• Non ci sono risultati.

L'ipertesto della natura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'ipertesto della natura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

21 FebbrAio

2015 pag. 10

S

e lo spazio, all’atto della scrittura, transita dal vissuto al rappresentato, dobbiamo ipotizzare la presenza di un movimento duplice, teso a creare una rete di rapporti dove uomo e ambiente entrano l’uno nell’orizzonte dell’altro. Si tratta di un vero e proprio con-con-stituirsi, attraverso cui la parola e l’atto narrante pongono, sull’immagine del luogo, un ulteriore strato di significati, tale da rendere la creazione lettera-ria il punto d’incontro fra due realtà: testuale (la pagina scritta) e pre-testuale (l’ambiente). Con fare quasi da metronomo, l’esperienza del mondo oscilla tra spazio interiore e spazio esteriore, in un continuo so-vrapporsi di prospettive, acuito e portato allo spasimo in quella che è la nostra contemporanei-tà, dove i ‘nonluoghi’ – utiliz-zando la formula introdotta da Marc Augé – sembrano avere il sopravvento. Nell’abdicare allo sfruttamento umano del terri-torio, lo spazio naturale fugge e recalcitra – quasi per proprietà intransitiva – alla presa dei sensi e dello sguardo.

Se dunque è impossibile, per l’uomo contemporaneo, ‘au-scultare’ la natura (nel senso di

in resistenza verso l’esterno, ma in sinergia con esso, tale da rivelarne il divenire continuo. In tale ottica, la natura non sarà più semplice ‘testo’ (o un libro, come l’aveva già definita Gali-lei), bensì un ‘ipertesto’, dove ciascun ecosistema è pronto a ri-mandare a livelli biotici sempre più ampi e complessi: una rela-zione, questa, di tipo metonimi-co dove la parte vale per il tutto e finisce per abbracciare l’intera biosfera. Ecco che la natura diviene quasi una ‘letteratura al terzo grado’ (volendo far nostro, modificandolo, il sottotitolo dei “Palimpsestes” di Genette): una testualità presente, implicita, ma certamente possibile, in attesa di essere scritta e narrata, per entrare a far parte dello spazio letterario. Uno spazio, quest’ultimo, in procinto di farsi aperto, connesso, quasi alla stregua dei vasi comuni-canti, per rispecchiare a tutti gli effetti gli equilibri e le strutture ambientali. Ancora una volta, torniamo al punto di partenza: alla continua osmosi tra Natur e Kultur, mediante cui corpo e mente, biologia e intelletto, s’incontrano, in nome di una prossimità debordante, dove l’aquila e Prometeo – quasi per assurdo – s’ibridano in un’unica e pacifica forma, la vita stessa.

foto di Aldo Frangioni

penetrarne il significato pro-fondo), l’opera letteraria dovrà immergersi in queste spinte continue, lasciandosi attra-versare dai flussi trasformativi dello spazio e del tempo. Per tale motivo, il legame tra libro e contesto non sarà più binario o oppositivo, bensì pluriverso:

una messa a fuoco multipla che tenga conto anche di queste mutazioni costanti e del loro potere trasformativo. Se la Terra è prossima a narrarci le sue storie, è giocoforza rendere il linguaggio (ovverosia lo stru-mento che media tale rapporto) il più diretto possibile: non più

L’ipertesto

della

natura

di diego Salvadori

diego.salvadori@unifi.it

La storia del Caffè Al Bicerin inizia nel 1763 quando l’acquace-dratario Dentis apre una piccola bottega proprio di fronte all’in-gresso del Santuario della Conso-lata a Torino. Cedrata, limonata e suggestivi prodotti arrivati da lontano quali caffè, tè, cioccolata. All’inizio dell’800 tutto il palazzo viene ristrutturato e il locale prende l’aspetto che possiamo ammirare tutt’oggi.

Il successo del Caffè arrivò grazie alla creazione del Bicerin, evolu-zione della bavareisa (caffè, ciocco-lato, latte e sciroppo): caffè espres-so appena fatto, cioccolata e fresca crema di latte. I tre ingredienti venivano serviti separatamente sempre molto caldi e in piccoli bicchieri (bicerin) senza manico. Le varianti erano tre: pur e fiur (l’odierno cappuccino), pur e barba (caffè e cioccolato), ‘n poc ‘d tut (ovvero “un po’ di tutto”), con

tutti e tre gli ingredienti miscelati. La formula che ha prevalso, dando il nome al locale e diffondendosi in tutta la città fino a divenirne uno dei simboli.

Il Bicerin divenne un locale origi-nale per diversi motivi. Le piccole dimensioni e l’assenza delle sale tipiche degli altri caffè facevano sì che fosse frequentato da nobili e gente del popolo. Soprattutto poi la conduzione che presto diven-ne, novità assoluta per l’epoca, al femminile.

I caffè erano infatti dominio degli uomini che vi si ritrovavano per bere, fumare, parlare e le donne “rispettabili” non potevano fre-quentarli. Quando la gestione pas-sò a delle signore il Caffè divenne

adatto per essere frequentato dalle dame e ottenne quell’impronta di garbo e delicatezza che si ritrova tutt’oggi. Dal 1910 al 1975 il locale è stato gestito dalle signore Cavalli (Ida poi la sorella e la figlia Olga) divenute un’istituzione della città. Hanno raccolto la loro eredità la signora Maritè Costa e la figlia Eleonora che hanno

restaurato il Caffè e lo hanno promosso a livello internazionale. I personaggi noti che hanno frequentato il Bicerin sono numero-si. Alexandre Dumas padre, Silvio Pellico, Friedrich Nietzsche, Maria Josè e Umberto II, Guido Gozzano, Italo Calvino, Mario Soldati. Giacomo Puccini abitava nella vicina via S. Agostino in una soffitta che disse di aver usato come modello per La Bohème forse scritta proprio ai tavoli del Bicerin.

E’ facile poi immaginare seduto a uno dei tavoli il Conte di Cavour mentre sorseggia un bicerin e dà uno sguardo al giornale. Ogni tan-to abbassa gli occhialetti per guar-dare verso la Consolata in attesa dell’uscita della famiglia reale.

di SteFano vannuCChi svannn1170@gmail.com

eco

lette

ratura

Caffè Letterario

Il Bicerin

di Nietzsche

Riferimenti

Documenti correlati

Daiquiri Frozen Rum, lime, purea frutta a scelta Margarita Frozen Tequila, Triple sec, lime, purea frutta a scelta Piña colada Frozen Rum, succo d’ananas, latte di cocco Fantasia

Dotata di Profine® Carbon Block inoltre elimina odori e sapori indesiderati, riduce il cloro e dà un’azione batteriostatica.. --

cassetto accessori, serbatoio dell’acqua, coperchio del serbatoio dell’acqua, coper- chio dell’erogatore bevanda, contenitore dei chicchi di caffè, coperchio del contenitore

Sa performance combinée avec l’extraction du café excellent, fournissent un espresso aromatique et spéciale, comparable à celle des machines de haute qualité. Augusta with

Durante gli incontri, gratuiti e a cadenza settimanale, i familiari hanno la possibilità di confrontarsi in modo informale con esperti del settore mentre gli anziani sono

L’assicurazione contro gli infortuni domestici gravemente invalidanti e mortali si paga alla posta e on line entro il 31 gennaio e costa solo 12 euro e 91 centesimi.. Informati

Inoltre indicheremo con C la capacità termica a volume costante della lattina, che considereremo indipendente dalla temperatura, e trascureremo la variazione del volume del liquido

L’evoluzione dei locali, che in modo esponenziale si sono trasformati da format monoprodotto a pluritematici, così come il forte connubio tra il mondo del caffè e quello