• Non ci sono risultati.

2011_12 AGRARIA ESONERO 1 1 12 11 _7.pdf — Agraria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2011_12 AGRARIA ESONERO 1 1 12 11 _7.pdf — Agraria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di agraria - C.d.l. Scienze e tecnologie alimentari ELEMENTI DI STATISTICA

Bari, 1 dicembre 2011

Cognome ____________________ Nome ____________________ Matr. ____________________

TRACCIA 7

Svolgere il seguente esercizio

1. Di seguito sono riportati i tempi di sopravvivenza, in mesi, di 30 piante di una azienda agricola:

124 42 25 45 412 51 112 46 103 876

146 340 396 821 48 450 246 166 155 151

234 89 201 356 870 456 791 719 519 537

il candidato:

a. realizzi la variabile statistica relativa alla serie; b. rappresenti graficamente la distribuzione;

c.

calcoli la media aritmetica dei tempi. Barrare la risposta corretta

2. La somma delle differenze tra i valori di una variabile e la loro media aritmetica è uguale a.  al valore medio per il numero di unità

b.  a zero

c.  a un valore minimo 3. in una mutabile omogenea

a.  la frequenza totale è concentrata in una sola modalità b.  tutte le modalità hanno la stessa frequenza

c.  nessuna delle precedenti

4. Nel box plot l’altezza del rettangolo è uguale a a.  la differenza interquartile

b.  il campo di variazione c.  lo scarto quadratico medio

Riferimenti

Documenti correlati

coincidenza in quanto il campo luminoso viene utilizzato come riferimento per definire le dimensioni e la posizione del campo radiante rispetto ai tatuaggi di

La risposta della pianta allo stress idrico durante le prime fasi di sviluppo può interessare la sola parte vegetativa, ma nel caso di stress ricorrenti o prolungati la

Questo mira a fornire valore al progetto attraverso la migrazione da un tradizionale approccio 2D ad uno BIM in cui le informazioni sono contenute in un

Questo risultato tende a supportare l’ipotesi alla base dell’esperimento poiché, come già spiegato per il t-test sugli ERP sullo scalpo, solo con il training svolto dai soggetti

Infine, va comunque sottolineato che nell’ambito produttivo il vantaggio che la tecnica additiva può offrire in termini di tempo e costi è limitato alla

Sono stati separati gli zirconi dalla sienite e dal monzogranito a megacristalli di ortoclasio appartenenti al Plutone Oligocenico della Valle del Cervo (Biella).

Alla luce di questi aspetti è stato ideato un processo in due step partendo da un composto economico e maneggevole come il catecolo e che consiste nella formazione di un

Per la mappatura delle forme di fondo, degli habitat e degli oggetti antropici presenti nell’area della laguna oggetto di questo studio, sono stati utilizzati dati acustici