• Non ci sono risultati.

Cartario genovese ed illustrazione del Registro arcivescovile pel socio Luigi Tommaso Belgrano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cartario genovese ed illustrazione del Registro arcivescovile pel socio Luigi Tommaso Belgrano"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

C A R T A R I O GENOVESE

ED ILLUSTRAZIONE

D E L R E G I S T R O ARCI VESCOVI LE

PEL SOCIO

(2)

É

f , i ki

» I I I

|

* '

(3)

L a I llu s tr a z io n e del Registro Arcivescovile di Genova, a n n u n c ia ta fino dal 1862 e destinata a comporre questa prim a p a r t e del secondo volume degli A tti, si è fatta per c e r to a s p e tta re troppo più spazio di quello sarebbe s ta to b iso g n ev o le alla sua compilazione. Onde il ritardo s a rà s e m b r a to colpa a coloro cui non sien note le molte cu re a lle q u a li nel frattempo ci siamo pure sobbarcati a p rò ’ di q u e s ta Società, e di che varii tra’ suoi volumi ci rendono nondim eno ampia testimonianza.

M a v o len d o ora liberarci dalla promessa, e cosi es­ sendoci p o sti di bel nuovo all’ opera col fermo proposito di r id u r la al suo termine, sembrò a noi, passando come in r a s s e g n a g li argomenti ne’ quali 1’ avevamo già di­ s tr ib u ita , c h e t r a le altre parti quella dovesse risultare per cosi dire precipua, nella quale tratteremo delle fa­ miglie in c h e a ll’ aprirsi del -secolo XII il dominio utile dei beni della Chiesa Genovese trovavasi diviso.

(4)

Impe-rocche queste famiglie sieno per gran p a rte quelle stesse che pur allora costituirono il nucleo del n o s tr o C om une, e nc ressero poscia i destini lungo tu tto il glorioso pe­ riodo del Consolato; benché, secondo è n a t u r a l e , doves­ sero mano mano dividere con altre quella a u t o r i t à che in sul principio aveano esercitata da sole.

Così la Illustrazione del più antico m o n u m e n to della Curia Ecclesiastica, lumeggia eziandio le o rig in i del ci­

vile risorgimento de’ genovesi; rispetto a cu i la in g e re n z a dello elemento feudale assume una grande i m p o r t a n z a , secondo che avverti già dottamente il eh . socio, cav. Desimoni in due scritture feconde di u tilis s im e a p p li­ cazioni.

Se non che, a sviluppare il meglio che ci sia c o n s e n ­ tito un siffatto argomento, parve necessario c h e la fo r­ mazione e ramificazione di tu tte queste f a m ig lie , il cui maggior numero si riunisce a due t r o n c h i , v o g lia m dire i Conti di Lavagna ed i Visconti genovesi, dovesse e s ­ sere investigata ed il più possibile d im o s tra ta co n am p io corredo di documenti; e che perciò a g li a t t i i q u a li compongono il Registro sum m entovato n o n c h é 1’ A p ­

pendice che gli abbiam fatta succedere, fosse o r a o p ­

portuno 1’ aggiungere t u t t i quegli a ltri c h e so n o fino al presente rimasti inediti, unendovi e z ia n d io a ’ d e b iti luoghi (giusta 1’ ordine cronologico) la n o t iz ia di q u a n ti furono stampati in diversi tempi ed in v a r i e collezioni.

D’ altra parte noi pensavam o, che m a n d a n d o a d e ffe tto questo disegno, avremmo pur soddisfatto a d u n o dei primi e più caldi voti della Società n o s t r a ; la q u a le fino da’ suoi esordi statuiva che un C a rta rio G e n o v e se , contenente la serie dei documenti a n t e r i o r i al secolo XII e così al regolare principio degli A n n a l i di C a ffa ro , dovesse quando che sia uscire a luce in q u e s ti v o lu m i.

(5)

La preceden za di tale Cartario alla Illustrazione ed agli schizzi genealogici di cui dovremo pur corredarla, s t a n e ll ’ ord in e logico; e noi perciò facciamo appunto p rin c ip io d a una siffatta R accolta, la quale si arrichisce di o l t r e c e n to se ttan ta documenti: messe invero non is c a r s a , quand o si guardi alla loro antichità.

V u o is i o r a accennare come questa fatica ci venisse l a r g a m e n t e agevolata da alcuni benemeriti, anzi fosse re s a p o ssib ile in ispecie per l’opera di un modesto racco­ g l it o r e c h e visse nel secolo XVIII. Di costui già occorse f re q u e n te m em oria nei volumi degli A tti, colla indicazione p e rò di A n o n im o Agorà; conciossiachè il nome di Ber­ n a rd o P o c h , che più volte si legge ne’ suoi manoscritti, s e m b r a s s e lunga pezza cos'i nuovo e strano da tenersi p i u t t o s t o in conto di pseudonimo che altrimenti. In ap­ p re sso ci avvenne però di accertare la esistenza di una fam ig lia cosi realmente cognominata, e non oscura in S a r z a n a ; anzi ne raccogliemmo più esempi. Perchè nella Sinodo di quella Diocesi, celebrata nel 1717 dal vescovo A m b r o g io Spinola, troviamo un Domenico Podi canonico s a r z a n e s e , ed un Vincenzo Poch dell’ Ordine di san Fran­ cesco di P a o la (*); di un Giambattista Poch abbiamo una s u p p lic a a l Senato di Genova del 1755 (-) ; e finalmente u n A n d re a P o c h , notaio e cancelliere di Sarzana, soscrive addi 1.® a g o s to 1756 un attestato di nobiltà della famiglia R u s c h i , il cui originale ci accadde vedere presso privati.

N è del m entovato Bernardo siamo oggidì privi al tutto di notizie. Egli medesimo si professa prete; e da più l e t t e r e e n o te legate fra le sue Miscellanee, impariamo

C) V e d . C on stitutiones Sinodalcs ab III. et Ree. D. Ambrosio Spinola....

S a r z a n c n . E c c le s ia c Episcopo, e t c .; M assa, Frediani, 1717; p. 21 e '22.

(f ) A r c h i , io G o v ern ativ o di G enova; Senato, 1755.

(6)

come di già noi 1751 si fosse « occupato (la m o lti a n n i nella ricerca delle antichità genovesi » , e c o m e poscia a queir epoca, mercè l'autorevole protezione di G iuseppe Maria Durazzo, gli fosse conceduto libero accesso a ll ’ A r ­ chivio della Repubblica : facoltà allora s'i r a r a , e h ’ era stata circa vent’anni prima interdetta al somm o M u ra to ri.

La Memoria con la quale il Poch d o m an d av a a ? Se- • renissimi Collegi clic gli fosse dischiuso 1’ a d ito a l l ’ A r ­ chivio, fu da questi approvata il 3 novem bre 1751; ed egli stesso notò quindi in una postilla : « E n t r a i n e ll’ A r ­ chivio del Senato sul principio della- Q uaresim a di quel- F anno (1752), e continuai sino al 22 g iu g n o 1753 ». Nel quale spazio di tempo attendendo in d efessam en te a trascrivere (la miglior parte per esteso) q u a n ti a v e a n v i documenti anteriori al secolo X II, ed a p ig lia r n o t a delle principali disposizioni d’ altri moltissimi delle e p o ­ che successive, e ricercando eziandio 1’ A rchivio de’ no- tari, nonché quelli de’ Capitoli di san L o r e n z o , s a n l i o ­ nato e santa Maria delle V ig n e , de’ m o nasteri di s a n to Stefano e di san Siro, compose ben sei volum i delle M i ­

scellanee sopra citate. Le quali come venivano più t a r d i

in possesso di Carlo Cuneo, che fu già I s p e t t o r e degli Archivi Genovesi, così erano poscia da lu i tr a s m e s s e all’ avv. Emanuele Ageno; e per ultimo da q u e s to e g r e ­ gio cavaliere donate (or sono pochi anni) c o n is q u is ita liberalità alla Civica nostra Biblioteca.

Nè il cav. Ageno erasi mai per lo innanzi m o s t r a t o schivo a consentire che di siffatti codici t r a e s s e r o v a n ­ taggio gli studiosi; per modo che di già il r im p ia n t o collega nostro avv. Francesco Ansaldo tra s c r iv e n d o da tali Miscellanee tutti gli a tti che vi si i n c o n t r a n o dal 910 al 1100, poteva a sua v o lta , coll’ efficace c o n c o rso del cav. Desi moni, dar opera fino dal 1856 a q u e lla sua

(7)

( s )

collezione c h e intitolò Carte Genovesi, la quale a noi ili g ià n e ll’ Appendice al Registro occorse replicatamele di r ic o r d a r e .

S o g g iu n g e il Pocli nell’ accennata postilla come addì

22 g iu g n o 1753 egli ricevesse ordine da Francesco Maria

B r ig n o le di tessere gli A nnali di San Renio, i quali d ifa tti com pose; ed avendoli ultimati il giorno della Epi­ fania del 1754, li consegnò allo stesso Brignole il dì successivo. O ra il primo abbozzo di questi Annali si ha p e r F a p p u n to nel volume VI delle anzidette Miscel­

lanee ; o ltre c c h è la Civico-Beriana ne possede un bell’e-

s e m p la re di carattere assai noto di un amanuense del secolo sco rso .

M a il P o c h avuta poscia occasione di disgusto colla Re­ p u b b lic a p e r questi A nnali medesimi, i quali egli avrebbe d e s id e ra to assai che fossero mandati a stampa ('), si partì da G e n o v a il 21 marzo 1755, trasferendosi verisimil- m e n te a R o m a , dove s’ incontra con certezza alquanto p iù ta r d i. D ifatti l’ottimo amico nostro P. M. Alberto Gu­ g lie lm o tti ci informa essere Bernardo Poch « antica cono­ scenza ro m a n a , abate commissario di quei letterati per ra c c o g lie re documenti dagli Archivi » ; ed avere inoltre ' p u b b lic a ti in Roma due scritti, il primo e maggiore dei q u a li, com posto di sole quattro paginette volanti, ha p e r tito lo : Dei m arm i estratti dal Tevere e delle iscri­

zio n i scolpite in esse, a S. E . il Sig. Principe Altieri.

In fine: R o m a , 25 ottobre 1773, Bernardo Poch; Pe>

S a lo m o n i (*).

(’) L a R e p u b b lic a in v ece li g iu d icò « di rozzo s tile , incolto, e privo d e lle d o v u t e d o t t r in e d ’ ju s pubblico e feudale » (Poch). onde consegnò a d a l t r i il m s . , co n incarico di una nuova compilazione.

(’-) Q u e s t o o p u s c o lo in con tram m o pur citato nel Bullettino Archeolo­ g ic o d i R o m a d i q u e sti u ltim i anni.

(8)

( « )

Venendo ora a quanto ci riguarda più da vicinò, vo­ gliala dire la compilazione di questo C a rta rio , n o tia m o tosto come il lettore lo troverà formato p e r la m iglio r parte della Raccolta Ansaldo, e per conseguenza dello

Miscellanee del Poch. Ed invero dei documenti v e d u ti da

quest’ ultimo, alcuni erano già a ’ suoi giorni in m an o di privati, e gran copia ne andava poi n o n m o lto a p ­ presso smarrita, per la improvvida dispersione degli Archivi delle disciolte corporazioni religiose, n o n ch é pel trasferimento delle più antiche e preziose serie di c a r t e dell’Archivio di Stato da Genova a Parigi s o tto 1’ I m ­ pero Napoleonico.

Quelle fra-le pergamene che, scampate alla d isp e rsio n e , furono poscia restituite dal Governo di L u ig i X V I I I al Re di Sardegna, venuto nel 1815 in possesso del Genovesato, e che deposte allora con t u t t e le d e tte serie negli Archivi di Corte in T o rin o , furono a dì no ­ stri, per le indefesse cure di egregi p e rs o n a g g i, ric o l­ locate nella primitiva lor sede, costituiscono a lc u n i m azzi denominati dalle abbazie di santo Stefano e di s a n Siro, e si troveranno da noi indicate a’ luoghi o p p o rtu n i. B en possiam dire che la perdita degli originali ci sia re s a men dolorosa e grave dall’ opera del Poch ; del q u a le già il Cuneo lodando la diligenza scriveva, c h e a v en d o collazionate molte di quelle copie cogli a u te n tic i, le a v e a trovate esattissime ('). Lo stesso ripetono q u in d i F A n* saldo e il Desimoni, per propria esperienza, n e lla P r e f a ­ zione alle Carte Genovesi; e lo stesso infine ci tr o v ia m o in debito di attestare anche n o i , pel co n ferim en to che non abbiamo tralasciato di istituirne coi d o c u m e n ti dei mazzi or ora citati.

(9)

M a a lle c a r t e del Poch e dell’ Ansaldo ebbimo pure la v e n t u r a di poterne mandar congiunte parecchie altre, vuoi p e r e s te s o , o per sunto, od anche per semplice indi­ c a z io n e ; ed in ispecie alcune dedotte dai codici dell’ab­ b azia di s a n F ruttuoso di Capodimonte. Questi preziosi v o lu m i fu ro n o già ram m entati dal Muratori; ma rite- n e v a n s i d a g r a n pezza p e rd u ti, quando 1’ esimio comm. A n to n io M e rli ne fece testé scoperta nell’ Archivio del P r in c ip e D ’O r i a , e fu sollecito di darcene cortese par­ tec ip az io n e.

Q u a n to a lla condotta della edizione, non abbiamo m a n c a to di procurare che riuscisse fedele agli esemplari p ro p o stici, n o n solamente nella sostanza, ma e nella forma, com e a d ire nella ortografia la quale è pur essa un in­ dizio n o n ispregevole del monumento che si produce. B en sì rin u n c ia m m o alle abbreviazioni in tutti quei casi, n e ’ q u a li la parola potevasi rendere intera, senza lasciar p u n to luo g o a dubbiezze; ed usando le stesse diligenze ch e g ià n e lla stam pa del Registro, ci adoperammo a s u p p lire q u e lle frasi e parole che 1’ umidore od il tempo a v e a n o o b l it e r a te , notandole però i n c o r s i v o, e talvolta

eziandio confinandole tra parentesi. Del rimanente è bene r ip e te r e col M uratori che negli antichi diplomi non ap­ p a risce lu m e di grammatica naturale nè artificiale, onde vi s ’ in c o n tr a n o frequentissime dissonanze. Niuna uni­ fo rm ità p e r t a n to nella costruzione de’ verbi, nella decli­ nazion e dei n o m i, eccetto dove lo scrittore si giova dei fo rm o la rii com u ni; bastando a’ notai c somiglianti ofli- ciali che esponessero i loro sentimenti in uno idioma che p a re sse la tin o , e non pigliandosi ombra di fastidio per t u t t o il r e s to (').

( 7 )

(10)

( « )

Abbiamo pure riprodotte eolia guida del P o c h , o de­ sumendole dagli originali noi stessi, quelle a n n o ta z io n i diverse che si leggono per lo più sui rovesci delle p e r­ gamene. Alcune contengono indicazioni i m p o r ta n t i di luoghi e di persone, affermano o dichiarano il senso dell’ atto ; altre sono evidentemente erronee ; m a t u t t e collimano a renderci più viva ed intera la im a g in e del documento, e sono come una guarentigia della su a sin­ cerità.

Nel disporre gli atti procurammo inoltre di c o m b in a re insieme più che ci fosse possibile le diverse indicazioni cronologiche onde per l’ ordinario sono m u n i t i , di a v e r riguardo alle circostanze in essi enunciate e che p e r a v ­ ventura poteano giovarci come a ltre tta n ti ric h ia m i. P e r ciò appunto ne occorse doverci talvolta d ilu n g a r e dalle altrui opinioni, e tal a ltra di riparare a c e r ti difetti di lezione, dei quali pensiamo che ben diffìcilm ente si p o ­ trebbe scusare un editore genovese.

Poniamo in fine una avvertenza clic è n e c e s s a ria . Noi ci occupiamo qui della storia civile anziché della ec­ clesiastica; ed anche nella Illustrazione del R e g istro piglieremo a considerare siffatto m onum ento in ispecie da quel lato. Quindi è che non riferiamo i concilii e sinodi a cui soscrivono i nostri vescovi (due soli e c c e t­ tuati , appunto perchè hanno tra tto a cose civili ) , i ritmi sacri, le agiografìe e somiglianti. T u tto ciò p o tre b b e formare soggetto degnissimo di una sp e cia le r a c c o lta ; e come la Società Ligure ne ha già v a g h e g g ia to il di­ segno, cosi facciam voti che alcuno de’ n o s t r i v alorosi colleglli imprenda a tradurla in effetto.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il peso della neve, accumulatasi su piante che avevano presente ancora parte della chioma a causa del clima mite delle settimane precedenti, ha causato la caduta di intere piante

solamente quantitativi che tende ad investigare principalmente gli impatti a breve termine, prestando poca attenzione ai problemi dell’intero processo. Dallo studio di

n.196/2003, relativo alla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, il trattamento dei dati che ci sta affidando sarà improntato ai

An exhibition curated by Cristina Ciampaglione From June 16th 2022 to July 1st 2022, the Italian Institute of Culture in Dublin celebrates Italian and Irish contemporary art

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione Bergomi Giacomo DATA [1 / 2]. Data

1 min euro dal 2016 per l'Istituto nazionale di genetica molecolare (INGM).. Illustrazione e Commento CGIL alla Legge di Stabilità 2016: focus sulle materie socio-sanitarie –a cura

The issue of interpretation is a fundamental one in aesthetics, whether we are dealing with artworks or with natural environments. Whereas interpretation of art is an