Dosso Dossi e le origini del paesaggio nella pittura del primo Cinquecento

Download (0)

Full text

(1)

Introduzione

1. Le origini della pittura di paesaggio in Italia: gli artisti veneti tra Quattrocento e

Cinquecento. p.3

2. L’influenza dei maestri d’Oltralpe. p.13

2.1.ll mondo naturale ritratto da Albrecht Dürer: acquerelli ed incisioni. p. 14 2.2.Albrecht Altdorfer: paesaggio e cosmologia. p.18 2.3.Il paesaggio nella cultura figurativa quattrocentesca. p.21 2.4.I paesaggisti nordici di inizio Cinquecento. p.23

3. La produzione italiana: alcuni casi toscani. p.35

4. Una fucina artistica: Venezia. p.45

4.1.Giovanni Bellini e il paesaggio moderno. p.47

5. Tiziano e Giorgione: una nuova idea di paesaggio. p.68

6. La Tempesta di Giorgione: un enigma irrisolto. p.71

6.1.La Tempesta secondo la critica. Le opinioni recenti. p.74 6.2.Il paesaggio dell’Arcadia come protagonista. p.81 6.3.La Tempesta come età dell’oro veneziana. p.82 6.4.L’ipotesi di Salvatore Settis. p.84 6.5.Soggetto o non soggetto? p.86 6.6.La Tempesta e la pittura di paesaggio. p.94 6.7.Il paesaggio nella produzione di Giorgione. p.96 6.8.Giorgione, Giulio Campagnola e gli incisori nordici. p.100

7. Il paesaggio nella produzione di Tiziano e l’eco dei contemporanei. p.110

7.1. Disegno e incisione: Tiziano e i contemporanei. p.128 7.2.I Baccanali per Alfonso I d’Este. p. 132

8. Dosso Dossi: vicende e fortuna di un fregio naturalistico ‘disperso’. p. 148

8.1.Il ruolo del paesaggio come protagonista. p. 151 8.2.Il mecenatismo di Alfonso I d’Este. p. 152 8.3. I parerga. p. 156

(2)

9. La camera da letto ducale: una rilettura degli inventari estensi. p. 163

9.1.Un’ipotesi ricostruttiva. p.172

10. I probabili frammenti costituenti il fregio naturalistico. p. 181

Paesaggio con cavaliere e coppia di figure. p. 183 Paesaggio con pastori e soldati. p. 188 Le tre età dell’uomo. p. 192 Scena di genere con giocatori di carte. p. 208 I viaggiatori nella foresta. p. 225 Boscaglia. p. 235 10.1. Il dialogo con le ‘mandorle allegoriche’. p. 238

11. I sei frammenti come parte del ciclo paesaggistico. p. 245

11.1. Concordanze compositive. p. 246

12. Conclusioni. p. 254

Appendice I p. 258

Figure

Updating...

References

Related subjects :