• Non ci sono risultati.

14- L’Inferno Schema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "14- L’Inferno Schema"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’INFERNO

L’INFERNO

era visto come

Un profondo e oscuro imbuto diviso in

9 CERCHI, nei quali sono distribuite le

anime dei vari dannati

I peccati sono in ordine crescente e più

sono gravi, più i cerchi si restringono

Nel punto più stretto vi è collocato

LUCIFERO, che era stato scagliato sulla

terra dopo essersi ribellato a Dio.

Lucifero Selva Oscura Gerusalemme Colle ANTINFERNO ALTO INFERNO BASSO INFERNO 1° cerchio 2° cerchio 3° cerchio 4° cerchio 5° cerchio 6° cerchio 7° cerchio 8° cerchio 9° cerchio Ignavi Non battezzati -Limbo

Lussuriosi golosi Avari e prodighi Iracondi e accidiosi eretici violenti fraudolenti traditori Porta dell’Inferno

Riferimenti

Documenti correlati

A proposito di questo coro, due sono le ipotesi plausibili: è un canto di spiriti, e la collocazione a distanza non serve solo a renderlo invisibile, ma anche a dargli quella

The aim of the study was to examine, through the push-out test, how bond strength between the post and the dentin varied with etching time with 37% orthophosphoric acid,

The predicted distribution of malaria derived from climate factors such as max- imum and minimum temperatures, rainfall and relative humidity was compared with the actual number

Nell’ipotesi che la funzione di trasferimen- to della parte lineare del sistema G(s) abbia tutti i poli a parte rea- le negativa, eccezion fatta per un eventuale polo

 Due circonferenze sono esterne l’una all’altra se la distanza tra i loro centri O e O’ è maggiore della somma dei loro raggi r e r’ (OO’ > r+r’), sono

Per disegnare una circonferenza bastano un punto (centro) ed un segmento (il raggio) che determina la lunghezza della..

La distanza di una corda dal centro di una circonferenza è un segmento perpendicolare alla corda e la divide in due parti congruenti formando, con i due raggi che uniscono il

Una circonferenza è una curva piana costituita da tutti i punti che hanno la stessa distanza r da un certo punto (il centro della circonferenza).. La distanza r è detta raggio