• Non ci sono risultati.

eBook per la Scuola | A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci | Moenia mundi - 3 | SEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "eBook per la Scuola | A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci | Moenia mundi - 3 | SEI"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

MOENIA

MUNDI

con la collaborazione scientifica di

Pietro Li Causi, Maria Monteleone, Valentina Tondo,

Fabio Tutrone e Cristiano Viglietti

Dalla prima età imperiale alla tarda antichità

3

CULTURA E LETTERATURA LATINA

PERCORSI ANTOLOGICI

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

Aggiornamenti e ulteriori materiali

(2)

Progetto editoriale, ricerca iconografica: Enrica Varaldi

Redazione: Enrica Varaldi, Chiara Mantegazza

Coordinamento tecnico: Michele Pomponio

Progetto grafico: Piergiuseppe Anselmo

Impaginazione: propagina - Torino

Coordinamento multimediale: Nicola Prinetti

Redazione multimediale: Roberta Ricca

Realizzazione filmati: Kinoetika, Torino

Copertina: Piergiuseppe Anselmo

L’opera deriva dal lavoro comune degli autori; in particolare nel seguente volume:

Sergio

D

OSSI

ha curato la parte letteraria, i commenti, gli apparati relativi ai seguenti autori: Lucano, Persio, Marziale, Giovenale, Ambrogio, Girolamo,

Agostino; la trattazione dell’epica nell’età flavia; la scheda del genere letterario relativo alla poesia epigrammatica.

Franco S

IGNORACCI

ha curato tutte le sezioni Il contesto; la parte letteraria, i commenti e gli apparati relativi ai seguenti autori: Seneca, Petronio, Quintiliano,

Tacito, Apuleio; la trattazione delle sezioni relative all’erudizione, alla storiografia e alla favola nell’età giulio-claudia, alla cultura scientifica d’età flavia, alla

biografia, epistolografia e scrittura erudita del “secolo d’oro”, alla letteratura pagana e cristiana tardo-antica; la scheda del genere letterario relativa al romanzo.

Gli inserti di antropologia storica

U

OMO

S

ACRO

S

OCIETÀ

sono a cura di Pietro

L

I

C

AUSI

(La magia in Roma antica; Mostri, spauracchi e streghe in Roma

antica), Maria

M

ONTELEONE

(Nascere e crescere), Isabella

T

ONDO

(Studiare e giocare a Roma; La vita quotidiana).

Pierangela P

ETRUZZI

ha curato la stesura delle rubriche Glossario di retorica e stilistica e Nozioni di prosodia e metrica.

© 2015 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino

www.seieditrice.com

Prima edizione: 2015

Ristampa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2015 2016 2017 2018 2019

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi

mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non

espressamente autorizzata per iscritto.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun

volume dietro pagamento alla

siae

del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge

22 aprile 1941 n. 633.

Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o

comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica

autorizzazione rila sciata da

cleare

di, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni

Editoriali, Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano

e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org

L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali

omis-sioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.

Stampa: Sograte s.r.l. - Città di Castello (PG)

(3)

Usa le icone

Il tuo libro

è anche un

eBook+

Scarica e attiva, è facile!

Segui le istruzioni che trovi sul sito della casa editrice, alla pagina

www.seieditrice.com/libri-digitali

in forma digitale interattiva

Studiare è più semplice con l’

eBook+

Guarda, annota, sottolinea, evidenzia nel testo!

Con l’

eBook+

apprendi in modo multimediale e interattivo, attraverso

contenuti audio, video e link a risorse multimediali: insomma, in modo

coinvolgente e divertente.

Sempre connesso alla classe con l’

eBook+

Condividi con i tuoi compagni e il docente

Vai sul sito SEI all’indirizzo www.seieditrice.com/on: troverai tutte le

indicazioni per conoscere e utilizzare in modo facile un ambiente didattico

digitale, dove sono disponibili i tuoi libri, i tuoi appunti e le risorse

selezionate e messe a disposizione dal tuo insegnante.

Galleria di immagini

Esercizi interattivi

Approfondimenti

Link interni al volume

Documenti

Audio

Video

Zoom

Download

Link esterni al volume

Materiali interattivi

e proiettabili

Ascolta, scopri i link, gli approfondimenti e salva il tuo lavoro

Una volta scaricato sul tuo dispositivo, che potrà essere un PC fisso o

portatile, un netbook o un tablet, il tuo libro digitale interattivo potrà essere

utilizzato anche in assenza di connessione alla rete.

Tutte le tue operazioni le potrai ritrovare semplicemente sincronizzando

i diversi dispositivi.

(4)

IV

Il contesto

...

4

Il quadro storico

...

4

Il principe e la sua successione

...

4

La buona amministrazione di Tiberio

...

4

Sospetti di congiure e atteggiamenti dispotici

...

4

Il potere dei pretoriani

...

5

La “monarchia divina” di Caligola

...

5

L’efficiente organizzazione di Claudio

...

6

Nerone, Seneca e il buon governo

...

6

Assolutismo orientale

...

6

La congiura dei Pisoni

...

6

L’incendio di Roma e la persecuzione contro

i cristiani

...

7

Il viaggio in Grecia

...

7

La fine della dinastia giulio-claudia

...

7

Società e cultura

...

8

Un’immagine tumultuosa, una realtà solida

...

8

Oscillazioni di potere

...

8

Fonti filosenatorie

...

8

Gli intellettuali e il potere: un rapporto

complesso

...

9

PER STUDIARE

IL CONTESTO STORICO E SOCIALE

...

9

Pubblico, generi letterari e scrittori

nella prima età imperiale

...

10

Un pubblico in crescita

...

10

Lo sperimentalismo dell’età neroniana

...

10

Un nuovo stile

...

11

PER STUDIARE

IL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI

E PUBBLICO

...

11

Tra erudizione

e cultura popolare

...

12

Una letteratura “minore” e la crisi

dell’oratoria

...

12

CULTURA

Le dimore dei ricchi

...

13

La storiografia minore

...

15

Erudizione e prosa tecnica

...

16

CULTURA

La medicina greca a Roma

...

17

PER STUDIARE

LA PROSA “MINORE”

DELLA PRIMA ETÀ IPERIALE

...

20

La poesia didascalica

...

20

CULTURA

Manilio e gli oroscopi

...

21

PER STUDIARE

LA POESIA DIDASCALICA

...

22

Fedro e la favola in poesia

...

22

PER STUDIARE

FEDRO E LA FAVOLA IN POESIA

...

26

CULTURA

Gli animali, le favole e gli uomini

...

28

Lucio Anneo Seneca

...

30

L’autore

...

30

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

31

L’opera

...

32

La filosofia dell’interiorità

...

32

I Dialogorum libri o Dialogi

...

33

PER STUDIARE

L’OPERA: I DIALOGI

...

36

I trattati

...

38

PER STUDIARE

L’OPERA: I TRATTATI

...

40

Le Epistulae morales ad Lucilium

...

41

Indice

(5)

V

PER STUDIARE

L’OPERA: LE EPISTULAE AD LUCILIUM

...

43

Le opere poetiche

...

44

I CONTENUTI DELLE

TRAGEDIE

...

44

I CONTENUTI DELL’

APOKOLOKÝNTOSIS

...

47

Opere perdute, dubbie e spurie

...

48

PER STUDIARE

L’OPERA: LE OPERE POETICHE

E L’APOKOLOKÝNTOSIS

...

48

Lo stile

...

49

Seneca nel tempo

...

51

Bibliografia sitografia

...

53

Percorsi antologici

1. L’indagine dell’interiorità

...

54

TESTO

1

 Necessità dell’esame di coscienza

De ira iii, 36

(

LAT

/

ITA

)

...

55

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

56

TESTO

2 Parli in un modo e vivi in un altro!

De vita beata 17-18

(

ITA

)

...

56

CULTURA

Il saggio stoico: un modello astratto?

...

58

TESTO

3 Se la provvidenza regge il mondo...

De providentia 1, 1; 5-6

(

LAT

)

...

59

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

60

TESTO

4 L’uomo buono non subisce il vero

male

De providentia 6, 1-5

(

LAT

)

...

60

CULTURA

E il dolore delle donne e dei bambini?

...

62

TESTO

5

 Nessun luogo è esilio

Consolatio ad Helviam

matrem 8

(

ITA

)

testo digitale

...

62

TESTO

6 Qual è la vera gioia?

Lettere

a Lucilio 23, 1-8

(

ITA

)

...

63

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

65

2. Il saggio e gli altri

...

67

TESTO

1

 In commune nati sumus

Lettere

a Lucilio 95, 51-53

(

LAT

/

ITA

)

...

68

TESTO

2 Il saggio e la politica

De tranquillitate

animi 4

(

ITA

)

...

69

CULTURA

Seneca, il fallimento di un intellettuale

di fronte al potere

...

70

TESTO

3

 Gli schiavi sono uomini (

I

)

Lettere

a Lucilio 47, 1-6

(

LAT

)

...

71

PER STUDIARE

IL TESTO

...

72

STORIA

Seneca, il cristianesimo e Paolo di Tarso

...

74

TESTO

4 Gli schiavi sono uomini (

II

)

Lettere

a Lucilio 47, 10-13

(

LAT

)

...

75

TESTO

5 Gli schiavi sono uomini (

III

)

Lettere

a Lucilio 47, 16-21

(

LAT

)

testo digitale

...

75

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

76

3. Il tempo, la morte

...

78

TESTO

1 Solo il tempo è nostro

Lettere a Lucilio 1

(

LAT

/

ITA

)

...

79

TESTO

2

 Una protesta sbagliata

De brevitate vitae 1

(

LAT

)

...

80

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

81

TESTO

3

 Il tempo sprecato

De brevitate vitae 2

(

LAT

)

...

82

CULTURA

Contro il tempo che scorre

...

84

TESTO

4

 Un amaro rendiconto

De brevitate vitae 3

(

ITA

)

testo digitale

...

85

TESTO

5 Il congedo dalla vita

Lettere a Lucilio 61

(

LAT

/

ITA

)

...

86

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

87

4. Il bene, il male, l’anima

e gli indifferenti

...

89

TESTO

1

 Finché hai vita, devi imparare

a vivere

Lettere a Lucilio 76, 1-7

(

ITA

)

...

90

TESTO

2

 Qual è la caratteristica migliore

dell’uomo?

Lettere a Lucilio 76, 8-10

(

LAT

)

...

91

TESTO

3 Se la ragione è libera

Lettere a Lucilio 76,

11-15

(

ITA

)

...

91

CULTURA

Un filosofo di fronte al bene e al male

...

92

TESTO

4

 Fare ciò che è onesto costa fatica

Lettere

a Lucilio 76, 16-19

(

LAT

/

ITA

)

...

94

TESTO

5 Il nano e il gigante

Lettere a Lucilio 76,

30-33

(

LAT

)

...

95

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

96

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

97

5. La poesia tragica di Seneca

...

98

TESTO

1

 La passione fatale

Fedra, vv. 85-129

(

ITA

)

testo digitale

...

99

TESTO

2 La confessione di Fedra

Fedra, vv. 589-671

(

ITA

)

...

99

TESTO

3

 Il lucido delirio di Medea

Medea,

vv. 891-977

(

ITA

)

...

101

CULTURA

La malattia d’amore

...

102

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

104

CONOSCENZE E COMPETENZE

...

106

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

106

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Il teatro dell’anima

...

107

TESTI

A

CONFRONTO

Sappi che tutti possono avere

un amico

...

108

TESTO

5

 Nessun luogo è esilio

Consolatio ad Helviam

matrem 8

(

ITA

)

testo digitale

...

62

TESTO

5

 Gli schiavi sono uomini (

III

)

Lettere

a Lucilio 47, 16-21

(

LAT

)

testo digitale

...

75

TESTO

4

 Un amaro rendiconto

De brevitate vitae 3

e

(

ITA

)

testo digitale

...

85

TESTO

1

 La passione fatale

Fedra, vv. 85-129

(

ITA

)

testo digitale

...

99

(6)

VI

Marco Anneo Lucano

...

110

L’autore

...

110

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

111

L’opera

...

111

La Pharsalia («Farsalia»)

...

112

I CONTENUTI DELLA

FARSALIA

...

113

Il mondo degli Inferi

...

116

CULTURA

La maga Eritto e la necromanzia

...

119

L’anti-Virgilio

...

120

I personaggi del poema

...

121

PER STUDIARE

L’OPERA

...

123

Lucano nel tempo

...

124

FILO ROSSO

Dante e Lucano

...

124

Aulo Persio Flacco

...

126

L’autore

...

126

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

127

L’opera

...

127

I CONTENUTI DELLE

SATIRE

...

128

LETTERATURA

La ripugnanza come forma

espressiva delle Satire

...

130

I temi delle Satire

...

132

I rapporti con gli altri poeti

...

132

PER STUDIARE

L’OPERA

...

134

Persio nel tempo

...

135

Petronio

...

136

L’autore

...

136

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

138

L’opera

...

138

I CONTENUTI DEL

SATYRICON

...

139

Realismo narrativo

...

140

Tempo lento e spazio labirintico

...

142

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

...

143

CULTURA

L’amore omosessuale a Roma:

proibito o concesso?

...

145

Lo stile

...

146

PER STUDIARE

L’OPERA

...

147

Petronio nel tempo

...

148

FILO ROSSO

Trimalchione a West Egg

...

148

Bibliografia sitografia

...

149

Percorsi antologici

1. A cena con Trimalchione

...

150

TESTO

1

 Trimalchione si unisce al banchetto

Satyricon 32-33, 1-4

(

LAT

/

ITA

)

...

152

LETTERATURA

Originalità comica di Trimalchione

...

153

TESTO

2 “Vive più a lungo il vino

dell’ometto!”

Satyricon 34

(

ITA

)

...

154

STORIA

Trimalchione è Nerone?

...

155

TESTO

3 Alle terme

Satyricon 27-28, 1-5

(

ITA

)

testo digitale

...

155

TESTO

4 L’apologia di Trimalchione

Satyricon 75,

8-11; 76

(

ITA

)

...

156

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

157

TESTO

5 Il funerale di Trimalchione

Satyricon 77,

7; 78

(

ITA

)

...

158

CULTURA

Vanitas vanitatum

...

158

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

160

2. Le donne di Petronio

...

162

TESTO

1 La descrizione di Fortunata

Satyricon 37-38

(

LAT

/

ITA

)

...

163

LETTERATURA

Il punto di vista interno

...

164

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

165

TESTO

2 Alterco tra coniugi

Satyricon 74

(

ITA

)

...

166

TESTO

3

 Streghe e lupi mannari

Satyricon 62-64, 1

(

ITA

)

testo digitale

...

167

TESTO

4

 La matrona di Efeso: una donna

fedele?

Satyricon 111, 1-5

(

LAT

/

ITA

)

...

167

TESTO

5 La matrona di Efeso: il soldato

innamorato

Satyricon 111, 6-13

(

LAT

)

...

169

PER STUDIARE

IL TESTO

...

170

LETTERATURA

L’amore secondo Petronio

...

171

TESTO

6

 La matrona di Efeso: «Non si lotta

contro l’amore!»

Satyricon 112, 1-3

(

LAT

)

...

172

TESTO

7 La matrona di Efeso: l’astuzia della

donna

Satyricon 112, 4-8

(

ITA

)

...

172

TESTO

8 Una battaglia contro le oche

Satyricon 136-137

(

ITA

)

...

173

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

175

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

176

CONOSCENZE E COMPETENZE

...

178

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

178

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Il teatro del mondo

...

179

TESTI

A

CONFRONTO

Bene acquisto, bene vendo

...

180

UOMO SACRO SOCIETÀ

MOSTRI, SPAURACCHI E STREGHE

IN ROMA ANTICA

...

182

TESTO

3

 Alle terme

Satyricon 27-28, 1-5

(

ITA

)

testo digitale

...

155

TESTO

3

 Streghe e lupi mannari

Satyricon 62-64, 1

(

ITA

)

testo digitale

...

167

(7)

VII

Il contesto

...

192

Il quadro storico

...

192

La vittoria di Vespasiano su Vitellio

...

192

La lex de imperio

...

192

Tito distrugge Gerusalemme

...

192

Riforma dell’esercito e del senato

...

193

Un programma edilizio monumentale

...

193

Consolidamento dei confini esterni

...

193

Il breve regno di Tito

...

194

Domiziano e il regime assoluto

...

194

La fine della dinastia flavia

...

194

Società e cultura

...

195

Una nuova aristocrazia

...

195

Dura repressione del dissenso

...

195

Crescita produttiva delle province

...

195

Il programma di promozione culturale

di Vespasiano

...

195

Un intellettuale giudaico alla corte

dell’imperatore

...

196

Poesia encomiastica

...

196

Avversione per il pensiero filosofico

...

196

PER STUDIARE

IL CONTESTO STORICO E SOCIALE

...

196

Pubblico, generi letterari e scrittori

nell’età flavia

...

197

Ritorno ai modelli “classici”

...

197

La rivincita del modello ciceroniano

...

197

Poesia realistica e d’occasione

...

197

PER STUDIARE

IL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E

PUBBLICO

...

197

Cultura scientifica

e poesia epica

...

198

Produzione tecnica e scientifica a Roma

...

198

Plinio il Vecchio

...

199

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA:

PLINIO IL VECCHIO

...

203

Giulio Frontino

...

204

L’epica nell’età flavia

...

205

Publio Papinio Stazio

...

205

I CONTENUTI DELLA

TEBAIDE

...

206

Tito Cazio Asconio Silio Italico

...

210

Valerio Flacco

...

212

PER STUDIARE

LA POESIA EPICA IN ETÀ FLAVIA

...

213

Marco Fabio Quintiliano

...

214

L’autore

...

214

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

215

L’opera

...

216

Struttura e contenuti dell’Institutio oratoria

...

216

I CONTENUTI DELL’

INSTITUTIO ORATORIA

...

217

La figura dell’oratore e quella del maestro

...

218

Una sintetica storia letteraria

...

219

Ogni oratore deve compiere una scelta

morale

...

220

PER STUDIARE

L’OPERA

...

221

Lo stile

...

222

Quintiliano nel tempo

...

222

Bibliografia sitografia

...

223

Percorsi antologici

1. Quintiliano, il maestro

...

224

TESTO

1

 È meglio educare in casa o alla scuola

pubblica?

Institutio oratoria i, 2, 1-8

(

ITA

)

...

225

TESTO

2 La scelta del maestro

Institutio oratoria ii,

2, 1-4

(

LAT

/

ITA

)

...

226

TESTO

3

 Il maestro sia come un padre

Institutio

oratoria ii, 2, 5-8

(

LAT

)

...

227

PER STUDIARE

IL TESTO

...

228

TESTO

4

 Il giudizio sia solo del maestro

Institutio oratoria ii, 2, 9-10; 15

(

LAT

)

testo digitale

...

229

TESTO

5 Tempo di gioco, tempo

di studio

Institutio oratoria i, 3, 6-13

(

ITA

)

...

229

TESTO

6

 Inutilità delle punizioni

corporali

Institutio oratoria i, 3, 14-17

(

ITA

)

...

230

FILO ROSSO

Quintiliano nella storia della pedagogia

...

231

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

232

2. La lettura, i modelli

...

235

TESTO

1 L’importanza e la qualità delle

letture

Institutio oratoria i, 8, 5-6; i, 9, 1-2;

ii, 4, 2

(

ITA

)

...

236

TESTO

2 L’imitazione creativa

Institutio oratoria x,

2, 1-7

(

ITA

)

...

237

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

238

TESTO

3

 L’oratoria: Cicerone e Demostene

Institutio oratoria x, 1, 105-112 passim

(

ITA

)

testo digitale

...

239

TESTO

4

 Il giudizio sia solo del maestro

Institutio oratoria ii, 2, 9-10; 15

a

(

LAT

)

testo digitale

...

229

TESTO

3

 L’oratoria: Cicerone e Demostene

Institutio oratoria x, 1, 105-112

a

passim

(

ITA

)

testo digitale

...

239

(8)

VIII

TESTO

4 Un difficile giudizio su Seneca

Institutio

oratoria x, 1, 125-131

(

ITA

)

...

239

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

240

CONOSCENZE E COMPETENZE

...

242

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

242

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Il maestro di Roma

...

243

TESTI

A

CONFRONTO

Captatio benevolentiae

...

244

UOMO SACRO SOCIETÀ

NASCERE E CRESCERE A ROMA

...

246

UOMO SACRO SOCIETÀ

STUDIARE E GIOCARE A ROMA

...

252

Marco Valerio Marziale

...

260

L’autore

...

260

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

261

L’opera

...

262

La scelta esclusiva del genere

epigrammatico

...

262

Poesia realistica e leggera

...

262

Temi degli epigrammi

...

264

STORIA

Il Colosseo

...

265

Una poesia di occasione

...

267

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile

di Marziale

...

267

PER STUDIARE

L’OPERA

...

268

Marziale nel tempo

...

269

Bibliografia sitografia

...

269

Percorsi antologici

Una galleria vera e vivace

...

270

TESTO

1 Una poesia centrata sulla vita

reale

Epigrammi x, 4

(

ITA

)

...

271

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

272

TESTO

2 Una dichiarazione di poetica

Epigrammi i, 4

(

LAT

/

ITA

)

testo digitale

...

272

TESTO

3

 Un consulto di medici

Epigrammi v, 9

(

ITA

)

...

273

TESTO

4

 Diaulo

Epigrammi i, 47

(

LAT

)

...

273

TESTO

5 Oculista o gladiatore?

Epigrammi viii, 74

(

LAT

)

...

274

TESTO

6

 Un barbiere esasperante

Epigrammi vii,

83

(

ITA

)

testo digitale

...

274

TESTO

7

 Elia

Epigrammi i, 19

(

LAT

)

...

274

TESTO

8

 Propositi matrimoniali

Epigrammi i, 10;

x, 8

(

ITA

)

...

275

TESTO

9

 Un triste episodio nella Roma del

tempo

Epigrammi xii, 32

(

ITA

)

...

276

TESTO

10 Bìlbili e Roma

Epigrammi xii, 18

(

ITA

)

...

276

TESTO

11 La piccola Erotion: un esempio di

epigramma funebre

Epigrammi v, 34

(

LAT

)

...

278

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

279

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

280

UOMO SACRO SOCIETÀ

LA VITA QUOTIDIANA

...

282

TESTO

2

 Una dichiarazione di poetica

Epigrammi

E

E

i, 4

(

LAT

TT ITA

/

)

testo digitale

...

272

TESTO

6

 Un barbiere esasperante

Epigrammi

E

E

i

vii,

83

(

ITA

)

testo digitale

...

274

Il contesto

...

292

Il quadro storico

...

292

Imperatori adottivi e provinciali

...

292

Nerva introduce il principio dell’adozione

del migliore

...

293

L’ottima amministrazione di Traiano

...

293

L’opera di consolidamento di Adriano

...

293

La buona gestione del potere di Antonino Pio

...

294

Primi segnali di crisi

...

294

Il disastroso ritorno al principato dinastico

...

294

Società e cultura

...

294

Un periodo di pace sociale

...

294

La crescente importanza dell’esercito

...

294

Infiltrazioni entro i confini di popolazioni

esterne

...

294

Un mutato clima culturale

...

295

Religiosità tradizionale e nuovi culti

...

296

Una religiosità di carattere personale

...

296

La diffusione del cristianesimo

...

297

PER STUDIARE

IL CONTESTO STORICO E SOCIALE

...

296

(9)

IX

Pubblico, generi letterari e scrittori

nel “secolo d’oro” dell’impero

...

298

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

...

298

Una nuova ellenizzazione della cultura

...

298

Gli inizi della letteratura cristiana

...

299

PER STUDIARE

IL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI

E PUBBLICO

...

299

Decimo Giunio Giovenale

...

300

L’autore

...

300

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

301

L’opera

...

302

Struttura dell’opera e scelta del genere

satirico

...

302

I CONTENUTI DELLE

SATIRE

...

302

CULTURA

Intellettuali-clientes in epoca imperiale

...

305

I temi delle Satire

...

305

Giovenale nel tempo

...

309

PER STUDIARE

L’OPERA: LE SATIRE

...

309

Publio Cornelio Tacito

...

310

L’autore

...

310

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

311

L’opera

...

312

Uno sguardo problematico sull’oratoria

...

312

Agricola, una biografia complessa

...

313

PER STUDIARE

L’OPERA: IL DIALOGUS E L’AGRICOLA

....

316

La monografia etnografica

...

316

PER STUDIARE

L’OPERA: LA GERMANIA

...

318

Il progetto storiografico di Tacito

...

319

Le Historiae e la riflessione sul principato

...

320

I CONTENUTI DELLE

HISTORIAE

...

320

PER STUDIARE

L’OPERA: LE HISTORIAE

...

323

Gli Annales, le origini del principato

...

323

I CONTENUTI DEGLI

ANNALES

...

324

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

...

326

La “storiografia tragica” di Tacito

...

327

PER STUDIARE

L’OPERA: GLI ANNALES

...

328

Lo stile

...

329

Tacito nel tempo

...

330

Bibliografia sitografia

...

331

Percorsi antologici

1. Oltre il limes

...

332

TESTO

1

 I confini della Germania

Germania, 1

(

LAT

)

...

333

PER STUDIARE

IL TESTO

...

334

TESTO

2

 Origine e aspetto fisico

dei Germani

Germania, 4

(

LAT

)

...

335

TESTO

3

 La battaglia e le donne

Germania, 8

(

ITA

)

..

335

CULTURA

Le donne nella società germanica

...

336

TESTO

4

 Gli dèi e il senso del sacro

Germania, 9

(

LAT

)

...

337

TESTO

5 La cerimonia delle armi e il seguito

dei capi

Germania, 13

(

LAT

/

ITA

)

testo digitale

...

337

CULTURA

Un mondo oltre il limes

...

338

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

338

FILO ROSSO

La Germania di Tacito e il nazismo

...

340

TESTO

6

 I capi e il seguito in guerra

Germania, 14

(

LAT

)

...

342

CULTURA

Il princeps e il comitatus

...

343

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

344

TESTO

7 Nella selva di Teutoburgo

Annales i, 60,

3; 61-62

(

ITA

)

...

345

TESTO

8 Il sogno di Germanico

Annales i, 65, 1-4

(

ITA

)

...

346

TESTO

9 Il coraggio di Cecina

Annales i, 65, 6-67

(

ITA

)

testo digitale

...

346

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

347

2. Una storia in nero

...

349

TESTO

1

 Il proemio: l’argomento e l’incorrupta

fides

Historiae i, 1

(

ITA

)

testo digitale

...

349

TESTO

2 Il proemio: «Affronto un’epoca

atroce»

Historiae i, 2-3

(

ITA

)

...

350

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

351

TESTO

3 La brama di potere, motore negativo

della storia

Historiae ii, 38

(

LAT

/

ITA

)

...

351

TESTO

4

 Indifferenza della folla e morte

di Vitellio

Historiae iii, 83; 84, 4-5; 85

(

ITA

)

....

352

STORIA

Il ruolo delle masse nelle Historiae

...

354

TESTO

5 L’excursus sugli Ebrei

Historiae v, 3-5

(

ITA

)

...

354

CULTURA

Mos iudeorum

...

356

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

358

TESTO

5

 La cerimonia delle armi e il seguito

dei capi

Germania, 13

(

LAT

/

ITA

)

testo digitale

...

337

TESTO

9

 Il coraggio di Cecina

Annales i, 65, 6-67

(

ITA

)

testo digitale

...

346

TESTO

1

 Il proemio: l’argomento e l’incorrupta

fides

Historiae

e i, 1

(

ITA

)

testo digitale

...

349

(10)

X

3. I principi degli Annales

...

360

TESTO

1 Augusto

Annales i, 9-10

(

ITA

)

...

360

TESTO

2 Tiberio

Annales vi, 50-51

(

ITA

)

...

362

TESTO

3

 Il principe cerca moglie

Annales xii,

1-3

(

ITA

)

testo digitale

...

363

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

364

TESTO

4 Nerone

Annales xvi, 4; 6

(

ITA

)

...

364

STORIA

Tacito e la tradizione antimperiale

...

365

TESTO

5 Il matricidio

Annales xiv, 7-10

(

ITA

)

...

366

LETTERATURA

Personaggi tragici e potenza narrativa

..

368

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

369

4. Roma brucia

...

371

TESTO

1 Roma in fiamme

Annales xv, 38, 1-3

(

LAT

)

...

372

STORIA

«Roma è divenuta una sola casa»:

la Domus Aurea

...

373

TESTO

2 Il panico della folla

Annales xv, 38, 4-7

(

LAT

/

ITA

)

...

374

TESTO

3

 La reazione di Nerone

Annales xv, 39

(

ITA

)

...

376

TESTO

4

 La ripresa dell’incendio e la Domus

Aurea

Annales xv, 40; 42

(

ITA

)

testo digitale

...

376

TESTO

5

 Le accuse ai cristiani

Annales xv, 44, 1-3

(

LAT

)

...

376

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

378

TESTO

6 Atroci condanne

Annales xv, 44, 4-5

(

ITA

)

...

378

CULTURA

Tacito e i cristiani

...

379

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

380

5. La morte di Seneca

...

382

TESTO

1 La condanna

Annales xv, 62

(

ITA

)

...

383

TESTO

2

 Il dialogo con la moglie

Annales xv, 63

(

LAT

)

...

383

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

384

TESTO

3 Paolina è salvata, Seneca muore

Annales xv, 64

(

LAT

)

...

385

STORIA

Una statua nel Foro

...

386

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

386

CONOSCENZE E COMPETENZE

...

388

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

388

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

La storia è un campo

di battaglia

...

389

TESTI

A

CONFRONTO

L’imperialismo a Roma

...

390

Epistolografia e biografia

...

392

Plinio il Giovane e il genere epistolare

...

392

Il Panegyricus

...

392

Gli Epistularum libri

...

393

Plinio narra l’eruzione del Vesuvio

...

394

Il carteggio del governatore

...

396

Plinio e Cicerone: epistolari a confronto

...

397

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

398

STORIA

Tra cristiani e impero

...

399

Gaio Svetonio Tranquillo e il genere

biografico

...

400

Un tipo di storiografia minore

...

400

LETTERATURA

La biografia tra letteratura greca

e latina

...

401

La struttura delle “vite” e il giudizio

sui principi

...

401

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

403

CULTURA

Statue e ritratti degli imperatori

...

404

Tra arcaismo e retorica

...

406

La potenza della parola

...

406

I poetae novelli

...

407

PER STUDIARE

LA RETORICA E LA POESIA

D’ETÀ IMPERIALE

...

409

Cornelio Frontone

...

409

Aulo Gellio

...

410

PER STUDIARE

GLI AUTORI

...

411

Apuleio

...

412

L’autore

...

412

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

413

L’opera

...

414

Una produzione ampia (e bilingue)

...

414

I CONTENUTI DELL’

APOLOGIA

...

414

Opere filosofiche

...

416

I CONTENUTI DELLE

OPERE FILOSOFICHE

...

417

PER STUDIARE

LE OPERE ORATORIE E FILOSOFICHE

...

417

Il romanzo

...

418

I CONTENUTI DELLE

METAMORFOSI (O ASINO D’ORO)

...

419

I CONTENUTI DELLA

FABULA DI AMORE E PSICHE

...

422

PER STUDIARE

L’OPERA: LE METAMORFOSI

...

424

Lo stile

...

425

Apuleio nel tempo

...

425

Bibliografia sitografia

...

427

TESTO

3

 Il principe cerca moglie

Annales xii,

1-3

(

ITA

)

testo digitale

...

363

TESTO

4

 La ripresa dell’incendio e la Domus

Aurea

Annales xv, 40; 42

(

ITA

)

testo digitale

...

376

(11)

XI

Percorsi antologici

1. Magia e metamorfosi in Apuleio

...

428

TESTO

1 La magia e la beffa: uno scherzo

crudele

Metamorfosi ii, 32; iii, 2-10 passim

(

ITA

)

testo digitale

...

429

TESTO

2 Panfile si trasforma in gufo

Metamorfosi xi, iii, 21-22

(

ITA

)

...

429

TESTO

3

 Lucio si trasforma in asino

Metamorfosi iii, 24

(

LAT

)

...

430

CULTURA

Un asino iniziatico e... platonico!

...

431

PER STUDIARE

IL TESTO

...

432

CULTURA

L’asino che è in noi

...

433

TESTO

4 La disperazione di Lucio

Metamorfosi iii, 25

(

LAT

)

...

434

CULTURA

Spiritosa spiritualità

...

434

TESTO

5 La preghiera alla luna: Lucio torna

uomo

Metamorfosi xi, 1-2; 13

(

ITA

)

...

435

LETTERATURA

I livelli di lettura e il pubblico

delle Metamorfosi

...

436

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

438

2. C’era una volta... la fiaba di Amore

e Psiche

...

441

TESTO

1 Le nozze “mostruose” di Psiche

Metamorfosi iv, 28-35 passim

(

ITA

)

...

442

FILO ROSSO

L’influenza della fiaba di Amore

e Psiche nella cultura occidentale

...

444

TESTO

2

 Psiche contempla di nascosto

Amore

Metamorfosi v, 21-23

(

ITA

)

...

445

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

446

TESTO

3

 Psiche scende agli Inferi

Metamorfosi vi, 16-21

(

ITA

)

...

446

CULTURA

Un percorso iniziatico agli Inferi

...

449

TESTO

4

 Psiche e l’aiutante magico

Metamorfosi vi,

10

(

ITA

)

testo digitale

...

449

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

450

CONOSCENZE E COMPETENZE

...

452

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

452

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Il piacere del racconto

...

453

TESTI

A

CONFRONTO

Ritratti di un mago

...

454

UOMO SACRO SOCIETÀ

LA MAGIA IN ROMA ANTICA

...

456

UOMO SACRO SOCIETÀ

GLI DÈI DEL MONDO

...

454

TESTO

1

 La magia e la beffa: uno scherzo

crudele

Metamorfosi ii, 32; iii, 2-10

i

passim

(

ITA

)

testo digitale

...

429

TESTO

4

 Psiche e l’aiutante magico

Metamorfosi vi,

i

10

(

ITA

)

testo digitale

...

449

Il contesto

...

476

Il quadro storico

...

476

I Severi: il potere dell’esercito

...

476

Alle soglie della crisi

...

476

Esercito e potere politico

...

476

Equiparazione delle province nella cittadinanza

romana

...

476

La fine della dinastia dei Severi

...

476

L’anarchia militare

...

477

Imperatori eletti dagli eserciti

...

477

La sconfitta di Valeriano e le mura di Roma

...

477

Le riforme di Diocleziano

...

478

Dominus ac deus

...

478

La tetrarchia

...

478

Una nuova suddivisione del territorio

...

478

L’esercito di presidio e di difesa

...

478

Ereditarietà dei mestieri ed editto sui prezzi

...

478

Persecuzioni cristiane

...

479

Oriente, Occidente e i barbari

...

479

L’impero diviso in Oriente e Occidente

...

479

Invasioni di popoli da est

...

479

Roma perde il suo ruolo di “capo del mondo”

...

479

Il IV secolo: l’impero romano cristiano

...

480

Costantino e l’editto di Milano

...

480

L’imperatore entra nelle questioni dottrinali

della Chiesa

...

480

La tolleranza di Giuliano

...

480

Il cristianesimo diventa religione ufficiale

dell’impero

...

480

(12)

XII

Il V secolo: la fine dell’impero d’Occidente

...

481

Oriente e Occidente, una storia diversa

...

481

L’opera di mediazione di Stilicone

...

481

I saccheggi di Roma

...

481

La caduta senza rumore

...

481

Società e cultura

...

482

Le conseguenze della crisi

...

482

La diffusione dei culti orientali e della filosofia

neoplatonica

...

482

Le origini del cristianesimo

...

482

La prima diffusione del cristianesimo

...

482

Episodiche repressioni

...

482

Un’integrazione difficile tra impero

e cristianesimo

...

483

L’età dei martiri

...

483

La definizione della dottrina e la lotta contro

le eresie

...

483

La “conversione” dell’impero

...

484

Perché l’impero diventa cristiano

...

485

Il secolo delle eresie

...

485

PER STUDIARE

IL CONTESTO STORICO E SOCIALE

...

484

Pubblico, generi letterari e scrittori

dal

III

al v secolo

...

486

L’imitazione dei “classici”

...

486

La nascita della letteratura cristiana

...

486

Il ruolo dell’aristocrazia colta

...

486

Un processo di integrazione culturale

...

487

L’età della Patristica

...

487

PER STUDIARE

IL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI

E PUBBLICO

...

487

Voci di martiri

e di apologeti

...

488

Gli Atti dei martiri e le Passioni

...

488

PER STUDIARE

GLI ATTI E LE PASSIONI DEI MARTIRI

...

491

L’apologetica: Tertulliano, Minucio Felice,

Cipriano

...

491

PER STUDIARE

LE OPERE APOLOGETICHE

...

496

Le origini della poesia cristiana

...

497

La prima riflessione dottrinale

...

498

PER STUDIARE

LE PRIME OPERE POETICHE

E DOTTRINALI

...

498

Ambrogio

...

500

L’autore

...

500

L’opera

...

502

Il corpus ambrosiano

...

502

Gli Inni

...

503

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

505

Girolamo

...

506

L’autore

...

506

L’opera

...

508

La Vulgata

...

508

LETTERATURA

Quale Bibbia tradusse Girolamo?

...

509

Agiografie, trattati e lettere

...

510

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

513

Agostino

...

514

L’autore

...

514

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

516

L’opera

...

516

Il corpus agostiniano

...

516

Le Confessiones

...

518

I CONTENUTI DELLE

CONFESSIONI

...

518

Il De civitate Dei

...

519

I CONTENUTI DEL

DE CIVITATE DEI

...

520

Agostino nel tempo

...

521

PER STUDIARE

L’OPERA

...

522

Bibliografia sitografia

...

523

Percorsi antologici

Storia di un’anima: il percorso

esistenziale tra fede e cultura

...

524

TESTO

1 L’avvio delle Confessioni

Confessioni i, 1, 1

(

ITA

)

...

525

TESTO

2 Il furto delle pere

Confessioni ii, 4, 9

(

ITA

)

...

526

TESTO

3 La lettura dell’Hortensius

ciceroniano

Confessioni iii, 4

(

LAT

)

...

526

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

529

TESTO

4 L’incontro con la Bibbia

Confessioni iii,

5

(

LAT

)

testo digitale

...

529

TESTO

5

 La concezione del tempo

Confessiones xi, 14; 28

(

ITA

)

...

530

TESTO

6 Il sacro furto

De doctrina

Christiana ii, 60

(

ITA

)

...

531

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

532

TESTO

4

 L’incontro con la Bibbia

Confessioni iii,

5

(

LAT

)

testo digitale

...

529

(13)

Il rifiorire della letteratura

pagana

...

534

Ausonio e la poesia

...

534

L’oratoria: Simmaco e i Panegirici Latini

...

535

PER STUDIARE

LA POESIA E L’ORATORIA

...

536

La storiografia pagana: Ammiano Marcellino

...

536

PER STUDIARE

LA STORIOGRAFIA

...

538

Erudizione e filosofia

...

538

CULTURA

Filosofiana, una villa tardo-antica

nel cuore della Sicilia

...

540

Gli ultimi bagliori della poesia pagana

...

542

PER STUDIARE

LA FILOSOFIA E LA POESIA

...

545

Prosa e poesia cristiana

sulle orme dei classici

...

546

La prosa cristiana

...

546

PER STUDIARE

LA PROSA CRISTIANA

...

548

La poesia cristiana: Prudenzio,

Paolino di Nola, gli epigoni

...

549

STORIA

Tra eroi e santi

...

552

PER STUDIARE

LA POESIA CRISTIANA

...

553

Appendice

...

554

I generi letterari

...

556

Il romanzo

...

556

L’epigramma

...

560

Sintassi in pillole

...

562

Ablativo assoluto

...

562

Ablativo retto da verbi

...

562

Congiuntivo indipendente

...

562

Coniugazione perifrastica attiva

...

564

Coniugazione perifrastica passiva

...

564

Consecutio temporum

...

565

Cum narrativo

...

566

Dativo di possesso

...

567

Dativo retto da verbi

...

567

Dicor, feror, narror

...

568

Dignus e indignus

...

568

Discorso indiretto (oratio obliqua)

...

568

Doppio dativo

...

569

Gerundio

...

569

Gerundivo

...

569

Interest e refert

...

570

Nesso relativo

...

570

Opus est

...

570

Participio in funzione nominale

...

570

Participio in funzione verbale (participio congiunto)

...

571

Periodo ipotetico indipendente

...

572

Proposizione avversativa

...

573

Proposizione causale

...

573

Proposizione completiva

...

573

Proposizione concessiva

...

575

Proposizione consecutiva

...

575

Proposizione dichiarativa

...

575

Proposizione finale

...

576

Proposizione infinitiva

...

576

Proposizione interrogativa diretta

...

576

Proposizione interrogativa indiretta

...

577

Proposizione relativa impropria

...

578

Proposizione relativa propria

...

578

Proposizione temporale

...

579

Verbi assolutamente impersonali

...

579

Verbi di memoria

...

580

Videor

...

580

Glossario di retorica e stilistica

...

582

Nozioni di prosodia e metrica

...

584

(14)

il contesto

La prima

età imperiale

da Tiberio a Nerone (14-68 d.C.)

Il principato si consolida

Alla morte di Augusto, istituiti il ruolo e il potere del principe, si

delineò un delicato momento di trasformazione politica e sociale.

Ciò che aveva realizzato Ottaviano, infatti, poteva cadere, per

ritornare alla forma di governo repubblicana, oppure confermarsi,

per diventare un nuovo assetto di organizzazione statale. La

prima dinastia di principi, quindi, si trovò a fronteggiare una svolta

istituzionale, introducendo in Roma una nuova forma di governo, di

carattere personalistico, che rendeva marginale il ruolo del senato,

antico cuore operativo dello stato romano.

Non più guerre

Scopo fondamentale di questa prima dinastia di principi

fu quello di consolidare lo stato, provato dalle guerre civili; poche

furono le occasioni di conflitto, sempre verso l’esterno, più per

consolidare i confini che per estenderli.

Politica e cultura

L’introduzione del principato produsse un cambiamento

anche a livello culturale. Le voci degli autori si

espressero infatti con una relativa libertà, che fu

sempre fortemente condizionata dalla presenza del

principe. La “protezione” dei Cesari divenne talvolta un

limite così pesante da non poter essere taciuta, almeno

tra le righe, o addirittura tale da giustificare la trama

di congiure, che la filosofia e la letteratura sostennero

ideologicamente.

(15)

Fedro

gli autori

le opere

Lucio Anneo Seneca

Marco Anneo Lucano

Petronio

Aulo Persio Flacco

Dialoghi

Dieci brevi opere filosofiche di argomento morale, costruite come un

dialogo tra il filosofo e un interlocutore su argomenti diversi. Il fine che

si pongono è il raggiungimento della felicità, attraverso il dominio delle

proprie tensioni emotive, per ottenere equilibrio e autosufficienza.

Trattati

Tre opere (impostate in forma dialogica come le precedenti) che hanno

per scopo il ragionamento sullo stato, sul principe illuminato e sulla natura,

nei suoi fenomeni normali ed eccezionali.

Lettere a Lucilio

L’opera più famosa del filosofo, costruita come un epistolario con un unico

interlocutore, Lucilio, cui egli risponde sugli argomenti più diversi: il tempo,

la felicità, il dolore, la morte, la vita sociale, gli affetti. Il punto di vista è

quello delle filosofie stoica ed epicurea, che permettono una matura e

profonda meditazione sui temi della morale.

Pharsalia

Un’opera epica, ma non d’argomento mitologico. Lucano sceglie un tema

storico, la guerra civile culminata con la battaglia di Farsalo, per proporre un

ambiguo ragionamento sul principato, apparente “salvezza” dalla guerra civile.

Satire

Sette satire che leggono attraverso la lente della filosofia stoica i

comportamenti di una società che si presenta corrotta e immorale.

Satyricon

Nella forma innovativa della narrazione in prosa lunga e articolata, che

noi definiamo romanzo, Petronio costruisce una storia labirintica, in cui

agiscono personaggi grotteschi; un’opera che offre un quadro della

società romana contemporanea tra realismo e parodia.

Favole

Le brevi favole in poesia mettono in scena, attraverso la voce di animali

parlanti, i difetti degli uomini e i loro rari pregi. Nella finzione della favola, come

nella realtà del principato, è il più forte a vincere sul debole e sull’oppresso.

Riferimenti

Documenti correlati

Small-molecule therapy for CF-causing mutations is thought to have considerable promise [4] but to the best of our knowledge only one structure-based virtual screening strategy [5]

(b) Photon detection.—The uncertainty due to photon detection and photon conversion is 1% per photon. The efficiency of the 1C kinematic fit is estimated calculating the ratio of

Ciascuno ha la liberà di ritenere che il lavoro degli studiosi occidentali sugli acheropiti sia stato incompleto e disattento, e che abbia relegato in secondo piano la

The second proof uses only the moments of the solutions and shows that Haff’s law holds in some weakly inelasticity regime (see Theorem 1.9 for a precise definition in the case

The treatment for POEMS syndrome is mostly derived from regimens that have shown efficacy in other plasma cell dyscrasia; for example, the use of autologous stem cell transplant

All tested TRPV1 agonists and antagonists caused a significant (p<0.05) decrease in cell growth rate in MCF-7 cells.. For agonists and antagonists, the efficacy of