• Non ci sono risultati.

La "Logia magna" del palazzo ducale di Camerino - analisi storico-critica per una ipotesi di copertura - Valentina Gagliardi. Simona Salvo Francesco Quinterio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La "Logia magna" del palazzo ducale di Camerino - analisi storico-critica per una ipotesi di copertura - Valentina Gagliardi. Simona Salvo Francesco Quinterio"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

un

ic

am

_

fa

co

ltà

di

ar

ch

ite

ttu

ra

_

as

co

li

pi

ce

no

_

a.

a.

20

06

-2

00

7_

te

si

in

re

st

au

ro

ar

ch

ite

tto

ni

co

_

re

la

to

re

:

S

im

on

a

S

al

vo

_

co

rr

el

at

or

e:

Fr

an

ce

sc

o

Q

ui

nt

er

io

_

la

ur

ea

nd

a:

Va

le

nt

in

a

G

ag

lia

rd

i

La

“L

og

ia

M

ag

na

de

lP

al

az

zo

D

uc

al

e

di

C

am

er

in

o:

in

da

gi

ne

st

or

ic

o-cr

iti

ca

pe

r

un

a

ip

ot

es

id

ic

op

er

tu

ra

.

Particolare copertura Planimetria piano terra

Veduta esterna Veduta interna del cortile

TENSOSTRUTTURA SUL CORTILE DEL PALAZZO ALTEMPS, Roma , F. Scoppola. Palazzo tardorinascimentale del

Cardinale Altemps, si trova vicina piazza Navona. Oggi è la sede

della Soprintendenza

archeo-logica di Roma e di una parte del Museo Nazionale Romano. Vi si conservano alcuna tra le più importanti collezioni storiche di scultura antica. Alcune di queste sculture si trovano sotto le arcate del cortile cinquecentesco sul quale si affaccia anche una loggia

affrescata. La tensostruttura in

tessuto poliestere posta in opera a cura della Soprintendenza ha la finalità di aumentare lo sgrondo del cornicione summitale e di proteggere dalle piogge le opere d'arte contenute in questo spazio.

Fonti bibliografiche: - G. LEONI, Norman Foster, l’Espresso, 2007; - A. ZORZI, i palazzi vene-ziani, 1921;

- W. BENJAMIN, i passages di Parigi, Einaudi, 2000; - H. BONY, passages cou-verts parisiens, Panigramme, 1998;

Fonti bibliografiche: - AYMONINO, musei capi-tolini in Campidoglio, 1998; - , in casa-bella n° , ; - G. BULIAN, in casabella n°654, maggio 1998; -Fonti bibliografiche: - F. SCOPPOLA, S.D. VORDEMANN, palazzo Altemps, museo nazionale romano, 1997; - V. LUCCHINI, villa Poniatowski e la via Flaminia, 1998; Planimetria Prospetto

Veduta della copertura da sotto

Veduta della copertura da sopra

TENSOSTRUTTURA A VILLA PONIATOWSKI, Roma 2000, Francesco Scoppola.

Agli inizi del 1800 Stanislao Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia, incarica Giuseppe Valadier di trasformare in villa la costruzione cinquecentesca situ-ata vicino a villa Giulia. La costruzione è menzionata già nel 1581 dal Montaigne come Villa

Cesi. Dopo l’intervento del

Valadier la Villa si presentava affacciata con l’ingresso princi-pale su Via Flaminia, innalzan-dosi su una terrazza cui si accedeva tramite una cordonata, tutt’ora esistente, affiancata a vasche e fontane. Diverse vi-cende hanno modificato via via la Villa e il parco; daneggiato du-rante gli scontri tra Garibaldi e i francesi nel 1849, il complesso fu trasformato dopo l’unità d’Italia dal nuovo proprietario in una conceria su due piani nell’area del giardino. Nel 1989 è stata

acquistata dallo Stato per

l’ampliamento del Museo

Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Dal 1997 è oggetto di interventi di restauro e adeguamento degli spazi in funzione museale. La copertura di Francesco Scoppola realizzata sul locale conceria fa parte del progetto di avere uno spazio per esposizioni tempora-nee.

CHIOSTRO DELL’EX CONVENTO SAN DOMENICO,

Fabriano 2008, E. Casadio, D. Isu

Lo storico dell’ex convento di San Domenico a Fabriano, ospita oggi il Museo della carta e della filigrana. Il suo impianto racchiude due chiostri quatrocenteschi. All’interno di quello minore è stato relizzato un intervento di copertura in acciaio e vetro che

mira alla conservazione ed alla

valorizazione del manufatto architet-tonico e degli spazi che su di esso si affacciano, creando un nuovo ambi-ente flessibile e polifunzionale da annettere al museo con destinazione espositiva e per manifestazioni cul-turali. Il chiostro, circa 6 X 15 metri, è caratterizzato da due serie di archi a sesto acuto sui lati lunghi, che rivelano preesistenze trecentesche. I lati corti sono invece connotati da due grandi arcate a tutto sesto. L’intervento si basa sulla realizzazi-one di strutture che non vengono mai a contatto diretto con quelle preesis-tenti. Acciaio e cristallo hanno con-sentito di realizzare una struttura leggera in grado di coprire l’intero spazio del chiostro minimizzando l’ingombro e il numero di appoggi. Il risultato è un insieme di piani trasparenti che proteggono gli spazi dalle intemperie senza interferire con la lettura . Fatta eccezione per le opere di fondazione, l’assemblaggio di tutte le strutture aggiunte è avvenuta interamente a secco.

Sezione longitudinale

Sezione longitudinale, particolari Passage Brady

Galerie Vivienne Galerie Véro-Dodat

PASSAGES di Parigi.

Antenati delle nostre moderne gallerie commerciali, i

pas-saggi parigini risalgono

all'inizio del XIX secolo e sono situati sulla riva destra della Senna, ai confini del Palais-Royal e dei boulevard. Come attestano le arcate, le finestre arrotondate e i motivi egiziani, queste vie sovrastate da ve-trate sono state ideate sul modello dei portici e dei suk arabi. Al riparo dalle intempe-rie, dal fango e dal traffico, i

passages consentivano ai

commercianti di esporre le mercanzie e alle persone di

passeggiare lontano dalla

folla. Offrivano anche una co-moda scorciatoia e consenti-vano ai pedoni di passare da un quartiere all'altro. Con l'apertura dei grandi magazzini illuminati da luce elettrica, sotto il Secondo Impero, prende l'avvio il declino di questi luoghi singolari, che hanno segnato a loro modo la storia dell'urbanismo parigino.

La rotunda Diocletiani, o Aula Ottagona, è situata nell’angolo occidentale del corpo centrale delle Terme di Diocleziano. La pianta dell’aula è di forma quadrata all’esterno, ottagonale all’interno, raccordata da quattro

grandi nicchie semicircolari

negli angoli. La copertura è originaria, costituita da una cu-pola ad “ombrello”, mentre il piano del pavimento attuale non corrisponde a quello antico, che era ad una quota più bassa. Il nome con il quale l’ambiente è noto, Planetario, è dovuto alla installazione, nel 1928, nel lo-cale sotterraneo dell’aula, un planetario. L’aula ospita oggi, dopo la rimozione del planetario nel 1987, una ventina di sculture provenienti dalle più importanti terme imperiali di Roma. Dentro

la monumentale spazialità

lapidea dell'aula romana, la calotta metallica a maglia rom-boidale che era servita per sorreggere i teloni del planetario crea uno spazio più raccolto e misurato e gli esili pilastri in ghisa che la sorreggono, e determina un sistema di percor-renze anulari.

Veduta dell’ ex planetario Il complesso

L ’EX PLANETARIO NELLE TERME DI DIOCLEZIANO, Roma,1928.

MUSEI CAPITOLINI IN CAMPIDOGLIO, il Giardino romano nel palazzo dei Conservatori, Roma, 1996-2005, Carlo Aymonino.

Sezione Pianta della copertura Il nuovo ambiente museale,

all-estito nel Giardino romano del palazzo dei Conservatori e in una parte del giardino Caffarelli, è finalizzato a dotare di nuovi spazi espositivi il complesso dei Musei Capitolini. La struttura della cop-ertura vetrata della sala ellitica è in tubolari di acciaio con modulo

triangolare, mentre quella di

raccordo tra la grande volta e le pareti perimetrali del Giardino,

leggermente inclinata verso

l’esterno è formata da lamelle in acciaio. Oltre che sui pilastri di sostegno della copertura princi-pale, questa struttura poggia su pilastrini in acciaio addossati alle pareti del Giardino, rivestite da una controparete in pietra. Tra le murature esistenti e la contropa-rete sono alloggiati gli impianti tecnologici del nuovo spazio museale. La superficie verticale che risulta dallo scarto in altezza tra la grande volta centrale e la copertura di raccordo è intera-mente vetrata, in modo da preser-vare la natura di “esterno” di questo spazio.

Veduta esterna

Sala della lettura

SALA LETTURA DEL PALAZZO DELA ZECCA, Venezia 1905.

Jacopo Sansovino iniziò i lavori del Palazzo della Zecca poco dopo il 1537 ma nel 1545 la grande volta

“alla romana” pensata

dall’architetto crollò. Il tetto venne ricostruito a travature e Sansovino continuò a lavorarvi fino alla morte. Tra l 1583 el 1588, Vincenzo Scamozzi completò l’edificio verso il molo. Oggi la Libreria sansovini-ana costituisce un elemento carat-terizzante del paesaggio della pi-azzetta con la sua facciata solenne a cui hanno lavorato artisti come Alessandro Vittoria e Batolomeo Ammannati. Il cortile interno su cui insistono 40 arcate venne, ricoperto nel 1905 con un lucernario in vetro e trasformato in suggestiva sala di lettura. L’intervento è radicale e definitivo e trasforma totalmente il grande cortile che se non fosse per le arcate bugnate, i balconcini e tutti gli altri elementi tipici dei cortili funge perfettamente da sala di lettura.

CHIOSTRO DELLA MADONNA DEI VOTI, chiesa della Santissima Annunziata, Firenze

Particolare dell’attacco della copertura Veduta d’insieme

GREAT COURT, BRITISH MUSEUM, Londra, 1994-2000, N. Foster.

L’ occasione che a via al progetto è il trasferimento dela British Library nella nuova sede di St. Pancras. Liberata la struttura museale da tale funzione, la corte centrale diviene perno di un programma di rifunzionalizzazi-one dell’intero British Museum. La Great Court viene coperta con una struttura vetrata ad alta

tecno-logia, in grado di ridurre

l’incidenza solare e massimizzare la qualità climatica, la cui geome-tria raccorda il volume cilindrico centrale con le facciate cir-costanti, a creare uno spazio di passaggio centrale nel corpo quadrangolare del museo, attrez-zato con servizi di ristoro e di vendita, e in grado di distribuire l’enorme flusso di visitatori alle diverse gallerie circostanti.

Sezione-prospetto

Modello tridimensionale Copertura e rampa di accesso ai piani superiori

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Costituisce inoltre causa di esclusione dalla selezione l'assenza dalla sede di svolgimento della prova (preselettiva - scritta - orale) nella data e nell'ora

SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI COLLABORATORE ADDETTO ALLA CUCINA ASILO NIDO COMUNALE CAT. B1 CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO

2 posti di “Educatore asili nido” categoria C – livello base, presso il Servizio Istruzione, cultura, sport riservato ai dipendenti appartenenti alla stessa categoria, livello e

La lana può essere applicata tal quale sul terreno oppure trasformata in teli pacciamanti di tessuto- non tessuto, i quali si sono già dimostrati essere. efficaci in tecniche

Art.. Ai sensi del comma 45 e seguenti dell'articolo 31 della legge 23 dicembre 1998, n° 448, a seguito di proposta da parte del comune, la domanda per la cessione in

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Il presente accordo di fornitura decorre dalla data della stipula e ha la durata di anni 1 (uno), salvo eventuale proroga da concordare per iscritto, con successivo