• Non ci sono risultati.

Lina Bo Bardi, leonessa d’oro risarcita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lina Bo Bardi, leonessa d’oro risarcita"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione

culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.

SOCIAL

La Nostra Storia Contatti

The Architectural Post

L’ARCHIVIO STORICO

<<

>>

CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.

© 2020 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata

Giacomo "Piraz" Pirazzoli

Architetto e PhD, dopo aver diretto alcune ricerche tra cui Site SpeciPc

Museums, nel 2008 fonda il think-tank CrossingLab.com presso l’Università di Firenze – dove è professore associato dal 2000 – e con questo produce i progetti crossmediali “GreenUP – a Smart City” (TEDxConference), “LinaProject” dedicato a Lina Bo Bardi e “Le Corbusier, Picasso, Polyphemus and Other Monocular

Giants”. Ha realizzato in Italia e all’estero alcune mostre e musei, spesso in collaborazione con Francesco Collotti, ed alcuni ediPci con Paolo Zermani e Fabrizio Rossi Prodi.

Membro di ACE-CAE (Architects Council of Europe), membro del CdA del Museo Stibbert-Firenze, è stato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e della relativa Fondazione. È stato visiting professor ed ha tenuto conferenze in alcune università in Europa, Cina, USA, Sudamerica, Australia. Ha svolto attività di

ricerca presso la Fondation Le Corbusier e lavorato presso lo studio di Christian de Portzamparc a Parigi. Ha pubblicato un centinaio di lavori tra libri, progetti ed articoli.

See author's posts

Lina Bo Bardi, leonessa d’oro risarcita

La proclamazione della Biennale di Venezia conferma, sebbene con ritardo, il

contributo alla cultura del Novecento dato dall’architetta italo-brasiliana

Giunge per accorto tempismo di comunicazione l’8 marzo la notizia che la Biennale di VeneziaGiunge per accorto tempismo di comunicazione l’8 marzo la notizia che la Biennale di Venezia attribuirà a Lina Bo Bardi un Leone d’oro speciale alla memoria, risarcimento urgente al genioattribuirà a Lina Bo Bardi un Leone d’oro speciale alla memoria, risarcimento urgente al genio

femminilefemminile almeno quanto quello che vorrebbe il Pritzker di Robert Venturi condiviso con Denise Scott Brown, per esempio.

Roma – Milano – Brasile

Lontani ormai i due omaggi pregressi in Biennale (nel 2004, con mostra a cura di Luciano Semerani e Antonella Gallo, e nel 2010, a cura di Kazuyo Sejima), al di là dell’odierna motivazione (a detta di alcuni MASP-centrica o San Paolo-centrica), vale ricordare che Lina Bo (Roma 1914 – San Paolo 1992) studia a Romaa Roma dove si laureasi laurea,

spostandosi poi a MilanoMilano per lavorare anche in «Domus»«Domus», con Gio PontiGio Ponti e altri, per trasferirsi quindi inper trasferirsi quindi in Brasile nel 1946, sposaBrasile nel 1946, sposa del gallerista e marchant Pietro Maria BardiPietro Maria Bardi.

Dopo un brevissimo passaggio a Rio de Janeiro (dove da poco era stato inaugurato il controverso e modernista Ministero dell’Educazione e della salute), Lina e Pietro Maria si stabiliscono a San Paolo, dove già nel 1947 con il patronage del magnate Assis de Chateaubriand inaugurano il MASP-Museo di Arte (Occidentale) di SanMASP-Museo di Arte (Occidentale) di San

PaoloPaolo in una sede temporaneasede temporanea (per combinazione, nello stesso ediPcio in cui parallelamente comincia la storia del MAM-Museo di Arte Moderna di San Paolo, grazie al duo Ciccillo Matarazzo-Yolanda Penteado).

Immersa in pieno (anche con iniziative editoriali speciPche) nella vita artistico-culturale di San Paolo, Lina Bo intanto realizza la Casa de vidroCasa de vidro (1951) oggi sede dell’Instituto Bo Bardi che, sempre più eroicamente data la situazione, vi custodisce i suoi archivi.

Il periodo di Salvador da Bahia

Bocciata al concorso per una cattedra alla Facoltà di Architettura dell’Università di San Paolo nel 1957, due anni più tardi, mentre l’Orfeu negro di Marcel Camus scritto da Vinicius de Moraes vince il Festival di Cannes contribuendo alla diffusione dell’immagine del Brasile bossa nova e carnaval, Lina si sposta a Salvador da Bahia, la “Roma negra” antica capitale afro del Brasile, per cominciare un programma di mostre e iniziativeprogramma di mostre e iniziative che metterà in piedi sia con altri illustri migranti di radice europea tra i quali il fotografo (poi antropologo) Pierre VergerPierre Verger e il musicista Hans-JoachimHans-Joachim KollreutterKollreutter, che con talentuosi brasiliani quali il giovane Glauber RochaGlauber Rocha e il regista teatrale Martin GonçalvesMartin Gonçalves. Una precoce testimonianza di Caetano VelosoCaetano Veloso ritrae l’aura e l’inaspettatamente “esotica” presenza a Salvador di questa donna colta e bianca ed europea.

La dittatura e il periodo di San Paolo

Dopo cinque anni, la dittatura che nel frattempo prende il potere (1964) la destituisce dalla direzione del MAM-Ba, il non-museo che aveva nel frattempo messo in piedi con il magistrale recupero del Solar de Unhao; perciò Lina scrive il saggio breve Cinque anni tra i bianchi e torna a San Paolo ove nel 19681968 inaugura – in presenza della massima esponente mondiale del colonialismo, la regina Elisabetta II – il MASPMASP. Per chi vuol intendere: al piano inferiore dell’esposizione istituzionale di arte (europea), Lina Bo allestisce “La mano del popolo brasiliano” con una visione critica e inclusiva del design spontaneo e delle forme di artigianato popolare.

A seguire, ancora a San Paolo, realizza il SESC-PompeiaSESC-Pompeia trasformando una fabbrica di bidoni di ferro nel formidabile centro di socialità urbana che conosciamo e che alcuni hanno copiato e altri stanno per copiare.

Dopo la ri-democratizzazione, il ritorno a Salvador de Bahia

All’inizio della ridemocratizzazione (1985), Lina Bo torna a lavorare a Salvador de Bahia, dove cura il recupero delrecupero del centro storicocentro storico e dove – con Verger e su incarico di Gilberto GilGilberto Gil in qualità di presidente della Fondazione

Gregorio de Mattos – realizza tra l’altro la Casa do BeninCasa do Benin, un centro culturale sulla rotta degli schiavi, quindi sulle tragiche radici afro del Brasile; con un omologo in Africa, a Ouidah (Benin), “per provocare le radici

eurocentriche dell’élite culturale brasiliana“, come affermato da Gil.

Una protagonista

Sempre con verve provocatoria e forte tensione di progettoverve provocatoria e forte tensione di progetto, tuttavia senza alcun vezzo di stilesenza alcun vezzo di stile, Lina Bo è quindi architetta, curatrice, graPca, designer, artista, scenografaarchitetta, curatrice, graPca, designer, artista, scenografa che precorre in modo pionieristico –

dall’interno di un ambiente privilegiato, quindi con tutte le contraddizioni del caso – i più evidenti temi del presente, dal femminismo (non senza autoproclamarsi “antifemminista”) al post-coloniale, all’intercultura.

Con questo risarcimento del Leone d’oro, torna la questione per cui un imprescindibile contributoimprescindibile contributo

all’architettura del Novecento di radice italianaall’architettura del Novecento di radice italiana oltre che da Scarpa, Gardella, Albini o Michelucci viene da una donna migrante che ha lasciato l’Italia per andare a incontrare altri mondi, nel momento in cui tutti si stavano tuffando nella ricostruzione del Paese. Questa stessa donna ha costruito, tra l’altro, il MASP, del quale il vão livre – cioè lo spazio pubblico al piano strada – è divenuto simbolo e luogo che più di ogni altro rappresenta e accoglie ciò che di pubblico e politico accade in Brasile.

Immagine di copertina: Lina Bo sulle sedie da lei disegnate per il MASP nel 1948 (fonte: Diário de São Paulo / IB Archives)

La bibliografia di base comincia con l’ormai classico Lina Bo Bardi a cura di Marcelo Ferraz (Instituto Bardi e Charta, Sao Paulo e Milano 1993); fortemente cresciuta attorno al centenario (2014, con mostre, cataloghi ed eventi), comprende almeno Lina Bo Bardi di Zeuler R. M. De A. Lima (Yale University Press, 2013); Lina Bo Bardi:

Obra construida – Built work di Olivia de Oliveira, (Editorial Gustavo Gili, 2014); Lina Bo Bardi – un’architettura tra Italia e Brasile a cura di Alessandra Criconia (Franco Angeli, 2017); Mara Sánchez Llorens, Manuel Fontán del

Junco y María Toledo Gutiérrez (a cura di), Lina Bo Bardi, Tupì or not tupì: Brasil 1946-1992, (free download, Fundación Juan March, Madrid 2018). nfine, altre due biografie brasiliane sono in arrivo, una ancora a opera di Lima (che esce subito anche in edizione italiana) e una di Francesco Perrotta-Bosch.

Vale inoltre ricordare che ben due edifici di Lina Bo sono stati oggetto di studi per la conservazione sostenuti dalla Getty Foundation attraverso il programma Keep it Modern, da cui il MASP’s Stucture Conservation Plan

(2018) e Casa de Vidro’s Conservation Management Plan (2020) entrambi in free download.

Tag

biennale venezia , brasile , movimento moderno , premi

WRITTEN BY: GIACOMO "PIRAZ" PIRAZZOLI • 24 MARZO 2021 •

ARTICOLI RECENTI

alejandro aravena allestimenti

anniversari arte contemporanea

biennale venezia 2016

biennale venezia 2018 bologna

Chiese cina

compatibilità ambientale concorsi

congressi coronavirus

Dalle Aziende docomomo

expo 2015 Pere Prenze

germania IN/ARCH

infrastrutture INU

lettere al Giornale libri Milano

mostre musei napoli

paesaggio parigi PianiPcazione

premi reporting from the front

restauro rigenerazione urbana

ritratti di città Ri_visitati roma

sicilia social housing SOS design

territorio fragile torino

triennale venezia

TAG

Search... !

Plagio? Chi vuoi che lo noti! 13 Aprile 2021

Notre-Dame de Paris, due anni dopo l’incendio 13 Aprile 2021

Testo uniPcato rigenerazione urbana: le considerazioni di INU 13 Aprile 2021

La Biennale esce allo scoperto 12 Aprile 2021

Poggipolini, così la produzione rinnova spazi e immagine 12 Aprile 2021

Ritratti di città. Marsiglia, riscatto a metà 12 Aprile 2021

Diversità e mescolanza per UIA2021 Rio in versione ibrida 8 Aprile 2021

Milano: il parco di Outcomist per Porta Romana 7 Aprile 2021

Alfa Romeo, tuteliamo l’ex Centro tecnico di Arese 6 Aprile 2021

Se la pandemia contagia i centri commerciali

2 Aprile 2021

L’autismo ai tempi del Covid 2 Aprile 2021

Notre-Dame de Paris, 2 ans après 1 Aprile 2021

Siria, un patrimonio sempre più a rischio 31 Marzo 2021

Tecnologie digitali e abitare: notizie da nessun luogo 30 Marzo 2021

Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.  Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369

Fondatore: Carlo Olmo.  Direttore: Luca Gibello.  Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Emanuele Piccardo, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.

SPECIALI INCHIESTE PARTNERSHIP ARTICOLI REDAZIONE NEWSLETTER MEDIAKIT

Riferimenti

Documenti correlati

87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale) va perciò dichiarata l’illegittimità costituzionale, in via consequenziale, dei commi 5 e

Ha quindi inizio la tracciatura del solco, lungo il quale i solcatori riscendono, partendo dalla biffa sul monte e dirigendosi verso la Chiesa di Santa Maria della Neve.. È

La va- lutazione ha tenuto conto dei consumi di elettricità e di combustibile nonché degli impatti associati al- l’impiego dei macchinari per la demolizione, della gestione dei

Il corso illustrerà una selezione delle teorie, dei movimenti, dei protagonisti e delle opere più significative dell’architettura contemporanea, partendo dal XVIII secolo-

In our perspective, these models can be distinguished with reference to the possibility to define subjective weights at individual level or at group level (last

Bacterial contamination of material surfaces represents an ex- tremely serious issue in biomedical device development owing to the associated health, social and

Workshop 12 Aprile 2019 - dalle 11 alle 17 AULA IIC (ex Biblioteca) – Padiglione Presidenza DIEE—Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Eletronica. Facoltà di Ingegneria

Si compone del suo PRESIDENTE, che è il Ministro dell'Istruzione; del VICE PRESIDENTE ESECUTIVO, che è il Direttore delle Biblioteche, Archivi e Musei e dei