• Non ci sono risultati.

B.U.S.S.O.LA: il nuovo portale di statistiche e servizi orientati a Laureati & Lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "B.U.S.S.O.LA: il nuovo portale di statistiche e servizi orientati a Laureati & Lavoro"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA E LAVORO

4 BOLLETTINO DEL CILEA N.87APRILE 2003

B.U.S.S.O.LA: il nuovo portale di statistiche e

servizi orientati a Laureati & Lavoro

Alessandra Mussi, Laura Trombetta

CILEA, Segrate

Abstract

L’articolo presenta una panoramica del nuovo portale BUSSOLA, progettato e realizzato dal CILEA. Ne sono illustrati scopo e caratteristiche. In un’ottica di evoluzione e miglioramento dei servizi già offerti dal sistema VULCANO, il portale BUSSOLA ingloba in sé nuovi progetti, quale il progetto STELLA, per il trattamento e la divulgazione dei dati statistici inerenti i laureati.

Keywords: Scuola e lavoro, job placement, portale, personalizzazione.

Nell’attuale contesto sociale, rafforzare la colla-borazione tra mondo accademico e mondo pro-duttivo, e disporre di strumenti di controllo per analizzare, misurare e valutare il sistema della formazione universitaria assumono particolare rilevanza: sia nell’ottica di promuovere l’inserimento dei laureati nel mercato del la-voro, sia in quella di migliorare la qualità delle attività didattiche, sviluppare la conoscenza dei contesti lavorativi in cui i laureati vanno ad operare e, a livello generale, acquisire una co-noscenza esauriente della loro condizione occu-pazionale.

A fronte di queste esigenze il CILEA, nel 1998, ha fornito una prima risposta con il progetto V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On-line) [1],[2],[3],[10],[11], un sistema per la gestione integrata di banche dati dei profili pro-fessionali dotato di servizi, tutti fruibili via In-ternet, specifici per le Aziende, i Laureati e gli Uffici incaricati dell’Ateneo.

Nel giugno 2002, ha avviato un secondo pro-getto, denominato STELLA, per la rilevazione, elaborazione, archiviazione e diffusione dei dati statistici dei laureati, finalizzato a ottenere un quadro di riferimento della situazione relativa al profilo dei laureati e al loro inserimento nel mercato del lavoro.

A questo punto, vista la correlazione tra le due iniziative in essere e pensando, in prospettiva, a possibili ulteriori sviluppi, si è ritenuto utile

definire un’interfaccia comune per l’accesso ai vari servizi previsti dai singoli progetti.

Nasce così il portale B.U.S.S.O.LA. (Bacheca Universitaria di Statistiche e Servizi Orientati a LAureati & LAvoro), fruibile via Internet sul sito: http://bussola.cilea.it.

L’obiettivo conseguito nella realizzazione del portale consiste nel rendere disponibile un punto di riferimento unificato che fornisce, ad un unico indirizzo Internet, una panoramica completa, opportunamente strutturata, di tutti i servizi sviluppati dal CILEA, sul tema della transizione università-lavoro.

Essendo i servizi contemplati eterogenei, rag-gruppabili secondo criteri differenti, e, conte-stualmente, diverse le tipologie di utenza che vi si accostano, si è stati indotti a ricercare una soluzione ad elevato grado di flessibilità relati-vamente alla presentazione dei contenuti nel portale.

In conformità al principio di usabilità di un sito web [4],[7],[8], allo scopo di facilitare l’utenza nel reperire le informazioni di proprio interesse, si è optato per un approccio di portale personalizzabile: all’utente viene fornito accesso diretto alle informazioni per lui più rilevanti. Il principio di usabilità è stato inoltre rispettato dedicando particolare attenzione all’aspetto di organizzazione dei contenuti e al relativo layout grafico.

(2)

SCUOLA E LAVORO

BOLLETTINO DEL CILEA N.87APRILE 2003 5

Un’interfaccia “user centered”

In Figura 1 è mostrata l’home page che si pre-senta all’ utente all’atto della connessione al portale. Poiché “diversi studi hanno confermato che il contenuto di un sito web è la cosa più im-portante” [5], il presupposto basilare su cui la home page è stata progettata si riassume nella volontà di presentare, già “in superficie”, la maggior parte dei contenuti del portale, orga-nizzati in aree chiare e distinte. Tale soluzione, “togliendo l’incongnita di troppi click e puntando sulla flessibilità” [6], si traduce, in ultima istanza, in semplicità d’uso per l’utente finale, assicurando la massima immediatezza nel reperimento delle informazioni necessarie (“…i visitatori sono estremamente tesi agli obiettivi che vogliono raggiungere…” [5] ).

Il rispetto di tali principi ha comportato le se-guenti scelte in fatto di organizzazione conte-nutistica: sotto all’intestazione riportante il ti-tolo del portale e la spiegazione del relativo acronimo, la videata risulta suddivisa in più aree dedicate a:

Ø Menù delle informazioni (a sinistra). Ø Lista dei criteri di personalizzazione (a

destra).

Ø Lista di links utili di carattere generale (a fondo pagina).

Ø Desktop dei servizi offerti, organizzati per area di utenza (al centro).

La strategia di organizzazione contenutistica adottata prevede che l’area al centro della vide-ata svolga un ruolo focale nella visualizzazione dei contenuti. E’ qui, infatti, che vengono mo-strati l’elenco dei Servizi Offerti, le pagine in-formative attivabili cliccando sulle voci del menù “INFORMAZIONI”, le pagine di utilità generale, quali i riferimenti per contattare lo Staff Tecnico o la Mappa del Sito per favorire l’orientamento del visitatore all’interno del por-tale.

Anche sotto il profilo del layout grafico, sono state predilette soluzioni il più possibile rispon-denti alla salvaguardia della chiarezza e della linearità: evitati elementi di design particolar-mente sofisticati, sono state piuttosto imple-mentate strutture di interfaccia quali i menù a scomparsa, così da aiutare l’utente ad intera-gire con il contenuto del portale; i colori adottati per i background sono di tonalità tenue per non affaticare la vista e facilitare la visibilità del testo.

Un portale di vasta accessibilità

Nella progettazione di BUSSOLA si è inoltre prestata particolare attenzione ad effettuare scelte che salvaguardino le caratteristiche di accessibilità, flessibilità e leggerezza di carica-mento di un sito web [9]: adatto per una risolu-zione video a partire da 800x600,

(3)

SCUOLA E LAVORO

6 BOLLETTINO DEL CILEA N.87APRILE 2003

compatibile con browser INTERNET EXPLORER 5.0 o superiori e NETSCAPE 4.0 o superiori; fa uso di elementi di design che com-portano brevi tempi di caricamento delle pagine. Il portale è consultabile anche nella versione in lingua Inglese.

Un portale personalizzabile

Il concetto di personalizzazione è stato istan-ziato nel portale offrendo all’utente una sem-plice interfaccia (situata nella parte destra della home page), mediante la quale egli può creare il proprio portale, visualizzando solo ciò che maggiormente soddisfa le sue esigenze.

Tre sono i criteri resi disponibili ai fini della personalizzazione, così denominati: profilo, ateneo, progetto.

Il visitatore che vuole personalizzare il sito in base al proprio profilo, seleziona la specifica ti-pologia di utenza a cui appartiene: Azienda, Laureato, Laureando, Ateneo, ecc.

In base alla scelta effettuata, il desktop dei ser-vizi si adegua limitandosi a proporre i serser-vizi rilevanti per la sua tipologia.

Ateneo e progetto rappresentano, invece, due criteri di personalizzazione ortogonali al criterio profilo: vengono proposti solamente i servizi dello specifico ateneo e/o progetto selezionato. Per comprendere l’utilità dei parametri ateneo e progetto va ricordato che :

a) la personalizzazione per ateneo è insita all’origine nei progetti gestiti da BUSSOLA. Infatti, l’impostazione data a tali progetti rispetta il principio di salva-guardia dell’autonomia delle singole uni-versità. Ne deriva che i servizi offerti da un ateneo possono differire da quelli di un altro;

b) gli Atenei partecipano in misura variabile ai progetti.

A titolo di esempio, se l’utente imposta i se-guenti criteri:

- profilo = Azienda

- ateneo = Univ. Studi di Milano - progetto = VULCANO

su conferma della scelte operate, l’area centrale della home page mostrerà i servizi di interesse diretto per l’Azienda forniti dall’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto VULCANO (si veda Figura 2).

(4)

SCUOLA E LAVORO

BOLLETTINO DEL CILEA N.87APRILE 2003 7

Svariate sono le pagine del portale che aggior-nano dinamicamente il proprio contenuto in base al grado di personalizzazione ora illustrato: ad esempio, la Mappa del Sito e le pagine informative associate alle voci del menù. Il formato standard di ciascuna pagina dinamica prevede, nella parte superiore, una riga di con-testo, che documenta il percorso di personaliz-zazione.

I progetti contemplati nel portale

Come citato all’inizio, i progetti attualmente configurati in BUSSOLA sono VULCANO, in-centrato sui curricula dei Laureati e STELLA, che si focalizza sui rapporti statistici dei Lau-reati.

VULCANO, avviato in via sperimentale nel 1998, come vetrina di curricula finalizzata al “job placement”, si è andato consolidando e dif-fondendo. Un numero costantemente crescente di aziende utilizza lo sportello telematico di ri-cerca, sia locale che regionale, per la consulta-zione dei profili professionali di cui abbisognano. Cresce anche il numero dei titolari dei curricula che si avvalgono dello strumento di aggiornamento via Web dei propri dati in ve-trina Internet.

Nel corso degli anni, il sistema si è arricchito di funzionalità ed è tuttora in evoluzione sulla spinta delle nuove adesioni e delle esigenze manifestate per i nuovi servizi.

Attualmente, sono disponibili in vetrina Inter-net circa 59.000 curricula (79.000 in Banca Dati) delle università a oggi aderenti al progetto (Università degli Studi di Bergamo, Brescia, Milano, Milano-Bicocca, Pavia, Insubria).

STELLA è il nuovo progetto complementare a VULCANO, cui hanno aderito tutte le univer-sità presenti in VULCANO, il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ stata prodotta una prima edizione del rap-porto statistico “Alcune analisi sul curriculum dei Laureati” che contempla i laureati negli anni solari di conseguimento titolo accademico 2000 e 2001, già distribuito in formato cartaceo e digitale su CD ROM. Tramite il portale BUSSOLA, tale rapporto è ora consultabile on-line.

Conclusioni e sviluppi futuri

Il portale è pronto per ospitare nuovi servizi che possono estendere sia le opportunità di oc-cupazione per i Laureati collegando sempre più domanda e offerta di lavoro qualificato, sia le

conoscenze del destino occupazionale dei Lau-reati.

Si sta, ad esempio, esplorando la possibilità di istituire la bacheca delle offerte di lavoro delle aziende, come pure di gestire gli stage per i laureandi/laureati.

Inoltre, con la nuova interfaccia di BUSSOLA, sfuma la connotazione prettamente lombarda inizialmente data ai progetti, a favore di un’apertura a nuove università che intendono aderire.

Bibliografia

[1] G.Benedetti, L.Trombetta, “Cercare e offrire lavoro via Internet”, Bollettino del CILEA, n.60, dicembre 1997

[2] G.Benedetti, L.Trombetta, “VULCANO: av-viamento dei servizi ricerca Neo-Laureati d’Ateneo”, Bollettino del CILEA, n.64, set-tembre 1998

[3] G.Benedetti, L.Trombetta, “VULCANO: una panoramica sul servizio”, Bollettino del CILEA, n.73, giugno 2000

[4] M.Brovelli, M.Caprio, B.Ghiglione, “Proget-tare siti <<USER CENTERED>>”,

E-business News, settembre 2001

[5] E.Gugnelli, “Ma le barre di navigazione ser-vono?” in “Usabilità dei siti web”

URL: http://www.html.it/usabilita/index.html

[6] E.Gugnelli, “Testi e ipertesti: differenze e so-miglianze” in “Usabilità dei siti web”,

URL: http://www.html.it/usabilita/index.html

[7] L.Michelini, “Che cos’è l’usabilità dei siti web” URL:http://pro.html.it/articoli/id_135/idcat_37

[8] F.Riva, “Usabilità: dieci regole d’oro”, URL: http://pro.html.it/articoli/id_270/idcat_37

[9] J.Sklar, Principi di web design, Apogeo, 2000 [10] L. Trombetta, “Giovani neo-laureati e im-prese entrano in contatto su Internet”, Bol-lettino del CILEA, n.57, aprile 1997

[11] L.Trombetta, “VULCANO:un servizio su Internet in crescita ”, Bollettino del CILEA, n. 71, febbraio 2000

Figura

Fig. 1 - Home page di BUSSOLA
Figura 2 – Esempio di home page personalizzata

Riferimenti

Documenti correlati

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 2].

Questa utilità consente ad un utente registrato nel dominio di Azienda USL Toscana Centro di procedere in qualsiasi momento ad un reset della propria password, nei casi in cui

• deve essere effettuata da un genitore o affidatario/tutore che accede ai servizi on line del Comune di Monza con SPID oppure CNS/CRS (Tessera Sanitaria) o, solo per coloro che sono

• deve essere effettuata da un genitore o affidatario/tutore che accede ai servizi on line del Comune di Monza con SPID oppure CNS/CRS (Tessera Sanitaria) o, solo

L’iscrizione ai servizi speciali di trasporto scolastico e al Pedibus è annuale e deve essere presentata esclusivamente on line, attraverso il sito www.comune.monza.it – Nuovo Portale

Il progetto WIDE ABK parte dalla rivoluzionaria tecnologia produttiva CONTINUA+, che permette di produrre lastre in gres porcellanato robuste e leggere allo stesso tempo, grazie

Qualora l’utente avesse smarrito la password di accesso, è possibile eseguire la procedura di reset tramite l’apposito link Password Dimenticata/Scaduta, link posto

Da questa finestra è possibile selezionare il documento che si desidera inserire nella Home page cliccando sul «copia» e poi cliccando sulla «X» per chiudere la finestra….. in