Progettazione di un servizio di manutenzione in ambito ferroviario volto alla redazione di un contratto di manutenzione per centraline oleodinamiche poste su linee ad alta velocità.
Testo completo
(2) valutando con attenzione un notevole numero di fattori critici i quali pregiudicano il buon esito del progetto. È questa infatti una peculiarità della gestione per processi, la quale permette di tenere in considerazione fattori che altrimenti non verrebbero presi in analisi oppure sarebbero individuati ma senza sapere con esattezza su quali attività essi abbiano influenza ed in che entità. La multidisciplinarietà di questo lavoro costituisce un ulteriore aspetto a garanzia del fatto che molti sono stati i fattori considerati nonostante la loro completa diversità di natura. Così facendo, inoltre, ci è data la possibilità di sapere quali sono quei fattori i quali, pur nella loro totale diversità gli uni dagli altri, sono da tenere sotto controllo per monitorare l’intero processo, aspetto fondamentale per un tempestivo intervento qualora si registrino prestazioni difformi da quelle attese e con l’obbiettivo costante di fornire un servizio che rispetti gli standard qualitativi fissati inizialmente. Ecco quindi che con questa attività si è voluta creare una piattaforma, sia per quanto riguarda l’approccio progettuale ad una problematica di questo genere, sia riguardo il macroprocesso individuato il quale si caratterizza per poter essere impiegato nuovamente per i futuri progetti riguardanti nuovi servizi di manutenzione inclusi all’interno di contratti di service prestati sui prodotti GETS. Le maggiori difficoltà riscontrate si sono avute nel reperimento di dati, soprattutto storici, dovute al fatto che il progetto è stato condotto su di un nuovo prodotto da poco introdotto sul mercato e per il quale ci siamo affidati a tecnici e manager per avere una base di partenza per n numerose informazioni; molti sono i progetti i quali in fase di start-up come questa, soffrono di tali criticità. Notevole è stato inoltre l’impegno per creare un progetto e dei processi che non rimanessero a sé stanti all’interno dell’azienda, disconnessi dalle altre attività consolidate e non in linea con la cultura aziendale. L’impegno a cui si fa riferimento si è concretizzato nello studio preliminare che si è condotto sulla struttura aziendale, sui suoi processi e sui vari enti che la compongono; attraverso il lavoro in team e la continua collaborazione con le persone dell’azienda per lo sviluppo del progetto, si è cercato di cogliere quegli aspetti di cultura aziendale che servono a poter comprendere meglio quanto succede al suo interno e come viene interpretato il lavoro. Tali aspetti consentono, se 139.
(3) conosciuti e compresi, una migliore integrazione di sé stessi e del proprio operato. Le criticità sottolineate suggeriscono di prestare notevole attenzione ai risultati che si produrranno in particolare nei primi periodi in cui il servizio di manutenzione cominci ad essere erogato: si dovrà essere pronti a fronteggiare eventuali criticità inaspettate alle quali far subito fronte e collocare quindi l’intero macroprocesso in un’ottica di miglioramento continuo.. 140.
(4)
Documenti correlati
In particolare, nel caso in cui il provvedimento di competenza dell’organo di indirizzo politico non sia acquisito prima della convocazione della conferenza di servizi, le norme
Determinazione n. Lavori di manutenzione straordinaria di un fabbricato A.T.E.R. LIQUIDAZIONE COMPETENZE PROFESSIONALI PER L’ATTIVITA’ DI “COORDINATORE PER. LA SICUREZZA IN FASE
- inizio lavori di scavo per riparazione perdenza idrica presso la scuola Don Milani;.. - ritiro transenne di fronte scuola
- riparazione cassetta di scarico con sostituzione pulsante e coperchio, riparazione lavandino e disotturazione lavello cucina presso la scuola Santa Petronilla;. - controllo
- dimensione massima degli aggregati: 16 mm. Il controllo della resistenza a compressione semplice del calcestruzzo a 28 giorni di maturazione dovrà essere fatto prelevando, da
Mercitalia Logistics, la capogruppo specializzata nella valorizzazione degli asset immobiliari a destinazione logistica e in attività di logistica integrata;
fuori udienza, entro quindici giorni dalla comunicazione del testo integrale da parte della cancelleria o ancora, se anteriore, dalla sua notificazione a cura di parte. Qualora
sugli alimenti e sulla tavola, quanto mancano poi delle opere che de- scrivano le dimensioni semiotiche (i segni) e simboliche (il senso) della comunicazione praticata in favore