• Non ci sono risultati.

La storia della chirurgia è un’avventura infinita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La storia della chirurgia è un’avventura infinita"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)0009 1 Editoriale_DiMatteo:-. 7-02-2013. 11:06. Pagina 5. editorial. G Chir Vol. 34 - n. 1/2 - p. 5 January-February 2013. zi on. al i. La storia della chirurgia è un’avventura infinita. Giorgio Di Matteo Editor-in-Chief. ©. C. IC. Ed. iz io. ni I. nt. er. na. A margine dei vari argomenti trattati con formule diverse al I Congresso Nazionale “Unità e Valore della Chirurgia Italiana” del settembre 2012, a Roma, voglio segnalare spirito e forma del simposio “Evoluzione e contributo della chirurgia italiana nel panorama internazionale”. Non perché io vi abbia attivamente partecipato in qualità di Presidente-moderatore insieme al moderatore Parmeggiani e ai Relatori. Il tema è stato correttamente interpretato come inerente per lo più ai progressi chirurgici manifesti dalla fine dell’Ottocento a tutto il secolo XX cioè, grosso modo, nell’era moderna. Così infatti prevedevano molti dei titoli espressi, riferiti a chirurgia di adozione e diffusione attuali (per esempio, la metabolica, dei trapianti, endocrina) e di trasformazione ed attualizzazione di metodi e tecniche trasmessi da una storia più o meno lunga di studio ed esercizio (per esempio, chirurgia digestiva, chirurgia della mammella, della parete addominale). Una prima sintesi introduttiva aveva il compito di collegare l’antichità ai tempi moderni. Va dato merito alla Commissione Scientifica per il programma congressuale di avere individuato la sistematica forma di questa escursione storica a significato e gloria della chirurgia italiana. La chirurgia, scienza ed arte, nell’àmbito della sua dinamica anche sociologica, muove interrogativi, iniziative e scoperte. Da qui l’opportunità di cronache e storia e, nel caso, di una rassegna rievocativa sintetica ma indicativa, per termini e citazioni, fondamenti, avvenimenti, fatti e personaggi, memorie, istituzioni, grandi e piccoli obiettivi di sviluppo, fasi alterne e conseguenti delle conoscenze. Tenendo in conto questi parametri di riferimento e inserendoli in un quadro di incidenze e coincidenze temporali, è stato condotto, dunque, questo Simposio di elaborazione culturale non facile ma che è riuscito esemplare nella sua realizzazione sensibile. Ne è nata così una specie di varia narrazione - se si può così definire un’antologia intelligente e ben selezionata, con sentimenti variabili - sospesa a un logico filo conduttore a costituire e consolidare una memoria collettiva unitaria nello spirito informatore del Congresso di coesione attuale per i giudizi ed i meriti.. © Copyright 2013, CIC Edizioni Internazionali, Roma. 5.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

L a diffusione dei dati geografici in forma digitale, insieme ai sistemi hardware e software per gestirli in due o tre dimensioni, ha permesso di superare i limiti tipici della

Infatti, il picco annuale di abbondanza si è verificato nella tarda primavera nell' anno di loro maggiore presenza e solo all'inizio dell'estate in quello in cui la

Proprio per questo è stato realizzato il proget- to RAMSES (Rilievo Altimetrico Modellazione Spaziale E Scan3D) al fine di avere nuovo modello tridimensionale della

Diplomatica" dell'Università di Cagliari, grazie anche alla Regione Sarda, ben 827 documenti at- testano esaurientemente il ruolo della comunità ebraica nella Sardegna

Gli attori coinvolti nel progetto hanno proposto prima di tutto un data model e di conseguenza (come pre- visto dalla stessa Direttiva) si è provveduto a descrivere in modo

Nel 1987 Pories 1 ha pubblicato l’interessante osservazione che la quasi totalità (99%) dei soggetti affetti da obesità grave associata a diabete di tipo 2 o a intolleranza ai

CHIRURGIA, BIOTECNOLOGIE ED IMMUNOLOGIA DEI TRAPIANTI Direttore: Prof. ssa

Figure 4 The pathophysiology of human immunodeficiency virus associated atherosclerosis is very complex; a high prevalence of traditional risk factors, direct effects of the