• Non ci sono risultati.

Il diritto al silenzio nel sistema processuale penale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il diritto al silenzio nel sistema processuale penale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

D

Co

NEL SI

Il Candida

Francesca Lud

UNIVERSITA’ DI PISA

Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di laurea in Giurisprudenza

IL DIRITTO AL SILENZIO

SISTEMA PROCESSUALE PENALE

dato

Il Relatore

udovico

Prof.ssa Valentina

A.A. 2013/ 2014

LE

e

(2)

A mia madre,

(3)

INDICE

CAPITOLO I: “NEMO TENETUR SE DETEGERE”

ORIGINE E SVILUPPO DELL’ISTITUTO

1.1. PRIMI RIFERIMENTI STORICI DEL DIRITTO AL SILENZIO NEGLI ORDINAMENTI DI COMMON LAW E INTERROGATORIO NEL

PROCESSO INQUISITORIO PRE MODERNO:...………1

1.2. PRIME TEORIZZAZIONI ILLUMINISTE SULLA FACULTAS TACENDI E CODIFICAZIONI “ILLUMINATE”:………..…….8

1.3. IL DIRITTO AL SILENZIO DELL’IMPUTATO NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA PRE-COSTITUZIONALE:………14

1.3.1. IL CODICE DEL 1865:……….…15

1.3.2. IL CODICE 1913: ………...16

1.3.3. IL CODICE ROCCO DEL 1930:……….…..17

(4)

1.5. IL RICONOSCIMENTO NORMATIVO DEL DIRITTO AL SILENZIO CON LA L. 932/1969:.………...…28 1.6. IL CODICE DI PROCEDURA PENALE DEL1988:...………...….….32 1.6.1. L’INTERROGATORIO DELL’IMPUTATO NEL CODICE DEL 1988:…34 1.6.2. LA GARANZIA DEL DIRITTO AL SILENZIO SUL FATTO PROPRIO

NEL CODICE DEL 1988:………..38 1.6.3. LA GARANZIA DEL DIRITTO AL SILENZIO SUL FATTO ALTRUI NEL CODICE DEL 1988 E UN ACCENNO ALLE MODICHE SUCCESSIVE:………...……49

(5)

CAPITOLO II: DIRITTO AL SILENZIO TRA

“LEGISLAZIONE DELL’EMERGENZA” ED

ESIGENZE DEL GARANTISMO

2.1. LA LOGICA DELLA “LEGISLAZIONE EMERGENZIALE DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA” ED INCONCILIABILITA’ CON L’ASSETTO DELLE GARANZIE COSTITUZIONALI (IN PARTICOLARE DIRITTO DI DIFESA E FACULTAS TACENDI):...…..61 2.1.1. BREVE CENNO ALLA “LEGISLAZIONE PREMIALE” DEI

COLLABORATORI DI GIUSTIZIA:.……….….63 2.2. LA CRISI DELLA GARANZIA DEL DIRITTO AL SILENZIO NEL

PROCESSO DELL’EPOCA POST-ACCUSATORIA:……….70 2.2.1. LE AMBIGIUTA’ DEL CODICE DEL 1988:……….…..72 2.2.2. UN PERCORSO ESEMPLARE: L’IMPUTATO IN PROCEDIMENTO CONNESSO QUALE DEPOSITARIO DELLA VERITÀ (DAL CODICE DEL 1988 AGLI INTERVENTI DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DEL LEGISLATORE):………..……74

(6)

CAPITOLO III: LA RIFORMA DELL’ARTICOLO

111 DELLA COSTITUZIONE E NUOVA

DISCIPLINA DEL DIRITTO AL SILENZIO:

3.1. LO IUS TACENDI COME OPZIONE DIFENSIVA NEL QUADRO DELLA GARANZIA DI CUI ALL’ARTICOLO 24, COMMA 2 COSTITUZIONE (DIRITTO AL SILENZIO E LA LIBERTÁ MORALE DELL’IMPUTATO):………....…..85 3.2. IL NUOVO ART. 111 COST. : IL CONTRADDITTORIO COME CANONE EPISTEMOLOGICO DEL PROCESSO: ………...……….95 3.3. LA LEGGE N.63/ 2001: LE “RICADUTE” DELLA RIFORMA DELL’ART. 111 COST. SULLA DISCIPLINA CODICISTICA NEL TENTATIVO DI BILANCIAMENTO TRA DIRITTO AL SILENZIO E DIRITTO AL CONTROESAME:………...…….105 3.4. GLI AVVERTIMENTI DELL’ART.64 COMMA 3 DELL’ART. 64 C.P.P. :

………..117 3.5. LA NUOVA DISCIPLINA DELL’INCOMPATIBILITÁ A TESTIMONIARE DEL RIFORMATO ART.197 C.P.P.:….………..139

(7)

3.6. LA DISCIPLINA DELLA “TESTIMONIANZA ASSISTITA” EX ART.197

BIS C.P.P.:………159

3.7. L’ESAME DELL’IMPUTATO IN PROCEDIMENTO CONNESSO NEL RIFORMATO ART.210 C.P.P.:………..…………183

3.8. L’ESAME DELL’IMPUTATO SUL FATTO PROPRIO:...….…200

3.9. PROSPETTIVE ESEGETICHE SUL DIRITTO AL SILENZIO E SULLA LEGGE DI ATTUAZIONE DEL GIUSTO PROCESSO E PROSPETTIVE DI RIFORMA:………..………208

BIBLIOGRAFIA:………..…………220

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, egli avrà piena conoscenza dei principi costituzionali, visti anche alla luce delle fonti europee, dei protagonisti del processo e degli atti processuali, del

In una prospettiva più generale, la principale sfida che il giurista deve affrontare è quella di contemperare questa “nuova” centralità della vittima (e quel che ne

‗ripristinare‘, alla stregua di una ragionevole valutazione del legislatore, la condizione di assoluta indifferenza rispetto alla vicenda oggetto di giudizio che è propria

In altri termini, mentre sinora i temi legati alla tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione venivano sostanzialmente inquadrati secondo

Dunque, la mancanza di una costituzione scritta che regolamenti l’esercizio del potere pubblico nella Chiesa, soprattutto in relazione ai diritti fondamentali

W ERLE , Diritto dei crimini internazionali, Bononia University Press, Bologna, 2009, 20 (ed. 29 Ne è ampia dimostrazione, con riferimento allo statuto del Tribunale per la

La garanzia della legalità, che si riflette principalmente nella ca- tegoria del fatto tipico, registra una flessione che va ben oltre la rela- tivizzazione della riserva di

(e che vanno, piu` o meno correttamente, sotto lo sgraziato appellativo di nomofilachia) sono complementari rispetto alla funzione primaria della Corte di stabilire comunque per