• Non ci sono risultati.

esempio_i_prova_itinere_-_pre_test_-_versione_b.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esempio_i_prova_itinere_-_pre_test_-_versione_b.pdf"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Metodi Analitici e Numerici per l’Ingegneria

CdL Ingegneria Meccanica Esempio I Prova in Itinere 25 ottobre 2017

Prof. M.C. Cerutti Prof. L. Ded`e

Firma leggibile dello studente

Cognome: Nome: Matricola:

ISTRUZIONI

• Riportare le risposte nello spazio indicato.

• Alcuni esercizi richiedono di utilizzare MATLAB; per tali esercizi riportare sul foglio esclusivamente gli output richiesti.

• Utilizzare esclusivamente una penna nera o blu. • Tempo a disposizione: 1h 30m.

SPAZIO RISERVATO AL DOCENTE

Pre Test Esercizio 1 Esercizio 2 Totale

(2)

Pre Test

10 punti 1. (1 punto) Si riporti il valore dell’elemento pivotale (pivot) a(2)22 ottenuto applicando il metodo

di eliminazione di Gauss senza pivoting alla matrice A =   4 1 1 8 12 0 1 0 6  .

2. (2 punti) Si consideri la matrice A = 

3 −1

0 2



; assegnato x(0) = (1 4)T si riporti la prima

iterata dell’autovettore (di modulo unitario) y(1) del metodo delle potenze dirette.

3. (1 punto) Assegnati i nodi x0 = 0, x1 = 1, x2 = 4, x3 = 5 e i corrispondenti valori y0 = 1,

y1 = 4, y2 = 0, y3 = 0, si determini l’espressione della retta r(x) che approssima tali dati nel

senso dei minimi quadrati (si utilizzi opportunamente il comando MATLAB polyfit).

4. (2 punti) Si consideri la formula dei trapezi composita per l’approssimazione dell’integrale R3

0 e

xdx. Senza applicare esplicitamente la formula, si stimi il numero M di sottointervalli

equispaziati di [0,3] tali per cui l’errore di quadratura `e inferiore alla tolleranza tol = 10−6.

5. (1 punto) Si consideri la funzione f (x) = 24x− 1. Si riporti il valore approssimato di f0(x)

in x = 0 ottenuto mediate le differenze finite centrate, ovvero δcf (x), usando il passo h = 14.

(3)

6. (1 punto) Si consideri il seguente problema di diffusione:          ∂u ∂t(x,t) = ∂2u ∂x2(x,t) x ∈ (0,π), t ∈ (0, + ∞), ∂u ∂x(0,t) = ∂u ∂x(π,t) = 0 t ∈ (0, + ∞), u(x,0) = 4 + cos(x) x ∈ (0,π).

Si calcoli il valore medio umedio(t) della soluzione u(x,t) in (0,π) al tempo t = 9, ovvero

umedio(9).

7. (2 punti) Si riporti la soluzione u(x,y) del seguente problema di Laplace (si utilizzi il metodo di separazione delle variabili per determinare u(x,y)):

 

−∆u(x,y) = 0 in (0,π) × (0,3π)

u(x,0) = 0, u(x,3π) = 3 sin x 0 < x < π, u(0,y) = 0, u(π,y) = 0 0 < y < 3π.

Riferimenti

Documenti correlati

di avere avuto nell'anno 2020 un calo del fatturato superiore al 20% rispetto all'anno 2019 ovvero, a prescindere dal fatturato, di essere impresa attivata nel periodo dal 1/1/2020

f) che siano organismi che svolgono attività di booking e intermediazione di concerti e che abbiano svolto Nel 2019 attività di compravendita di concerti di musica dal vivo e

Alcuni esercizi sulle

Per ogni punto singolare P si ricavi la molteplicit` a del punto per la curva, le tangenti principali, la molteplicit` a con cui esse tagliano la curva e gli eventuali altri punti

Alcuni esercizi su matrici

Il comando Matlab primes, applicato a un numero natura- le n, fornisce un vettore contenente tutti i numeri primi inferiori o uguali a n.. La cardinalit`a dei numeri primi inferiori

a) Esiste indipendenza distributiva? In caso di risposta negativa costruire la tabella delle frequenze congiunte in modo che i caratteri X e Y risultino indipendenti in

Calcolare, utilizzando le ponderazioni opportune quando necessario, la media aritmetica di Superficie vitata, Età media delle viti, Densità di impianto e Resa