Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica,
modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) Probabilità e Statistica (6 cfu) Scritto del 08 luglio 2014. Quarto Appello Id: A
Nome e Cognome: Esame da 3 6 cfu (barrare la casella interessata)
Problema 1 (tutti)
Si lancia una moneta 4 volte (P (Testa) = p 6= 1/2). Si consideri la v.a. X = numero di volte che esce testa seguita immediatamente da una croce . Tenendo presente che risolvere l'esercizio con p = 1/2 verrà considerato errore, trovare
1. 4/30 i possibili valori assunti da X e le rispettive probabilità ; 2. 3/30 il valore atteso e la varianza di X;
3. 2/30 il valore di p che rende il valore atteso di X pari a 1/2 e il valore della varianza corrispondente;
Problema 2 (tutti)
Una v.a. X è distribuita secondo la densità p(x) = Ax(a − x). Determinare 1. 2/30 il parametro A in funzione di a;
2. 2/30 il valor medio, la varianza e la moda di X. 3. 2/30 tutti i momenti di X;
Problema 3 (solo esame 6 cfu)
Una v.a. X rappresentante una certa caratteristica di una popolazione è distribuita con legge di densità p(x) = C e−|x|/λ. Il parametro λ è incognito. Dalla popolazione si estrae un campione X1, . . . , XN. Per
stimare λ si decide di usare lo stimatore di massima verosimiglianza U. Dopo aver trovato C in funzione di λ,
1. 3/30 determinare esplicitamente tale stimatore U;
2. 2/30 dimostrare che U è non distorto e calcolarne la varianza;
3. 3/30 facendo uso del teorema di Cramer-Rao dimostrare che U ha varianza minima. Può risultare utile sapere che R+∞
0 x
ne−x/x0d x = n!xn+1
0
Problema 4 (solo esame 6 cfu)
Da una popolazione normale si estrae il seguente campione 3.15861, −0.797344, −0.68987, −3.09965, 0.375913, 2.34891, 1.55703, −1.96963, −0.347123, −0.23642, −1.34359, 2.00492,
1. 1/30 Trovare, con almeno 4 cifre signicative, media e varianza campionaria.
2. 3/30 Trovare, con almeno 4 cifre signicative e con un livello di condenza del 95% e del 99% gli intervalli di condenza per la media della popolazione.
3. 3/30 Trovare, con almeno 4 cifre signicative e con un livello di condenza del 95% e del 99% gli intervalli di condenza per la varianza della popolazione.
Soluzione
Problema 1 (tutti)
1. Il modo più semplice è di elencare i 24= 16casi possibili ed osservare il valore che assume X e la prob.
associata. Nel dettaglio (q = 1 − p)
P (T T T T ) = p4 X = 0 P (T T T C) = p3q X = 1 P (T T CT ) = p3q X = 1 P (T T CC) = p2q2 X = 1 P (T CT T ) = p3q X = 1 P (T CT C) = p2q2 X = 2 P (T CCT ) = p2q2 X = 1 P (T CCC) = pq3 X = 1 P (CT T T ) = p3q X = 0 P (CT T C) = p2q2 X = 1 P (CT CT ) = p2q2 X = 1 P (CT CC) = pq3 X = 1 P (CCT T ) = p2q2 X = 0 P (CCT C) = pq3 X = 1 P (CCCT ) = pq3 X = 0 P (CCCC) = q4 X = 0
da cui segue che X = 0, 1, 2 e le prob. sono P (X = 0) = p4+ qp3+ p2q2+ q3p + q4, P (X = 1) =
3p3q + 4p2q2+ 3pq3e P (X = 2) = p2q2.
2. Con un pò d'algebra si trova E[X] = 3pq e Var[X] = pq(3 − 7pq). 3. Basta risolvere p(1 − p) = 1/6 che è di secondo grado in p. Il risultato è
p = 1 2 ± 1 2 1 √ 3. Per tale valore di p la varianza diventa 11/36.
Problema 2 (tutti)
1. Tutti gli integrali che compaiono in questo esercizio sono elementari. Dalla normalizzazione si ricava facilmente
A = (n + 1)(n + 2)
a(n+2) n = 1, 3, 5
per le tre versioni del compito.
2. Risultano E[X] = ((n + 1)/(n + 3)) a; Var[X] = 2((n + 1)/(n + 3)2/(n + 4)) a2; la moda è (n/(n + 1))a.
3. Con semplici passaggi
E[Xm] = (n + 1)(n + 2) (n + m + 1)(n + m + 2)a
m
1. Usando la condizione di normalizzazione si trova 2Cλ = 1. Risulta comodo valutare anche i momenti di |X| E[|X|n] = C Z +∞ −∞ |x|ne−|x|/λd x = 2CZ +∞ 0 xne−x/λd x = . . . = n!λn. La verosimiglianza risulta L = CNe−Pi|xi|/λ⇒ ∂ log L ∂λ = − N λ + 1 λ2 X i |xi| da cui U = 1 N X i |Xi|.
2. Usando il risultato precedente si trova facilmente
E[U ] = . . . = E[|X|] = λ per cui U è non distorto.
Per la sua varianza si ha
Var[U ] = . . . = Var[|X|] N = 1 N E[|X| 2] − E[|X|]2 = . . . = λ 2 N 3. Il teorema di Cramer-Rao applicato al caso in esame aerma che
Var[U ] ≥ 1 N ( Z +∞ −∞ ∂ ∂λlog p(x; λ) 2 p(x; λ) d x )−1
L'integrale da calcolare risulta essere pari a 1 λ2 + E[|X|2] λ4 − 2 E[|X|] λ3 = . . . = 1 λ2.
Pertanto lo stimatore di MV è anche quello a varianza minima. Può risultare utile sapere che R+∞
0 x
ne−x/x0d x = n!xn+1
0
Problema 4 (solo esame 6 cfu)
1. ¯X = 0.080146, N = 12, S2
11= 3.50755
2. Al 95% [−1.1098, +1.2701], al 99% [−1.5990, +1.7593] 3. Al 95% [+1.7602, +10.112], al 99% [+1.4420, +14.821]