• Non ci sono risultati.

La grandine in un'area agricola alpina: climatologia e legami con precursori atmosferici a larga scala

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La grandine in un'area agricola alpina: climatologia e legami con precursori atmosferici a larga scala"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA GRANDINE IN UN’AREA AGRICOLA ALPINA: CLIMATOLOGIA E

LEGAMI CON PRECURSORI ATMOSFERICI A LARGA SCALA

Emanuele Eccel1*, Piero Cau1, Kathrin Riemann-Campe2, Franco Biasioli1, Fabio Zottele3 1 IASMA - Centro Ricerca e Innovazione - Fondazione Edmund Mach. Via Mach, 1 – 38010 San Michele (TN)

2 Intern. Max Planck Research School on Earth System Modelling - Hamburg; Meteorologisches Institut – Università di Amburgo 3 IASMA - Centro Trasferimento Tecnologico - Fondazione Edmund Mach. Via Mach, 1 – 38010 San Michele (TN)

*emanuele.eccel@iasma.it Riassunto

In Trentino è in funzione una rete di rilievo quantitativo della grandine dal 1974, che copre la gran parte dell’area agricola primaria trentina per una superficie di 1084 km2. L’analisi dei rilievi energetici ha consentito di ricavare i trend degli ultimi

35 anni. Risulta che il numero di eventi e l’area colpita non sono mediamente cambiati, mentre le energie in gioco, specie nei valori estremi (90° percentile) hanno subito un forte aumento. I legami statistici con variabili atmosferiche rilevate da rianalisi (ERA-40) non consentono di istituire forti correlazioni. Un’analisi multivariata con un approccio a componenti principali (“partial least square regression”) ha invece evidenziato come alcune grandezze possano essere predette in modo soddisfacente con questa tecnica. I risultati mettono in guardia da un uso semplicistico della valenza climatologica sia dei trend di semplici indicatori di grandine (come il numero di eventi), sia delle correlazioni tra grandine e instabilità atmosferica (es. CAPE).

(2)

Introduzione

La grandine è un fenomeno altamente variabile, che interessa in modo significativo determinate aree del globo, tra cui l’Europa Centrale, il Mediterraneo e in particolare l’area alpina,

dove i fenomeni

temporaleschi estivi sono particolarmente frequenti. Il clima temperato alpino, infatti, non fa registrare una stagione secca estiva, con contributi di piovosità legati ad eventi temporaleschi che, nelle vallate più interne, spostano il picco di piovosità proprio verso la piena estate. Anche nei fondovalle di più bassa quota, di maggior rilievo agricolo, l’estate fa registrare un discreto numero di temporali. Il numero di grandinate è molto inferiore, ma anche molto variabile da area ad area: all’interno dell’area monitorata, esso varia, all’incirca, da 0.5 a 2 all’anno. La gran parte delle ricerche sulla climatologia della grandine sono basati su osservazioni qualitative, o sono ricavate in base ai danni agricoli, che possono essere ingenti, tanto da rappresentare spesso la prima causa di perdita di reddito agricolo. La disponibilità di una rete di rilevamento quantitativo consente, al contrario, di ricavare informazioni precise sull’energia cinetica

associata ad ogni

rilevazione, che è il parametro direttamente correlato al danno colturale. Non mancano peraltro lavori che riportano valori ricavati da reti di rilievo impattometriche con alta risoluzione spaziale (Palencia et al., 2009).

Materiali e Metodi In Trentino è operativa dal

1974 una rete

impattometrica che è attualmente composta da 271 siti di rilievo (Fig.1a) posti secondo una maglia relativamente regolare di 2 x 2 km2, per un totale di

1084 km2. Per ogni evento

(coincidente con il giorno di grandine) la rete rileva informazioni riguardo all’area colpita, durata degli eventi, distribuzione dei diametri dei chicchi, e, come grandezza calcolata, energia cinetica posseduta dai chicchi.

Fig.1 – a) la rete grelimetrica trentina. b) I nodi di griglia ERA-40 impiegati per l’analisi delle variabili atmosferiche Quest’ultima si ricava stimando la velocità terminale del chicco, dipendente dal suo diametro. Il risultato è la proporzionalità con la 4a

potenza del diametro, che attribuisce ai chicchi maggiori una netta preponderanza, la quale si traduce, a scala di evento, nella forte rilevanza energetica degli eventi maggiori rispetto al totale degli eventi registrati. Per il presente studio sono stati analizzati i dati di 35 anni (1975-2009). Sono stati valutati indici energetici di grandine sia come medie, sia come valori estremi (90° percentile). I modelli statistici con i precursori atmosferici sono stati ricavati con i dati di

rianalisi ECMWF “ERA-40”, in sei punti di una griglia a 1.125° (Fig. 1b) per il periodo 1975-2001. Sono stati valutate singole grandezze su 7 livelli atmosferici e parametri integrati sulla colonna atmosferica, tipicamente legati all’instabilità (Tab.1). Oltre alle semplici correlazioni tra singoli indice di grandine e variabili atmosferiche, è stata eseguita un’analisi multivariata con tecnica di “partial least square regression”, implementata nel pacchetto R “pls” (Mevik and Wehrens, 2007).

Risultati e Discussione In termini di analisi di trend, si rilevano risultati disomogenei tra i diversi indici. In particolare, il numero di giorni di

grandine e l’area

cumulativamente colpita non hanno fatto registrare aumenti, mentre gli indici energetici, in particolare quelli legati alle basse probabilità (90° percentile) hanno fatto registrare un notevole aumento nel periodo (Fig. 2).

Fig.2 – esempi di serie annuali degli indici di grandine con trend significativo. Evidenziati alcuni dati del 2003. Le correlazioni con gli indici di instabilità atmosferica considerati e con le singole grandezze atmosferiche sui 7 livelli di geopotenziale hanno mostrato risultati disomogenei (Tab. 1). Indici di grandine C A P E C IN TCW T C W V Sig Se v W Area colpita cumulative ** ** Nr. gg di grand. (eventi) ** * ** **

Area media per

evento * * **

En. Media per

segn. * ** *

En. Media per

evento * * *

En. Media tot.

per evento * *

En max per

segnal. * *

En. 90° perc. per

segnal. * * *

En. 90° perc. per

evento * * * *

Tab.1 – Correlazioni tra indici di grandine e variabili atmosferiche ERA-40. * p<0.05 ** p<0.01. Indici su colonna atmosferica: Convect.

Avail. Pot. En. – Convect. INhibition – Total Column Water – Total Column Water Vapour – Signif. Severe Param. - Variabili

su 7 livelli atmosferici: W: vel. veritcale VO: vorticità. RH: umid. rel. Q: umid. specifica. PV: vortic. potenziale

In generale, non esiste una variabile atmosferica che sia ben correlata con la maggior parte dei diversi indici di grandine. L’analisi multivariata con pls rivela però che alcuni indici presentano un buon legame

a b

En. cinetica per segnalaz. En. cinetica per segnalaz. Medie Dev. standard

En. cinetica per evento En. cinetica per segnalaz. Totali 90° percentile

2003

2003 previsto

(3)

con grandezze atmosferiche

aggregate mediante

componenti principali. Tra questi indici, l’energia media e il 90° percentile (Fig. 3).

Fig. 3 – Risultati modello “plsr” (con 5 comp. princ.) per

energia cinetica media stagionale

Conclusioni

L’analisi climatica rivela che il fenomeno grandine in Trentino sembra essersi estremizzato negli ultimi 35 anni: non si rileva un aumento del numero di eventi, quanto piuttosto della portata di quelli più rilevanti. Ciò invita a non desumere la climatologia della grandine dal semplice esame di grandezze quali l’area colpita o il numero di eventi registrati. Il legame statistico con i precursori atmosferici risulta meno chiaro di quanto ci si potrebbe attendere, e anche in questo caso suggerisce di non affidarsi a pochi indicatori di instabilità (es. CAPE) per cercare di desumere trend futuri per la grandine. L’estate 2003, particolarmente calda e con persistenza anticiclonica eccezionale, è risultata una tra le più grandinigene, e ciò induce a considerare

l’inconsistenza di

considerazioni sulla possibile diminuzione di eventi grandinigeni in area

alpina derivanti dalla ventilata diminuzione delle precipitazioni estive. Ringraziamenti

Si ringrazia l’intero Ufficio Sist. Inform. Geogr. – C.T.T. della Fondazione Mach per la raccolta e l’archiviazione dei dati. Si ringraziano DKRZ, DWD ed ECMWF per i dati forniti. Tutte le figure sono adattate da Eccel et al., 2010.

Bibliografia

Eccel E, Cau P, Riemann-Campe K, Biasioli F.:

Quantitative hail

monitoring in an alpine area: 35 year climatology and links with atmospheric variables. International J. of

Climatology. DOI:

10.1002/joc.2291.

Palencia P, Castro A, Giaiotti D, Stel F, Vinet F, Fraile R. 2009. Hailpad-based research: A bibliometric review. Atmospheric Research 93:664-670. Mevik BH, Wehrens R, 2007. The pls Package: Principal Component and Partial Least Squares Regression in R. Journal of Statistical Software, 18:1548-7660.

Riferimenti

Documenti correlati

Confrontando gli spettri di assorbimento di questi due strati (curve rosse e verdi di Fig. 4b) abbiamo scoperto che l'aggiunta non stechiometrica di MAI nella soluzione PbI 2

Climatologia svizzera della grandine: www.hagelklima.ch anche in italiano Materiali da costruzione testati contro la grandine: www.hagelregister.ch in tedesco e francese Hagelschutz

 Coordinamento e gestione delle attività di ricezione delle istanze di svolgimento di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio

Può essere utilizzata per alimentare qualsiasi apparecchio 12V .La sua alta capacità permet- te l’ utilizzo degli apparecchi collegati per un lungo periodo (in relazione

Il calcolo distribuito è necessario per risolvere i problemi di larga scala Usufruiamo dei risultati di calcoli di larga scala quotidianamente Al CRS4 lavoriamo anche su problemi

Il presente progetto è stato finalizzato alla valutazione di questo tipo di applicazione a copertura parziale, verificandone l’efficacia nel contenimento dei danni da

Collegamento Padova via Semitecolo con Vigodarzere via Roma (stazione FS) Collegamento SR308 “del Santo” -Tangenziale Nord. INTERVENTI AI

Abano Terme: Direttissima per Abano Terme-via Giusti-via Diaz Selvazzano Dentro: strada Pelosa, rotatoria via Manzoni-Don Bosco Selvazzano Dentro: strada Pelosa, rotatoria