• Non ci sono risultati.

Andar per licheni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Andar per licheni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nadia Gianoli

Relatore - Andrea Franchi

Correlatorice- Cristina Fragoso

Andar per licheni.

3.

2.

4. 5.

1.

1. Illustrazione

Rappresentazione dei licheni.

2. Retro della guida

Cartina del sentiero dei licheni.

3. Copertina della guida. 4-5. Guida

(2)

Abstract

L’interesse per i licheni è ad oggi molto limitato, pochi studiosi vi si cimentano e, ancora meno, escursionisti e amanti della natura si interessano a questi organismi che sono lo specchio della salute ambientale. Essendo poco appariscenti passano inosservati alla prima occhiata, una più approfondita indagine rivela forme e colori affascinanti e unici. In Val Piora, oltre a incantevoli paesaggi, si trovano condizioni favorevoli allo svi-luppo di un’elevata biodiversità. L’attuale sentiero didattico è agevolmente praticabile da un’ampia fascia di popolazione e per questo vi sono i requisiti ideali per andare alla scoperta delle svariate diversità biologiche che esistono lungo il per-corso.

Il mio lavoro di ricerca è volto, oltre a far conoscere questi es-seri viventi, a rendere consapevoli le persone sull’importanza della biodiversità e della microbiologia, che si possono riscon-trare anche nelle loro manifestazioni più nascoste. Migliorare le indicazioni e la segnaletica lungo il sentiero ritengo sia con-dizione essenziale per promuovere un turismo consapevole. Vorrei incentivare la passione per la scoperta, che condu-ce a una maggiore sensibilità verso la natura e al rispetto di essa, a partire da piccole forme di vita che apparentemente sembrano avere una scarsa importanza. È importante infatti anche far capire alle persone che i licheni sono esseri viven-ti, sicuramente più delicati di noi e che è fondamentale non danneggiarli staccandoli dal loro substrato o prelevandone inutilmente porzioni.

Svolgimento

Dopo una ricerca approfondita sulle caratteristiche dei licheni e sulla loro importanza all’interno dell’ecosistema e un’analisi di vari prodotti di comunicazione visiva rivolta alla divulga-zione scientifica, ho iniziato a progettare la comunicadivulga-zione organizzandola su vari livelli.

Abbiamo una guida illustrata con una piccola introduzione al tema e 10 schede di alcune specie licheniche più diffuse nella valle. Questo artefatto servirà da guida lungo il percorso di-dattico, unitamente alla segnaletica presente nei punti in cui si ha alta probabilità di incontrare quel tipo di lichene. I visita-tori saranno inoltre muniti di una lente con ingrandimento di almeno 8x, per poter cogliere qualche particolare in più, senza dover ricorrere all’uso del microscopio. Osservare i licheni dal vivo, avvicinarsi con la lente per scoprire da quali piccole ed affascinanti strutture sono formati, apprendere piccole nozio-ni e conoscere aneddoti sulle varie specie offrirà al pubblico uno stimolo per creare un nuovo tipo di rapporto con la na-tura e la scienza.

Con il mio progetto della tesi di Bachelor ho voluto stimolare l’interesse per i

li-cheni, piccoli organismi che solitamente ricevono scarsa attenzione, realizzando

una comunicazione rivolta agli escursionisti e agli studenti delle medie che

visita-no la Val Piora. Il mio obiettivo è quindi quello di informare sul tema e

coinvolge-re il pubblico stimolando in loro la passione per “l’andar per licheni”.

Conclusioni

Grazie a questa opportunità ho scoperto un nuovo aspetto della natura, me ne sono appassionata e ho cercato di tra-smettere agli altri questo interesse usare un medium che ini-zialmente non avevo pensato di utilizzare: l’illustrazione. In futuro potrebbe aumentare il numero di licheni presi in consi-derazione all’interno della guida e lungo il percorso.

Riferimenti

Documenti correlati

Certo, questi incontri, specie quelli col lupo, possono far emergere le pau- re connaturate nell’essere umano, causare danni a piccole economie (pre- dazione di alcuni capi di

ASCOLICHENES ―› ascomiceti + alghe verdi o azzurre (più frequenti) BASIDIOLICHENES ―› basidiomiceti + alghe verdi o azzurre. DEUTEROLICHENES ―› deuteromiceti

I soci che hanno aderito alle proposte assicurative di ANDI stanno per ricevere per posta i documenti per il rinnovo delle Polizze Assicurative RCP ed INFORTUNI per il

Le risposte precoci sono identificabili a livello fisiologico (indicatori di vitalità), mentre gli effetti a lungo termine si rilevano attraverso variazioni nella composizione

Oltre alla zona nord-orienta- le, i valori di BL inferiori sono stati riscontrati o presso aree industriali oppure immediatamente a sud del Comune di Udine dove è presente il

Ordinamento NMS degli alberi categorizzati sulla base della specie arborea (Q. pubescens) e della classe di uso del suolo (agricolo, forestale) per la rete di Sasso Pisano...

Tuttavia, in talli di Flavoparmelia capera- ta raccolti in aree remote della Toscana, le concentra- zioni di vari elementi (As, Cr, Fe, Hg, Mn, Ni, Sb) sono risultate simili sia

In pratica potrebbero essere effettuati corsi di introduzione alla lichenologia, corsi più strettamente mirati alla bioindicazione, corsi per l’aggiornamento e la calibrazione