• Non ci sono risultati.

Il vino in fermento: quando la scienza guarda nel bicchiere!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il vino in fermento: quando la scienza guarda nel bicchiere!"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Agricoltura

Migliore output con minore input Fondazione Edmund Mach

Alimentazione

Fulvio Mattivi

Department of Food Quality and Nutrition Research and Innovation Centre,

San Michele all’Adige, Italy

Vino in fermento: quando la scienza

guarda nel bicchiere !

Bergamo – 20 ottobre 2013

(2)

Centro Ricerca ed Innovazione

Mappa

Radici storiche (e genetiche) della biodiversità della vite I patogeni americani e la sfida della sostenibilità… un percorso da riprendere Comprendere e misurare la complessità: il metaboloma della vite Viti resistenti e di qualità? Biodiversità nella vite: gli aromi «varietali»

(3)

s.o. da P. Ribéreau-Gayon et al., Handbook of enology vol. 2

I

monoterpeni

e loro derivati nell’uva e nel vino sono

importanti per le varietà a sapore floreale

(Moscati, Malvasie, Riesling, Traminer…)

C H3 CH3 CH2 O H CH3 CH3 CH3 CH3 O H αααα-terpineolo CH3 CH3 C H3 OH citronellolo OH CH3 C H3 CH3 nerolo geraniolo C H3 OH CH3 CH3 C H2 CH2 OH CH3 CH3 hotrienolo 50 400 18 130 110 400 linalolo

Soglia olfattiva nel vino (microgrammi/L)

(4)

s.o. da P. Ribéreau-Gayon et al., Handbook of enology vol. 2

Le

metossipirazine

sono importanti in alcune varietà

francesi

(Sauvignon blanc, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot,

Carmenere, etc.)

 forte sentore olfattivo da peperone verde, asparago, patata cotta, fagiolini cotti, con toni terrosi

N N OCH3 CH3 CH3 N N OCH3 CH3 CH3 N N OCH3 CH3 CH3 N N OCH3 CH3 2-metossi-3-isobutilpirazina (IBMP) 2-metossi-3-isopropilpirazina

2-metossi-3-sec-butilpirazina

2-metossi-3-etilpirazina N N OCH3 CH3 CH3 N N OCH3 CH3 CH3 N N OCH3 CH3 CH3 N N OCH3 CH3 2-metossi-3-isobutilpirazina (IBMP) 2-metossi-3-isopropilpirazina

2-metossi-3-sec-butilpirazina

2-metossi-3-etilpirazina

2

2

1

400

Soglia olfattiva in acqua (nanogrammi/L)

(5)

s.o. da P. Ribéreau-Gayon et al., Handbook of enology vol. 2

I

mercaptani varietali

conferiscono una nota da frutta tropicale

 che ricorda in particolare il pompelmo ed il frutto della passiflora e la ginestra

composto descrizione soglia olfattiva

(*)

4-mercapto-4-metil-pentan-2-one bosso, ginestra 0,8 4-mercapto-4-metil-pentan-2-olo limone, pompelmo,

passiflora

55

3-mercapto-3metil-butanolo porro cotto 1500 3-mercapto-esanolo pompelmo,

passiflora, limone

60

3-mercapto-esanolo acetato bosso, pompelmo, passiflora

4

(6)

Il

rotundone

è un sesquiterpene

presente “in tracce” in diverse

piante

White pepper Black pepper Origanum majorana Ocimum basilicum Cyperus rotundus Rosmarinus officinalis Thymus vulgaris Vitis vinifera* Agarwood Kapadia. et al. Tetrahedron Lett. 1967 Ishihara et al. Phytochemistry 1991

*V. Vinifera cv. Shiraz, Durif, Mourvedre Wood C. et al. JAFC 2008

• Vespolina • Schioppettino • Gruene Veltliner • Groppello di Revò (Mattivi et al, RCM 2011, OICCE Times 2012, Caputi et al., JAFC 2011)

(7)

2. Le radici storiche (e genetiche) della

biodiversità della vite

Antica pressa, Shivta, Negev (Israele)

Centro Ricerca ed Innovazione Forno per cottura anfore, Telavi (Georgia)

(8)

Negrul AM “Origin and classification of cultivated grape” In The Ampelography of the USSR. Baranov A, Kai YF, Lazarevski MA, Negrul AM, Palibin TV, Prosmoserdov NN. Eds. Moscow: 1946, 159–216

Prof. Alexandr

Mikhailovich Negrul

Condusse studi sulle viti aborigene dei territori asiatici dell’Unione Sovietica, dove la Vitis vinifera L. era

presente fin dai tempi più remoti.

 Suggerendo una classificazione in 3 gruppi o »proles»:

 proles pontica (diffusi dalla Georgia all'Asia Minore, e nei paesi

dell'Oriente europeo)

 proles occidentalis (diffusi in Italia, Francia, Penisola Iberica,

Germania)

 proles orientalis (diffusi nell'Asia centrale, Persia, Armenia,

(9)

Pipia et al., Vitis 51 (3), 119–124 (2012)

Principali vie di diffusione della viticoltura (DE BLIJ, 1983). Con aggiunta (in azzurro) la via attraverso il Mar nero

(10)

Neighbour-joining dendrogram based on simple matching dissimilarity matrix calculated from the dataset of 22 SSRs across 330 genotypes clustered through the hierarchical STRUCTURE analysis

a

b

• Enantio - hermaphrodite

• Lambrusco di Sorbara (female)

Sylvestris

Rootstocks

VV4 - OCCIDENTALIS (French & German wines)

VV3 - ORIENTALIS (Subproles caspica, Muscats)

VV2 - ORIENTALIS (Subproles antasiatica, Spanish)

VV1 - PONTICA (Italy & Greece)

(11)

Ravaz (1902) Pée-Laby (1929) Levadoux (1961)

3. I patogeni americani e la sfida della

(12)

1960-2010… anni persi ?

…c’entra la chimica?

Alcune varietà ibride interessanti coltivate in Francia (1964):  Colobel (8357 S.)  Chambourcin (26-205 J.S.)  Landal (244 L.)  Plantet (5455 S.)  Rubilande (11803 S.)  Seyval (5-276 S.V.)  Seinoir (8745 S.)  Varounet (23-657 S.V.)  Villard blanc (12-375 S.V.)  Villard noir (18-315 S.V.)

(13)

Alimentazione

FOOD QUALITY AND NUTRITION DEPARTMENT

“Targeted metabolomics”

“Untargeted metabolomics”

4. Comprendere e misurare la complessità:

il metaboloma della vite

(14)

Alimentazione

DEPARTMENT OF FOOD QUALITY AND NUTRITION

Array of Mass spectrometers + NMR Metabolomic s pipeline & data fusion Biological problems

Mutua interdipendenza & interdisciplinarità

… non accessibile al ricercatore isolato!

(15)

Alimentazione Secondari UPLC-Q-Tof, ESI+/-Primari UPLC-Q-Tof, ESI+/-Estrazione ottimale «one step» VOCs SPME-GC-MS/MS Lipidi UPLC-MS/MS Isoprenoidi UPLC-DAD

400+ varietà di vite

Librerie MA in-house (ca.

800 standard)

Progetto metaboloma dell’uva:

protocolli complementari

(16)

Estrazione delle “features”

(17)

Metaboloma dell’uva: risultati del processo

(provvisori)

(18)

Ora è possibile interrogare i dati in cerca

delle differenze tra i gruppi

(19)

VitisCyc: le mappe metaboliche della Vitis

vinifera (cortesia di Sushma Naithani)

Biosynthesis

Generation of

Precursor Metabolites

and Energy

Degradation

Super-pathways (54): Biosynthesis (376), Degradation/Utilization/Assimilation (154),

(20)

Grazie!

BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE - BERGAMO

Riferimenti

Documenti correlati

alcuni vigneti ad attacchi di marciume acido e Botrite soprattutto sulle varietà molto compatte gruppo Pinot, Chardonnay e su Lagrein e Schiava a seguito dello scoppio degli

Avvio del rischio infettivo da modello con le piogge di inizio maggio Evasioni: fine maggio su foglia, metà giugno su grappolo. • Danni contenuti in entrambe

 Maggio con temperature al di sotto della media ha rallentato lo sviluppo della malattia, che è risultata alla fine anche meno.. diffusa (a settembre su grappolo TNT con I%I

Mediamente sono stati effettuati 11-12 trattamenti antiperonosporici con avvio della difesa a fine aprile.. Nelle campagne 2018-2019 non sono stati segnalati casi di riduzione

Ripartizione delle aziende monitorate condotte con metodo biologico e convenzionale per classi di infezione oidica su grappolo nel 2018 - 2019..

“Universitas”, 109, 6-10, 2008): una “authority” per il coordinamento, la distribuzione meritocratica delle risorse, la valutazione dei risultati, supporta- ta da una anagrafe

Quindi la parte di vino che porto indietro (e quindi il vino che alla fine sar`a a sinistra) non pu`o essere che uguale alla parte di latte che mi `e rimasta a destra.. Da questa

Il grande biologo E DWARD W ILSON , riconosciuto internazionalmente come il «padre» della biodiversità, ricorda nei suoi interessantissimi volumi ad essa dedicati che l’insieme