• Non ci sono risultati.

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Matera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Matera"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura

Matera

A.A. 2011_2012

STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

(modulo di Storia dell’architettura II) Docente arch. Riccardo de Martino

Il corso illustrerà una selezione delle teorie, dei movimenti, dei protagonisti e delle opere più significative dell’architettura contemporanea, partendo dal XVIII secolo- ovvero dalla fase storica in cui vengono proposte in maniera sistematica le prime formulazioni ‘moderne’- per arrivare al dibattito architettonico e alla produzione della seconda metà del XX secolo.

La varietà delle interpretazioni ma anche le contraddizioni del pensiero architettonico contemporaneo, le sue manifestazioni discontinue e ‘rivoluzionarie’ saranno esposte sia attraverso un approccio necessariamente legato all’enunciazione di teorie- dando spazio alle testimonianze e agli scritti dei protagonisti- sia illustrando in maniera dettagliata le architetture che ne sono la compiuta realizzazione formale e tecnica.

Il corso, affiancato e integrato da quello di arte contemporanea, proporrà sinteticamente spunti analitici relativi agli episodi più emblematici dei rapporti tra i linguaggi architettonici e artistici in età contemporanea, sottolinenando il legame tra questi ambiti espressivi, particolarmente stretto e fecondo proprio negli ultimi secoli e soprattutto a partire dalle esperienze delle avanguardie e dei movimenti del XX secolo.

Il corso sarà articolato in lezioni che prevederanno ovviamente l’ausilio di immagini, strumento fondamentale per la comprensione delle opere, ma anche di video e di supporti audio esemplificativi delle vicende e degli argomenti trattati.

Durante il corso sono previste verifiche che consisteranno in momenti di confronto e chiarimento sui temi affrontati e consentiranno di approfondire elementi di particolare interesse per gli studenti, stimolandoli ad effettuare ricerche personali.

Tali verifiche, insieme a quelle finali del corso, rappresenteranno gli strumenti di valutazione degli allievi.

(2)

BIBLIOGRAFIA Testi di studio

Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008 (4ª ed.)

Argomenti d’esame e riferimenti bibliografici

Le trasformazioni culturali: l’architettura neoclassica 1750-1900 K. Frampton, pp. 2-10.

Le trasformazioni territoriali: gli sviluppi urbani 1800-1909 K. Frampton, pp.11-21.

Le trasformazioni tecniche: l’ingegneria strutturale 1775-1939 K. Frampton, pp. 22-36.

Notizie da Nessun Luogo: Inghilterra 1836-1924 K. Frampton, pp. 38-48.

Adler e Sullivan: l’Auditorium e lo sviluppo in altezza 1886-1895 K. Frampton, pp. 49-55.

Frank Lloyd Wright e il mito della prateria 1890-1916 K. Frampton, pp. 56-64.

Il razionalismo strutturale e l’influenza di Viollet-le Duc: Gaudì Horta, Guimard e Berlage 1880-1910

K. Frampton, pp. 65-75.

Charles Rennie Mackintosh e la scuola di Glasgow 1896-1916 K. Frampton, pp. 76-80.

La Primavera Sacra: Wagner, Olbrich e Hoffmann 1886-1912 K. Frampton, pp. 81-88.

Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista 1909-1914 K. Frampton, pp. 89-95.

Adolf Loos e la crisi della cultura 1896-1931 K. Frampton, pp. 96-102.

Henry van de Velde e l’astrazione dell’empatia 1895-1914

2

(3)

K. Frampton, pp. 103-107.

Tony Garnier e la «Cité industrielle» 1899-1918 K. Frampton, pp. 108-113.

Auguste Perret: l’evoluzione di un razionalismo classico 1899-1925 K. Frampton, pp. 114-118.

Il Deutsche Werkbund 1898-1927 K. Frampton, pp. 119-127.

La Catena di Vetro: l’architettura espressionista in Europa 1910-1925 K. Frampton, pp. 128-135.

Il Bauhaus: l’evoluzione di un’idea 1919-1932 K. Frampton, pp. 136-144.

«De Stijl»: l’evoluzione e la dissoluzione del Neoplasticismo 1917-1931 K. Frampton, pp. 160-168.

Le Corbusier e l’Esprit Nouveau 1907-1931 K. Frampton, pp. 169-182.

Mies van der Rohe e l’espressione della realtà 1921-1933 K. Frampton, pp. 183-190.

Le Corbusier e la «Ville Radieuse» 1928-1946 K. Frampton, pp. 205-214.

Frank Lloyd Wright e la «Disappearing City» 1929-1963 K. Frampton, pp. 215-222.

Alvar Aalto e la tradizione nordica: il Romanticismo nazionale e la sensibilità doricista 1895-1957

K. Frampton, pp. 223-236.

Giuseppe Terragni e l’architettura del Razionalismo italiano 1926-1943 K. Frampton, pp. 237-246.

Le Corbusier e la monumentalizzazione dei linguaggi «spontanei» 1930-1960 K. Frampton, pp. 264-272.

Mies van der Rohe e la monumentalizzazione della tecnica 1933-1967 K. Frampton, pp. 273-281.

3

(4)

Testi consigliati di lettura e approfondimento

Reyner Banham, Architettura della prima età della macchina, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2005 (1960)

Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea, Einaudi, Torino 2008 (2 voll.) Étienne-Louis Boullée, Architettura. Saggio sull’arte, Einaudi, Torino 2005 (1a ed.

1953)

Giorgio Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino 2002 (1989)

Jean-Louis Cohen, Ludwig Mies van der Rohe, Laterza, Roma- Bari 2004 (1994) Kenneth Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 1999

Le Corbusier, Verso una Architettura, Longanesi, Milano 2003 (1923) Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1992 (1962)

Manfredo Tafuri e Francesco Dal Co, Storia dell’architettura contemporanea, Electa, Milano 1988 (1976)

Manfredo Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 2002 (1986)

4

Riferimenti

Documenti correlati

- 2 CFU per la partecipazione al Workshop sulla Selezione del personale , organizzato dal Centro Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Palermo per

• Art.91, co.2 – Gli incarichi di progettazione di importo inferiore alla  soglia di 100.000 euro possono essere affidati,

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe conoscono, in modo approfondito, organismi architettonici complessi di carattere storico, nel loro contesto

Si compone del suo PRESIDENTE, che è il Ministro dell'Istruzione; del VICE PRESIDENTE ESECUTIVO, che è il Direttore delle Biblioteche, Archivi e Musei e dei

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione delle problematiche

 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente al termine del corso avrà conoscenza della formalizzazione del processo di

Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle basi teoriche del disegno tecnico e dei metodi di rappresentazione

La prova di esame si intende non superata se lo studente mostra un livello insufficiente di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e non dimostra una sufficiente