• Non ci sono risultati.

La valorizzazione delle rimesse dei migranti verso il paese di origine attraverso le istituzioni di microfinanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La valorizzazione delle rimesse dei migranti verso il paese di origine attraverso le istituzioni di microfinanza"

Copied!
106
0
0

Testo completo

(1)

Universita' degli Studi di Pisa

         

Corso di laurea magistrale in

Scienze per la Pace:

cooperazione internazionale e

trasformazione dei

conflitti

 

Anno Accademico 2011-2012

Tesi di Laurea

La valorizzazione delle rimesse dei migranti attraverso

le istituzioni di microfinanza

           

Candidato: Fabrizio Pirrottina

Relatore: Ch.ma Prof.ssa Maria Laura Ruiz

 

(2)

               

 

 

LA  VALORIZZAZIONE  DELLE  

RIMESSE  DEI  MIGRANTI  

ATTRAVERSO  LE  ISTITUZIONI  DI  

MICROFINANZA  

(3)

Indice         Introduzione………  5      

Capitolo  1.  Le  rimesse  dei  migranti:  definizione,  caratteristiche,  tipologie  e  dati  

   

1.1.  Definizione  e  tipologie  principali  di  rimesse………  7    

 

1.2.  Dati  relativi  ai  flussi  di  rimesse……….  16  

 

1.3.  Il  canale  di  trasferimento  informale………..  25  

 

1.4.  Il  ruolo  delle  rimesse  verso  l’Italia  nel  secondo  dopoguerra………….  30  

 

   

Capitolo  2.  L’utilizzo  delle  rimesse  e  l’importanza  del  risparmio  

 

  2.1.  La  destinazione  finale  delle  rimesse  del  migrante………..  34  

 

2.2.  L’importanza  di  risparmiare  e  le  opportunità  per  le  Istituzioni  di  

Microfinanza  (IMF)………..  40    

2.3.  I  fattori  che  determinano  l’entrata  nel  mercato  delle  rimesse  da    

parte  delle  Istituzioni  di  Microfinanza(IMF)………...  49    

2.4.  Gli  attori  del  mercato  delle  rimesse………  56  

 

2.5.  Linee  di  approccio  internazionale  alla  valorizzazione  delle    

rimesse………  61    

 

Capitolo  3.  Quattro  modelli  per  la  valorizzazione  delle  rimesse  

 

  3.1.  Il  contesto  italiano……….  70  

 

  3.2.  Modello  1:  accordo  tra  Money  Tranfer  Operator  (MTO)  e  IMF…….  72  

 

  3.3.  Modello  2:  accordo  tra  banca  italiana  e  banca  estera  per  il  

trasferimento  delle  rimesse  e  successivo  accordo  con  una  IMF………….  76    

  3.4.  Modello  3:  accordo  tra  banca  italiana  e  IMF  con  l’intervento  di    

MTO  e  banca  estera………  82    

  3.5.  Verso  l’applicazione  di  un  modello  pratico………...  92  

   

(4)

    Conclusioni………  100       Bibliografia………  103  

(5)

Introduzione

 

 

L’idea  di  una  tesi  che  studiasse  la  relazione  tra  il  flusso  delle  rimesse  dei  migranti   verso  il  loro  paese  di  origine  e  le  istituzioni  di  microfinanza  (IMF)  è  nata  durante  il   corso   dei   miei   studi:   da   una   parte   mi   sono   reso   conto   dell’importanza   delle   rimesse,   in   tutte   le   loro   forme,   all’interno   della   dimensione   della   cooperazione   decentrata  e  del  co-­‐sviluppo.  Gli  studi  macroeconomici  hanno  dimostrato,  infatti,   come  questi  flussi  rappresentino  sia  in  termini  assoluti  che  in  termini  relativi  –  ad   esempio   rispetto   all’aiuto   pubblico   allo   sviluppo   che   i   paesi   più   industrializzati   dedicano  a  quelli  in  via  di  sviluppo,  o  al  PIL  del  paese  ricevente,  o  persino  rispetto   agli   investimenti   privati-­‐   una   fonte   di   sostentamento,   di   investimento   e   di   assicurazione   di   importanza   fondamentale.   Dall’altra   parte,   durante   il   corso   di   microcredito,   abbiamo   discusso   su   un   tema   fondamentale:   il   problema   della   sostenibilità  –  operativa  e  finanziaria-­‐  delle  istituzioni  di  microfinanza  (IMF).   Mi  è  sembrato  pertanto  naturale  unire  questi  due  argomenti  al  fine  di  valorizzare   quelli   che   non   sarebbero   altro   che   flussi,   per   natura   quindi   non   stabili   e   non   generatori  di  economie  di  scala,  attraverso  quelle  istituzioni  che  mediante  la  loro   gestione   potrebbero   trovare   un’importante   fonte   da   cui   attingere   per   le   proprie   attività,  senza  dover  ricorrere  al  mercato  del  credito,  ai  sussidi  o  alle  donazioni.   In  questa  tesi  si  vogliono  evidenziare  i  vantaggi  della  valorizzazione  delle  rimesse   dei  migranti  sia  per  i  migranti  stessi  sia  per  le  istituzioni  di  microfinanza,  e  come   queste  ultime  siano  il  “veicolo”  più  idoneo  attraverso  cui  canalizzarle.  

Nella   prima   parte   verranno   presentati   gli   aspetti   fondamentali   delle   rimesse,   in   particolare  le  tipologie  esistenti  e  i  dati  aggiornati  sui  flussi  a  livello  mondiale  e  nel   nostro   paese,   in   modo   da   individuare   un   quadro   di   riferimento   in   cui   muoversi;   nella   seconda   parte   cominceranno   a   delinearsi   alcuni   aspetti   fondamentali   come   l’importanza   del   risparmio,   come   bisogno   e   garanzia   anche   per   i   più   poveri,   e   l’opportunità  per  le  istituzioni  di  microfinanza  (IMF)  di  svolgere  un  ruolo  da  attore   principale  in  questo  settore.  Verranno  infine  analizzati  dei  modelli  teorici  e  pratici   per  una  migliore  valorizzazione  delle  rimesse  dei  migranti,  dedicandosi  ai  punti  di   forza  e  debolezza  di  ciascuno,  per  concludere  con  quali  siano  le  best  practices  per   una   corretta   valorizzazione   delle   rimesse.   Il   compito   finale   della   tesi   sarà   di  

(6)

dimostrare  quale  modello,  se  ne  può  esistere  solo  uno,  costituisca  la  soluzione  più   vincente  e  se  le  IMF  siano  davvero  il  vettore  più  adatto  a  svolgere  questo  ruolo.      

(7)

 

Capitolo  primo  

Le  rimesse  dei  migranti:  

definizione,  caratteristiche,  tipologie  e  dati  

 

1.1.  Definizione  e  tipologie  principali  di  rimesse  

 

Per  riuscire  a  comprendere  in  modo  completo  il  contributo  e  le  possibilità  che  il   processo  migratorio  può  apportare  allo  sviluppo  e  allo  sradicamento  della  povertà   nelle  aree  più  disagiate  del  pianeta  è  necessario  descrivere  il  ruolo  delle  rimesse  in   quanto   costituiscono   il   beneficio   maggiormente   percepibile   proveniente   dal   fenomeno   migratorio   internazionale.   Queste,   da   un   punto   di   vista   privato,   rappresentano  la  dimostrazione  materiale  dei  sentimenti  di  solidarietà,  reciprocità   ed  obbligo  che  l’immigrato  nutre  nei  confronti  dei  suoi  familiari    e  del  suo  paese  di   origine.   Il   Fondo   Monetario   Internazionale   (FMI),   che   rappresenta   la   fonte   principale   che   fornisce   la   maggior   parte   dei   dati   sulle   rimesse   a   livello   internazionale,   definisce   le   rimesse   dei   lavoratori   come   tutti   i   trasferimenti   correnti   effettuati   dagli   emigranti   che   svolgono   attività   lavorative   in   un   paese   straniero,   in   condizione   di   residente   (cioè   che   sono   stabili   già   da   un   anno   o   che   intendono   stabilirsi   per   almeno   un   anno),   verso   il   loro   paese   di   origine.   Nell’annuario   statistico   della   bilancia   dei   pagamenti   il   Fondo   Monetario   Internazionale  riconosce  tre  tipi  di  rimesse:    

 

• il  valore  dei  trasferimenti  monetari  inviati  al  paese  d’origine  dai  lavoratori   emigrati  all’estero  da  più  di  un  anno;    

 

• le  “compensazioni  da  lavoro”,  ovvero  i  guadagni  lordi  di  stranieri  residenti   all’estero  da  meno  di  un  anno  inclusi  i  benefici  in  natura  come  l’alloggio  e  le   imposte  sui  salari;  

(8)

• i   trasferimenti   di   migranti,   ossia   i   beni   materiali   e   finanziari   posseduti   dai   migranti  e  portati  con  sé  quando  si  spostano  da  un  Paese  all’altro.  

 

In   realtà   la   descrizione   fornita   dal   Fondo   Monetario   Internazionale   è   piuttosto   limitata  e  poco  esaustiva  in  quanto  le  rimesse  si  inseriscono  in  un  contesto  molto   più   ampio   e   vario   e   coinvolgono   innumerevoli   attori   sia   del   settore   privato   che   istituzionale.  

Un’ulteriore  diversificazione  delle  rimesse  può  essere  fatta  alla  luce  del  fatto  che   questo   fenomeno   si   inserisce   nella   cornice   più   ampia   della   diaspora,   dove   il   collegamento   tra   il   paese   di   origine   e   quello   di   destinazione   rimane   costante   attraverso   il   trasferimento   di   vari   tipi   di   rimesse,   anche   non   monetarie   (Levitt,   1996).  In  particolare:  

 

• le   rimesse   economiche.   Possiamo   distinguerle   in:   rimesse   imprenditoriali-­‐   sempre   più   spesso   i   migranti   inviano   nel   proprio   paese   trasferimenti   di   capitali   per   la   creazione   di   nuove   imprese   o   per   la   realizzazione   di   investimenti   in   settori   come   il   commercio,   le   banche   informali,   i   servizi   finanziari   o   di   microcredito,   la   piccola   produzione,   ecc.-­‐,   le   rimesse   collettive-­‐   inviate   attraverso   associazioni   e   gruppi   di   migranti   per   il   finanziamento   di   opere   pubbliche   per   il   sostegno   di   progetti   di   sviluppo.   Infine   le   rimesse   filantropiche-­‐   le   rimesse   individuali   dei   migranti   che   assumono   la   forma   di   donazioni,   in   beni   o   denaro,   attraverso   le   quali   vengono   sostenute   attività   di   assistenza   diretta   ai   connazionali   più   bisognosi,  sia  nei  paesi  di  origine,  sia  in  quelli  di  emigrazione.  

 

• Le   rimesse  tecnologiche.   I   migranti   sono   un   veicolo   per   il   trasferimento   di   conoscenze   e   di   tecnologie.   A   tal   proposito   possiamo   sottolineare   il   trasferimento  di  know-­‐how,  che  avviene  attraverso  la  creazione  di  imprese   nel   paese   di   origine,   l’insegnamento   di   docenti   che   hanno   avuto   la   possibilità   di   lavorare   e   confrontarsi   con   loro   colleghi   stranieri,   l’applicazione   di   modelli   di   organizzazione   del   lavoro.   Le   tecnologie   trasferite   spaziano   in   ogni   ramo   di   attività,   ma   sembrano   essere   particolarmente  concentrate  in  campi  come  la  comunicazione  di  massa,  la  

(9)

gestione   dei   servizi,   l’analisi   delle   opportunità   di   mercato.   Un   ruolo   fondamentale   per   il   trasferimento   di   questo   tipo   di   rimesse   viene   svolto   dalle   reti   di   migranti   le   quali   danno   maggiore   credibilità   alle   nuove   informazioni.  

 

• Infine,   le   rimesse   sociali:   i   migranti   trasmettono   al   proprio   paese   anche   i   modi   di   vita   che   essi   hanno   conosciuto   e   sperimentato   nei   paesi   di   accoglienza,  introducendo  elementi  che  possono  incidere,  talvolta  in  modo   forte,   sulle   forme   della   vita   sociale.   Ciò   è   reso   possibile   anche   dall’aumentata  frequenza  dei  ritorni  temporanei  da  parte  dei  migranti  nel   paese   di   origine.   All’interno   di   questa   tipologia   possiamo   distinguere   ulteriormente  il  trasferimento  di  strutture  normative,  cioè  sistemi  di  regole,   principi,   valori   che   riguardano   aspetti   concreti   come   la   community   partecipation,   la   responsabilità   familiare   e   l’identità.   Possiamo   inoltre   assistere   ad   un   trasferimento   di   sistemi   complessi   di   comportamento,   in   modo  più  o  meno  consapevole,  alcuni  dei  quali  possono  entrare  in  conflitto   con  i  sistemi  di  riferimento  esistenti  (attività  quotidiane,  nuovi  stili  di  vita  e   consumi,  ecc.).  Infine  il  trasferimento  di  capitale  sociale,  cioè  del  patrimonio   di  relazioni  che  essi  hanno  costruito  durante  la  permanenza  all’estero,  può   anche  essere  trasferito  alla  comunità  di  origine.  Ciò  fa  in  modo  che  si  creino   nuovi   legami   a   carattere   transnazionale,   che   possono   facilitare   nuove   iniziative   di   cooperazione   economica,   sociale   e   culturale.   Le   modalità   di   trasferimento   di   capitale   sociale   possono   avvenire   attraverso   l’avvio   di   attività   di   cooperazione   decentrata   mediante   la   creazione   di   gemellaggi   e   legami   tra   comunità   locali,   la   messa   in   rete   di   attività   di   sviluppo   sociale,   politico,  economico  e  culturale.  

 

Per   quanto   concerne   lo   studio   che   mi   propongo   di   affrontare,   in   questa   sede   analizzeremo   esclusivamente   il   rapporto   tra   microfinanza   e   rimesse   economiche   dei   migranti,   in   particolare   le   rimesse   individuali   anche   se   nel   nostro   paese   esistono  dei  casi  interessanti  riguardanti  le  rimesse  collettive  che  verranno  citati  in   seguito.  

(10)

Uno   dei   limiti   più   evidenti   nello   studio   delle   rimesse   è   la   mancanza   di   un   collegamento  organico  con  le  diverse  teorie  migratorie.  È  peraltro  indubbio  che,  da   un   lato,   l’opzione   migratoria   spesso   modella   anche   la   tipologia   delle   rimesse   e,   dall’altro,   queste   ultime   sono   un   fattore   assai   importante   nella   determinazione   della   scelta   di   migrare   e   delle   strategie   migratorie.   Come   è   noto   le   teorie   migratorie   seguono   tradizionalmente   approcci   di   tipo   economico,   sociologico,   politico   e   sistemico   (United   Nations,   1998).   Questi   approcci   non   sono   necessariamente   in   contraddizione   tra   loro,   ma   danno   spiegazioni   spesso   solo   parziali  del  fenomeno  migratorio  e  di  tutte  le  sue  applicazioni,  privilegiando  l’uno   o  l’altro  aspetto.  Tra  i  vari  modelli  assume  particolare  rilevanza  la  recente  teoria   conosciuta   come   “New   Economics   of   Migration”.   Questa   teoria   ipotizza   che   la   migrazione   non   è   conseguenza   di   una   decisione   individuale,   ma   fa   parte   di   una   strategia   che   coinvolge   tutta   la   famiglia   con   lo   scopo   non   solo   e   non   tanto   di   massimizzare   il   reddito   futuro,   quanto   piuttosto   di   minimizzare   i   rischi   connessi   all’incertezza  dell’economia  e  alle  crisi  dei  mercati  nei  paesi  più  arretrati,  dove  non   esistono   o   sono   poco   diffusi   né   sistemi   di   assicurazione   dalla   disoccupazione,   né   sistemi   di   previdenza   e   di   protezione   sociale.   In   sostanza   le   famiglie,   attraverso   l’emigrazione,   si   propongono   di   diversificare   l’allocazione   del   lavoro   familiare   in   modo  da  minimizzare  i  rischi  di  peggioramento  delle  loro  condizioni  economiche  e   sociali   (Massey   ed   al.,   1993).   In   questa   prospettiva   le   rimesse   rappresentano   un   modo   di   soddisfare   una   sorta   di   contratto   implicito   di   coassicurazione   tra   il   migrante   e   la   famiglia   nel   Paese   d’origine   (Stark,   1991).   Questo   modo   di   interpretare   le   rimesse   dovrebbe   implicare   la   tendenza   ad   un   loro   impiego   in   investimenti  produttivi,  ovvero  ad  un  utilizzo  rivolto  all’accrescimento  del  capitale   fisso  familiare.  Le  rimesse  servirebbero  soprattutto  allora  ad  aumentare  la  solidità   economico-­‐finanziaria  della  famiglia.  

Questa   teoria   è   importante   perché   consente   di   collegare   migrazioni   e   sviluppo   e   quindi  di  inquadrare  le  rimesse  dei  migranti  in  strategie  di  cooperazione.  Tuttavia   essa   non   riesce   a   spiegare   altrettanto   efficacemente   altri   modelli   di   invio   delle   rimesse.   Oltre   al   “contratto   di   coassicurazione”   citato,   si   possono   identificare   almeno  ulteriori  tre  modelli  che  probabilmente  trovano  maggior  spazio  esplicativo   in   altri   approcci   teorici.   Sono   il   modello   “altruistico”,   il   modello   dell’”interesse   personale”  e  quello  del  “prestito  implicito”:  

(11)

 

• il  modello  “altruistico”  (Stark  1991)  postula  l’ipotesi  che  il  migrante  effettui   rimesse   essenzialmente   per   pura   generosità   verso   i   familiari,   senza   alcun   vincolo   o   costrizione   o   contratto   implicito   nei   confronti   della   famiglia.   La   spiegazione  di  tale  comportamento  trova  fondamento  non  tanto  su  criteri  di   razionalità   economica   quanto   piuttosto   su   ragioni   di   natura   psicologica   e   sociale;  

 

• il   modello   dell’”interesse   personale”,   al   contrario,   ritiene   prevalenti,   motivazioni  egoistiche,  come  il  desiderio  di  garantirsi  l’eredità  o  acquistare   un  ruolo  di  maggior  rilievo  nella  gerarchia  familiare  (Stark  1991);  

 

• infine,   il   modello   del   “prestito   implicito”   si   fonda   sull’idea   che   esista   un   accordo  informale  tra  i  diversi  membri  della  famiglia  sulla  base  del  quale  i   membri   non   migranti   finanziano   investimenti   in   capitale   umano   dei   membri  più  giovani  allo  scopo  di  migliorare  la  loro  formazione  e  quindi  di   renderli  più  produttivi  nei  settori  moderni  dell’economia,  facilitando  le  loro   possibilità   di   emigrare   con   successo.   Quando   questi   investimenti   cominciano  a  rendere,  coloro  che  hanno  beneficiato  del  prestito  lo  ripagano   con  gli  interessi  nella  forma  di  rimesse  (Poirine  1997).    

 

Negli   ultimi   tre   modelli,   rispetto   al   contratto   di   coassicurazione,   il   vincolo   sull’utilizzo  delle  rimesse  per  fini  produttivi  si  allenta  molto  e  viene  posto  l’accento   sui   motivi   che   spiegano   la   prevalenza   di   altri   utilizzi   per   consumi   o   per   investimenti  in  capitale  umano.  Alla  base  di  queste  categorie  vi  è  l’assunzione  che   la   motivazione   per   l’invio   della   rimessa   sia   inscindibile   dalla   motivazione   che   ha   spinto  il  soggetto  a  migrare  o  la  sua  famiglia  a  farlo  emigrare.  Naturalmente,  nella   realtà,   queste   componenti   interagiscono   nel   determinare   il   comportamento   dei   migranti   rispetto   alle   rimesse.   Questa   suddivisione   analitica   ci   consente   però   di   comprendere  il  ruolo  della  rimessa  come  strumento  di  diversificazione  e  copertura   del  rischio,  sia  all’interno  del  modello  degli  investimenti  che  in  quello  assicurativo   (Anderloni  e  Vandone,  2007).  La  componente  discrezionale  della  rimessa  tenderà   infatti  ad  aumentare  laddove  la  famiglia  di  origine  si  troverà  in  una  condizione  di  

(12)

difficoltà,  ma  anche  laddove  l’immigrato  scelga  di  diversificare  il  proprio  risparmio   in  investimenti  nel  paese  di  origine.  

Questa  definizione  della  rimessa  come  quotaparte  del  risparmio  destinato  al  paese   di  origine  all’interno  di  una  duplice  prospettiva,  consente  di  inquadrarla  entro  un   processo  di  allocazione  delle  risorse  tra  due  paesi  e  una  pluralità  di  soggetti  che   può   essere   ben   illustrato   e   valorizzato   attraverso   l’approccio   della   creazione   del   valore  (GTZ  2009).  La  catena  del  valore  suddivide,  infatti,  le  diverse  componenti  e  i   diversi  comportamenti  legati  all’invio  di  una  rimessa  all’interno  di  tre  dimensioni   coinvolte:  la  dimensione  di  chi  invia  la  rimessa,  quella  del  trasferimento  del  denaro   e   quella   del   ricevente.   Ciascuna   delle   tre   dimensioni   può   essere   a   sua   volta   suddivisa  in  singole  attività  rispetto  alle  quali  è  possibile  agire  attraverso  strategie   e  azioni  specifiche  per  creare  o  aumentare  il  valore  prodotto.  Il  processo  nel  suo   insieme   contribuisce   a   modificare   l’environment,   ossia   il   contesto   generale   e   specifico  all’interno  del  quale  si  colloca  la  catena  e  ogni  sua  singola  componente.    

 

Figura  1.1.  La  catena  del  valore  della  rimessa  

 

Fonte:  Value  Adding  Remittance  Services  to  expand  the  development  potential  of  money  transfer  ,   GTZ,  2009.  

   

Tale  approccio  è  particolarmente  utile  per  poter  individuare  possibili  strategie  per   la   valorizzazione   delle   rimesse,   collocando   ciascuna   azione   rispetto   ad   una   specifica   fase   dell’invio   e   valutandone   l’impatto,   diretto   o   indiretto,   rispetto   a   ciascun  attore  coinvolto.  Come  già  evidenziato,  la  rimessa  acquisisce  una  pluralità   di  funzioni  e  destinazioni  variabili  nel  tempo  che  possono  essere  raggruppate  nella   triplice  dimensione:  individuale,  imprenditoriale  e  collettiva.  Essa  è  infatti  prima  di   tutto   una   fonte   di   sussistenza   per   la   famiglia   di   origine,   ma   può   costituire   anche   una   fonte   di   consumo   futuro,   investimento   immobiliare,   sviluppo   e   sostegno   ad  

(13)

attività  imprenditoriali,  accesso  al  credito  o  a  forme  previdenziali  e  pensionistiche.   La  rimessa  può  inoltre  assumere  un  carattere  sociale  attraverso  il  finanziamento  di   progetti   di   solidarietà   rivolti   alla   comunità   di   origine,   con   un   impatto   diretto   sul   welfare  locale.  

Il   grafico   successivo   costituisce   un   tentativo   di   schematizzazione   e   sintesi   delle   diverse   funzioni   che   le   rimesse   possono   assumere   nel   tempo.   Si   tratta   naturalmente   di   una   semplificazione   che   non   esaurisce   tutte   le   possibili   interconnessioni  e  implicazioni  economiche  legate  ai  flussi  delle  rimesse,  ma  che   consente  comunque  di  identificare  alcuni  fenomeni  principali  ad  esse  legati.  

A  partire  da  queste  prime  considerazioni  è  possibile  evidenziare  la  presenza  di  due   componenti  all’interno  della  quota  di  reddito  destinata  alle  rimesse:  una  ordinaria,   che   costituisce   l’importo   normale   inviato   dal   migrante   alla   propria   famiglia   con   una  certa  regolarità,  e  l’altra  discrezionale,  ossia  l’importo  che  supera  la  cosiddetta   somma   ordinaria   e   che   l’immigrato   invia   occasionalmente,   tendenzialmente   per   esigenze  particolari  o  necessità  urgenti.  

In  termini  di  possibili  destinazioni:    

• la   rimessa   è   principalmente   una   fonte   di   sussistenza   e   di   consumo   per   la   famiglia  di  origine,  per  cui  la  riduzione  dei  costi  di  invio  e  la  possibilità  di   influenzare   le   scelte   finali   di   consumo   da   parte   del   migrante   risultano   essere  due  fattori  strategici;  

 

• la   rimessa   può   diventare   una   fonte   di   consumi   futuri,   in   particolar   modo   rispetto   all’educazione,   all’acquisto   della   casa   e   a   forme   previdenziali   e   pensionistiche.  In  tal  senso  la  disponibilità  di  adeguati  prodotti  finanziari,  di   risparmio   e   di   investimento,   e   la   trasferibilità   dei   fondi   accumulati   rappresentano  due  elementi  di  fondamentale  interesse;  

 

• la  rimessa  può  diventare  una  risorsa  per  lo  sviluppo  e  il  sostegno  di  attività   imprenditoriali  nel  paese  di  origine  e  di  attività  di  carattere  transnazionale;      

• infine   la   rimessa,   attraverso   il   finanziamento   di   progetti   sociali   collettivi,   può   costituire   un’importante   risorsa   per   il   sostegno   e   lo   sviluppo   della  

(14)

comunità  di  origine,  alimentando  il  legame  con  le  proprie  radici.  In  questo   caso   è   necessario   creare   meccanismi   capaci   di   fare   da   catalizzatori   e   da   moltiplicatori.  

 

Figura  1.2.  Le  dimensioni  della  rimessa  

Fonte:  CESPI  

 

Il   termine   “rimessa”   assume   quindi   un   significato   molto   più   ampio,   che   non   può   essere  scisso  dal  concetto  di  risparmio.  

La  rimessa  è  prima  di  tutto  risparmio  destinato  ad  una  molteplicità  di  funzioni  in   relazione   alle   strategie   di   integrazione,   migratorie   e   di   allocazione   delle   proprie   risorse  messe  in  atto  dal  migrante.  

L’intermediario   finanziario,   se   in   grado   di   intercettare   in   modo   adeguato   questo   risparmio,  può  generare  leva  finanziaria,  consentire  una  migliore  allocazione  delle   risorse  e  una  maggiore  ownership  del  risparmio  stesso,  valorizzando  così  le  risorse   e   legandole   al   territorio,   senza   per   questo   dimenticare   la   componente   essenziale   della   rimessa   e   cioè   che   è   una   risorsa   privata   e   che   risponde   in   buona   parte   a   esigenze  di  consumo  immediato.  La  condizione  perché  questo  accada  è  la  capacità   di   offrire   prodotti   finanziari   completi,   capaci   di   costituire   reali   strategie   di   allocazione   delle   risorse   e   in   grado   di   rispondere   alle   diverse   motivazioni  

(15)

sottostanti   le   rimesse   stesse,   offrendo   uno   stimolo   per   intercettare   parte   delle   rimesse  che  transitano  dai  canali  informali.  

(16)

1.2.  Dati  relativi  ai  flussi  di  rimesse  

 

Secondo  i  dati  raccolti  dalla  Banca  Mondiale,  il  flusso  delle  rimesse  registrate  dalle   statistiche  ufficiali  nel  2011  ha  raggiunto  a  livello  mondiale  i  483  miliardi  di  dollari   e   dovrebbe   raggiungere   i   593   miliardi   nel   2014.   Di   questi,   il   flusso   che   si   è   indirizzato   verso   i   paesi   in   via   di   sviluppo   ha   raggiunto   i   351   miliardi   di   dollari,   superando  i  325  miliardi  del  2010  con  un  incremento  dell’8%  (Ratha,  2012).  

Tabella  1.1.  Flussi  di  rimesse  verso  i  paesi  in  via  di  sviluppo  (in  miliardi  di  dollari).    

2010 2011 2012* 2013* 2014*

PVS 325 351 377 406 441

Asia orientale e Pacifico 94 101 109 117 127

Europa e Asia centrale 36 40 44 48 53

America latina e Caraibi 57 61 66 71 77

Nord Africa e Medio Oriente 35 36 37 39 42

Asia meridionale 82 90 97 105 114

Africa sub-sahariana 21 23 24 26 28

Tasso di crescita (%) 6% 8% 7,3% 7,9% 8,4%

Asia orientale e Pacifico 10,2% 7,6% 7,3% 8,0% 8,7%

Europa e Asia centrale -0,1% 11,0% 8,8% 10,1% 11,4%

America latina e Caraibi 1,2% 7,0% 7,6% 7,9% 8,1%

Nord Africa e Medio Oriente 3,3% 2,6% 5,0% 5,3% 5,5%

Asia meridionale 9,5% 10,1% 7,4% 7,9% 8,4%

Africa sub-sahariana 4,5% 7,4% 6,3% 6,8% 7,3%

*previsioni  

Fonte:  Wold  Bank  (2012)  

 

I  dati  mostrano  come  le  rimesse  siano  cresciute  nel  2011  praticamente  in  tutte  le   regioni  in  via  di  sviluppo.  In  particolare,  sono  aumentate  molto  quelle  verso  l'Asia   sia   meridionale   che   orientale   (dove   già   nel   2010   si   era   registrata,   in   controtendenza   rispetto   al   resto   del   mondo,   una   crescita   significativa),   mentre   l’Asia  centrale  -­‐  associata  regionalmente  all'Europa  nei  dati  della  Banca  Mondiale  -­‐   ha   fatto   registrare   l'incremento   maggiore,   andando   a   compensare   il   dato   più   negativo  dell'anno  precedente.    

(17)

politiche  migratorie  più  restrittive  penalizzano  le  migrazioni  e  i  flussi  di  rimesse;   tuttavia  c'è  una  sostanziale  tenuta  e  ripresa  delle  rimesse,  a  costo  evidentemente   di   grandi   sacrifici   patiti   dai   migranti,   con   riduzione   di   consumi   e   risparmio   nel   paese  di  residenza,  come  nel  caso  dell’Italia  e  della  Spagna.  

Sono  soprattutto  le  rimesse  provenienti  dai  paesi  del  Golfo  e  da  altri  esportatori  di   petrolio   (in   particolare   la   Russia,   che   ospita   un   numero   elevato   di   migranti   che   inviano   le   proprie   rimesse   nei   paesi   dell'Asia   centrale)   a   spiegare   l'ottima   performance  delle  rimesse  verso  l'Asia.  Al  contempo,  il  deprezzamento  delle  valute   di   alcuni   tra   i   principali   paesi   riceventi,   come   Messico,   India   e   Bangladesh,   ha   incentivato  l’invio  delle  rimesse,  per  sfruttare  il  differenziale  di  cambio.    

Malgrado   il   suo   aumento,   nel   2011   il   flusso   di   rimesse   verso   il   Nord   Africa   e   il   Medio  Oriente  ha  risentito  inevitabilmente  della  situazione  di  instabilità  legata  alla   Primavera  araba,  a  cominciare  ovviamente  dalla  crisi  libica,  che  ha  determinato  il   ritorno  in  patria  di  molti  migranti  internazionali,  mentre  le  rimesse  verso  l'Africa   sub-­‐sahariana   e   l'America   latina   hanno   ripreso   ad   aumentare,   superando   la   fase   più   critica   legata   alla   crisi   economica   (il   flusso   nel   2010).   Nel   caso   dell'America   latina1  la   crisi   economica   in   Spagna   continua   ovviamente   a   pesare,   dal   momento  

che  lì  risiede  circa  il  10%  di  tutti  i  migranti  internazionali  latinoamericani,  mentre   il  grosso  risiede  negli  Stati  Uniti,  impiegati  nel  settore  dell'edilizia.    

In  sintesi,  nonostante  la  durezza  della  crisi  mondiale,  i  forti  sacrifici  dei  migranti   hanno  permesso  una  rapida  ripresa  dei  flussi  di  rimesse.  I  dati  previsionali  per  i   prossimi  anni  indicano  una  buona  tenuta  del  tasso  di  crescita  atteso  dei  flussi  di   rimesse,  con  l'eccezione  della  regione  interessata  dalla  Primavera  araba.    

I  tassi  di  crescita  particolarmente  alti  della  fase  pre-­‐crisi  (2002-­‐08),  nell'ordine  del   20%  annuo,  non  sono  più  immaginabili,  ma  in  termini  assoluti  l'ascesa  dei  volumi  è   impressionante:  nel  2000  il  flusso  annuo  di  rimesse  verso  i  paesi  in  via  di  sviluppo   superava  appena  i  100  miliardi  di  dollari,  nel  2005  aveva  raggiunto  i  200  miliardi,   crescendo   ininterrottamente   fino   al   2008,   quando   superava   abbondantemente   i   300   miliardi   di   dollari.   Di   fatto,   il   2009   è   stato   l'unico   anno   a   registrare   un'inversione   di   tendenza,   in   conseguenza   della   crisi   economica,   con   un   decremento  di  circa  il  5%  rispetto  all'anno  precedente,  pur  mantenendosi  oltre  la                                                                                                                  

1  In   particolare,   Messico,   Colombia,   El   Salvador,   Guatemala,   Honduras,   Giamaica   e   Nicaragua  

(18)

soglia  dei  300  miliardi  di  dollari.  Dal  2010  la  crescita  dei  flussi  è  ripresa,  seppure  a   ritmi   inferiori   che   nel   passato,   e   nel   2013   dovrebbe   superare   la   soglia   dei   400   miliardi.   Queste   previsioni   sono   soggette   a   rapidi   e   significativi   cambiamenti   in   ragione  delle  incertezze  che  pesano  sulle  prospettive  economiche  e  occupazionali   nell'area  OCSE  e  in  particolare  in  Europa,  fonte  fondamentale  di  rimesse  verso  il   Nord   Africa,   l'Europa   e   Asia   centrale   (Romania,   Bulgaria,   Moldavia);   le   incognite   riguardano   anche   una   caduta   del   prezzo   del   petrolio,   nel   caso   di   una   grave   e   persistente  crisi  in  Europa,  che  inciderebbe  sui  flussi  verso  i  paesi  asiatici  i  quali   ricevono  rimesse  da  lavoratori  impegnati  nel  settore  petrolifero.  

Il   dato   relativo   ai   dieci   paesi   principali   beneficiari   di   flussi   di   rimesse   in   senso   assoluto   (cioè   in   miliardi   di   dollari)   nel   2011   mostrano   come   Cina   e   India   consolidino   di   gran   lunga   il   proprio   primato,   ricevendo   115   miliardi   di   dollari   equamente  ripartiti,  ma  anche  come  i  paesi  asiatici  si  attestino  su  livelli  di  assoluta   rilevanza  con  sei  tra  i  primi  dieci  paesi  beneficiari.  

Invece,  sul  fronte  del  peso  relativo  delle  rimesse  in  percentuale  rispetto  al  PIL,  il   paese  che  ha  fatto  maggiore  affidamento  su  di  esse  nel  2010  è,  come  in  passato,  il   Tagikistan,  che  ha  uno  dei  PIL  più  bassi  tra  le  repubbliche  ex  sovietiche  e  quasi  la   metà   della   forza   lavoro   (circa   1   milione   di   persone)   che   lavora   all'estero,   principalmente   in   Russia.   Segue   il   Lesotho,   piccolo   paese   dell'Africa   australe   con   una   popolazione   complessiva   di   circa   2   milioni   di   persone,   dipendente   dall'economia   del   Sudafrica   dove   vivono   circa   150.000   lavoratori   che   inviano   le   rimesse  nel  proprio  paese.  

Tra  i  dieci  principali  paesi  destinatari  in  cui  il  peso  delle  rimesse  in  percentuale  del   PIL  è  più  alto,  all'opposto  di  quanto  avviene  con  il  dato  in  miliardi  di  dollari,  ci  sono   piccole  isole  o  paesi  con  una  popolazione  non  particolarmente  numerosa.  È  il  caso   della   Repubblica   Moldova,   in   cui   la   grave   crisi   economica   ha   spinto   circa   un   milione   di   cittadini   a   emigrare   all'estero.   Un'eccezione   è   il   Nepal,   che   ha   una   popolazione   di   circa   27   milioni   di   abitanti,   ma   oltre   2   milioni   di   emigrati   che   vivono   all'estero,   soprattutto   in   India,   Malaysia   e   nei   paesi   del   Golfo.   Il   Libano,   invece,   è   uno   dei   tipici   casi   in   cui   la   popolazione   residente   nel   paese   è   numericamente   molto   inferiore   alla   diaspora   emigrata   all'estero   (Zupi   e   Mazzali   2012).  

(19)

Grafico  1.1.  I  principali  paesi  destinatari  delle  rimesse  (in  miliardi  di  dollari).    

 

Fonte:  World  Bank,  2012    

Grafico  1.2.  I  principali  paesi  destinatari  delle  rimesse  (in  %  al  PIL).  

 

Fonte:  World  Bank,  2012  

 

I  dati  sulle  rimesse  vanno  considerati  con  molta  cautela,  non  solo  perché  c'è  una   componente   significativa,   seppure   difficilmente   quantificabile   con   precisione,   di  

(20)

rimesse   canalizzate   attraverso   canali   informali,   ma   anche   perché   i   sistemi   nazionali  di  rilevazione  dei  flussi  sono  diversi  tra  loro  in  misura  anche  rilevante.  Il   Fondo  Monetario  Internazionale  ha  introdotto  una  nuova  definizione  contabile  di   "rimesse"  nella  sesta  edizione  del  Manuale  della  Bilancia  dei  Pagamenti  (Balance  of   Payments   and   International   Investment   Position   Manual,   BPM6),   pubblicata   nell'ultima   versione   nel   2011,   che   aggiorna   significativamente   la   quinta   edizione   del   1993   e   si   allinea   al   parallelo   aggiornamento   del   Sistema   di   contabilità   nazionale  promosso  dalle  Nazioni  Unite  (System  of  National  Accounts,  SNA).  

In   base   al   nuovo   sistema   di   contabilità   della   Bilancia   dei   pagamenti,   la   voce   "rimesse  totali"  comprende:  

 

• i   trasferimenti,   in   valuta   o   in   natura,   di   reddito   da   parte   di   persone   che   risiedono   o   si   trovano   anche   soltanto   per   un   breve   periodo   all'estero   (sommando   i   trasferimenti   correnti   –   inseriti   nelle   partite   correnti   -­‐,   gli   scambi  di  capitali  finanziari  tra  residenti  non  residenti  –  inseriti  nel  conto   capitale  -­‐  e  le  forme  di  compensazione  del  reddito  da  lavoro  che  gli  stranieri   pagano   a   favore   delle   amministrazioni   in   cui   risiedono,   per   esempio   i   contributi  previdenziali);  

 

• le  prestazioni  sociali    dall'estero  come  pensioni  o  assegni  di  invalidità.      

Si   tratta   di   una   classificazione   diversa   da   quella   adottata   in   precedenza   e   che   è   ancora  seguita  da  alcuni  paesi.  In  Ghana,  per  esempio,  il  governo  ha  notificato  al   Fondo  Monetario  Internazionale  un  importo  di  136  milioni  di  dollari  come  afflusso   di  rimesse  iscritto  nella  Bilancia  dei  pagamenti;  per  lo  stesso  anno  però,  la  Banca   Centrale  del  Ghana  ha  calcolato  un  importo  di  1,8  miliardi  di  dollari.  Per  estremo,   in   paesi   come   la   Guyana,   il   cui   numero   di   emigrati   è   superiore   alla   popolazione   totale  del  paese,  il  dato  sulle  rimesse  non  è  neppure  riportato.  In  certi  casi  invece,   gli  uffici  nazionali  che  rilevano  le  statistiche  sulle  rimesse  si  limitano  a  registrare   come  origine  del  flusso  il  paese  in  cui  opera  la  Camera  di  compensazione  (clearing   house)  interbancaria  a  livello  internazionale,  che  si  limita  in  realtà  a  fare  da  ponte   tra  il  paese  di  origine  e  quello  di  destinazione  delle  rimesse,  ma  in  cui  non  si  trova   il  migrante  che  ha  operato  il  trasferimento,  creando  ulteriore  confusione.  

(21)

 

Grafico  1.3.  Flussi  finanziari  aggregati  netti  verso  i  paesi  in  via  di  sviluppo  (in  miliardi  di  dollari).    

 

Fonte:  World  Bank,  2012;  FMI-­‐UNCTAD,  2012.  

 

Le   indicazioni   che   vengono   dai   dati,   seppur   da   prendere   con   cautela,   sono   abbastanza  chiare.  Confrontando  infatti  i  dati  aggregati  delle  rimesse  affluite  verso   i  paesi  in  via  di  sviluppo  con  gli  Aiuti  Pubblici  allo  Sviluppo  (APS)  mondiali  (non   solo   dei   paesi   OCSE)   netti,   gli   Investimenti   Diretti   Esteri   (IDE)   netti   e   i   flussi   di   debito   estero,   risulta   evidente   che   le   rimesse   sono   l'unico   afflusso   di   risorse,   insieme  agli  aiuti,  in  permanente  crescita,  con  un  chiaro  ruolo  anticiclico  rispetto   alla  crisi  economica  che  ha  pesantemente  inciso  sugli  altri  afflussi    (investimenti  e   debito).   In   valore   assoluto   gli   aiuti   sono   meno   della   metà   delle   risorse   trasferite   come   rimesse:   nel   2011   gli   aiuti   internazionali   sono   stati   pari   a   149   miliardi   di   dollari,  le  rimesse  sono  state  di  351  miliardi.  

Dietro  un  dato  aggregato  si  celano  enormi  differenze,  occorrerebbe  quindi  fare  un   confronto  tra  flussi  anche  tenendo  conto  del  diverso  livello  di  concentrazione  degli   stessi.   Gli   investimenti   diretti   esteri   sono   molto   concentrati,   più   degli   aiuti   internazionali   che   combinano   un’elevata   dispersione   con   un   livello   di   concentrazione   comunque   significativo   e   -­‐   dato   sicuramente   importante   da   monitorare  nell'immediato  futuro  –  il  flusso  di  indebitamento  estero  verso  i  paesi  

(22)

in   via   di   sviluppo   ha   ripreso   a   crescere,   evidenziando   in   particolare   una   quota   importante  e  crescente  di  credito  privato  indirizzato  verso  i  paesi  a  reddito  medio,   che  in  passato  non  avevano  accesso  ai  mercati  dei  capitali  privati.  

In  Italia  l’ente  pubblico  incaricato  di  raccogliere  dati  sui  movimenti  delle  rimesse   in  entrata  e  in  uscita  è  l’Ufficio  Italiano  dei  Cambi  della  Banca  d’Italia  che  fornisce   informazioni  dettagliate  sui  trasferimenti  monetari  eseguiti  da  stranieri  non  solo  a   livello     nazionale,   ma   anche   locale.   L’istituto   fornisce   dati   aggiornati,   periodici   e   disaggregati   a   livello   di   singole   nazionalità;   tuttavia   si   deve   ricordare   che   le   statistiche   fornite   sono   soggette   alle   critiche   rilevate   in   precedenza,   per   questo   molti   studi   preferiscono   aggiornare   tali   dati   con   indagini   eseguite   sul   campo,   attraverso  interviste  fatte  direttamente  ai  lavoratori  immigrati  in  Italia.  Di  seguito   alcuni  dati  forniti  dalla  Banca  d’Italia  sulle  rimesse  verso  l’estero  degli  immigrati  in   Italia  durante  il  periodo  2005-­‐2011.  

   

Tabella  1.2.  Rimesse  degli  immigrati  per  Paese  di  destinazione  (i  primi  dieci  paesi).   Anni  2005-­‐2011  Migliaia  di  euro  

Paese 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 CINA REP.POP. 947.533 700.502 1.687.533 1.541.047 1.970.767 1.816.332 2.537.078 ROMANIA 652.536 792.525 789.597 768.486 823.810 868.604 894.970 FILIPPINE 245.424 519.899 727.930 922.563 800.746 743.454 601.585 MAROCCO 244.021 294.807 339.411 333.023 279.077 283.539 299.894 BANGLADESH 8.593 108.099 143.072 180.430 227.975 221.054 290.472 SENEGAL 157.371 207.859 252.278 262.783 235.174 238.913 245.433 INDIA 63.049 101.680 103.064 140.060 133.329 133.238 205.631 PERU' 63.820 112.630 127.896 159.004 192.215 191.374 194.011 BRASILE 101.001 151.001 152.765 160.506 176.237 143.010 182.849 UCRAINA 70.144 90.064 102.056 110.130 123.092 148.640 166.374

Fonte:  Banca  d’Italia,  2012.  

                 

(23)

Tabella  1.3.Rimesse  degli  immigrati  per  Regione  di  invio.  Anni  2005-­‐2011.  Migliaia  di  euro   Regione 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Piemonte 199.517 263.262 292.088 296.960 298.696 306.714 326.318 Valle d'Aosta 4.457 6.906 7.305 7.972 8.249 9.342 9.065 Liguria 96.858 145.686 158.492 173.799 188.249 190.245 195.480 Lombardia 927.847 971.841 1.242.904 1.303.528 1.330.79 0 1.413.211 1.575.107 Trentino A.A. 27.747 40.351 48.663 53.199 56.947 59.568 63.486 Veneto 231.304 311.362 406.958 425.993 427.524 423.645 499.161 Friuli V.G. 34.905 46.481 54.772 63.487 67.507 67.590 72.808 Emilia Romagna 227.460 325.577 398.216 428.998 410.619 439.963 476.142 Marche 58.669 77.841 92.953 99.327 103.874 108.768 112.130 Toscana 275.052 394.447 867.813 851.366 934.579 601.641 694.759 Umbria 66.364 66.685 71.851 71.760 70.357 70.537 74.275 Lazio 1.208.461 1.154.537 1.568.665 1.770.281 1.862.74 8 1.867.148 2.130.661 Campania 173.985 226.314 280.771 295.193 353.223 340.618 425.266 Abruzzi 40.750 54.978 62.259 67.877 73.886 78.752 78.901 Molise 6.293 7.902 8.914 8.673 10.247 10.720 10.758 Puglia 65.417 86.262 96.480 106.102 122.062 156.316 148.964 Basilicata 9.682 12.796 13.652 12.939 14.596 16.730 17.820 Calabria 60.303 82.119 83.339 81.788 87.877 94.925 99.354 Sicilia 126.868 157.973 174.300 187.578 223.267 239.495 319.128 Sardegna 29.358 45.936 55.896 61.850 65.542 67.382 64.817 Dati non ripartibili 29.496 48.410 52.964 8.279 36.979 8.928 - Totale complessivo 3.900.793 4.527.666 6.039.255 6.376.949 6.747.818 6.572.238 7.394.400

Fonte:  Banca  d’Italia,  2012.

Tabella  1.4.  Rimesse  degli  immigrati  per  principali  provincie.  Anni  2005-­‐2011.  Migliaia  di  euro.  

Provincia 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Roma 1.145.838 1.087.093 1.500.353 1.697.718 1.784.703 1.786.274 2.040.017 Milano 675.357 614.598 824.860 862.825 890.410 941.826 1.031.305 Napoli 96.879 127.008 170.810 183.887 240.856 225.751 305.707 Prato 29.893 88.059 449.739 415.823 485.559 191.699 249.102 Firenze 129.703 142.491 244.295 254.110 253.728 207.345 233.604 Torino 121.758 164.027 180.411 180.361 180.262 180.538 193.321 Catania 31.039 42.143 50.754 57.736 77.992 93.402 156.095 Brescia 72.650 106.009 127.297 132.627 131.617 132.094 152.763 Bologna 69.554 103.054 126.135 138.722 130.773 130.700 131.858 Padova 55.692 66.869 104.588 107.400 101.169 93.299 122.595 Genova 72.650 106.009 127.297 132.627 131.617 119.319 122.450 Bergamo 56.113 86.313 102.123 104.886 100.349 98.410 110.151 Totale complessivo 3.900.793 4.527.666 6.039.255 6.376.949 6.747.818 6.572.238 7.394.400

(24)

È   interessante   leggere   questi   dati   per   avere   una   fotografia   del   fenomeno   migratorio   all’interno   del   nostro   paese   in   relazione   all’invio   delle   rimesse:   nella   Tabela  1.2.  possiamo  notare  che  la  crisi  economica  del  2009  ha  prodotto  un  calo   dell’invio   delle   rimesse   per   alcune   nazionalità   di   migranti.   I   residenti   filippini,   bengalesi,   peruviani   e   brasiliani   risultano   essere   quelli   maggiormente   colpiti   da   questo  fenomeno  assieme  ai  migranti  cinesi.  Per  quanto  riguarda  la  distribuzione   all’interno   del   territorio   italiano   (Tabella   1.3.)   le   regioni   che   hanno   visto   un’inversione  di  tendenza  dei  flussi  in  uscita  nel  periodo  2009/2010  sono  state  il   Veneto  e  la  Campania,  ma  soprattutto  la  Toscana  con  una  riduzione  del  35,  63%.     La   Tabella   1.4.   conferma   quanto   detto:   l’importante   calo   rappresentato   dall’esempio  cinese  in  Tabella  1.2.    è  confermato  dalla  netta  diminuzione    nell’invio   di  rimesse  nella  città  di  Prato,  città  italiana  con  la  più  alta  percentuale  di  cittadini   cinesi   ,   con   una   popolazione   residente   al   31/12/2011   di   13056   individui   pari   al   6,9%  del  totale  dei  residenti.  

(25)

1.3.  Il  canale  di  trasferimento  informale  

 

Il  lavoratore  emigrato  all’estero  che  decide  di  spedire  parte  dei  suoi  risparmi  alla   famiglia   rimasta   in   patria   decide   come   e   quanto   denaro   inviare   a   seconda   di   numerosi  fattori:  l’esistenza  di  infrastrutture,  il  grado  di  conoscenza  del  mercato,   la  peculiarità  delle  abitudini  della  cultura  a  cui  appartiene,  il  livello  di  educazione,   il  reddito  personale  sia  del  ricevente  che  del  mandatario,  il  livello  di  concorrenza  e   trasparenza   raggiunto   dal   mercato,   il   livello   di   intervento   pubblico   e   molti   altri   fattori   che   influenzano   in     maniera   determinante   le   scelte   dell’individuo   sulle   tipologie  di  trasferimento  da  utilizzare.  

I   canali   maggiormente   impiegati   sono   quelli   che   offrono   prezzi   ridotti,   un   facile   accesso   e   un   trasferimento   sicuro   e   veloce.   In   realtà   questo   settore   è   ancora   occupato   prevalentemente   da   società   che   occupano   posizioni   egemoniche   nel   settore,   che   realizzano   alti   profitti   e   offrono   prezzi   ingiustificatamente   alti   e   altamente   regressivi,   nonostante   l’operazione   sia   alquanto   semplice   e   non   comporti  un  alto  rischio;  il  prezzo  medio  di  trasferimento  di  denaro  nel  2004  era   del  12%  della  somma  inviata  (Wold  Bank,  2006).  

Esistono   varie   forme   e   vari   modi   per   trasferire   denaro,   in   particolare   è   molto   importante   riconoscere   l’esistenza   di   vie   informali   che   non   vengono   quasi   mai   prese   in   considerazione   quando   si   raccolgono   dati   relativi   alle   rimesse.   Infatti,   includere  questi  flussi  in  modo  preciso  e  valido  risulta  praticamente  impossibile  a   causa   della   varietà   e   incontrollabilità   dei   metodi   di   trasferimento,   questi   comprendono  tutte  quelle  forme  di  invio  delle  rimesse  che  avvengono  in  assenza   di   un   operatore   specializzato   o   autorizzato   al   trasferimento   internazionale   di   denaro.  Tipici  di  questa  tipologia  sono  gli  invii  di  denaro  effettuati  tramite  parenti   e  amici  che  si  recano  nel  paese  di  origine,  fino  a  forme  più  complesse  e  organizzate     di  corrieri  fra  i  due  paesi.    

Esistono   delle   agenzie,   di   cui   la   maggiormente   conosciuta   è   Hawala,   che   permettono   il   trasferimento   di   denaro   da   un   paese   all’altro   operando   in   modo   parallelo   e   informale   rispetto   ai   canali   tradizionali,   come   banche   o   altre   vie   finanziarie.   Si   dice   che   il   sistema   Hawala   riesca   a   trasferire   i   soldi   senza   nessun   tipo  di  movimento  di  denaro.  Per  capire  il  significato  di  questa  frase  spiegherò  il   funzionamento   del   sistema:   i   soldi   sono   trasferiti   attraverso   una   rete   di   brokers,  

(26)

chiamati   anche   hawaladers;   il   cliente   si   rivolge   al   broker   della   sua   città   di   appartenenza  e  gli  consegna  una  somma  di  denaro  in  cambio  di  un  numero  segreto   che  dovrà  essere  comunicato  al  familiare  in  patria  destinatario  dei  soldi;  il  broker   contatta   un   suo   collega   nel   paese   di   destinazione   chiedendo   di   consegnare   l’ammontare  al  cliente  che  si  presenta  con  il  codice  corrispondente,  promettendo   di   saldare   in   futuro   il   debito.   Il   trasferimento   monetario   al   destinatario   finale   avviene  solitamente  entro  24  ore.  La  particolarità  è  che  non  rimane  nessun  tipo  di   traccia   scritta   tra   i   due   brokers   per   il   trasferimento   monetario   proveniente   dalla   rimessa,  il  pagamento  avviene  secondo  meccanismi  di  compensazione  e  si  basa  su   un  rapporto  di  onore  e  di  fiducia  reciproca.  Solitamente  i  due  brokers  sono  soci  in   affari,   hanno   qualche   tipo   di   rapporto   finanziario   in   sospeso   o   hanno   stabilito   accordi  commerciali,  per  cui  in  cambio  della  consegna  del  denaro  al  familiare  della   persona   emigrata,   il   broker   riceve   dei   beni   materiali   di   somma   equivalente.   In   seguito   si   presenta   uno   schema   che   spiega   in   modo   grafico   il   funzionamento   di   Hawala.  

(27)

 

Figura  1.3.  Il  sistema  Hawala.  

Fonte:  In  Baruah  N.,  2006.  

 

Dal  momento  che  la  transizione  monetaria  non  è  registrata,  questa  può  avvenire   senza   dover   rispettare   alcun   vincolo   posto   dal   sistema   giuridico   legale   dei   due   paesi.   L’evasione   delle   tasse   e   l’applicazione   di   un   tasso   di   cambio   a   tassi   non   ufficiali  abbassa  notevolmente  i  costi  della  transazione.  Secondo  uno  studio  della   World  Bank  del  2006,  (Kumar  Vrama  e  Sasikumar,  2006)  le  spese  di  commissione   non  superano  l’1  o  il  2  %  dell’ammontare  totale  della  rimessa.  Le  minori  spese,  la  

(28)

velocità,  l’affidabilità,  la  sicurezza  del   trasferimento  e  l’anonimato  rappresentano   una  forte  attrattiva  per  i  lavoratori  emigrati.  

Questo   sistema   ha   iniziato   a   destare   una   particolare   preoccupazione   perché   assume   forme   illegittime,   scappando   ai   controlli   del   cambio   legale,   evadendo   i   sistemi  di  tassazione  e  contribuendo  in  particolari  circostanze  al  finanziamento  di   attività  terroristiche  o  sostenendo  pratiche  di  contrabbando  (Erasmo,  2004).     Di  seguito  uno  schema  riassuntivo  sui  motivi  che  spingono  il  migrante  a  preferire  il   canale  di  trasferimento  informale.  

 

Figura  1.4.  le  motivazioni  del  canale  di  trasferimento  informale.  

 

Fonte:  Mazzali,  Stocchiero  e  Zupi  (2002).  

(29)

Risulta  pertanto  che,  in  paesi  per  lo  più  estremamente  poveri  come  quelli  africani,   la  forma  di  trasferimento  che  persiste,  nonostante  sia  insicura  e  poco  efficiente,  è  il   trasferimento   materiale   dei   soldi   durante   i   viaggi   di   ritorno   per   vacanza   o   affidandosi   ad   amici,   conoscenti   e   corrieri.   I   soldi   vengono   inseriti   in   lettere   e   pacchi   regalo   mandati   ai   familiari.   Questo   mezzo   però   è   il   meno   sicuro   perché   durante  il  viaggio  il  denaro  può  andare  perso  o  essere  rubato.    

Calcolare   il   volume   delle   rimesse   e   i   costi   di   invio   attraverso   il   canale   informale   risulta   particolarmente   difficile   a   causa   della   mancanza   di   dati   in   possesso   su   questo   fenomeno,   in   quanto   non   vi   è   modo   di   registrare   questo   tipo   di   trasferimenti   e   i   migranti   sono   solitamente   avversi   a   confidare   tale   tipo   di   informazioni.   Nonostante   si   ritenga   praticamente   impossibile   calcolare   l’importo   con   una   certa   precisione,   uno   studio   della   Banca   Mondiale   (World   Bank   2006)   stima,   che   l’ammontare   delle   rimesse   che   transitano   attraverso   il   canale   di   trasferimento  informale  costituirebbe  il  50%  del  volume  totale.  

Figura

Figura	
  1.1.	
  La	
  catena	
  del	
  valore	
  della	
  rimessa	
  
Figura	
  1.2.	
  Le	
  dimensioni	
  della	
  rimessa 	
  
Tabella	
  1.1.	
  Flussi	
  di	
  rimesse	
  verso	
  i	
  paesi	
  in	
  via	
  di	
  sviluppo	
  (in	
  miliardi	
  di	
  dollari).	
  	
  
Tabella	
  1.2.	
  Rimesse	
  degli	
  immigrati	
  per	
  Paese	
  di	
  destinazione	
  (i	
  primi	
  dieci	
  paesi).	
  
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Nowadays, she is an Assistant Professor in the Department of Electronics, Information and Bioengi- neering of the same university where she teaches bioinformatics (Master degree

Potenzialità della trasformazione digitale al servizio delle aree interne attraverso la valorizzazione delle Traditional Knowledge..

Nella relazione su «La leggenda dell’inventio crucis e la sua rielaborazione nella apocrifa Dottrina di Addai», Antonio Piras (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna,

[r]

La tesi qui sostenuta è che, per far sì che le rimesse possano incidere sulla capacità di trasformazione delle società dei paesi in via di sviluppo e divenire strumento a sup- porto

Vengono anche individuati nuovi percorsi formativi che possano accompagnare i processi d'integrazione sociale delle donne migranti, riconoscendo loro il diritto al lavoro,

Mariangela COTTO, Regione Piemont e Aurora TESIO, Provincia di Torino Paolo DE NICOLAI, Comune di Torino Ore 10,00 Il progetto ALNIMA: presentazione. Ore 10.30

- Antonio Bancora, Responsabile Ufficio Progetti Internazionali, Fondazione L’Albero della Vita Onlus - Presentazione del progetto di ricerca. - Giovanni Giulio