• Non ci sono risultati.

La scomparsa di Giuseppe Flores d'Arcais e di Mauro Laeng

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La scomparsa di Giuseppe Flores d'Arcais e di Mauro Laeng"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale del “Giornale di Pedagogia”, anno 4, n. 1,

pag. 1, gennaio 2005.

ISSN: 2035-0430

La scomparsa di Giuseppe Flores d’Arcais e

di Mauro Laeng

di Franco Blezza

Nella notte tra il 3 e il 4 settembre, sono mancati alla nostra comunità due personaggi del calibro di Giuseppe Flores d’Arcais (n. 1908) e di Mauro Laeng (n. 1926): due Pedagogisti molto diversi, ma accomunati, innanzitutto, dal grande debito da tutti noi maturato nei loro confronti, e dall’improponibilità di un ricordo, ancorché breve, formalmente vuoto e retorico. Ciò che ci lasciano è, soprattutto, una grande eredità di strumenti concettuali ed operativi, e una potente spinta a seguitare nella ricerca e nell’applicatività.

Entrambi partirono da studi filosofici, e alla Pedagogia arrivarono successivamente. Allievo di Giovanni Marchesini il primo, di Agostino Gemelli e, poi, di Luigi Volpicelli il secondo; indirizzato il primo a studiare il Personalismo in Germania, il secondo a studi scientifici. Essi sono, quindi, esempi viventi e testimonianze forti di scelta culturale precisa e deliberata sui motivi di fondo, e non di passiva acquiescenza a scelte magistrali o di replicazione impersonale, ed entrambi di apertura ad una dimensione internazionale come modo d’essere pedagogisti, prima che non come necessità. Il primo sarebbe diventato ben presto uno dei Maestri del Personalismo Pedagogico Italiano; il secondo; cattolico pedagogista spesso su posizioni divergenti, è stata la voce più autorevole e meglio fondata nella ricerca di una sintesi tra cultura pedagogica e cultura scientifica e tecnica, Anche per questo motivo, oltre che per un fatto generazionale, ha dimostrato attenzione alle professioni pedagogiche emergenti, e ci ha lascito un messaggio finale in favore di una Pedagogia Standard, come condizione perché si possa parlare rigorosamente di comunità “scientifica” prima che non di professione.

Promotori e direttori di riviste, grandi docenti del glorioso Magistero (a Padova il primo, a Roma il secondo), autori di manuali e saggi irrinunciabili per chiunque; fu direttore di numerose collane il primo, il secondo della fondamentale Enciclopedia Pedagogica (6 + 1 volumi) e del non meno prezioso Atlante della

Pedagogia (in 3 volumi).

La produzione scientifica del primo è compendiata in due raccolte di scritti e studi in suo onore: Filosofia

e Pedagogia oggi (Gregoriana, Padova 1985) e Spirito e forme di una nuova paideia), dei quali il secondo è

stato uno dei curatori (La Spezia 1999). Manca l’analogo per il secondo; ma lui stesso ha indicato una sorta di eredità in tre dei suoi ultimissimi volumi: Insegnare scienze (La Scuola, Brescia 1998), Unità della cultura e

costruzione dei concetti scientifici (Pensa Multimedia, Lecce 2001) e Scienze Filosofia Religione – L’enigma nello specchio (La Scuola, Brescia 2003).

Ciò che ci lasciano è, insieme, un tanto di fatto, e un di più da fare. La processualità che le due persone incarnavano e incarneranno sempre, è per tutti noi un unico insegnamento, ed un unico impegno. Onoriamone la memoria e l’eredità con i nostri studi, le nostre ricerche, e il nostro esercizio professionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Allora ho pensato che se fossi un bambino vorrei essere aiutato a crescere attraverso una vera accoglienza, sentire la gioia di chi mi sta vicino e mi abbraccia anche nella miseria

FILO INTERDENTALE Lo spazzolamento dei denti non sempre riesce a rimuovere la placca dalle superfici interprossimali,. specialmente dei molari

Forum Executive per rispondere alle esigenze della SIPPS ha ipotizzato lo sviluppo di due percorsi paralleli ma autonomi e distinti, al fine di poter avviare e sviluppare

Probiotic supplementation in the first 6 months of life in at risk Asian infants - effects on eczema and atopic sensitization at the age of 1 year.. Clin

La Mortalità Neonatale riferita a decessi nelle prime quattro settimane di vita, nel 2007, ha rappresentata circa il 75% della mortalità infantile, variando

Il pediatra di famiglia rappresenta una figura socio-sanitaria di estremo valore in un Paese estremamente variegato per situazioni socio-ambientali e composizione

assistenziale, sulla tutela della salute dell’’’’adolescente nella adolescente nella adolescente nella adolescente nella prevenzione verso il tumore della cervice

I dati statistici forniti dal ministero della salute per il 2001 dimostrano che il tasso di mortalità infantile è pari al 4,4 ‰ e in riduzione per il 2004, il 3,5 ‰, attestandosi a