Maggio dei libri presso la
Biblioteca di San Miniato
Massimo Gabbrielli
Il Sistema bibliotecario di San Miniato, articolato su tre sedi, quella centrale presso i Loggiati di San Domenico nel centro storico, e le due decentrate di San Miniato Basso e Ponte a Egola (specializzate in letteratura per ragazzi), ha aderito, come ogni anno alla manifestazione “Il Maggio dei libri”.
Il primo appuntamento, svoltosi però ad aprile - proprio a San Miniato Basso – è stato dedicato ai ragazzi ed intitolato “Parole in punta di matita”. La biblioteca ha visto la straordinaria partecipazione di un centinaio di bambini e genitori che sono accorsi per ascoltare le famose “storie” di Simone Frasca, raccontate “on stage” dal famoso disegnatore/ autore, con voce e disegni realizzati in tempo reale.
Il secondo incontro, sempre dedicato ai bambini, si è tenuto il 9 Maggio con Anna Sarfatti, autrice di libri come “L'isola delle regole”, questa volta in Aula Pacis a San Miniato.
Il sabato successivo, invece, è stata la volta di Claudio Biscarini, che ha presentato il suo ultimo saggio, “Morte in Padule”, sulla terribile strage dell'agosto 1944 a Fucecchio. Proprio in occasione del Bibliopride del 23 maggio la Biblioteca ha poi organizzato l'evento a conclusione delle iniziative del Maggio dei libri. Per festeggiare la giornata delle biblioteche è stato organizzato, presso l'Aula Pacis, un incontro letterario-musicale con Simone Falorni, autore del romanzo “Pezzi di Cuoio”, con l'intervento di Stefano Mecenate, direttore della casa editrice Sidebook, e di Ilaria Franceschi, volontaria di Servizio Civile presso la Biblioteca. All'interno del libro il protagonista - un musicista - cita una serie di canzoni italiane degli anni '80, che lo accompagnano durante le sue vicende in giro per il mondo. E' nata così l'idea di rendere omaggio a questa “playlist” letteraria trasformandola in una reale: un duo, composto da Massimo Gabbrielli al sintetizzatore e R i c c a r d o Z i n i a l s a x b a r i t o n o , h a accompagnato l'intervista all'autore con quattro brani citati nel libro, riletti in una chiave del tutto inedita.
Tra le note di “Lamette” e il ritornello di “Un'estate al mare”, si è parlato di un libro che
Bibelot 21 (2015) 2
per un lettore locale è decisamente interessante: il protagonista di Pezzi di Cuoio, infatti, vive e lavora a San Miniato. Il piccolo borgo, e più in generale il Comprensorio del Cuoio, diventano improvvisamente luoghi letterari, descritti per una volta senza la luce edulcorata della Storia, ma in maniera realistica, con la prospettiva di un uomo nato e cresciuto in queste zone. Tra musica, libri, cibo e buon vino si sono concluse le manifestazioni programmate a San Miniato nell'ambito del Maggio dei libri
Bibelot 21 (2015) 2