• Non ci sono risultati.

Cervia: un laboratorio per la sicurezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cervia: un laboratorio per la sicurezza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. IV - N. 2 - Maggio-Agosto 2010 3

Cervia: un laboratorio per la

sicurezza

Augusto Balloni

Saper ben rappresentare la realtà può produrre effetti positivi su coloro che debbono prendere decisioni.

Questo aspetto è stato tenuto ben presente nel caso della ricerca riguardante il progetto per la sicurezza “Una città per tutti”, dedicato a Cervia. Per fornire dati da utilizzare in tema di sicurezza urbana e sulla prevenzione della vittimizzazione, il metodo migliore è apparso quello di prendere in considerazione le vive voci di alcuni attori di riferimento della vita cittadina.

Infatti, ci si è rivolti alle associazioni maggiormente rappresentative delle categorie degli artigiani e dei commercianti, proseguendo poi con gli attori del mondo della scuola, mediante la tecnica del focus group e attraverso l’analisi del contenuto del materiale raccolto. Roberta Bisi e Raffaella Sette, con la collaborazione di Elena Bianchini1, Giorgia Macilotti2 e Sandra Sicurella3, hanno svolto con creatività, con metodologia corretta e con tecniche innovative ma collaudate, la ricerca dedicata al

Professore ordinario di criminologia all’Università di

Bologna e Presidente della Società Italiana di Vittimologia.

1

Dottoranda di ricerca in sociologia, Università di Bologna e socio S.I.V.

2 Dottoranda di ricerca in criminologia, Università di

Bologna e socio S.I.V.

3

Dottore di ricerca in criminologia, titolare di assegno di ricerca post dottorale, Dipartimento di Sociologia e Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza - Università di Bologna, socio S.I.V.

tema “Sicurezza e legalità” e orientata a fornire spunti di riflessione e penetranti osservazioni che potranno essere assai utili per coloro che dovranno prendere importanti decisioni sul tema della sicurezza e della qualità della vita a Cervia. Verificare il senso di appartenenza a una comunità e l’educazione civica si collega strettamente a quell’insieme di regole a cui i cittadini devono e vogliono aderire. La ricerca, curata da Roberta Bisi e Raffaella Sette, presenta principi metodologici, prassi particolari e risultati significativi e importanti che devono essere portati alla conoscenza di amministratori attenti al bene comune e alla qualità della vita.

Auspico che questa strada intrapresa sia foriera di frutti per quanti hanno a cuore i temi della sicurezza dei cittadini di Cervia.

Riferimenti

Documenti correlati

- di osservare, tra le altre, le norme interne dell’Ente emanate in attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero che non sia già stato dichiarato equipollente alla laurea dovranno, unicamente ai fini dell'attribuzione della

Al fine di favorire la mobilità dei ricercatori, i vincitori e le vincitrici dell’assegno di ricerca tecnologica che abbiano conseguito la laurea di secondo livello in una Provincia

La ricerca, svolta nell’ambito dell’Istituto di Economia Aziendale e Industriale dell’Università degli Studi di Ancona ha come obiettivo principale lo studio dei processi

Laureatosi a Torino in Ingegneria e in Scienze Strategiche, ha conseguito un master in giornalismo all’Università di Ferrara e uno in Post-war recovery studies a York

- 70 points to grade the quality of the interview. The minimum grade required to pass the interview is 49/70 while, to achieve a valuable ranking, the final evaluation, as sum of

Al fine di favorire la mobilità dei ricercatori, i vincitori e le vincitrici dell’assegno di ricerca scientifica che abbiano conseguito il Dottorato di Ricerca in una Provincia o

2007-2009: progetto “Censimento dei geositi del set-tore regionale Collina di Torino e Monferrato” in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università