• Non ci sono risultati.

1.2 Metodi di calcolo monodimensionali………. 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2 Metodi di calcolo monodimensionali………. 7"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione ………... 1

Capitolo 1 Effetti locali e metodi di analisi……… 4

1.1 Gli effetti locali……….. 4

1.2 Metodi di calcolo monodimensionali………. 7

1.3 Metodi lineari - equivalenti e metodi non lineari……... 8

Capitolo 2 Il moto sismico………... 13

2.1 Parametri del moto………. 13

2.2 Approccio probabilistico………... 20

2.3 Definizione di probabilità e di rischio sismico………... 22

Capitolo 3 Prescrizioni normative……. ………... 33

3.1 Introduzione………... 33

3.2 Zonazione……….. 33

3.3 Spettri di risposta………... 39

Capitolo 4 Banca dati……….………...………….. 47

4.1 Programma VEL……… 47

4.2 Caratterizzazione geotecnica dei siti in Garfagnana e Lunigiana... 50

Capitolo 5 Codici di calcolo………...………...………. 60

5.1 SHAKE_91……… 60

5.1.1 Descrizione del programma………. 60

5.1.2 Input……… 61

5.1.3 Output………. 66

5.2 EERA………. 67

5.2.1 Caratteristiche principali del codice di calcolo Eera e differenze di base con Shake………... 67

5.2.2 Descrizione di Eera - Comandi……… 68

5.2.3 Possibilità offerte dal programma - output………... 70

5.3 ONDA……… 71

5.3.1 Introduzione………. 71

(2)

II

5.3.2 Modello non lineare di Ramberg - Osgood (1943)……….. 72

5.3.3 Input……… 74

5.3.4 Output………. 77

5.4 DEGTRA………... 78

Dati di input……….. 81

6.1 Dati di input………... 81

6.2 Profilo stratigrafico semplificato……… 81

6.3 Accelerogramma di ingresso...………... 82

6.4 Velocità associate al profilo stratigrafico………... 85

Capitolo 6 6.5 Curve di caratterizzazione dinamica……….. 85

Analisi e risultati……… 91

7.1 Confronti tra codici di calcolo lineari - equivalenti: Shake_91 - Eera……… 91

7.2 Confronti tra codici di calcolo lineari - equivalenti e non lineari: Eera - Onda ………... 94

7.3 Calcolo del fattore di amplificazione stratigrafica………. 97

Capitolo 7 7.4 Confronto tra spettri di risposta calcolati e spettri prescritti dall’OPCM 3274……… 101

Conclusioni ……….. 104

Allegato 1 Accelerogrammi…..……….. 105

Allegato 2 Profili stratigrafici semplificati……….. 108

Allegato 3 Parametri di caratterizzazione dinamica..……….. 111

Allegato 4 Confronti tra i codici lineari - equivalenti Shake ed Eera……….. 119

Allegato 5 Confronti tra il codice lineare - equivalente Eera e il codice non lineare Shake………...………….. 128

Bibliografia ……….. 159

Riferimenti

Documenti correlati

Come si può osservare inizialmente viene prodotto un campo di vento bidimensionale orizzontale di primo tentativo, che può essere costante, variabile o

Risolto il sistema utilizzando il metodo di Gauss, si calcoli l'errore relativo, rispetto alla norma innito, che si commette utilizzando il metodo iterativo anzichè

[r]

Risolto il sistema utilizzando il metodo di Gauss, si calcoli l'errore relativo, rispetto alla norma innito, che si commette utilizzando il metodo iterativo anzichè quello

Nel primo trimestre del 2016 invece vediamo una sostanziale caduta della spesa per consumo delle famiglie (253,978.8) anche in questo caso in linea con l’indicatore di fiducia

livello V) requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell’incendio, il mantenimento della totale funzionalità della costruzione stessa. Ogni livello

L’integrale esiste perché la funzione è continua.. L’integrale esiste perché la funzione è

Il prodotto di due o più monomi è uguale a un monomio che ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e per parte letterale il prodotto delle parti letterali.. Il quoziente di