• Non ci sono risultati.

Tra le parole della natura, un viaggio con più ritorni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tra le parole della natura, un viaggio con più ritorni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24 gennaIo

2015 pag. 10

Nel rispondere a Fernand Desnoyer, Baudelaire era stato categorico: “la natura che fiorisce e si rinnova ha in sé qualcosa di impudente […] di rivoltante”. Sulla stessa linea si era posto Oscar Wilde, condannando una natura imprevidente e crudele, cui l’arte deve insegnare a stare al suo posto. Esempi, questi, di un anti-naturalismo poi impugnato dall’Avanguardia: una presa di distanza rivendicata con piglio, quasi a voler occultare un legame profondo. Prima di allora, la natura era stata ‘altro’: kosmos per i greci; consustanziale nel Medioevo; liber naturae secondo Galileo; fonte e sede di poesia vera per Schelling, Novalis e gli altri romantici.

Mai come adesso scrittura e natu-ra vengono a porsi l’una di fronte all’altra: la narrazione richiama i luoghi, gli spazi, in un continuo moltiplicarsi dove il reale viene guardato, sondato e riscritto attraverso un’ottica inedita. Le parole, insomma, mostrano una natura autentica e – per quanto spaventosa o minacciata – fedele a se stessa, dove la diversità (la biodiversità) diviene un valore aggiunto e propizia un rapporto inedito con l’umano: uno scam-bio – quasi un’empatia – sugge-rito e tracciato dalla scrittura, ora

liber risposta e specula da cui guardare la realtà in corso. Come affermato da Cheryll Glotfelty – che nel 1989 curò The Ecocriticism Reader, testo chiave dell’ecocritica – il lette-rato torna a essere militante e viene chiamato a rispondere alla distruzione della natura. Chi si occupa di ecocritica deve sapere uscire dai banchi accademici e, soprattutto, abbandonare gli stereotipi che, da sempre, viziano il concetto di stesso di ‘natura’. Non più, quindi, loci amoeni o giardini all’inglese, né tantomeno spiagge paradisiache o paesaggi da cartolina: importa l’accezione di ‘ambiente’, inteso come rispo-sta e cartina di tornasole della realtà in atto, anche culturale. Entro un’ottica della compresen-za, natura e intelletto cessano di essere separate e originano un’e-tica altra, desumibile anche, e soprattutto, dalle opere letterarie, pronte a farsi portatrici di imma-gini di valore: di un ethos che ri-sponde alle urgenze del presente. Secondo Serenella Iovino – che per prima si occupata di tali teo-rie in ambito italiano – l’ecologia letteraria si propone un duplice intento: ricostruire la storia della crisi ecologica e individuare un modello alternativo di valore che possa sostituirsi a quelli consueti. La parola, insomma, torna a essere ancora di salvezza. chiamata a dare soluzioni e

rispo-ste all’emergenza ambientale. L’ecocritica, o ecologia lettera-ria, muove il proprio assunto dalla constatazione che la crisi ambientale sia anche una crisi culturale; e la questione investe la letteratura poiché il testo non solo risponde – per dirlo con Jauss – a un preciso “orizzonte di attesa”, ma soprattutto narra, e rivela, lo stato presente delle

cose. Inizialmente nate sulla scia del movimento ecologista, le teorie ecocritiche si sono poi sviluppate come un ponte interdisciplinare che sovverte l’ordinamento consueto degli studi letterari e si concentra sul setting, l’ambiente testuale. Se la natura è un sistema di segni, questa viene fatta propria dalla scrittura e genera una semiosi inedita, inaspettata, che fa del

Tra le parole

della natura

un viaggio

con più ritorni

di diego Salvadori

diego.salvadori@unifi.it

Non Brigitte e Paula e neppure il loro (sfortunato, perduto, angosciante) amore sono i prota-gonisti del romanzo di Elfrfiede Jelinek, che il teatrino Giullare ha magistralmente messo in sce-na al Teatro Studio di Scandicci (13-14 gennaio 2015); bensì la provincia. Una qualsiasi, piccola, ipocrita, non necessariamente quella provincia della Stiria dove, forse, è ambientata la vicenda di Brigitte, operaia in una fabbrica di reggiseni, e di Paula, quindi-cenne che per sfuggire a una vita senza prospettive lotta contro i genitori per studiare da sarta. E’ in questa provincia che la Jelinek squaderna davanti a noi, con un linguaggio straordinario, il modello di una vita fondata sulla crudeltà nei rapporti personali e familiari, sulla insensatezza della vita in fabbrica, sull’ossessione

della ricerca di un amore che serva a tenere la posizione sociale nel sistema delle convenzioni vigente. Una ricerca introspet-tiva attraverso la psicologia dei personaggi, che però mette allo scoperto la meschinità delle con-venzioni familiari, le depravazio-ni dello sfruttamento lavorativo e dell’alcolismo perfettamente con-sustanziali alla vita di provincia, la profondità di solitudini, l’inca-pacità sentimentale degli uomini e degli stessi genitori. La noia, la ripetitività degli schemi sociali rendono claustrofobica, prigione senza possibilità di evasione la provincia della Jelinek. Non c’è scampo: anche quando i sogni si realizzano, siamo condannati

a tornare al punto di partenza e il male di vivere, “il tedio, l’odio o morte del vivere in provincia” (per dirla alla Guccini) attanaglia senza possibilità di fuga la vita di tutti, vittime e carnefici. Il sarca-smo del testo e le trovate sceniche del Teatrino Giullare rendono la messa in scena scandiccese davve-ro strepitosa: ritmo e delicatezza insieme per raccontare in forma satirica la retorica sull’Eros. Una pièce che alterna sorrisi beffardi, pugni nello stomaco e tragedie immani: “se qualcuno vive un destino, allora non qui. se qual-cuno ha un destino, è un uomo. se qualcuno riceve un destino, è una donna. disgraziatamente qui la vita passa, solo il lavoro resta. qualche volta una delle donne cerca di unirsi alla vita che passa e di chiacchierare un po’ con lei. ma spesso la vita va via in macchina, troppo veloce per la bicicletta, arrivederci!”

di Simone Siliani

s.siliani@tin.it

L’amore difficile

in una tediosa provincia

eco

lette

ratura

Riferimenti

Documenti correlati

 Nel primo giorno di scuola in questa classe, mi sentivo a disagio però ho fatto subito amicizia e ho conosciuto delle persone fantastiche che tutt’ora sono le mie

Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia, secondo semestre 2006 ,

Il legislatore del 2001 ha, altresì, preso atto del disagio delle vittime di violenza domestica posta in essere dal percettore di reddito familiare e, con una

La figura della fuga, sin qui accennata, attraversa il romanzo in senso letterale e figurato e non investe solo il personaggio di Emanuele: infatti, non appena Aracoeli e Eugenio

L’idea che ho maturato, dopo aver fatto il mestiere di educatore per 10 anni e aver fatto poi, come pedagogista, dell’educazione il mio campo di studio e di ricerca, è

Amiche, tasche, chele, forchetta, mucche, scherzo, lische, panche, Amiche, tasche, chele, forchetta, mucche, scherzo, lische, panche, peluche, duchessa, fatiche, oche,

Ma la scoperta della natura duale di Jahwèh, sprofondata nell'inconscio, e che riaffiora come rivelazione di un « deus absconditus » confondendosi e sovrapponendosi alla doppiezza