• Non ci sono risultati.

Guarda Parlare ancora di Stato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Parlare ancora di Stato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Scienza & Politica, 31, 2004

Tornare a parlare di Stato oggi, quando molte dottrine della co-siddetta globalizzazione ne danno per avvenuta o per imminente la scomparsa, o annunciano la trasformazione strutturale dei suoi elementi costitutivi, risulta, secondo noi, quanto mai significativo. Ciò non vuol dire negare l’evidenza delle trasformazioni in atto e tanto meno dichiarare la nostra convinzione che si tratti di feno-meni transitori, destinati a rientrare in un’improbabile normalità. Al contrario, il progetto di dedicare per alcuni numeri una sezione di «Scienza & Politica» a Genesi e degenerazioni dello Stato¸ chie-dendo a studiosi diversi per interessi e campi disciplinari di inter-venire a diversi livelli nell’ambito di questa tematica generale, ha l’ambizione di mettere a confronto punti di vista e ricostruzioni storiche che evidenzino continuità e discontinuità nella storia plu-risecolare della forma Stato. Il progetto prende lo spunto da un in-sieme di riflessioni a ridosso della raccolta di saggi di Pierangelo Schiera sullo Stato moderno1, ma si consolida grazie a un’animata

e affollata presentazione del volume con lo stesso Schiera e Mario Tronti, grazie alla quale abbiamo potuto verificare quanto il tema muova interessi e passioni. Genesi e degenerazioni sono da inten-dersi in senso etimologico. Se, infatti, parlare di genesi dello Stato significa riferirsi a un percorso lungo e accidentato che non cono-sce alcuna linearità progressiva, fare riferimento alle sue degenera-zioni non può significare di conseguenza alludere a una sorta di fa-se terminale del suo sviluppo, caratterizzata da fenomeni che nega-no una sua presunta essenza intrinseca. Ciò a cui si vuole fare rife-rimento è invece la costante possibilità della forma storica Stato moderno di passare ad altro genere, di trovarsi cioè costantemente

Parlare ancora di Stato

Raffaella Gherardi e Maurizio Ricciardi

(2)

confrontata con alternative per così dire catastrofiche rispetto alle quali essa si è fatta valere dal punto di vista istituzionale, giuridico e sociale, e di fronte alle quali oggi mostra i segni di una crescente difficoltà a mantenere la sua predominanza storica.

Una lunga e fruttuosa stagione storiografica ha ormai dimostra-to che la genesi della forma Stadimostra-to moderna avviene con tempi di-versi e con specificità territoriali che producono una molteplicità di percorsi istituzionali e amministrativi2. Non si possono perciò

ignorare la persistenza e la trasformazione politica delle città, così come la modificazione delle identità cetuali, delle forme di ria territoriale, con particolare riferimento al rapporto tra il signo-re e i contadini, che vengono signo-rese funzionali allo sviluppo della nuova forma politica. Gli stessi mutamenti della tradizione repub-blicana, le rivolte, la resistenza e le rivoluzioni che chiudono la pri-ma età moderna sembrano rafforzare piuttosto che indebolire una struttura politica che nella costituzione trova la sua esplicita san-zione pattizia, cioè la materializzasan-zione del nesso costitutivo che lega tra di loro i cittadini e autorizza i loro rappresentanti ad agire politicamente in loro nome. Allo stesso tempo, l’affermarsi di un ambito societario come luogo materiale e simbolico, nel quale mu-tano i ruoli sociali, sessuali e i rapporti proprietari, stabilisce un ambito di intervento specifico e determinato per l’azione statale che in parte viene stabilito in continuità con le forme di discipli-namento sociale dei secoli precedenti, in parte obbliga alla defini-zione di quelle modalità che accompagnano la nascita dello Stato sociale e di diritto. Le teorie, le dottrine, le ideologie hanno ac-compagnato tutti questi processi, talvolta anticipandoli, e contri-buendo così in maniera decisiva alla determinazione dei cambia-menti, talvolta registrando i mutamenti intervenuti per legittimar-ne l’esistenza.

Ebbene, nonostante la molteplicità di questi apporti e di quei percorsi storici, è difficile non riconoscere che lo Stato è una crea-tura artificiale ed eccezionale. Esso non è una necessità della storia universale né dal punto di vista geografico né da quello temporale: in questo senso si spiega la sua specifica origine europea e il carat-tere potenzialmente definito della sua esistenza. L’esperienza origi-nariamente europea dello Stato moderno sembra stabilire che nonostante tutte le differenze particolari l’approdo è comunque stabilito in un’unità del potere affatto peculiare. Il potere evidente-mente preesiste allo Stato nella forma del potere monarchico e

del-6

2 Cfr. la ricostruzione complessiva di W. REINHARD, Geschichte der Staatsgewalt.

Eine vergleichende Verfassungsgeschichte Europas von den Anfängen bis zur Gegen-wart, München 1999, come pure P. P. PORTINARO, Stato, Bologna 1999.

(3)

le sue materializzazioni particolari: proprio questo potere preesi-stente viene messo all’opera in funzione della centralizzazione sta-tale. Così il potere statale viene inevitabilmente esercitato su di uno territorio: nel senso che lo spazio diviene determinante per lo stesso potere e una pluralità di spazi omogenei sono essenziali alla sua esistenza. Gli individui sono invece rilevanti sia in quanto abi-tanti del territorio stesso sia in quanto elementi costitutivi dello spazio politico che viene determinato.

La sovranità, la figura giuridico-politica fondamentale della sta-tualità moderna, sembra oggi essere posta di fronte ad alternative impensabili nel quadro che si era consolidato nel secolo scorso. I rapporti tra gli Stati, come pure quelli tra la moltitudine di indivi-dui che popola la società contemporanea e il “potere” non arrivano più a trovare una composizione unitaria né nel riferimento alla na-zione, né tanto meno in quello di un sistema di Stati, che proba-bilmente è stato il maggior contributo europeo alle relazioni inter-nazionali. La sovranità sembra dislocarsi sui due poli opposti che lo Stato ha storicamente mediato e ricondotto a unità. Essa appare o come governance di istituzioni che devono cercare continuamen-te la propria legittimazione o come pocontinuamen-tere “particolare” sulle esi-stenze della moltitudine. Ciò sembra mostrare che più che un dis-solvimento della sovranità siamo di fronte a una sua trasformazio-ne contrassegnata dal suo diverso equilibrio interno tra la compo-nente politica e quella giuridica. In questo senso si potrebbe persi-no azzardare che lo Stato nella contemporaneità sia preda di un “eccesso di politico” che non riesce a governare.

Di questa storia e delle sue difficoltà passate e presenti vorrem-mo che questa sezione parlasse.

Riferimenti

Documenti correlati

che un popolo che sempre diceva di combattere per la sua libertà, si acconciasse, ed anzi applaudisse a siffatte convenzioni; ma riferendosi alle idee politiche ed alle condizioni

D.E.S.T.e C.|Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Architettura|A.A.. 2014/15 Candidato: Luciano Mongelli|

D.E.S.T.e C.|Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Architettura|A.A.. 2014/15 Candidato: Luciano Mongelli|

Piccolo Ca- priccio mimico, delle poesie I, IV, VI, III, X-XIV, XVI della Entrata di Maschere (i riferimenti sono ovviamente alla numerazione del manoscritto), delle poesie I e VI

The data subject shall have the right to receive the personal data concerning him or her, which he or she has provided to a controller, in a structured, commonly used

Table 2 shows descriptive statistics of clients versus non clients, where clients are defined as men who declare to have paid for sex at least once in their life, and it

Includono il linfoma primitivo cutaneo a cellule T CD8+ citotossico aggressivo epidermotropo, il linfoma primitivo cutaneo a cellule T γ/δ e il linfoma

We now present numerical simulations of a quantum quench where SO melting takes place. Since it is D2 invariant, no SO melting is induced; this is the case which has been studied