• Non ci sono risultati.

Stabilit&agrave nucleare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stabilit&agrave nucleare"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 6

(2)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

0

20

40

60

80

100

120

Z

N

β

-

β

+

α

stabile

fissione spontanea

(3)

Reazioni nucleari A ZX → (A−A0) (Z−Z0)Y + A0 Z0 D Q-valore Q = M (A, Z) − M (A − A0, Z − Z0) − M (A0, Z0) Q > 0 avviene spontaneamente (esotermica)

Q < 0 avviene solo dando energia al sistema (endotermica)

Per il decadimento radioattivo Q > 0. Esempio decadimento β.

M (A, Z) > M (A, Z + 1) + me

Q > 0 indica la possibilit`a che il decadimento possa avvenire NON la

(4)

Decadimenti radioattivi

α emissione di nuclei di 4He.

β emissione di e± elettroni, positroni, neutrini, antineutrini.

γ emissione di radiazione elettromagnetica ad altissima frequenza.

(5)

Costante di decadimento λ, definita come:

−dN = N λdt ; N (t) = N (0)e−λt N (0) numero di nuclei presenti all’istante t = 0.

Vita media τ τ = 1 N (0) Z N (0) 0 t dN = 1 N (0) Z 0 ∞ t dN dt dt = 1 N (0) Z 0 ∞ t[ − λN (0)e −λt] dt = [t e−λt]0 − Z 0 ∞ e −λt dt = 0 − [−1 λ e −λt]0 ∞ = 1 λ Tempo di dimezzamento T N = 1 2N (0) = N (0)e −λT ; T = ln2 λ

(6)

Il prodotto di un nucleo radioattivo `e a sua volta radioattivo. La variazione del numero dei nuclidi del secondo tipo `e

dNB(t)

dt = −λBNB(t) + λANA(t)

Riarrangiando l’equazione e moltiplicando entrambi i membri per exp(λBt)

" dNB(t) dt + λBNB(t) # eλBt = λ ANA(t)eλBt = λANA(0)e(λB−λA)t

Per t ≤ 0 non ci sono nuclei di tipo B. Integriamo l’equazione precedente da t = 0 and un generico valore del tempo.

Z t 0 d dτ h NB(τ )eλBτidτ = λ ANA(0) Z t 0 e(λB−λA)τ NB(t)eλBt = λA λB − λANA(0) h e(λB−λA)t − 1i + costante

se ipotizziamo di scegliere t = 0 per NB(0) = 0, la costante `e nulla quindi

NB(t) = λA

λB − λANA(0)

h

(7)

Se λA  λB λB − λA ' λB ; e−λAt ' 1 quindi NB(t) ' λA λBNA(0) h 1 − e−λBti Se t  1/λB NB(t) ' λA λBNA(0)

Per tempi t  1/λA si ha NA(t) = NA(0) quindi NA(t)λA = NB(t)λB = costante ; NB(t)

NA(t) = λA

λB = costante Questo `e l’equilibrio secolare.

(8)

Alcune unit`a di misura in radioattivit`a

• Curie, Ci 3.7 · 1010 disintegrazioni al secondo.

SI bequerel (Bq) una disintegrazione al secondo.

• R¨ongten, R Misura l’azione ionizzante di una sorgente radioattiva. Il R¨ongten `e quella quantit`a di radiazione elettromagnetica (raggi X o γ) che passando attraverso 1cm3 di aria secca a zero gradi centigradi, ad 1 atm (corrispondente a 0.001293 g di aria) produce una quantit`a di elettricit`a pari a 1 u.e.s di entrambi i segni. Ovviamente il potere ionizzante dei raggi X o γ dipende dall’energia dei fotoni.

(9)

• rad misura la dose di radiazione assorbita. 1 rad corrisponde all’as-sorbimento di 100 erg per grammo di sostanza in esame.

Nel SI si utilizza il gray (Gy) che corrisponde a 1 J per kg.

• rem Per la misura dei danni biologici della radiazione si utilizzano i rem. L’efficacia biologica relativa (EBR) di una radiazione `e il rap-porto tra la dose assorbita della radiazione in esame e quella di una radiazione di riferimento (solitamente raggi X generati da un tubo alimentato a 200kV). Il prodotto tra la dose assorbita e la (EBR) `e detto dose equivalente e si misura in rem. Ai fini della protezione dalla radiazione il rischio da radiazione viene quantificato utilizzando il rem.

(10)

H = QD D dose assorbita, Q fattore di qualit`a

radiazione Q γ 1 e 1 α 20 neutroni 3 - 11 vecchia SI

curie (Ci) bequerel (Bq) 1 Bq= 27pCi

R¨ongten (R) C/kg 1C/kg = 3.876 · 103 R rad gray (Gy) 1 Gy= 100 rad

(11)

Domande

[N1-2] [N1-5] [N1-6] [N1-9] [N1-17] [N1-19] [N1-20] [N2-5] [N2-16] [N2-17] 2] [N3-17] [N3-18]

Riferimenti

Documenti correlati

• Raccorderia: possono essere di natura plastica salvo casi particolari.. Stima dell’area illuminata effettiva/1. Considerando il bilancio di massa per una generica prova

Bisogna inserire molte RF per mantenere l’energia al valore nominale (la radiazione di sincrotrone va come γ 4 ) Î Fattore limitante per la costruzione di acceleratori circolari per

I dati tipici del sito ( e ) unitamente a quelli relativi alla geometria solare nelle diverse ore del giorno e nei diversi mesi dell’anno, possono quindi essere

1) Bilancio al top dell’atmosfera: richiede l’analisi della radiazione solare (in parte già vista), dell’albedo e della radiazione emessa dalla terra, come se stessi guardando

Si tratta di un bilancio puramente radiativo, ricavabile da misure da satellite. Il satellite vede il sistema terra + atmosfera complessivamente ed è in grado di valutare la

La risoluzione energetica è definita come la FWHM della distribuzione energetica per un segnale monocromatico di un certo tipo di radiazione.. Caratteristiche

Dunque solo una parte della circonferenza contribuisce alla curvatura della traiettoria.La valutazione del campo magnetico dei dipoli deve essere fatta tenendo conto di questo

• La quantità di energia luminosa che giunge per ogni unità di tempo su ogni unità di superficie esposta direttamente alla radiazione solare prende il nome di costante solare ed