clienti (CSR, Customer Service Representative) deve capire come adeguarsi a questi diversi stili ed emozioni prima

- Infatti, durante la compilazione di un singolo file sorgente, il compilatore non può conoscere le entità (variabili e funzioni) definite negli altri file e quindi ha

La tecnica del chroma-key consiste nel riprendere un soggetto su uno sfondo di colore il più possibile uniforme (per esempio blu), detto chiave, e successivamente sostituire i