• Non ci sono risultati.

Lezione su Galileo Galilei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione su Galileo Galilei"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Galileo Galilei

(2)

Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione

Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l’autorità ecclesiastica

G. predica la necessità dello studio diretto della natura

La parola di Dio ha dovuto

adattarsi al limitato intendimento degli uomini a cui si rivolgeva

La natura è inesorabile e immutabile e mai trascende i termini delle leggi impostegli perché non si cura se le sue ragioni siano o no comprese dagli uomini.

(3)

Allora:

1) La natura è l’oggetto proprio della scienza 2) La natura è letta soltanto dall’esperienza

L’esperienza è la rivelazione della verità

Importanza del senso Importanza dello strumento che amplifica il senso

(4)

Esperienza = senso + ragione

Esempio del bastone che sembra spezzato quando è immerso

nell’acqua:

“il quale ignora L’errore non è

nell’occhio che riceve veramente l’immagine rotta e riflessa, ma nel ragionamento che l’immagine si rifrange”

Sensate esperienze e Dimostrazioni necessarie

Solo il ragionamento può stabilire le relazioni matematiche tra i fatti

dell’esperienza e costruire una teoria scientifica dei fatti stessi. Ma è del pari evidente che soltanto l’esperienza può fornire l’incentivo per la formulazione di una ipotesi e che le deduzioni che poi derivano matematicamente da queste ipotesi devono a loro volta essere confrontate con l’esperienza e confermate con esperimenti ripetuti prima di essere dichiarate valide.

(5)

L’esperienza

come

fondamento e limite

della conoscenza umana

 È impossibile raggiungere l’essenza delle cose

 L’esperienza deve limitarsi a determinare le qualità dei corpi

L’esperienza deve purificarsi dagli elementi soggettivi (= colore,

sapore, suono, odore…)

Luogo, movimento, figura, grandezza, opacità …

L’oggettività si riduce esclusivamente alle qualità sensibili che sono determinazioni

quantitative dei corpi

Ciò che non è possibile

quantificare è soggettivo !!

(6)

Da ciò che si è detto c’è la concezione de

LA STRUTTURA MATEMATICA DELLA REALTA’ OGGETTIVA Il libro della natura è scritto in lingua matematica.

L’oggettività è la quantificazione il concetto di misura

Le determinazioni generiche grande o piccolo, vicino o lontano,

non stringono nulla della realtà naturale: le stesse cose possono

apparire grandi e piccole, vicine e lontane. La considerazione

scientifica comincia quando si introduce un’unità di misura.

(7)

La cosmologia

Copernico aveva affermato che "tutte le sfere ruotano intorno al Sole come al loro punto centrale e pertanto il centro dell'Universo è interno al Sole". Ed egli pensava che la sua propria teoria fosse una rappresentazione vera dell'Universo. Di questo parere era anche Galileo: la teoria copernicana descrive il sistema del mondo.

Siffatta tesi realista doveva necessariamente apparire pericolosa a quanti - Cattolici e Protestanti - pensavano che la Bibbia nella sua versione letterale non poteva errare.

Nell'Ecclesiaste (1, 4-5) leggiamo che "la Terra rimane sempre al suo posto" e che "il Sole sorge e tramonta tornando al luogo dal quale si è levato"; e da Giosuè (10, 13) veniamo a sapere che Giosuè ordina al Sole di fermarsi.

Sulla base di questi brani scritturistici Lutero, Calvino e Melantone si opposero

durissimamente alla teoria copernicana. Lutero dirà che Copernico è "un astrologo da quattro soldi".

Da parte sua il cardinale Roberto Bellarmino offre una interpretazione

strumentalistica della teoria copernicana, nel senso che essa sarebbe uno strumento

capace di fare predizioni ma non è che sia una descrizione vera del mondo: questa è rinvenibile nella Bibbia, che non può sbagliare.

(8)

Dialogo sopra i due massimi sistemi

Il fine principale è quello di difendere il sistema Copernicano

Cioè dimostrare che la terra si muova

La prova più evidente sono le maree. Tanto è vero che il dialogo si doveva chiamare “Dialogo sul flusso e rifusso del mare” Il fine fondamentale è

mostrare che non c’è

differenza tra fisica terrestre e fisica celeste.

Le maree come effetto della rivoluzione e rotazione della terra !!

2 moti uniformi generano un moto non uniforme !!

E’ un errore ma porta a conclusioni vere (il moto della terra)

(9)

Un argomento contro la resistenza peripatetica a partire dal passo di Giosué

(10)

L’esperimento ideale: il gran Navilio

Riferimenti

Documenti correlati

SAGREDO: Inaspettato veramente mi è stato l’esito di questo caso; e benché il successo sia stato diverso da quello che io mi aspettava, e dal quale pensava di poter imparare

L’idea di legge scientifica nasce anche dalla traslazione nel campo scientifico della formalizzazione dei comportamenti umani (law nel diritto), come sviluppo delle idee

Dai graci di Figura 4 risulta evidente che in una situazione di instabili- tà una perturbazione (pur piccola) del sistema provoca un'oscillazione della velocità delle auto attorno

The other free parameter in the delay embedding approach is the time lag τ, which presents a further difficulty: in fact, even though theoretically this pa- rameters does not have

La tesi si propone in particolar modo di approfondire il tema dell’azione sismica (qual è il comportamento rispetto alla struttura portante? La rigidezza della struttura è

«Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all’opinioni di qualche celebre autore, sì che la mente

Ma posto pur anco, come al Sarsi pare, che l’intelletto nostro debba farsi mancipio dell’intelletto d’un altr’uomo (lascio stare ch’egli, facendo così tutti, e se

« Su questo nuovo mostro del cielo, da far impazzir i Peripatetici […] non Su questo nuovo mostro del cielo, da far impazzir i Peripatetici […] non potranno negare che non sia