• Non ci sono risultati.

La Constitution de Weimar et la pensée juridique française. Réceptions, métamorphoses, actualités (di C. M. Herrera), Paris, Kimé, 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Constitution de Weimar et la pensée juridique française. Réceptions, métamorphoses, actualités (di C. M. Herrera), Paris, Kimé, 2011"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

(S. LAGI)

ESTRATTO

da

(IL) PENSIERO POLITICO

2012/2 (maggio-agosto) ~ a. 45

(2)

ISSN 0031-4846

201

2

Anno

XLV, n. 2

2

0

1

4

,

A

n

n

o

X

L

V

II

,

n

.

2

Coperta_Pens_Politico_2_2014:8_07_COP_ 2006 17-12-2014 10:30 Pagina 1

(3)

R

R

IIVVIISSTTAA DDII SSTTOORRIIAA DDEELLLLEE IIDDEEEE PPOOLLIITTIICCHHEE EE SSOOCCIIAALLII

D

D

IIRREEZZIIOONNEE

:: C

C.. C

Caarriin

nii ((D

Diirreettttoorree)),, V

V..II.. C

Co

om

mp

paarraatto

o ((D

Diirreettttoorree rreessppoon

nssaab

biillee))

C

C

OOMMIITTAATTOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO

:: S

S.. A

Am

maatto

o,, A

A.. A

An

nd

drreeaattttaa,, N

N.. A

An

ntto

on

neettttii,, A

A..E

E.. B

Baalld

diin

nii,, L

L.. C

Caam

mp

po

oss

B

Bo

orraalleevvii,, C

C.. C

Caarriin

nii,, D

D.. C

Co

offrraan

ncceesscco

o,, A

A.. C

Co

ollo

om

mb

bo

o,, V

V..II.. C

Co

om

mp

paarraatto

o,, M

M.. d

d’’A

Ad

dd

diio

o,,

R

R.. G

Gh

heerraarrd

dii,, A

A.. L

Laazzzzaarriin

no

o d

deell G

Grro

osssso

o,, C

C.. M

Maallaan

nd

drriin

no

o,, M

M.. M

Mo

on

nttaan

naarrii,, G

G.. N

Neeggrreellllii,,

C

C.. P

Paallaazzzzo

ollo

o,, M

M..T

T.. P

Piicch

heetttto

o,, D

D.. Q

Qu

uaagglliio

on

nii,, S

S.. T

Teesstto

on

nii B

Biin

neettttii,, C

C.. V

Vaasso

ollii

C

C

OOMMIITTAATTOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO IINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLEE

:: D

D.. A

Arrm

miittaaggee,, E

E.. B

Biiaaggiin

nii,, JJ.. C

Co

olleem

maan

n,, M

M..--D

D.. C

Co

ou

uzziin

neett,,

G

G.. D

Diillcch

heerr,, R

R.. vvo

on

n F

Frriieed

deeb

bu

urrgg,, X

X.. G

Giill,, A

A.. G

Grraafftto

on

n,, II.. H

Haam

mp

pssh

heerr--M

Mo

on

nk

k,, P

P..M

M.. K

Kiittrro

om

miilliid

deess,,

C

C.. L

Laarrrree``rree,, H

H.. L

Lllo

oyyd

d,, JJ.. M

Miieetth

hk

kee,, M

M.. S

Stto

olllleeiiss,, JJ..C

C.. Z

Zaan

nccaarriin

nii,, C

C.. Z

Zw

wiieerrlleeiin

n

R

R

EEDDAAZZIIOONNEE

:: G

G.. P

Peelllleeggrriin

nii ((C

Coooorrd

diin

naattoorree)),, C

C.. C

Caallaab

brro

o``,, L

L.. C

Caam

mp

po

oss B

Bo

orraalleevvii,, R

R.. G

Giiaan

nn

neettttii,,

S

S.. L

Laaggii,, M

M.. L

Leen

nccii,, R

R.. L

Lu

up

pii,, C

C.. P

Paallaazzzzo

ollo

o,, F

F.. P

Prro

oiieettttii,, II.. R

Riicch

hiicch

hii,, M

M.. S

Scco

ollaa,, N

N.. S

Sttrraad

daaiio

ollii

A

AN

NN

NO

O X

XL

LV

V -- N

N.. 2

2 ((m

maaggggiio

o--aaggo

osstto

o))

D

D.. Q

Q

UUAAGGLLIIOONNII

P

Peerr llaa M

Mo

on

naarrcch

hiiaa d

dii D

Daan

nttee ((1

13

31

13

3))

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. p

paagg..

1

14

49

9

V

V.. F

F

IIOORRIILLLLOO

N

No

on

n ccaan

niiss,, sseed

d h

ho

om

mo

o:: d

diiggn

niittaa`

` u

um

maan

naa eed

d oon

noorree n

neell ggiiu

ussn

naattu

urraallii--ssm

moo d

dii SSaam

mu

ueell P

Pu

uffeen

nd

doorrff

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

»

»

1

17

75

5

R

R.. S

S

TTUURRLLAA

M

Maab

bllyy ee ll’’IIn

nggh

hiilltteerrrraa

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

»

»

1

19

93

3

V

Vooccaabboollaarriioo ppoolliittiiccoo

C

C.. C

C

AARRIINNII

,, IIll «

«ggoovveerrn

noo lliib

beerroo»

» iin

n B

Brru

un

niiaallttii.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

»

»

2

21

19

9

N

Noottee ee ddiissccuussssiioonnii

P

Poolliittiiccaa ee sscciieen

nzzaa n

neeggllii aan

nn

nii d

deellllaa ccrriissii d

deellllaa ccoosscciieen

nzzaa eeu

urrooppeeaa:: L

Lu

uiiggii F

Feerrd

diin

naan

nd

doo M

Maarrssiillii

n

neeii ssaaggggii d

dii R

Raaffffaaeellllaa G

Gh

heerraarrd

dii ((G

G.. S

Scciiaarraa)),, p

p.. 2

23

35

5 –

– A

A E

Eu

urrooppeeaan

n E

Exxppeerriieen

nccee iin

n tth

hee SSoou

utth

h::

E

Erriicc V

Vooeeggeelliin

n,, tth

hee SSoou

utth

heerrn

n A

Aggrraarriiaan

nss aan

nd

d C

Coom

mm

moon

n SSeen

nssee P

Ph

hiilloossoopph

hyy ((N

N.. S

Sttrraad

daaiio

ollii)),,

p

p.. 2

24

42

2..

R

Raasssseeggnnaa bbiibblliiooggrraaffiiccaa

A

An

nttiicch

hiittaa`

` ccllaassssiiccaa aa ccu

urraa d

dii L

L.. B

Beerrtteellllii,, A

A.. C

Caattaan

nzzaarro

o,, G

G.. G

Giio

orrggiin

nii,, p

p.. 2

25

53

3 –

– Q

Qu

uaattttrroocceen

nttoo

aa ccu

urraa d

dii D

D.. Q

Qu

uaagglliio

on

nii ee C

C.. V

Vaasso

ollii,, p

p.. 2

25

59

9 –

– C

Ciin

nqqu

ueecceen

nttoo aa ccu

urraa d

dii P

P.. C

Caarrttaa,, G

G.. C

Ciip

prriiaa--n

nii,, D

D.. T

Taarraan

ntto

o,, p

p.. 2

26

60

0 –

– SSeeiicceen

nttoo aa ccu

urraa d

dii E

E.. B

Baalld

diin

nii ee M

M.. B

Baarrd

du

uccccii,, p

p.. 2

26

64

4 –

SSeettttee--cceen

nttoo aa ccu

urraa d

dii S

S.. A

Am

maatto

o,, G

G.. C

Caarrlleettttii,, S

S.. T

Teesstto

on

nii B

Biin

neettttii,, p

p.. 2

26

68

8 –

– O

Ottttoocceen

nttoo aa ccu

urraa d

dii

G

G..B

B.. F

Fu

urriio

ozzzzii,, E

E.. G

Gu

ucccciio

on

nee,, F

F.. P

Prro

oiieettttii,, p

p.. 2

27

71

1 –

– N

Noovveecceen

nttoo aa ccu

urraa d

dii A

A.. D

Dee S

Saan

nccttiiss,,

S

S.. L

Laaggii,, C

C.. M

Maallaan

nd

drriin

no

o,, p

p.. 2

27

77

7 –

– O

Oppeerree ggeen

neerraallii aa ccu

urraa d

dii S

S.. C

Ciin

nggaarrii ee A

A.. F

Faallcch

hii P

Peellllee--ggrriin

nii,, p

p.. 2

28

84

4..

G

Gllii aarrttiicco

ollii p

prro

op

po

ossttii aall C

Co

om

miittaatto

o sscciieen

nttiiffiicco

o p

peerr llaa p

pu

ub

bb

blliiccaazziio

on

nee ssu

u «

«IIll p

peen

nssiieerro

o p

po

olliittiicco

» vvaan

nn

no

o iin

n--vviiaattii iin

n ffo

orrm

maa ccaarrttaacceeaa ee d

diiggiittaallee aallllaa R

Reed

daazziio

on

nee.. G

Gllii aarrttiicco

ollii p

prreessii iin

n cco

on

nssiid

deerraazziio

on

nee p

peerr llaa p

pu

ub

bb

blliiccaa--zziio

on

nee ssaarraan

nn

no

o vvaallu

uttaattii iin

n ‘‘‘‘d

do

op

pp

piio

o cciieecco

o’’’’ d

daa rreeffeerreeee aan

no

on

niim

mii.. S

Su

ullllaa b

baassee d

deellllee llo

orro

o iin

nd

diiccaazziio

on

nii,, ll’’aau

u--tto

orree p

pu

uo

o`` eesssseerree iin

nvviittaatto

o aa rriivveed

deerree iill p

prro

op

prriio

o tteesstto

o,, aaffffiin

ncch

hee´´ p

po

ossssaa ssu

up

peerraarree u

un

naa sseecco

on

nd

daa lleettttu

urraa.. L

Laa

(4)

Se l’aspirazione al perfezionamento umano in-sita nelle aspettative religiose ha un significato essenzialmente spirituale, il processo di miglio-ramento dell’umanita` non puo` pero` trascurare la base materiale della sua esistenza. Di qui il ri-chiamo insistito di Jaure`s al rapporto fra senti-mento religioso e questione sociale, rapporto che giustifica una rigorosa polemica contro il ca-pitalismo reale. Protagonista di una capacita` produttiva senza precedenti, il capitalismo e` pe-ro` responsabile di una cattiva distribuzione della ricchezza che penalizza il mondo del lavoro, nonche´ di una crescente disarmonia sociale dai risvolti morali oltre che economici. Infatti, agli occhi di Jaure`s l’ordine sociale esistente ostacola l’avvento di una societa` che sappia esaltare tutti e quattro gli elementi sui quali si basa la «nobilta` umana»: e cioe` «la liberta` individuale, la solida-rieta` con gli altri, la padronanza delle forze natu-rali, il sentimento dell’infinito» (p. 57), che ritor-na quindi quale elemento portante della crescita umana.

Sulla base di questo intreccio fra riscatto ma-teriale e ascesa morale e intellettuale Jaure`s

pro-pone uno schema del progresso conosciuto nella storia da un sentimento religioso concepito se-condo le sue coordinate. Dopo una prima appa-rizione con la filosofia stoica, l’idea della libera-zione e del perfezionamento degli uomini si e` incarnata fortemente nel cristianesimo: non nel cristianesimo predicato dalla chiesa cattolica (le simpatie di Jaure`s vanno semmai al protestante-simo), ma nell’interpretazione della figura del Cristo come energia capace di produrre giustizia nel mondo. In questo senso un altro momento fondamentale dell’espansione di tale sentimento religioso e` costituito dalla Rivoluzione francese, che in sintonia con quanto sara` argomentato nell’Histoire socialiste Jaure`s apprezza soprattut-to per i suoi potenziali valori di fraternita`. Erede di tutto cio` per il presente e per il futuro e` il pro-letariato organizzato nel movimento socialista: di un socialismo che «puo` essere definito una rivo-luzione morale che deve essere servita ed espres-sa da una rivoluzione materiale» (p. 117).

C. De Boni

Novecento

a cura di

A

LBERTO

D

E

S

ANCTIS

, S

ARA

L

AGI

, C

ORRADO

M

ALANDRINO

H

ERRERA

C.M., La Constitution de

Wei-mar et la pense´e juridique francaise.

Recep-tion, me´tamorphoses, actualites, a cura di

C.M. Herrera, Paris, Kime` Editions, 2011,

pp. 206.

Lo studioso argentino, naturalizzato francese, Carlos Miguel Herrera, gia` autore di importanti volumi sul pensiero politico di Hans Kelsen, Gerhard Leibholz, Carl Schmitt, Hermann Hel-ler e tra i piu` apprezzati conoscitori del dibattito politico-giuridico weimariano, ha dato alle stam-pe, in veste di curatore, un’opera assai interes-sante sulla Costitutizione di Weimar e sull’in-fluenza che i contenuti politici e teorico-giuridici in essa veicolati esercitarono sul pensie-ro giuridico e politico francese tra gli anni ’20 e ’40.

Il libro raccoglie sette densi saggi che, da pro-spettive diverse – essenzialmente quella della

storia del pensiero politico, da un lato, e quella del pensiero giuridico, dall’altro – guardano alla Costituzione di Weimar come un «classico», os-sia un «testo» che continua a «parlarci» della ricchezza, della complessita` e delle contraddizio-ni dell’esperienza politica europea tra le due guerre, a distanza di quasi cento anni dalla sua promulgazione.

L’eredita` politica e giuridica di Weimar e la sua ricezione in Francia vengono analizzate es-senzialmente secondo due grandi temi: i diritti sociali e il problema del controllo di costituzio-nalita`.

E` proprio il curatore del libro, Herrera, a ri-costruire l’interesse dei principali giuristi france-si degli anni ’20 e ’30 per la Costituzione di Wei-mar, sottolineando come per molti di loro l’aspetto piu` interessante, innovativo e al con-tempo controverso di tale Costituzione siano gli articoli, in particolare l’articolo 165, che attri-buisce «un ruolo normativo ai sindacati e alle

or-9

(5)

ganizzazioni sociali in materia economica e di re-golamentazione del lavoro». Secondo Herrera, e` proprio quest’ultimo aspetto a stimolare l’atten-zione dei principali giuristi francesi del primo dopoguerra: da Joseph Barthalemy, tra i primi a riconoscere il carattere innovativo dell’esperi-mento weimariano e che considera la Costituzio-ne del 1919 l’espressioCostituzio-ne di una «visioCostituzio-ne sociali-sta», a Edmond Vermeil che vede in essa il manifestarsi del «genio germanico», fino a Le´on Duguit che parla di vero e proprio «costituzio-nalismo sociale». Merito di questo volume e` evi-denziare in maniera efficace – attraverso ad esempio la contrapposizione tra le visioni di Bo-ris Mirkine Guerzevitch e Georges Gurvitch – come uno dei grandi problemi posti dalla Costi-tuzione di Weimar agli intellettuali francesi sia il significato da attribuire proprio ai diritti sociali. Sono questi forse da intendersi come espressio-ne di una grande idealita` politica che dovrebbe essere fonte di ispirazione per le nuove genera-zioni, come veri e propri «diritti pubblici» o co-me veri e propri «diritti fondaco-mentali della clas-se operaia»? Certo e` che, come emerge dal volume, al di la` delle risposte date a questo spe-cifico interrogativo, il diritto del lavoro francese viene largamente influenzato dalla Costituzione di Weimar e dal suo articolo 165, in particolar modo negli anni ’20 e ’30.

L’altra grande eredita` della Costituzione di Weimar, secondo il volume curato da Herrera, e` paradossalmente la decisione di non adottare nessun controllo di costituzionalita`. Decisione che risulta tanto piu` interessante non solo se messa a confronto con la Costituzione austriaca del 1920, ma anche con la tradizione giuspolitica tedesca antecedente alla guerra che, al contrario, sembrava favorevole alla giustizia costituzionale. Questo cambiamento di prospettiva, che incu-riosisce gli stessi intellettuali francesi, sarebbe da ricondursi alle mutate condizioni politiche. Sotto l’Impero Guglielmino la giustizia costitu-zionale viene invocata dalle forze politiche pro-gressiste contro quelle conservatrici e reaziona-rie; nella Germania degli anni ’20 proprio i socialdemocratici (e non solo) vedono in essa una pericolosa minaccia a quel principio legicen-trico che caratterizza la Costituzione di Weimar (cosı` come quella austriaca) e che, secondo il li-bro di Herrera, rappresenta uno dei punti di vi-cinanza piu` interessanti tra Weimar e parte del-l’esperienza politica francese. Se e` vero che la democratica Costituzione di Weimar suscita per lungo tempo una cosı` grande eco in Francia, saranno proprio due intellettuali tedeschi,

co-del nazismo, Otto Kirchheimer e Karl Loewen-stein, a ‘‘riutilizzare’’ la Costituzione di Weimar e il fallimento dell’ordine politico e sociale da es-sa instaurato per leggere e interpretare l’implo-sione delle istituzioni repubblicane francesi e la nascita del regime filonazista di Vichy dopo il 1940.

In tal senso, un altro indubbio merito del vo-lume curato da Herrera non e` soltanto racconta-re gli aspetti e i contenuti della Costituzione di-venuti oggetto di dibattito e studio nella Francia del primo dopoguerra ma anche mostrare come essa sia stata considerata piu` di una Costituzio-ne, ossia una lente attraverso la quale interpreta-re esperienze politiche successive, a volte triste-mente analoghe a quella di Weimar.

S. L.

M

ICHELS

R., Intorno al problema del

Pro-gresso, a cura di R. Federici, Roma,

Arman-do, 2011, pp. 63.

Il saggio Intorno al problema del Progresso, pubblicato nel 1919 da Robert Michels nel volu-me Problemi di sociologia applicata, e` stato pro-babilmente scritto nel 1914 e rivisto nel periodo compreso fra tale anno e il 1917, nello stesso tempo in cui Weber, Troeltsch, Sombart, Sim-mel e Pareto, fra gli altri, erano all’apice della lo-ro plo-roduzione scientifica e intellettuale. Sono scritti successivi all’incontro del 1906 con Max Weber, quindi seguono lo sviluppo della cosid-detta ‘‘seconda fase’’ del suo percorso intellet-tuale, ovvero quella in cui ‘‘scopre’’ le leggi che dominano il divenire sociale e in cui si ‘‘ve-la’’ di pessimismo il suo lavoro. E` un’opera de-dicata allo «scienziato e amico» Vilfredo Pareto, e sono molti i rimandi ai suoi scritti e a quelli di Max Weber. Tra le righe, osserva il curatore, sembra possibile leggervi una critica non troppo velata agli «pseudo ambienti di massa» ed agli effetti di tali ambienti. E` un orizzonte in cui si intravede gia`, almeno implicitamente, se non la «dissoluzione del concetto di Stato», quantome-no la sua problematizzazione e la sua ricolloca-zione in rapporto all’agire delle persone. Se si dovesse ricorrere ad una nozione della sociolo-gia della conoscenza, si potrebbe osservare che il fondamento fattuale di questa tendenza a ri-considerare i confini dello Stato e il contenuto dell’agire delle persone puo` essere individuato nelle trasformazioni interne dei maggiori Paesi

(6)

CITTA` DI CASTELLO.PG

FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI DICEMBRE2012

Direttore Responsabile

P

ROF.

V

ITTOR

I

VO

C

OMPARATO

(7)

ISSN 0031-4846

2014

Anno XLVII, n. 2

2

0

1

4

,

A

n

n

o

X

L

V

II

,

n

.

2

Coperta_Pens_Politico_2_2014:8_07_COP_ 2006 17-12-2014 10:30 Pagina 1

Riferimenti

Documenti correlati

La riabilitazione gadameriana dell’agostiniano verbum cordis risponde secondo Grondin proprio a questa esigenza: «Gadamer […] ricorre alla classica e certamente

Pastorelli illustra le proposte di ricostruzione costituzionale dello Stato elaborate da Giannini: la soggettivizzazione degli interessi corpo- rativi nella struttura dello Stato,

E lo fa da un’angolazione origi- nale, ricostruendo storicamente la disciplina e delineando il percorso storico che, per buona parte, ha seguito lo sviluppo più generale del

Cilia sulle antichità preistoriche di Malta (Cilia, 2004), opera cor- redata da contributi da parte dei maggiori conoscitori degli aspetti connessi con l’archeologia dei

L'osservazione di voci simili di dialetti affini (in realtà in uno spazio ampio quanto tutto il meridione), ci permette di raccogliere forme d'identico

se non si tiene presente l'importanza del concetto di struttura della proposizione in Wittgenstein. Frege aveva affermato che verità e falsità sono oggetti, mentre

Così come aveva aspramente avversato anni addietro il progetto di codice di commercio, Mossa è ora fortemente critico anche nei confronti del progetto ministeriale del libro