• Non ci sono risultati.

Il Private Equity in tempo di crisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Private Equity in tempo di crisi"

Copied!
131
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale

in Amministrazione, Finanza e Controllo

Prova Finale di Laurea

IL PRIVATE EQUITY IN TEMPO

DI CRISI

Relatore

Ch.mo Prof. Giorgio Stefano Bertinetti

Correlatore

Ch.mo Prof. Ugo Rigoni

Laureando

Francesco Meneghello

Matricola 987054

Anno Accademico

2012 / 2013

   

(2)

INDICE  

 

 

INTRODUZIONE  ...  3  

PARTE  1:  IL  MERCATO  DEL  CAPITALE  DI  RISCHIO  ...  6

 

1.  L'ATTIVITÀ  TIPICA  DEGLI  OPERATORI  DI  PRIVATE  EQUITY  ...  7  

1.1.  ORIGINE  E  FINALITÀ  DELL’ATTIVITÀ  DI  PRIVATE  EQUITY  ...  8  

1.1.1.  L’ambito  Europeo  ...  8  

1.2.2.  L’ambito  italiano  ...  9  

1.2.  GLI  OBIETTIVI  DEL  PRIVATE  EQUITY  ...  10  

1.3.  LA  CLASSIFICAZIONE  DELLE  OPERAZIO NI  DI  PRIVATE  EQUITY  ...  12  

2.  L'ATTIVITÀ  DI  FUNDRAISING  ...  15  

3.  IL  PROCESSO  DI  INVESTIMENTO  ...  19  

4.  IL  RISCHIO  DELL’INVESTIMENTO  NEL  PRIVATE  EQUITY  ...  24  

5.  STRUTTURA  ORGANIZZATIVA  DEI  FONDI  DI  PRIVATE  EQUITY  ...  29  

6.  LE  TIPOLOGIE  DI  FONDI  DI  PRIVATE  EQUITY  ...  33  

7.  L'EVOLUZIONE  DEL  MERCATO  ITALIANO  DEL  PRIVATE  EQUITY  FINO  AL  2007  ..  35  

7.1.  L’ATTIVITÀ  DI  INVESTIM ENTO  ...  35  

7.2.  L’ATTIVITÀ  DI  RACCOLTA  E  DI  DISINVESTIMENTO  ...  38  

PARTE  2:  LA  CRISI  FINANZIARIA  E  IL  PRIVATE  EQUITY  ...  43

 

1.  IL  CONTESTO  ECONOMICO  DOPO  IL  2008  ...  44  

2.  ANALISI  DI  UNA  STRUTTURA  FINANZIARIA  DI  LBO  NEL  MERCATO  EUROPEO  ....  56  

3.  ANALISI  DI  UNA  STRUTTURA  FINANZIARIA  DI  BUYOUT  PRECEDENTE  ALLA  CRISI  ...  60  

4.  LE  CAUSE  DELLA  CRISI  E  IL  LORO  EFFETTO  SULL’ATTIVITÀ  DI  PRIVATE  EQUITY  64   5.  QUALI  SONO  STATE  LE  CONSEGUENZE  DEL  CREDIT  CRUNCH  SULL’ATTIVITÀ  DI   PRIVATE  EQUITY  ...  68  

PARTE  3:  ANALISI  DEL  MERCATO  ITALIANO  DEL  PRIVATE  EQUITY  E  VENTURE   CAPITAL  ...  79

 

1.1.  EFFETTI  SULL’ATTIVITÀ  DI  RACCOLTA  ...  80  

1.2.  EFFETTI  SULL’ATTIVITÀ  DI  INVESTIM ENTO...  89  

1.2.1.  L’attività  di  early  stage  ...  97  

1.2.2.  L’attività  di  expansion  ...  99  

1.2.3.  L’attività  di  buyout  ...  101  

1.3.  EFFETTI  SULL’ATTIVITÀ  DI  DISINVESTIM ENTO  ...  104  

1.4.  ANALISI  DEL  SETTORE  PRIVATE  EQUITY  SULLA  BASE  DEI  SURVEY  KPMG    CORPORATE   FINANCE  ...  108  

CONCLUSIONI  ...  114

 

BIBLIOGRAFIA  ...  128

 

 

(3)

INTRODUZIONE  

           

Le  operazioni  di  private  equity  coprono  una  varietà  di  soluzioni  che  hanno  una   caratteristica  in  comune:  la  ricerca  di  fondi  che  possano  finanziare  un  progetto   di  investimento  in  una  società  target.  I  fondi  di  private  equity  possono  essere   paragonati   a   dei   talent   scout   di   investimenti   nel   mondo   imprenditoriale,   che   investono   anni   e   risorse   nel   valutare   il   potenziale   di   ogni   impresa,   per   comprendere  i  loro  rischi  e  le  soluzioni  per  evitarli.  La  fonte  solitamente  è  un   fondo   il   cui   obiettivo   è   quello   di   investire   specificatamente   in   società   non   quotate  piuttosto  che  in  società  quotate.    

L’attività   di   private   equity   a   livello   europeo   ha   registrato   un   forte   sviluppo   nell’ultimo  decennio  sia  sul  piano  quantitativo  sia  su  quello  delle  innovazioni   tecniche.  Le  società  di  private  equity  hanno  raggiunto  in  questo  periodo  elevati   tassi  di  rendimento  sui  capitali  investiti,  che  hanno  portato  ad  un  aumento  dei   fondi  a  loro  disposizione,  e  ad  un  netto  aumento  delle  dimensioni  delle  singole   operazioni  svolte.  

L’escalation   nell’aumento   dei   fondi   a   disposizione,   dei   prezzi   di   acquisto,   e   della   leva   finanziaria   hanno   permesso   al   settore   di   raggiungere   nel   biennio   2006-­‐2007  livelli  di  attività  mai  registrati.  Tuttavia  il  ciclo  economico  positivo   ha   subito   una   forte   contrazione   nel   biennio   2008-­‐2009,   causando   elevate   perdite  alle  società  presenti  nei  portafogli  delle  società  di  private  equity.  Allo   stesso   modo   della   crisi   dei   mutui   sub-­‐prime,   l’ambito   del   private   equity   ha   registrato   l’esplosione  di   una   bolla   speculativa   relativa   alle   operazioni   di   LBO   (leveraged   buyout).   La   forte   propensione   verso   questo   tipo   di   operazioni1  è   stata  supportata  dal  settore  bancario.    

Sebbene   anche   l’Italia   abbia   vissuto   un   forte   sviluppo   del   settore,   questo   sbilanciamento   dell’attività   di   private   equity   non   è   stato   così   marcato   come   negli  Stati  Uniti  e  in  Inghilterra  (i  mercati  principali  a  livello  mondiale).  Tuttavia,  

                                                                                                                                                       

1  Nel  2006,  più  dell’80%  del  capitale  raccolto  dal  settore  private  equity  è  stata  utilizzato  per  operazioni  di  LBO.  E  €71  

miliardi  su  €90  sono  stati  allocati  per  operazioni  di  buyout.  Fonte:  ECB,  Leveraged  Buyouts  and  Financial  Stability,   Monthly  Bulletin,  August  2007  

(4)

anche   in   Italia   è   stato   attribuita   molta   meno   importanza   alle   operazioni   cosiddette  di  venture  capital  ed  di  expansion  dato  il  maggiore  livello  di  rischio   sottostante  queste  tipologie  di  operazioni.  

Tuttavia,  è  bene  ricordare  che  il  tessuto  economico  italiano  è  prevalentemente   composto  da  piccole  e  medie  imprese,  e  lo  sbilanciamento  del  settore  private   equity   verso   certe   tipologie   di   operazioni   più   votate   alle   speculazione   finanziaria   e   all’arbitraggio   piuttosto   che   alla   creazione   di   valore   d’impresa   risulta  dannoso  per  l’economia  italiana.  

È   quindi   obiettivo   dell’elaborato   analizzare   come   queste   distorsione   del   settore   del   private   equity   abbia   influenzato   lo   sviluppo   di   determinate   tipologie  di  operazioni  a  scapito  di  altre.    

Infatti,   il   peggioramento   delle   condizioni   economiche,   la   diminuzione   del   capitale  di  debito  e  la  competizione  più  forte  per  la  sopravvivenza,  sono  fattori   che  sommati  possono  riportare  l’attività  di  private  equity  verso  operazioni  più   consone  al  sostenimento  della  tipica  attività  imprenditoriale  nazionale.    

Inoltre,   l’aumentata   avversione   degli   istituti   bancari   a   concedere   prestiti   rispetto   al   periodo   pre-­‐crisi,   sta   lasciando   ampi   e   proficui   spazi   all’attività   di   private   equity   che   svolgerebbe   in   questo   modo   quell’attività   di   supporto   finanziario   e   di   advisory   così   poco   presente   nell’attività   imprenditoriale   italiana.  

Il  presente  elaborato  si  prefigge  quindi  l’obiettivo  di  valutare  se  sono  avvenuti   cambiamenti   nel   settore   del   private   equity   causati   dalla   recente   crisi   finanziaria,  e  nondimeno  dalla  crisi  europea  del  debito  sovrano.  Il  fine  infatti  è   capire   se   questo   avvenimento   ha   cambiato   le   “regole   del   gioco”   del   settore   private  equity,  e  se  i  benefici  hanno  superato  gli  aspetti  negativi,  che  una  crisi   economica  generalmente  crea.  

Sebbene,   quindi,   l’attenzione   si   focalizzi   sul   mercato   italiano,   non   mancano   riferimenti  al  più  ampio  mercato  europeo  e  ovviamente  a  quello  americano,  da   sempre  più  evoluto  e  da  dove  è  iniziato  il  processo  di  crisi  economica.  

Con  riferimento  alla  strutturazione  del  lavoro,  la  prima  parte  tratterà  i  circuiti   del   capitale   di   rischio   non   quotato:   il   private   equity   e   venture   capital.   Si   dedicherà  spazio  alle  caratteristiche  tipiche  delle  operazioni  e  alla  strutture  di   governo   utilizzate   dalle   private   equity   firm.   La   prima   parte   quindi   verrà   conclusa  esponendo  la  panoramica  sull’attività  del  settore  in  Italia  fino  al  2007.  

(5)

Nella  seconda  parte  invece  il  protagonista  principale  sarà  la  crisi  finanziaria  e  i   suoi   collegamenti   con   l’attività   del   private   equity:   verrà   analizzato   come   il   nuovo  business  model  adottato  dagli  istituti  bancari  ha  permesso  lo  sviluppo  di   operazioni  speculative  piuttosto  che  di  sviluppo  imprenditoriale.  

Nella  terza  e  ultima  parte  quindi  verrà  analizzato  il  mercato  del  private  equity   dal   2007   al   2012,   nelle   sue   tre   attività   principali,   al   fine   di   evidenziare   i   potenziali   cambiamenti   subiti   e   in   atto,   e   le   possibili   tendenze   che   potranno   svilupparsi.                  

 

 

(6)

Parte  1    

Il  mercato  del  capitale  di  rischio

 

           

 

 

(7)

1.  L'attività  tipica  degli  operatori  di  Private  Equity    

 

Agli   inizi   degli   anni   Ottanta,   l’apporto   di   capitale   di   rischio,   da   parte   di   operatori  professionali,  in  aziende  non  quotate  e  ad  alto  potenziale  di  sviluppo   con   il   fine   ultimo   di   realizzare   un   capital   gain   a   seguito   della   dismissione,   veniva   definito   venture   capital.     In   particolare,   tali   operazioni   avevano   come   oggetto  principalmente  aziende  ad  alto  contenuto  tecnologico.    

Nel   corso   del   tempo,   l’attività   di   investimento   istituzionale   nel   capitale   di   rischio,  definita  attualmente  private  equity,  si  è  sviluppata  in  un  ampia  gamma   di   possibilità   di   intervento.   Tuttavia,   l’acquisizione   di   partecipazioni   significative  in  imprese,  in  un’ottica  di  medio-­‐lungo  periodo,  con  l’obiettivo  di   ottenere   alti   rendimenti   al   momento   dell’exit   è   rimasto   il   comune   denominatore  durante  questa  evoluzione  della  disciplina.  

Attualmente   l’attività   di   private   equity,   secondo   la   prassi   diffusa   negli   Usa,   include   due   tipologie   di   investimento   nel   capitale   di   rischio   delle   imprese:   operazioni   di   venture   capital   e   operazioni   di   buyout.   Collegate   alla   prima   categoria   si   trovano   due   tipologie   specifiche   di   investimenti:   l’early   stage   financing,   che   sta   a   indicare   il   finanziamento   delle   start-­‐up;   e   l’expansion   financing,  a  indicare  il  finanziamento  di  imprese  già  mature,  che  necessitano  di   un  apporto  di  risorse  per  consolidare  la  loro  crescita.    

Nel  Vecchio  continente,  in  passato,  si  faceva  corrispondere  il  termine  venture   capital   alle   operazioni   finalizzate   a   sostenere   la   nascita   di   nuove   imprese.   Al   contrario   il   termine   private   equity   rappresentava   le   operazioni   finalizzate   a   sviluppare   attività   già   esistenti   oppure   a   gestire   i   cambiamenti   di   proprietà   dell’impresa.    

Negli   ultimi   anni,   si   è   giunti   alla   totale   standardizzazione   della   terminologia   europea  con  quella  statunitense,  grazie  anche  alla  presenza  di  associazioni  di   private  equity  a  livello  di  singolo  paese  e  a  livello  continentale.    

Tale   organismo   in   ambito   europeo   è   l’European   Venture   Capital   Association2(EVCA)   ovvero   l’associazione   europea   del   venture   capital,   che   definisce   il   private   equity   come   i   fondi   usati   per   apportare   “equity   capital   to   enterprises   not   quoted   on   a   stock   market”.   Continuando   nella   definizione,   si   specifica   che   il   private   equity   può   essere   utilizzato   per   sviluppare   nuovi  

                                                                                                                                                       

2  EVCA  è  stata  costituita  nel  1983  a  Bruxelles,  e  ad  oggi  annovera  più  di  1200  membri.  È  l’associazione  che  riunisce  tutti  

(8)

prodotti   e   tecnologie,   per   espandere   il   capitale   umano,   per   dare   vita   ad   acquisizioni   o   per   rafforzare   la   solidità   finanziaria   di   una   società;   inoltre   può   risolvere   questioni   legate   alla   proprietà   e   alla   gestione,   come   una   ricambio   generazionale,  un  buyout  o  un  buyin  di  società  il  cui  management  è  gestito  da   manager  con  esperienza3.  E  infine,  definisce  il  venture  capital  come  “a  subset   of   private   equity   investments   made   for   the   launch,   early   development,   or   expansion  of  a  business”.  

Infine,  sempre  secondo  la  definizione  fornita  dall’EVCA,  il  private  equity  rientra   “under   the   umbrella   of   ‘alternative   investments’”4,   la   quale   ingloba   anche   assets   come   venture   capital,   hedge   funds,   real   estate   commodities   e   collateralized   debt   obligations   (CDOs).   Quindi   l'investimento   nel   capitale   di   rischio  è  considerato  un  investimento  alternativo  alla  stregua  di  hedge  funds  o   CDOs,   ovvero   strumenti   ad   elevato   grado   di   rischio,   a   cui   d'altra   parte   corrispondono  rendimenti  elevati.  

 

1.1.  Origine  e  Finalità  Dell’Attività  Di  Private  Equity  

1.1.1.  L’ambito  Europeo  

 

Il  Paese  che  ha  svolto  il  ruolo  più  importante  nell’origine  e  nell’evoluzione  del   private   equity   in   Europa   è   stato   il   Regno   Unito,   dove   già   nell’800   venivano   realizzati   investimenti   nelle   American   Railways   da   parte   di   fondi   comuni   di   investimento  inglesi  (investment  trusts).  Inoltre  subito  dopo  la  seconda  guerra  

                                                                                                                                                       

3  “Private   equity   is   an   engine   for   economic   growth   and   provides   vital   sources   of   finance   for   growing,   non-­‐listed  

companies.  Private  equity  invests  in  companies  at  all  stages  of  their  development  and  has  adapted  to  the  different  need   of  companies  by  offering  a  range  of  specific  investment  structures.  Private  equity  offers  early-­‐stage  companies  seed  and   start-­‐up  funding  and  development  stage  businesses  expansion  funding,  all  of  which  are  usually  referred  to  as  venture   capital.  Later  stage  companies  receive  private  equity  via  buyout,  buyin  turnaround  and  acquisition  financing.    

Private  equity  can  be  used  to  develop  new  products  and  technologies,  to  expand  working  capital,  to  make  acquisitions,   or   to   strengthen   a   company’s   balance   sheet.   It   can   also   resolve   ownership   and   management   issues.   A   succession   in   family-­‐owned  companies,  or  the  buyout  and  buyin  of  a  business  by  experienced  managers  may  be  achieved  by  using   private  equity  funding”  –  EVCA,  Further  comments  to  the  Basel  Committee:  the  risk  profile  of  private  equity  and  venture  

capital”,  February  2004  

4    Con  il  termine  “alternative  investments”,  si  fa  riferimento  a  investimenti  che  possiedono  le  seguenti  caratteristiche:  la  

ricerca  di  un  profitto  assoluto,  che  è  la  ricerca  di  raggiungere  una  rendita  positiva  indipendentemente  dal  fatto  che  i   prezzi  degli  asset  stiano  salendo  o  scendendo;  la  libertà  di  scambiare  tutte  le  classi  di  asset  e  un  ampio  ventaglio  di   strumenti  finanziari  mentre  si  ricorre  a  una  varietà  di  stili,  strategie  e  tecniche  di  investimento  in  differenti  mercati,  e   l’affidamento   sulle   capacità   di   investimento   del   manager   e   l’applicazione   di   un   chiaro   processo   di   investimento   per   sfruttare  le  inefficienze  del  mercato  e  le  opportunità  identificando  e  comprendendone  cause  e  origini.  (www.aima.org)  

(9)

mondiale,   venne   fondata   la   3i5,   Investing   in   Industry,   che   operava   fornendo   capitale  di  rischio  a  imprese  con  elevate  prospettive  di  crescita.  

Tuttavia,   in   Europa,   solo   nei   primi   anni   Ottanta,   nacque   un   vero   e   proprio   mercato   del   venture   capital   e   del   private   equity,   grazie   all’istituzione   dell’EVCA.    

Lo   sviluppo   del   settore   è   stato   caratterizzato   da   una   forte   crescita   nella   seconda  metà  degli  anni  Novanta,  seguita  da  un  improvviso  declino  nel  2000.   Fino   a   circa   la   metà   del   2007,   il   private   equity   europeo   ha   vissuto   un   nuovo   periodo   di   significativa   espansione,   includendo   un   periodo   di   due   anni   (dal   2003  a  metà  2005)  nel  quale  l’attività  di  investimento  in  Europa  ha  superato   quella  americana.    

In   seguito,   alla   crisi   finanziaria   del   2008,   l’attività   ha   ripreso   lentamente   un   percorso  di  miglioramento  e  attualmente  il  mercato  europeo  ha  raggiunto  un   grado  di  maturità  quasi  equiparabile  a  quello  americano,  da  sempre  leader  in   questa  attività.  

 

1.2.2.  L’ambito  italiano  

 

Come   in   Europa,   la   nascita   di   un   vero   e   proprio   settore   di   operatori   professionali  nell’attività  del  venture  capital  e  del  private  equity  è  fatta  risalire   all’istituzione   dell’associazione   di   categoria   avvenuta   nel   1986,   grazie   all’iniziativa   di   nove   società   finanziarie   private   e   di   emanazione   bancaria.   All’epoca   il   nome   era   AIFI,   Associazione   Italiana   delle   Finanziarie   di   Investimento,   ma   attualmente   è   conosciuta   come   Associazione   Italiana   del   Private  Equity  e  del  Venture  Capital.  

Nel  corso  degli  anni,  il  settore  ha  subito  una  notevole  evoluzione  in  relazione  ai   cambiamenti  del  contesto  economico  e  finanziario  e  al  quadro  normativo  che   si  sono  sviluppati  in  Italia.  

Sul   piano   normativo,   l’evoluzione   del   settore   è   stata   dettata   principalmente   dai  seguenti  interventi:  

• delibera   del   CICR   (Comitato   Interministeriale   per   il   Credito   e   il   Risparmio)   del   febbraio   1987:   in   seguito   a   tale   delibera   anche   le   aziende  di  credito  furono  abilitate  allo  svolgimento  di  suddetta  attività  

                                                                                                                                                       

5  3i,  nato  nel  1945  con  un  capitale  gestito  di  15  milioni  di  £,  oggi  è  una  dei  più  importanti  investors  a  livello  mondiale,  

(10)

(fino  al  1986,  le  aziende  di  credito  non  potevano  svolgere  l’attività  di   investimento  nel  capitale  di  rischio).  

• emanazione   del   Testo   Unico   in   materia   bancaria   e   creditizia   nel   settembre  1993  (D.Lgs.  385/93)  

• emanazione   della   Legge   344/93,   istitutiva   dei   fondi   di   investimento   mobiliare  chiusi:  rilevante  in  quanto  queste  strutture  sono  divenute  il   principale   strumento   per   lo   svolgimento   dell’attività   di   investimento   nel   capitale   di   rischio   in   aziende   non   quotate.   Tuttavia,   si   nota   come   già  al  momento  dell’emanazione,  la  legge  presentava  alcuni  limiti  che   impedivano   al   mercato   italiano   di   confrontarsi   con   i   competitors   europei6.  

• emanazione   del   Testo   Unico   della   Finanza   nel   febbraio   1998   (D.Lgs.   58/98):   ha   introdotto   la   struttura   della   Società   di   Gestione   del   Risparmio  (SGR).  Importante  se  si  considera  che  tra  il  2000  e  il  2010  il   numero   delle   SGR   attive   nella   gestione   di   fondi   di   private   equity   è   passato  da  11  a  687.  

Per   quanto   riguarda   l’espansione   del   fenomeno   private   equity,   bisogna   sottolineare   che   nella   prima   fase,   che   abbraccia   più   o   meno   due   lustri,   dal   1986   al   1996,   solo   un   numero   limitato   e   stabile   di   operatori   era   attivo   nel   mercato.  Successivamente,  dal  1997  al  2001  grazie  alla  diffusione  delle  nuove   tecnologie   e   del   settore   dotcom,   gli   operatori   sono   aumentati   considerevolmente.   Il   periodo   seguente   è   proseguito   con   stabilità   tra   gli   operatori,  culminando  con  un  andamento  negativo  tra  il  2008  e  il  20098.    

 

1.2.  Gli  Obiettivi  Del  Private  Equity  

 

Il   private   equity   è   l'attività   di   investimento   nel   capitale   di   rischio   di   imprese   generalmente  non  quotate  che  va  a  sostenere  progetti  di  crescita,  tipicamente  

                                                                                                                                                       

6  In  particolare,  il  vincolo  alla  composizione  del  portafoglio  del  fondo,  imponeva  le  seguenti  quote:  tra  il  40%  e  l’80%  

titoli  di  società  non  quotate,  e  quote  non  superiori  al  20%  per  titoli  di  Stato  italiani,  stranieri  e  titoli  azionari  quotati.   Inoltre,  era  negato  al  fondo  l’acquisto  di  più  del  5%  di  azioni  o  quote  per  ogni  società  quotata,  e  meno  del  30%  per  ogni   società  non  quotata.  Relativamente  alle  quote  di  sottoscrizione,  il  tetto  era  fissato  a  100  milioni  di  lire  (51.645,69€),   oppure  400  milioni  di  lire  (€206.582,76),  qualora  la  raccolta  fosse  effettuata  attraverso  meccanismi  di  sollecitazione  del   pubblico  risparmio.  (Gervasoni  A.,  Sattin  F.L.,  “Private  Equity  e  venture  capital  –  manuale  di  investimento  nel  capitale  di  

rischio”,  Guerini  e  Associati,  Milano,  2000)  

7  Banca  d’Italia,  Il  private  equity  in  Italia:  un  analisi  sulle  “imprese  target”,  Questioni  di  Economia  e  Finanza  (Occasional  

Papers)  Numero  98,  Luglio  2011  

8  Banca  d’Italia,  Il  private  equity  in  Italia,  Questioni  di  Economia  e  Finanza,  Occasional  Papers,  Numero  41,  Febbraio  

(11)

acquisizioni   e   fusioni,   di   crescita   di   valore   per   mezzo   di   ristrutturazioni   e   turnaround   aziendali.   Il   soggetto   che   investe   in   questo   tipo   di   struttura   generalmente   non   esige   una   remunerazione   immediata,   al   contrario   del   soggetto   che   fornisce   capitale   di   debito.   Il   debito,   soprattutto   quello   di   emanazione   bancaria,   è   per   definizione   un   capitale   impaziente,   che   mal   si   collega   con   le   operazioni   di   private   equity.   Al   contrario   il   private   equity   dovrebbe  fornire  capitale  paziente,  dovrebbe  selezionare  progetti  con  buone   prospettive  di  rendimento  nel  medio  termine  e  in  situazione  di  razionamento   finanziario.  Quest'ultima  situazione  tuttavia  non  individua  aziende  in  difficoltà   finanziarie,  ma  piuttosto  società  nelle  fasi  si  avviamento  che  registrano  flussi  di   cassa   bassi   e   necessità   di   capitali;   oppure   società   mature   che   desiderano   attuare   un   espansione   dimensionale   il   cui   progetto   però   richiede   consistenti   risorse  finanziarie.    

Il  rischio  elevato  tuttavia  è  l'altra  caratteristica  intrinseca  di  questa  attività,  e  il   tasso  di  default  delle  operazioni  di  early  stage  o  start-­‐up  ne  è  la  prova:  la  metà   delle   iniziative   solimante   portano   alla   perdita   del   capitale.   Tuttavia,   risulta   elevato  anche  il  tasso  di  rendimento:  questo  valore  espresso  dall'IRR,  è  circa   del  20%  annuo.  

A   fronte   di   questo   alto   rischio,   le   società   di   private   equity   tipicamente   esercitano  un  controllo  molto  stretto  sulla  gestione:  entrano  in  partecipazioni   con   quote   significative   spesso   di   maggioranza   o   di   minoranza   qualificata   mai   inferiore   al   20%-­‐30%.   Inoltre,   richiedono   di   entrare   nel   consiglio   di   amministrazione,  per  monitorare  il  più  attentamente  possibile  l'elevato  grado   di  rischio  da  gestire.  

L'approccio  è  quindi  diverso  dal  mercato  public  nel  quale  i  rischi  negoziati  sono   medio-­‐bassi.  La  società  che  ha  rischi  elevati  deve  andare  sul  mercato  private,   cioè   nella   negoziazione   privata,   nella   quale   soggetti   come   gli   investitori   professionali  possono  dedicare  tempo  e  risorse  all'analisi  del  profilo  di  rischio  e   alla  gestione  del  processo  di  creazione  del  valore.  

Un  aspetto  ulteriore  del  tema  del  rischio  degli  investimenti  di  private  equity  è   legato   alla   durata   degli   investimenti   e   alla   loro   illiquidità.   Il   ciclo   temporale   tipico   di   un   veicolo   di   private   equity   è   determinato   da   una   prima   fase,   il   fundraising,   della   durata   di   massimo   48   mesi,   un   secondo   periodo   detto   investment  period,  che  varia  dai  5  ai  6  anni  e  infine  la  fase  del  disinvestimento,   dai   5   ai   10   anni.   Questa   suddivisione   tuttavia   può   variare   poiché   ogni  

(12)

investimento   ha   il   suo   percorso   e   quindi   le   fasi   possono   anche   sovrapporsi.   Infatti  la  realizzazione  dei  disinvestimenti  e  della  ridistribuzione  agli  investitori   possono  cominciare  quando  è  in  corso  la  fase  di  investimento.    

Quindi,   si   sono   sviluppate   modalità   diverse   di   creazione   di   liquidità.   Questa,   con   riferimento   agli   strumenti   di   investimento,   è   correlata   allo   stile   di   investimento  del  fondo:  fondi  di  buyout  hanno  in  portafoglio  asset  con  una  vita   media   molto   più   breve   rispetto   a   un   fondo   di   venture   capital.   In   una   certa   misura  la  liquidità  è  legata  anche  alla  formula  dei  fondi  di  fondi.    

 

1.3.  La  Classificazione  Delle  Operazioni  Di  Private  Equity  

 

I   fondi   di   private   equity,   secondo   la   letteratura   classica,   tendono   a   specializzarsi  in  corrispondenza  degli  stadi  del  ciclo  di  vita  delle  imprese,  come   sintetizzato  nella  figura  seguente.    

 

   

Ad   ogni   stadio   di   sviluppo   dell’azienda   corrisponde   un   diverso   intervento   dell’investitore  istituzionale.    

Generalmente,  le  operazioni  di  investimento  sono  le  seguenti:    

• -­‐Early   Stage   Financing   o   Finanziamento   dell’Avvio   (comprende   Seed   Financing,   Start-­‐Up   Financing,   First   Stage   Financing):   letteralmente   Seed  Financing  significa  finanziamento  del  seme.  Si  interviene  infatti  a  

Figura  1  -­‐  Cambiamento  del  rischio  e  dei  finanziamenti  al  variare  della  stadio  del  ciclo  di   vita  delle  imprese  

(13)

finanziare   l’idea   imprenditoriale,   quando   non   è   ancora   presente   il   prodotto.   Gli   operatori,   a   causa   dell’elevata   rischiosità   dell’investimento,   sono   altamente   specializzati   nei   vari   settori   industriali  in  questione,  e  il  loro  apporto  finanziario  è  contenuto.     In  queste  operazioni,  se  da  un  lato  il  ritorno  atteso  dagli  investimenti  è   molto   alto,   dall’altro   è   elevatissimo   anche   il   tasso   di   insuccesso:   in   Europa  nel  2011  il  20,7%  delle  operazioni  di  venture  capital,  cioè  205   su  991,  si  è  concluso  con  un  write  off9,  cioè  un  fallimento,  quando  lo  

stesso   risultato   ha   interessato   solo   il   7,4%   delle   operazioni   nella   categoria  Buyout  &  Growth10.      

Con  l’evolvere  del  ciclo  di  vita  una  parte  del  rischio  operativo  si  riduce,   e  si  passa  alla  fase  start-­‐up  financing,  l’avvio  dell’attività  produttiva,  e  il   first  stage  financing,  valutazione  commerciale  del  prodotto  o  servizio.   In   queste   fasi   e   soprattutto   nell’ultima,   è   necessario   potenziare   il   capitale   investito   netto   per   accompagnare   la   crescita   del   capitale   circolante  netto.    

• Expansion   Financing   Stages   (comprende   Growth   Stage   Financing   ed   Expansion   Capital):   è   la   seconda   macro-­‐categoria   di   interventi   e   riguarda  lo  sviluppo  e  il  consolidamento  di  aziende  già  avviate.    

Questi  interventi  possono  essere  messi  in  pratica  attraverso  l’aumento   o  la  diversificazione  diretta  della  capacità  produttiva,  l’acquisizione  di   altre  aziende  o  rami  di  azienda,  oppure  l’integrazione  con  altre  realtà   imprenditoriali  (cluster  venture11).    

In  questi  casi,  è  già  presente  un  mercato  conosciuto  e  sono  disponibili   più   informazioni   che   diminuiscono   il   grado   di   rischio   di   queste   operazioni.  Inoltre,  l’esistenza  di  un  prodotto  o  servizio  e  di  uno  storico   è   utile   nella   fase   di   due   diligence12,   configurandosi   come   supporto   concreto  all’attività  di  valutazione.  

                                                                                                                                                       

9  Abbattimento  totale  del  valore  della  partecipazione  detenuta  da  un  investitore  nel  capitale  di  rischio,  a  seguito  della  

perdita  di  valore  permanente  della  società  partecipata  ovvero  della  sua  liquidazione  o  fallimento  

10  EVCA,  Yearbook  2012  

11  Tipologia   di   intervento   finalizzata   al   raggruppamento,   cluster   appunto,   di   più   società   operative   indipendenti,  

integrabili   verticalmente   od   orizzontalmente   e   caratterizzate   da   considerevoli   similitudini,   possedute   da   una   holding   svolgente  un  ruolo  di  coordinamento  strategico.  È  particolarmente  importante  perché  dà  la  possibilità  di  utilizzare  al   meglio   le   capacità   manageriali   e   imprenditoriali   esistenti   nelle   varie   società.   Inoltre,   risultano   più   vantaggiose   le   condizioni  a  cui  si  possono  attrarre  investimenti,  grazie  alla  maggiore  diversificazione  di  portafoglio.  

12  Questa  espressione  indentifica  l’insieme  delle  attività,  svolte  dall’investitore  o  per  mezzo  di  consulenti  esterni,  volte  

ad   analizzare   il   valore   e   le   condizioni   di   un’azienda   o   di   un   ramo   di   essa,   con   il   fine   ultimo   di   acquisizione   o   investimento.  Il  processo  raccoglie  tutte  le  informazioni  relative  all’impresa,  come  la  struttura  societaria  e  organizzativa,  

(14)

• La   terza   e   ultima   fase   è   quella   del   cambiamento   ed   è   quella   maggiormente   indipendente   dallo   stadio   di   sviluppo   raggiunto   dall’impresa.   Spesso   il   cambiamento   è   indotto   dalla   volontà   di   uno   o   più   azionisti   della   società   in   questione   di   abbandonare   l’attività   e   infatti   si   parla   di   replacement   capital:   la   ristrutturazione   della   compagine  azionaria,  tramite  la  sostituzione  di  uno  o  più  soci  non  più   coinvolti   nell’attività   aziendale.   Secondo   questa   pratica   chi   tra   i   soci   non   è   interessato   a   strategie   di   lungo   termine   e   di   sviluppo   ha   l’opportunità  di  uscire  dalla  compagine  societaria.    

In   caso   di   cambio   totale   della   proprietà,   l’obiettivo   dell’operatore   è   quello  di  supportare  finanziariamente  il  cambiamento  e  generalmente   tali   operazioni   rientrano   nella   macro-­‐categoria   buyouts.   All’interno   di   questa   è   possibile   distinguere   tra   sostituzione   della   compagine   societaria   con   manager   interni   (management   buy   in)   o   esterni   (management  buy  out).  

Infine   la   fase   di   turnaround,   che   indica   gli   investimenti   di   ristrutturazione  delle  imprese  in  crisi,  attraverso  l’avvicendamento  del   gruppo  proprietario  o  manageriale:  risultano  spesso  fondamentali  per   la  risoluzione  di  crisi  aziendali,  più  o  meno  profonde.  

       

 

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            il  mercato  di  riferimento,  i  fattori  critici  di  successo,  le  strategie  commerciali,  le  procedure  gestionali  e  amministrative,  i   dati  economo-­‐finanziari  e  gli  aspetti  fiscali  e  legali.  

(15)

2.  L'Attività  di  Fundraising  

 

Descritta   la   struttura   tipica   di   un   fondo   di   private   equity,   si   prosegue   analizzando   l'attività   di   fundraising,   ovvero   la   raccolta   delle   fonti   necessarie   all'attuazione   della   fase   successiva   di   investimento.   Questa   fase   è   importantissima,   e   deve   essere   pianificata   e   preparata   in   anticipo:   si   deve   assicurare  che  sia  completata  entro  un  periodo  di  tempo  ragionevole  dopo  la   prima   chiusura   del   fondo.   Tipicamente   i   termini   di   mercato   indicano   che   la   chiusura   di   questa   fase   dovrebbe   avvenire   entro   12-­‐18   mesi   dalla   prima   chiusura,   a   meno   che   non   ci   sia   il   consenso   dei   Limited   Partner   (come   verrà   esplicitato  in  seguito  sono  i  soci  a  responsabilità  limitata)13.  

L'attività  di  raccolta,  come  tuttavia  anche  l'intera  attività  di  private  equity,  può   essere   pesantemente   influenzata   da   fattori   strutturali.   La   legislazione   finanziaria,   societaria   e   fallimentare   infatti   incidono   sull'attività   di   private   equity   e   possono   danneggiare   il   settore   nella   competizione   con   i   mercati   internazionali.  

Secondo  una  ricerca,  Global  Venture  Capital  Country  Attractiveness  Index  Study   2009-­‐2010,   i   6   fattori   chiave   che   determinano   l'attrattività   del   mercato   del   private  equity  di  un  Paese  sono:    

• l’attività  economica   • la  cultura  imprenditoriale  

• la  profondità  del  mercato  di  capitali   • la  tassazione  

• la  tutela  dell’investitore  e  la  corporate  governance   • l’ambiente  umano  e  sociale  

In  base  a  tali  indicatori,  l’Italia  si  trova  al  32°  posto,  preceduta  da  paesi  come   Portogallo,   India,   Cile,   Sud   Africa,   Spagna,   e   Malesia.   Se   si   escludono   i   paesi   non-­‐UE,  il  ranking  migliora  e  l'Italia  passa  al  13°  posto,  con  Regno  Unito,  Svezia   e   Olanda   che   rispettivamente   occupano   i   primi   3   posti.   Infine,   mentre   nel   periodo   compreso   tra   il   2007   e   il   2011   paesi   come   Portogallo,   Germania,   Belgio,   Croazia,   Francia,   Ungaria,   Austria,   Danimarca,   Olanda   e   Regno   Unito   hanno  visto  un  miglioramento,  l’Italia  non  ha  seguito  lo  stesso  trend14.  

                                                                                                                                                       

13  EVCA  Handbook,  Professional  Standards  for  the  Private  Equity  and  Venture  Capital  Industry,  January  2012  

14  Groh   A.,   Liechtenstein   H.,   Lieser   K.,   “Global   Venture   Capital   Country   Attractiveness   Index   Study   2009-­‐2010”,   2011  

(16)

Non   è   compito   di   questo   elaborato   analizzare   nello   specifico   gli   indicatori   precedentemente   elencati,   tuttavia   è   evidente   come   il   nostro   Paese   registri   consistenti   deficit   per   ogni   singolo   indicatore   di   attrattività,   e   in   particolare   come  la  cultura  imprenditoriale  e  la  tassazione  siano  probabilmente  quelli  più   dannosi.  

L'attività   di   fundraising   tuttavia   non   si   limita   a   questi   fattori.   Infatti   la   reputazione   e   il   brand   delle   società   di   private   equity   influenzano   fortemente   tale   attività.   Infatti,   l’esperienza   maturata,   la   dimensione   del   fondo   e   le   competenze,   unite   alla   forza   negoziale,   danno   un   vantaggio   competitivo   al   soggetto  che  li  possiede:  devono  quindi  dimostrare  un  buon  track  record.     Inoltre,  una  decisione  di  finanziamento  da  parte  di  un  Limited  Partner  è  anche   influenzata  dal  modo  in  cui  viene  impostata  la  condivisione  dei  rendimenti  tra  i   Limited  Partners  e  i  manager:  esiste  infatti  competizione  tra  i  fondi  in  base  alle   management   fees   applicate,   all'hurdle   rate,   e   alla   priorità   nella   realizzazione   dei  rendimenti  tra  Limited  Partners  e  manager.    

Inoltre,   gli   investitori   istituzionali   possono   essere   affiancati   dai   gatekeepers,   soggetti  che  forniscono  l’attività  di  consulenza  e  l’accesso  ai  migliori  fondi  del   mercato  grazie  al  loro  pluriennale  rapporto  con  i  fondi  di  private  equity.   I   dati   derivanti   dallo   studio,   che   annualmente   svolge   Deloitte15  sul   sentiment   del  settore,  confermano  quanto  appena  esplicitato:  i  fattori  più  importanti  per   la   determinazione   della   scelta   di   un   fondo   piuttosto   che   un   altro   sono   la   reputazione,  prezzo  e  condizioni  contrattuali  offerte.    

Infine,   la   fase   di   fundrasing   può   essere   influenzata   anche   da   fattori   congiunturali.  Infatti,  aspettative  di  crescita  dell’economia  reale  generalmente   possono  favorire  il  commitment  degli  investitori.  Mentre  una  fase  economica   con  bassi  tassi  di  interesse,  può  essere  favorevole  per  il  finanziamento  tramite   buyout  e  quindi  aumentare  le  opportunità  di  investimento.  

Passando   quindi   alla   fase   operativa,   l'attività   inizia   generalmente   con   la   decisione   di   adottare   o   meno   advisors   locali:   questa   decisione   è   influenzata   dalle  dimensioni  del  fondo  e  dal  livello  di  espansione  che  si  vuole  raggiungere.     Successivamente  c’è  la  fase  vera  e  propria  di  raccolta  che  impegna  il  fondo  per   circa  un  anno.    

In   ambito   europeo,   le   statistiche   permettono   di   distinguere   tra   l'attività   di   fundraising   svolta   da   fondi   di   venture   capital,   di   buyout,   e   infine   generalisti.  

                                                                                                                                                       

(17)

Per   i   primi,   nel   2011,   l'analisi   evidenzia   come   le   government   agencies16    

abbiano  rappresentato  la  prima  fonte  di  capitale  (34%),  seguita  dagli  individui   privati  (14,9%)  e  dagli  investitori  industriali  (12,1%).  Relativamente  ai  fondi  di   buyout,  gli  operatori  che  hanno  erogato  più  risorse  sempre  nel  2011  sono  stati   fondi   pensione   (22,4%),   le   banche   (17,5%),   i   fondi   di   fondi   (16,8%),   e   i   fondi   sovrani17  (13,2%).  

Infine   i   fondi   generalisti   hanno   raccolto   le   proprie   risorse   principalmente   dai   family  offices  (34,1%),  individui  privati  (25,6%),  government  agencies  (12,7%)  e   banche  (11,1%).  

Si   nota   quindi   una   importante   differenza   tra   i   fondi   generalisti   e   di   venture   capital   e   i   fondi   di   buyout,   relativamente   all'origine   dei   finanziamenti,   che   probabilmente  è  dovuta  alla  diverse  finalità  che  questi  fondi  perseguono.   Rispetto   alla   provenienza   geografica   invece   si   nota   che   la   maggior   parte   dei   capitali  (i  valori  dentro  le  parentesi  si  riferiscono  al  2008),  deriva  dai  paesi  del   Nord-­‐Europa   (Regno   Unito,   Irlanda,   Francia,   Benelux,   Austria,   Germania,   Svizzera,  Danimarca,  Finlandia,  Norvegia,  e  Svezia)  che  hanno  prodotto  il  47,9%   (39,9%)   della   raccolta,   mentre   il   Sud   Europa   ha   registrato   appena   il   3,9%   (3,3%).  Infine  al  di  fuori  dell'Europa,  il  Nord  America  ha  contribuito  per  il  20,3%   (38,9%),  l'Australia  e  l'Asia  per  il  14,7%  (7,8%)  e  il  resto  del  mondo  per  lo  0,1%   (0,3%).  

A  livello  europeo  quindi  i  principali  operatori  che  erogano  capitali  nell'attività   di   fundraising   sono   le   government   agencies,   i   fondi   pensione   e   le   banche.   Tuttavia,   i   fondi   di   buyout   hanno   raccolto   risorse   da   operatori   che   generalmente  non  risultano  i  protagonisti  nel  fundraising  dei  fondi  di  venture   capital   e   generalisti.   La   motivazione   può   essere   ricercata   nella   marcata   differenza  di  queste  tipologie  di  operazioni,  che  sarà  in  seguito  analizzata.   A  livello  di  provenienza  geografica  dei  capitali  si  nota  che  la  fonte  principale  è   rappresentata  dai  paesi  del  Nord-­‐Europa  e  dagli  Stati  Uniti.  

Per   l'Italia   è   disponibile   una   statistica   diversa   che   evidenzia   la   raccolta   per   tipologia  di  fonte.  Questa  mostra  come  i  fondi  di  fondi  abbiano  rappresentato   la  prima  fonte  di  capitale  (34%),  seguiti  dalle  banche  (28%),  dalle  compagnie   assicurative   (15%)   e   dai   fondi   pensione   (11%).   Infine   relativamente   alla   provenienza   geografica   dei   capitali,   risulta   che   la   maggior   parte   dei   fondi   ha  

                                                                                                                                                       

16  Istituzioni   o   agenzie   nazionali,   regionali,   ed   europee   per   l'innovazione   e   lo   sviluppo   (includono   le   strutture   come  

l'EBRD  o  l'EIF)  

(18)

avuto  origine  domestica  (79%)  mentre  la  componente  estera  ha  registrato  una   quota  del  21%  della  raccolta  complessiva.  

 

(19)

3.  Il  Processo  di  Investimento  

 

Una   volta   terminata   la   fase   di   fundraising,   lo   step   successivo   è   il   processo   di   investimento.   Come   in   precedenza   evidenziato,   “la   regola   base   degli   investimenti  in  venture  capital  e  private  equity  è  di  realizzare  rendimenti  medi   elevati  in  attività  intrinsecamente  ad  alto  rischio”18.    

In  seconda  battuta,  l’aspetto  più  importante  da  tenere  in  considerazione  è  la   scelta  del  settore  nel  quale  investire.  In  tal  senso,  risulta  molto  importante  il   cosiddetto  market  mapping:  la  creazione  di  un  database  di  aziende  di  un  certo   settore  che  evidenzi  i  drivers  macro  e  microeconomici.  Tipicamente  lo  scopo  di   questa   attività   è   quello   di   identificare   le   compagnie   e   i   settori   che   hanno   la   crescita  potenziale  più  consistente.    

Ad  esempio  negli  Stati  Uniti  il  settore  del  venture  capital  ha  cambiato  spesso  il   focus   di   settore   negli   ultimi   20   anni:   negli   anni   ’80   era   il   settore   energetico,   successivamente   l’ingegneria   genetica   e   infine   internet.   Ciò   che   accomunava   queste  scelte  era  il  tasso  di  sviluppo  elevato19.    

Anche   la   specializzazione   accresce   la   creazione   di   trattative.   Uno   studio   del   2006  di  Losson  ha  scoperto  che  il  tasso  di  remunerazione  dei  fondi  di  private   equity   decresce   con   la   diversificazione   per   paese,   ma   aumenta   con   la   diversificazione   tra   attività.   Il   focus   di   settore   è   una   strategia   comune   negli   Stati  Uniti  e  sta  diventando  prevalente  anche  tra  gli  investitori  di  private  equity   europei.  Nello  studio,  ad  opera  di  Ernst  &  Young,    delle  più  grandi  trattative  del   2006   nel   private   equity,   gli   investitori   americani   riportavano   che   il   focus   di   settore  era  un  vantaggio  in  2/3  dei  loro  deals.  In  Europa  invece  rappresentava   un  vantaggio  nel  25%  dei  casi.  E  comunque,  in  entrambi  i  casi,  queste  trattative   “sector-­‐focused”  avevano  performance  superiori  alla  media.  

Altro  fattore  da  tenere  in  considerazione  è  il  timing,  cioè  la  scelta  della  fase  del   ciclo   di   vita   dell’impresa   in   cui   entrare.   Naturalmente   la   scelta   è   arbitraria   e   quindi   l’investimento   in   un’azienda   può   essere   effettuato   in   qualsiasi   fase.   Tuttavia  si  tende  a  escludere  le  fasi  di  consolidamento  e  maturità,  e  allo  stesso   tempo  le  fasi  di  start-­‐up  a  causa  dell’elevata  incertezza  sia  tecnologica  che  di   mercato.   È   quindi   la   fase   intermedia   la   più   interessante   per   gli   investitori,   anche  se  bisogna  specificare  che  non  è  sempre  uniforme  e  quindi  si  possono  

                                                                                                                                                       

18  Forestieri  G.,  Corporate  &  Investment  Banking,  Egea,  Milano,  2009  

19  D.  Teten,  C.  Farmer,  “Where  are  the  Deals?  Private  Equity  and  Venture  Capital  Funds’  Best  Practices”,  The  Journal  of  

(20)

incontrare   opportunità   che   presentano   tassi   di   crescita   crescenti   oppure   situazioni  che  si  avviano  verso  la  stabilizzazione.  

Schematicamente  la  procedura  di  investimento  si  articola  in  una  serie  di  stadi,   e  di  seguito  si  cerca  di  tracciare  un  processo  tipico  di  investimento.  

La  prima  fase  prende  il  nome  di  Deal  Flow:  consiste  nella  “capacità  di  generare   un  flusso  continuo  di  opportunità  di  investimento  di  buona  qualità”,20  ovvero  il   numero   di   opportunità   di   investimento   disponibili.   Infatti,   in   questa   fase,   il   primo   step   è   l’individuazione   dell’impresa   target,   che   in   Italia,   risulta   più   complicato  rispetto  a  mercati  più  evoluti  come  Gran  Bretagna  e  Stati  Uniti,  a   causa   della   scarsa   conoscenza   degli   strumenti   di   private   equity.   Questo   momento  è  anche  molto  importante  e  selettivo,  dato  che  circa  meno  del  5%   dei  business  plan  ricevuti  dai  fondi  di  private  equity  si  traducono  nella  scelta  di   investimento   nell'impresa   target21.   Il   business   plan   riveste   quindi   un   ruolo   altamente  importante  ed  è  il  principale  strumento  utilizzato  dall'investitore  per   valutare  le  prospettive  del  business.  Infatti,  costringe  i  team  manager    a  fissare   i  loro  obiettivi,  a  fare  delle  previsioni  sulle  performance  attese  e  strutturare  il   business   model   che   useranno.   Il   vero   tratto   distintivo   per   un'impresa   che   desidera   entrare   in   un   progetto   di   private   equity   è  quindi   e   la   prospettiva   di   produrre   rendimenti   maggiori   di   quelli   che   si   possono   realizzare   attraverso   investimenti  in  società  quotate22.    

Dal   momento   che   le   società   di   private   equity   ricevono   centinaia   di   business   plan   ogni   anno,   la   società   target   dovrà   convincere   quindi   gli   investitori   sulla   bontà  delle  prospettive  del  proprio  business.  

Se  il  business  plan,  viene  ritenuto  valido  si  passa  alla  fase  della  due  diligence  e   valutazione,   considerata   dai   gestori   di   private   equity   il   fattore   determinante   delle  performance  dei  private  equity.  Essi  infatti  dedicheranno  tempo  e  risorse   in  questo  processo,  aiutati  da  avvocati,  consulenti  tributari,  revisori  contabili,   esperti  in  assicurazioni  e  rischio,  con  lo  scopo  di  definire  un  valore  dell’impresa   accettabile  come  prezzo  per  chiudere  la  negoziazione.  

La  fase  successiva  viene  definita  Deal  structuring  e  comprende  la  stipulazione   di  clausole  contrattuali  volte  a  regolare  il  rapporto  tra  il  fondo  investitore  e  la   società  partecipata.  È  fondamentale  dal  momento  che  la  struttura  contrattuale  

                                                                                                                                                       

20  Forestieri  G.,  Corporate  &  Investment  Banking,  Egea,  Milano,  2009   21  EVCA,  Barometer  September  2007  

22  Gervasoni  A.,  Donadonibus  J.,  Papilj  P.,  “Caratteristiche  strutturali  ed  operative  dei  fondi  paneuropei  di  investimento  

Riferimenti

Documenti correlati

Se, per definizione, con Private Equity si intende “il mestiere degli investitori in capitale di rischio, in operazioni di investimento realizzate in fasi del ciclo di vita

Nei prossimi anni, sempre maggiori risorse finanziarie si muoveranno così verso il mondo delle clean technologies e della clean economy, che consentiranno l’occasione irripetibile

blue bars represent the chemical profile (output of the matrix F normalised on mass), the green bars the output values of the matrix F, and the black dots the EVF. Figure

Come è lecito attendersi, non tutte le aziende hanno operato per conto del governo degli Stati Uniti: alcune PSF sono state ingaggiate da altri paesi membri

Pronunciandosi sui sette quesiti pregiudiziali proposti dalla Cor- te costituzionale slovena, la Corte di giustizia ha chiarito diversi profi- li controversi in relazione

Sembra dunque che le abilità lessicali debbano essere potenziate con riferimento a questi due fattori: variabili delle sinonimie, antonimie, categoriali, funzionali in situazione

Results: Bioinformatic analysis identified 108 differentially expressed genes between the two groups (p value <0.01, False Discovery Rate <0.01): 104 genes were upregulated and