• Non ci sono risultati.

Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prefazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

576. D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. (2006). Prefazione a: Prosdocimii L. (2006). Conti e racconti. Roma: Carocci Faber. 7. [Collana: Viva la Matematica, 7, diretta da B. D’Amore e M.I. Fandiño Pinilla].

Prefazione

D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I.

Disse il Saggio: «Da una parte c’è il mondo della fantasia, dominata dalle favole, dai racconti, dai miti; dall’altra parte c’è il mondo della scienza, razionale, che non lascia spazio alla fantasia, dominato dall’analisi e dalla sintesi, dalla verifica dei fatti, dalla matematica che offre alla scienza il linguaggio formale opportuno…».

Ma se non fosse proprio proprio così? Se per caso ci fossero… come dire… contaminazioni? Se il mondo delle scienze avesse ampi spazi di dominio della fantasia, e se il mondo delle favole, dei racconti, fosse almeno in parte razionale, dominato da strutture logiche?

David Hilbert, il grande matematico tedesco a cavallo tra XIX e XX secolo, saputo che un suo allievo, destinato ad un futuro di gloria, a diventare matematico di grande prestigio, aveva lasciato perdere la matematica per dedicarsi alla poesia, ebbe a commentare: «Lo sapevo, me l’aspettavo: non aveva abbastanza fantasia per fare matematica!».

Wladimir Propp, il critico-teorico russo, che dedicò la sua vita alla raccolta delle fiabe tradizionali del suo Paese, ci ha insegnato quanta razionalità strutturale e logica vi sia nel racconto mitico, nel racconto d’azione, nella fiaba. Dunque, fantasia e razionalità non sono proprio da considerarsi ai due poli dell’attività umana? L’essere umano ha per caso bisogno di entrambe? Nella favole c’è tanta razionalità, quanta fantasia si trova nella matematica?

E allora, perché non usare i racconti, le favole, per fare matematica? Impossibile?

Oh, no, nient’affatto! Non solo non è impossibile, ma è facile, opportuno, conveniente, educativo; serve, per esempio, a dimostrare (oddio: possiamo usare questo verbo così… così… matematico?) che l’organizzazione della favola è razionale; serve a inventare storie (oddio: possiamo usare questo verbo così… così… fantasioso?) all’interno della matematica, che accompagnino il bambino che apprende.

Lo fa bene Laura, l’autrice di questo bel libro, mescolando favole e matematica in un opportuno percorso didattico che consigliamo, per la sua vivacità, ad ogni insegnante di scuola primaria che non sia caduto nel tranello teso da quell’ottuso Saggio nella prime righe di questa prefazione…

Riferimenti

Documenti correlati

La Matematica ci dice qualcosa sui fenomeni naturali, questo dovrebbe essere ormai chiaro: la struttura del cavolfiore è adeguatamente descritta dalla Geometria frattale;

La logica della separazione si riflette anche all’interno del quartiere, distinto in due aree – lo Zen 1 e lo Zen 2 – dalla struttura urbanistica e sociale piuttosto diversa..

Nel terreno di bosco i granellini sono misti per cui si infiltra una giusta quantità di acqua e di aria per permettere la crescita delle piante. Quindi il testo da consigliare

In cambio di questo detta linee guida che spingono in maniera decisa verso l'aziendalizzazione della cultura, così come parimenti spinge verso

Questa, da qualsiasi parte provenga, mette in crisi le fragilità ma, se fatta in buona fede, non è volta a distruggere ma a far crescere,

Capitolo LXXVI - Il potere disciplinare di Paolo Sordi 1. Fonte e principi generali ... L’obbligatorietà dell’azione disciplinare ... Il procedimento disciplinare ...

L’ottava edizione del Certamen Augusteum Tauri- nense 2019, indetto dall’USR Piemonte, in collabo- razione con l’Università degli Studi di Torino e del Piemonte Orientale,

L’Istituto Idrografico della Marina nel PNRA: trent’anni di esplorazione e cartografia in Antartide Fabio Trincardi, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Direttore del