Tecnologia delle Telecomunicazioni
• Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc)
Internet
• Calcolatori collegati tra loro per la comunicazione di dati (rete di calcolatori)
• Molteplici modi e tecnologie per costruire reti di calcolatori
• Reti di calcolatori (diverse) collegate tra loro formano
Traffico dati
• Ampiezza di banda
– Dati inviati in un canale di comunicazioni in un determinato periodo di tempo
• Testo • Voce • Video
• …e così via
Per ottenere un accesso a Internet è
necessario…
• Un dispositivo di accesso
• Una connessione fisica
Tipi di Provider Internet
• Provider: ente (pubblico o privato) che consente l’accesso ai propri server i quali sono connessi al resto della Internet
• Provider gratuiti • Provider basic
Considerazioni per la scelta di un provider
• Costi
– La configurazione è gratuita? – L’accesso è illimitato?
– Ci sono compromessi da considerare?
– Se si firma un contratto, qual è la durata?
• Accesso
– Il numero telefonico di accesso è urbano?
– Esiste un numero alternativo nel caso di guasto?
– Esistono numeri telefonici usabili in diverse parti di un territorio?
Considerazioni per la scelta di un provider
• Supporto
– Esiste un supporto per attivare la connessione?
– Esiste un servizio di supporto tecnico 24 ore su 24? – Se esiste, il numero da contattare è gratuito?
– Se esiste, sono veloci nel rispondere?
• Affidabilità
– Qual è il tasso di successo per la connessione?
– Il provider si mantiene al passo con l’avanzare tecnologico?
Quanto può essere veloce un upload e un
download?
• Download – trasferimento di dati da un computer remoto al computer locale
• Upload – trasferimento dei dati da un computer locale a un computer remoto
• Velocità di trasmissione dei dati:
– Bit/s Kbit/s Mbit/s Gbit/s
Quando si esegue l’upload e il download dei dati? Perché la velocità è importante?
Velocità di trasmissione
• Bit/s vuol dire: bit al secondo
• Kbit/s vuol dire: kilobit al secondo (1 Kbit = 1024 bit). Migliaia di bit.
• Mbit/s vuol dire: megabit al secondo (1 Mbit = 1024 Kbit). Milioni di bit.
• Gbit/s vuol dire: gigabit al secondo (1 Gbit = 1024 Mbit). Miliardi di bit.
Metodi di connessione
56 Kbit/s € 0 - € 30 Modem telefonico VELOCITÀ COSTO SERVIZIO 400 Kbit/s € 30 - € 130 Satellite 10 Mbit/s € 30 - € 60Modem via cavo
1,5 Mbit/s € 1000 T1 1,5 - 8,4 Mbit/s € 30 - € 50 DSL 128 Kbit/s € 40 - € 110 ISDN
Modem telefonico – a bassa velocità ma economico e disponibile ovunque
Linee telefoniche ad alta velocità: più costose
• ISDN (Integrated Services Digital Network)
– Hardware e software
– Consentono la trasmissione contemporanea di voce, video e dati
– Usa le normali linee telefoniche
– Per scaricare un filmato musicale di 6 minuti dal Web sono necessari circa 60 minuti
Linee telefoniche ad alta velocità: più costose
• DSL (Digital Subscriber Line)
– Sempre attiva
– Trasmissione dei dati costante
– Occorre trovarsi in prossimità della centrale di commutazione
– Consente di scaricare un filmato musicale di 6 minuti in 11 minuti
Linee telefoniche ad alta velocità: più costose
• Linea T1
– Linea di connessione locale
– Trasporta 24 circuiti telefonici
– Utilizzata da aziende, enti governativi e siti accademici
• Linea T3
– Trasmette a 43 Mbit/s – Costi molto elevati
Modem via cavo
• Connette un PC a una rete TV via cavo che offre una connessione a Internet
• Sempre attiva
• Concorrente delle linee DSL
• La velocità di trasmissione può calare nelle ore di picco • Consente di scaricare un filmato video musicale di 6
Sistemi wireless
• Comunicazioni via satellite
– Microonde trasmesse alle stazioni terresti
– Riceve dati a 400 Kbit/s e invia dati a 56 Kbit/s (tramite una comune linea telefonica)
• Altre connessioni wireless
– Microonde per telefoni cellulari – Inviano dati fino a 155 Mbit/s
Direzioni di sviluppo
• Per le telecomunicazioni
– connettività – interattività – multimedialità
Velocità di trasmissione
• Bit/s vuol dire: bit al secondo
• Kbit/s vuol dire: kilobit al secondo (1 Kbit = 1024 bit). Migliaia di bit.
• Mbit/s vuol dire: megabit al secondo (1 Mbit = 1024 Kbit). Milioni di bit.
• Gbit/s vuol dire: gigabit al secondo (1 Gbit = 1024 Mbit). Miliardi di bit.
La rappresentazione delle Informazioni
• Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni della stessa informazione
Esempio: un testo può essere in forma stampata oppure la stessa informazione può essere registrata su un nastro
• Rappresentazioni equivalenti della stessa informazione e meccanismi di trasformazione tra differenti rappresentazioni
• La scelta della rappresentazione è in genere vincolata al tipo di utilizzo ed al tipo di operazioni che devono essere fatte sulle
La rappresentazione delle informazioni
• I computer memorizzano ed elaborano le informazioni sotto forma di bit (Binary Digit)
• Un bit è l’unità di informazione base e può rappresentare due
informazioni:
– vero o falso – 1 o 0
– acceso o spento – …………
• Rappresentazione binaria (o digitale). Il linguaggio di base mediante il quale ogni informazione deve essere codificata è costituito da due soli simboli (0 e 1)
La rappresentazione delle informazioni
Le ragioni di questa scelta sono prevalentemente di tipo tecnologico e i due simboli corrispondono a:
– due stati di polarizzazione di una sostanza magnetizzabile; – due stati di carica elettrica di una sostanza;
– al passaggio/non passaggio di corrente attraverso un cavo conduttore; – al passaggio/non passaggio di luce attraverso un cavo ottico
Codifica binaria
• Per poter rappresentare un numero maggiore di informazioni è necessario utilizzare sequenze di bit.
Per esempio, per rappresentare quattro informazioni diverse possiamo utilizzare due bit che ci permettono di ottenere quattro configurazioni distinte
00 01 10 11
• Il processo secondo cui si fa corrispondere ad un’informazione una configurazione di bit prende il nome di codifica dell’informazione
• Codifico
ottimo con 00 discreto con 01 sufficiente con 10 insufficiente con 11
• Con N bit si possono codificare 2N informazioni differenti