• Non ci sono risultati.

Il profilo di nuove selezioni di mela studiato attraverso un approccio combinato sensoriale-strumentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il profilo di nuove selezioni di mela studiato attraverso un approccio combinato sensoriale-strumentale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

V CONVEGNO NAZIONALE SISS FONDAZIONE EDMUND MACH

SAN MICHELEALL’ADIGE, 26-28 NOVEMBRE 2014

(Titolo) IL PROFILO DI NUOVE SELEZIONI DI MELA STUDIATO ATTRAVERSO UN APPROCCIO COMBINATO SENSORIALE-STRUMENTALE

(Autori) Maria Laura Corollaro, Mathilde Charles, Eugenio Aprea, Isabella Endrizzi, Jessica Zambanini, Emanuela Betta, Fabrizio Costa, Pierluigi Magnago, Flavia Gasperi (Affiliazione) Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach, via E. Mach 1, 38010 San

Michele all’Adige (TN)

(Keywords) Selezione varietale, Malus × domestica Borkh., Analisi sensoriale descrittiva, Analisi di texture

Segnare con una crocetta il tema o i temi (max 2) maggiormente trattati nel lavoro che si intende sottomettere

Basi e dinamiche del gradimento, attese, emozioni e scelte di consumo Aspetti nutrizionali, salutistici ed edonici nella percezione dei prodotti

×

Valorizzazione della diversità sensoriale dei prodotti

Avanzamenti metodologici nelle scienze sensoriali e dei consumatori Aspetti cognitivi della percezione

Relazioni tra studi sensoriali e strumentali

Nuovi metodi statistici per il trattamento dei dati sensoriali

(Abstract max 300 parole)

Attraverso un approccio combinato sensoriale-strumentale, basato sull’applicazione di un metodo di analisi descrittiva e di tecniche strumentali innovative per la misura di parametri correlati alla qualità sensoriale, sono state caratterizzate otto nuove selezioni di mele, ottenute da un programma di breeding della Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige). Le stesse sono state confrontate con le varietà parentali dalle quali derivano. Lo studio è stato condotto in condizioni agronomiche comparabili per tre consecutive stagioni produttive, studiando anche la risposta dei frutti a diverse condizioni di conservazione (60 giorni a 2°C in aria o 180 giorni a 2° C e in atmosfera controllata, AC: 0.8-0.9% CO2; 1.4-1.6% O2; 1°C; >90% UR). Anche se

il materiale analizzato ha mostrato negli anni una certa variabilità, sia da un punto di vista sensoriale che strumentale, anche laddove le condizioni di conservazione fossero identiche, per la maggior parte delle selezioni è stato possibile individuare peculiarità e similitudini nei profili che si sono conservate da un anno all’altro. Alcune delle nuove selezioni sono apparse più idonee alla conservazione prolungata in atmosfera controllata, dimostrandosi quindi maggiormente adatte alle reali condizioni di mercato, mentre una sola di esse ha mostrato un forte deperimento della qualità tessiturale dopo conservazione in AC. Il confronto fra le nuove selezioni e le rispettive varietà parentali, sia in termini di texture che di profilo gustativo-aromatico, ha indicato come talune selezioni risultino possedere nuove interessanti combinazioni di caratteristiche sensoriali chiave, come la dolcezza e la croccantezza. L’approccio sensoriale-strumentale qui descritto può essere un utile

(2)

strumento per i breeders, idoneo a descrivere in maniera complessiva la qualità percepibile dei nuovi genotipi.

Indicare se si è disponibili a presentare questo lavoro anche oralmente nel caso venga selezionato dal comitato scientifico (flash presentation/presentazione breve nelle sessioni principali o nelle sessioni poster):

Sì, sono disponibile

Indicare se con questo lavoro si intende partecipare al Premio SISS Giovani Ricercatori e Premio Adacta International in Sensory & Consumer Science:

Sì, intendo candidarmi

Nel caso sia stata barrata questa casella si ricorda di procedere all’invio della domanda unitamente al lavoro in forma estesa entro il 31 ottobre 2014. Autore corrispondente* nominativo affiliazione indirizzo e-mail telefono

Maria Laura Corollaro

Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach Via E. Mach 1, 38010 San Michele all’Adige (TN)

ml.corollaro@gmail.com 3496456589

* In caso di accettazione dell’abstract, l’autore corrispondente deve essere iscritto al convegno per presentare il lavoro. In caso l’iscrizione non venga effettuata entro il 7 novembre 2014, l’abstract verrà rimosso dall’abstract book e dal programma. Variazioni del nominativo dell’autore corrispondente devono essere tempestivamente indicate scrivendo a:

Riferimenti

Documenti correlati

L’activité d’analyse sensorielle a impliqué une première phase de formation du panel qui, par la consultation de références bibliographiques et de tests de dégustation (Image 1),

Because 1T-phase is metallic, the observed Schottky behavior can be explained by the formation of a metal-(1T-phase)/semiconductor(bulk 2H) in-plane junction at the

Su meccanismi e sintomi vale, invece, un trattamento medico multimodale, basato, cioè, su un insieme di misure conservative, farmacologiche e non, opportunamente asso- ciate - sia

Vista la molteplicità dei contesti e delle situazioni che influenzano i bisogni della popolazione immigrata, ho scelto di approfondire alcuni aspetti che ho

(9) we provide the reconstructed probability distribution function of VIPERS PDR-1 together with the corresponding underlying probability density function for each redshift bin

The analysis of deep narrow-band Hα +[NII] images of the ellip- tical radio galaxy M 87 in the centre of the Virgo cluster con- firmed the presence of an ionised gas filament

Beatriz Hernán Gómez Prieto Esbozo del Diccionario de bable del centro y oriente de Asturias de José García Peláez “Pepín de Pría” (Clara E. Prieto Entrialgo) 244. Juan

Le ghiandole intestinali sono semplici strutture tubolari che si estendono dalla mucosa muscolare attraverso lo spessore della lamina propria, dove si aprono sulla