• Non ci sono risultati.

Architetture napoleoniche all'isola d'Elba: lettura critica e proposta di valorizzazione del corpus delle testimonianze militari e civili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architetture napoleoniche all'isola d'Elba: lettura critica e proposta di valorizzazione del corpus delle testimonianze militari e civili"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

Scuola di Dottorato in Ingegneria “Leonardo da Vinci”

Dottorato di Ricerca in

Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile

Presidente: Prof. Ing. Stefano Pagliara

TESI

ARCHITETTURE NAPOLEONICHE

ALL’ISOLA D’ELBA:

lettura critica e proposta di valorizzazione del corpus

delle testimonianze militari e civili

Dottorando: Ing. Gian Lorenzo Dalle Luche

Tutors: Prof. Ing. Massimo Dringoli

Prof.ssa Arch. Ewa Jolanta Karwacka

(2)

                  Ad Annalisa e Francesca

(3)

A

A

b

b

b

b

r

r

e

e

v

v

i

i

a

a

z

z

i

i

o

o

n

n

i

i

:

:

ASF Archivio di Stato di Firenze ASLi Archivio di Stato di Livorno

ASCP Archivio Storico Comunale di Portoferraio ISCAG Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

(4)

Architetture napoleoniche all’Isola d’Elba

Indice

I

I

n

n

d

d

i

i

c

c

e

e

:

:

CAPITOLO I: Quadro storico

1. Premessa

2. Napoleone e la Toscana: un legame di sangue 3. I francesi all’isola d’Elba

4. L’Elba di Napoleone:

analisi critica del complesso dei progetti civili e militari promossi dall’Imperatore durante la sua permanenza.

CAPITOLO II: Le architetture militari

1. La rivoluzione della strategia militare di difesa nel XVIII sec. 2. Il camp retranché di Portoferraio

Testimonianze iconografiche

3. Il forte Saint Cloud:

analisi dell’evoluzione storica e della consistenza architettonica. Appendice documentaria

Testimonianze iconografiche

4. Il forte Saint Hilaire:

analisi dell’evoluzione storica e della consistenza architettonica. Appendice documentaria

Testimonianze iconografiche

5. Il forte di Montebello (o monte Albero) :

analisi dell’evoluzione storica e della consistenza architettonica. Appendice documentaria

(5)

Architetture napoleoniche all’Isola d’Elba

Indice

CAPITOLO III: Le architetture civili

1. Il teatro dei Vigilanti:

analisi critica del progetto di trasformazione della chiesa del Carmine in teatro.

Appendice documentaria Testimonianze iconografiche

2. La palazzina dei Mulini:

analisi critica dell’evoluzione storica del complesso del palazzo imperiale napoleonico di Portoferraio.

Appendice documentaria Testimonianze iconografiche

3. La villa di San Martino:

analisi critica dell’evoluzione storica del complesso della villa e della galleria Demidoff.

Appendice documentaria Testimonianze iconografiche

CAPITOLO IV: Proposta di valorizzazione

1. Progetto per la conoscenza del corpus delle testimonianze militari e civili

Riferimenti

Documenti correlati

Article Q (2) and (3) makes provisions regarding the relationship between international and Hungarian law; it does so respecting the requirement of compatibility and

babilità associate agli stati 7, 9 e 10 aumentano dopo la propagazione delle informazioni contenute nell’evidenza, segnale che un buon livello di soddisfazione sulla distribuzione

Administrative reforms and the creation of the «beni aukaf» in Tripoli 1915-1917 The first major colonial attempt to transform the administrative system of Tripoli’s

Moreover, the AER regulation opens a way to seek other alternatives: “[t]he AER will consider inno- vative and science-based alternatives to the fugi- tive emissions management

Hypothesis 2 Those countries that have more proportional electoral systems and that allow political parties to represent the interest of the largest ethnic minority group will

In fact, according to Aarseth’s definition, the term ergodic represents texts which require a cognitive effort from the reader who has to combine his/her mental faculties, which

Data sources for page 2: EU trade with Saudi Arabia, Main trade partners (EU), Top EU partners (goods), EU exports of goods to Saudi Arabia (%) and EU imports of goods from

Questa parte del lavoro è stata completata con una stima della massa e del costo complessivo della macchina.. Nella parte finale della tesi è stato affrontato