Indagine Nazionale sulla prova di matematica
Indagine Nazionale sulla prova di matematica
nei Licei Scientifici agli Esami di Stato
nei Licei Scientifici agli Esami di Stato
Risultati Analitici - anno 2013
Vico Equense, 25-27 Agosto 2013
I numeri della maturità 2013
Interni tot 81 159 3274 47 3321 Basilicata 39 68 1357 13 1370 Calabria 129 233 4732 27 4759 Campania 403 790 16907 227 17134 Emilia 166 333 6660 76 6736 Friuli 55 114 2080 23 2103 Lazio 324 635 12916 333 13249 Liguria 72 152 2978 58 3036 Lombardia 397 857 15907 391 16298 Marche 59 123 2444 50 2494 Molise 19 39 801 4 805 Piemonte 183 381 7420 119 7539 Puglia 210 400 8980 80 9060 Sardegna 91 180 3365 107 3472 Sicilia 268 530 11127 203 11330 Toscana 143 293 5732 84 5816 49 103 1500 11 1511 Umbria 42 86 1668 13 1681 Val 5 8 156 2 158 Veneto 181 398 7836 114 7950 2916 5882 117840 1982 119822commissioni classi Esterni
Abruzzo
Trentino
I Numeri dela Maturità
20010 2002 2003 2004 2005 2009 2010 2011 2012 2013 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Storico Indagine
anno # q u e st io n a riDimensione Indagine
●
Il numero di questionari raccolti nel 2013 è 3.438.
●Ogni questionario riguarda 1 o 2 classi.
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Friuli Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Umbria Val Veneto
Partecipazione per regione
●
L'indagine 2013 riguarda 72.436 studenti su un totale di 119.822 candidati.
●
Le regioni più rappresentate in assoluto sono nell'ordine Campania, Lombardia e
Partecipazione percentuale per
regione
●
La partecipazione i è calcolata in rapporto al numero di candidati per ogni regione.
●La Puglia è rappresentata per il 90%.
●
Correzione risultati alla luce di errori di inserimento.
AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia Friuli Lazio LiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbria Val Veneto 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%
TABELLA A - RILEVAZIONE SULLA CLASSE
●
Scelta e soluzione di Problemi e quesiti
●Sufficienze, Insufficienze e Eccellenze
●
Il totale delle scelte è 40.933 per il corso di 'Ordinamento e 24.172 per
PNI-Brocca-Autonomia.
Scelta Problemi
Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% P1 P2Problema 1
Problema 2
P1 P2 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 Ordinamento Scelti Corretti Parzialmente corretti Errati
Risultati Problemi
Ordinamento
Problema 1
Problema 2
P1 P2 0 5000 10000 15000 20000 25000 PNI-Brocca-Autonomia Scelti Corretti Parzialmente corretti Errati
Risultati Problemi
PNI-Brocca-Autonomia
Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% Insuccesso P1 P2
Insuccesso Problemi
●
A differenza dello scorso anno la maggior parte degli errori risulta per il problema più
scelto nel corsi di Ordinamento.
●
Allo differenza dello scorso anno per il PNI la stragrande parte degli errori si ha per la
Scelta Quesiti
Quesiti comuni: 1, 3, 4, 6,
Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10Quesiti percepiti come semplici
Quesiti percepiti come ostici
Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 Ordinamento Scelti Corretti Parzialmente corretti Errati
Risultati Quesiti
Ordinamento
Quesiti percepiti come semplici
Quesiti percepiti come ostici
Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 0 5000 10000 15000 20000 25000 PNI-Brocca-Autonomia Scelti Corretti Parzialmente corretti Errati
Risultati Quesiti
PNI-Brocca-Autonomia
Insucesso Quesiti
Confronto Indirizzi
Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Ordinamento PNI-Brocca-AutonomiaQuesiti Comuni
50% 51%-60% 60%-70% 70%-80% 80%-90% 90%-100% 100% 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Polarizzazione Scelta
#
c
la
ss
i
Percentuale di scelta
di una stessa traccia
Stessa Traccia
P1
P2
Totale
Ordinamento
124
520
644
PNI-Brocca-Autonomia
30
562
592
Totale Compiti
P1
P2
Totale
Ordinamento
12.394
28.539
40.933
PNI-Brocca-Autonomia
3.469
20.703
24.172
Polarizzazione scelte
Insufficienti Sufficienti Eccellenti 0% 20% 40% 60% 80% 2009 2010 2011 2012 2013 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Insufficienti Punteggio Max Sufficienti
Distribuzione punteggi
Distribuzione punteggi per regione
SiciliaCalabriaPugliaBasilicataCampaniaLazioMarcheMoliseAbruzzoUmbriaSardegnaToscanaEmiliaLiguriaPiemonteLombardiaTrentinoFriuliVenetoVal
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Insufficienti Sufficienti Eccellenti
Classifica Regioni
41,83% Val 78,00% Calabria 13,91%
Sardegna 41,61% Calabria 74,22% Puglia 12,97%
Piemonte 38,88% Campania 71,72% Sicilia 11,94%
Friuli 38,19% Puglia 68,83% Umbria 11,10%
Lombardia 36,75% Sicilia 67,70% Veneto 10,09%
Toscana 35,67% Basilicata 66,38% Campania 10,09%
Lazio 35,58% 63,67% Marche 10,04%
Molise 34,53% Marche 61,96% 9,74%
Liguria 34,03% Liguria 59,86% Toscana 9,67%
Emilia 33,99% Umbria 58,33% Emilia 8,39%
Veneto 33,17% Molise 58,27% Piemonte 7,53%
Umbria 30,57% Emilia 57,62% Friuli 7,52%
Basilicata 28,62% Lazio 57,18% Lombardia 7,34%
Marche 28,01% Veneto 56,74% Lazio 7,24%
26,59% Lombardia 55,91% Molise 7,20%
Sicilia 20,36% Toscana 54,67% Liguria 6,11%
Puglia 18,20% Friuli 54,29% Val 6,00%
Campania 18,18% Piemonte 53,59% Sardegna 5,96%
Val 16,00% 52,64% 5,53%
Calabria 11,88% Sardegna 52,44% Basilicata 5,01%
Insufficienti Sufficienti Eccellenti
Trentino
Abruzzo
Abruzzo
Abruzzo
No: 46%
Si: 54%
Utilizzo Griglia
Nel 2012:
●No: 51%
●Si: 49%
agevole completa utile 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 molto abbastanza poco
Giudizio Griglia
Indicatori
Pesi
Conversione Punteggio
Altro
0
100
200
300
400
500
600
700
Critiche alla Griglia di Valutazione
Tabella C
Articolazione della Traccia
rivedere
soddisfacente
Distinzione Problemi e Quesiti
da abolire da mantenere
Libertà di scelta
da mantenere da abolire
Corrispondenza traccia e programmi
completa solo in parte per niente
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Corrispondenza traccia e programmi
Ordinamento P1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10
Corrispondenza traccia e programmi
completa solo in parte per niente 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Corrispondenza traccia e programmi
PNI-Brocca-Autonomia P1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10
Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia Altre_sperimentazioni Scienze_della_comunicazione 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% complessità
argomenti non trattati novità nella formulazione altro
Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia Altre_sperimentazioni Scienze_della_comunicazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% molto abbastanza poco
Chiarezza traccia
Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia Altre_sperimentazioni Scienze_della_comunicazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% alta media bassa
Ordinamento PNI-Brocca-AutonomiaAltre_sperimentazioniScienze_della_comunicazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% alta media bassa
Tabella E
discontinua si in_parte 0% 20% 40% 60% 80% 100% Coerenza Syllabus Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia discontinua si in_parte 0% 20% 40% 60% 80% 100% Coerenza Indicazioni Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia
P1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10
0,00%
1,00%
2,00%
3,00%
4,00%
5,00%
Coerenza Syllabus
Ordinamento P1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q100,00%
1,00%
2,00%
3,00%
4,00%
Coerenza Indicazioni
OrdinamentoP1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00%